Le radio libere della provincia di Milano

 

100 anni di radio. L’avventurosa storia della radio pubblica italiana. Da Maria Luisa Boncompagni a Luca Barbarossa

Le radio libere della provincia di Milano

RADIO BOLLATE: emittente censita da Millecanali nel 1992.
RADIO CAROLINE (RADIO ABC ANTENNA BOLLATE)

RADIO CITTA’ BOLLATE

RADIO MUSIC: Bollate

ANTENNA HONKY NOW emittente di Baranzate di Bollate, irradiava dai 95,600 Mhz, aveva sede in via Palmanova 19, si trasformerà in Radio Baranzate 1.

RADIO BARANZATE 1  altra denominazione di Radio Honky Now, viene censita da Millecanali. 

RADIO GARBAGNATE POPOLARE: emittente censita sulla guida radio tv di Millecanali dell’aprile 1978.

RADIO EUROPA 1: 102,750 MHz

RADIO BUSSOLA: emittente censita sulla Guida Radio Tv di Millecanali dell’ottobre 1978.

RADIO CADILLAC: emittente di Rescaldina.

RADIO BASE UNO: emittente di Rescaldina censita da Millecanali, si trasformerà in Radio Cadillac.

RADIO CERCHIO: emittente di Rescaldina.

ACTION  RADIO

RADIO MILANO CLASSICA: nasce a Milano all’inizio degli anni ’80 dalle ceneri di Radio 15, irradia i suoi programmi dai 96,700 MHz, cessa di esistere poco dopo cedendo le frequenze a Radio Radicale.

RADIO CAPO BURGARIA: emittente di Dairago (Milano) nata nell’autunno 1977 per iniziativa di alcuni ragazzi dell’oratorio di Dairago, irradiava i suoi programmi dai 92,500 MHz, derivava la sua denominazione dall’ antico Contado medievale del quale Dairago fu capoluogo.

CIAO RADIO

RADIO EQUIPE 2

RADIO MILANO 14: mhz 100,600

RADIO BAGGIO INTERNATIONAL 

RADIO STRAMILANO

RADIO MONTESTELLA 

RADIO MONTEVECCHIA 

RADIO AMBROSIANA (TELERADIOAMBROSIANA)

RADIO CANALE 96

CANALE 3: Milano

RADIO ATLANTIDE: emittente di Milano censita da Millecanali (ottobre 1978)

AURORA RADIO CONTINENTAL: emittente di Milano sede via Camperio 3, mhz 89,600
RADIO ZENITH: emittente di Milano aveva sede in via Montenapoleone 18.
RADIO TAM TAM: emittente nata nel 1976 fondatore Andrea Valcarenghi.

RADIO PUNTO STEREO 88
ACTION RADIO: Milano, via Cenisio 32.
RADIO ROUND: Milano.
RADIO ONDA STEREO / RADIO FANFULLA
RADIO NORD MILANO 22

RADIO KOLBE: emittente di Milano, sede viale Corsica 68, facente capo alla parrocchia Beata Vergine Immacolata e Sant’Antonio, irradia i suoi programmi dagli 87,800 e 88,900 MHz, ripeteva i programmi dell’emittente padovana Radio Kolbe dei frati conventuali di Padova. Ha cessato di esistere nel 1993.

RADIO ASSUNTA: emittente di Pessano con Bornago citata nell’annuario Radio Tv del 1994 di Millecanali.

RADIO LEGNANO UNO

RADIO 3001 Legnano

RADIO CARROCCIO: Legnano

RADIO VOCE LEGNANO

RADIO RESIDENCE Fm 98.2 Brugherio

RADIO MILANO ALTERNATIVA

RADIO STEREO DUE

RADIO STUDIO ZETA

RADIO ITALIA

RADIO MILANO UNDERGROUND

RADIO MILANO INTERNATIONAL

RADIO STUDIO 105

105 CLASSIC

HAPPY RADIO: Milano.

RADIO FIERA: emittente con sede in via Previati 14 a Milano

RADIO CLEOPATRA: emittente attiva negli anni ’80 censita dalla guida radio tv Monitor.

ANTENNA 6 MILANO

RADIO ZONA 15

RADIO OGGI: emittente di Limito dove esordì Corrado Trisoglio.

RADIO EUROPE è un’emittente nata a Limito (Milano) negli anni ’90 per iniziativa di Alex Bertini. Fino al nuovo millennio ha trasmesso regolarmente in onde corte sui 7306 Khz. Poi ha continuato grazie alla passione del titolare a farsi ascoltare in banda laterale il sabato e la domenica mattina da Pioltiello (Milano) con un trasmettitore Sommerkamp FTH440 e da un lineare che consente di raggiungere circa 500 watt di potenza. Ottima la qualità dei programmi. Funge anche da relay per numerose altre stazioni pirata e non.

RADIO TELE DIFFUSIONE RTD: emittente di Cologno Monzese, MHz. 104,000, per iniziativa di quindici soci fra i quali vi era il calciatore del Milano Angelo Anquilletti, affiliata a Multiaradio. Prenderà nella seconda metà degli anni ’90 la denominazione di Radio Jay Kay, quindi quella di Radio Phoenix 104. 

GALLARADIO: piccola emittente parrocchiale del quartiere Gallaratese di Milano irradiava i suoi programmi dai 91,450 mhz.., nel 1994 viene rilevata da Don Mario Galbiati il quale la trasforma in Radio Mater.

RADIO BASSA MILANESE: questa emittente viene censita nella Guida Radio Tv di Millecanali nell’aprile 1978.

RADIO VIMERCATE / ERREVI RADIO

RADIO VERONICA Milano

RADIO CITTA’ DI MILANO

RADIO MILANO

RADIO RADICALE

RADIO BRESSO CORPORATION

PICCOLA RADIO emittente di Bresso censita da Millecanali (aprile 1978)

RADIO MORE MUSIC: emittente di Bresso, nacque nel 1983, irradiava i suoi programmi dai 95,00 e 107,400 MHz., cessò di esistere nel 1988.

RADIO ANTENNA 2 emittente milanese censita da Millecanali (settembre 1978) da non confondere con la quasi omonima bergamasca Antenna 2.

RADIO ATLANTA

RADIO VENERE

HAPPY RADIO

NEW RADIO NOVATE: emittente di Novate Milanese, si trasformerà in Radio Venere.

RADIO STUDIO ELLE Abbiategrasso

RETE C RADIO – RADIO PORTICI Abbiategrasso

RADIO STUDIO 1 Abbiategrasso

RADIO CITY SOUND Cesano Maderno

CNR: Milano

CNR LAB

RADIO COMPUTER

FREE RADIO LA TOPAIA

RADIO UNIVERSITY

RADIO MUSIC 100

RADIO CANALE 27

RADIO FORNACE: Milano, sede in via Ludovico il Moro 127, irradiava dai 103,500 MHz, censita da Millecanali (ottobre 1979).

RADIO GRATTACIELO: ripeteva la romana Gbr.

RADIO GRAFIA emittente con sede in Via della Commenda 35, 103,500 MHz. (fonte Millecanali, ottobre 1979),

RADIO CENTRO MILANO

RADIO MILANO FASHION: emittente fondata da Roberto Orsi e Ivan Pietropoli, aveva sede in viale Certosa 90, irradiava i suoi programmi dai 91,500 MHz, fra gli speaker Micky Micheli e Sabino De Nigris.

RADIO OCCHIO emittente di Milano nata nel 1976, sede in via Soperga 36, irradiava dai 103,850; 103,900 e 106,700 MHz direttore Aldo Grasso, poi critico televisivo del Corriere della Sera e docente di storia della televisione all’Università Cattolica. Radio Occhio cessò di esistere nel 1979, le sue frequenze vennero rilevate da Radio Cosmo e da Radio Italia.

RADIO ONDA DIRETTA: emittente nata all’interno del Centro Sociale Leoncavallo nel settembre 1991 con prove tecniche di trasmissione, il via ufficiale il 3 luglio 1992, finanziata dall’Associazione culturale Mamme del Leoncavallo, si finanzia con alcuni concerti. E’ una radio privata che ha sinergie e si rifà alla bresciana Radio Onda d’Urto, trasmette con un impianto d’antenna di 45 metri e una potenza di 5000 watt (inutilizzata) ha solo 1500 watt, irradia dai 91,300 MHz, l’area di copertura non supera i confini del Casoretto e di Piazza Loreto, propone tutti i giorni dalle 15 alle 24 garantendo la realizzazione di spazi di informazione quotidiana attraverso 4 notiziari flash (ore: 16, 18, 20, 23). Il palinsesto è ricco e variegato, la musica è autoprodotta. Le trasmissioni vertono sul mondo del lavoro (“Incompatibili”), sul carcere (“Controsbarre”), sulla casa, sulla scuola, su satira, poesia e teatro. Non trasmette pubblicità a parte spot strettamente politici su Palestina e Nicaragua o sulle lotte sindacali. E’ in pratica un laboratorio di riflessione su forma ed uso del linguaggio su controinformazione, divertimento, comunicazione, cultura. Una ventina i collaboratori. L’emittente viene chiusa per la prima volta alle 10.30 del 2 luglio del 1993 quando un intervento della magistratura mette sotto sequestro gli impianti e rinvia a giudizio i suoi ideatori per violazione della legge Mammi’. Due giorni dopo il sequestro un corteo di 5000 persone sfila per le strade di Milano per ribadire che gli spazi di comunicazione sono spazi sociali. Il 22 luglio 1993 la radio riprende con nuovi e potenziati impianti. Il 1 dicembre 1993 una trentina di tecnici di varie ripartizioni e uffici del Comune di Milano eseguono con l’ausilio della forza pubblica l’ispezione dei locali del C. S. Leoncavallo per verificare l’agibilità delle strutture ed eventuali opere abusive nonchè la corrispondenza a norma di legge degli impianti elettrici il rispetto delle norme antincendio, etc. Le trasmissioni continuano fino a pochi giorni prima dello sgombero del Centro avvenuto il 20 gennaio 1994. La radio ha trasmesso in banda Fm per ben un anno e mezzo in un stato di illegalità dichiarata. Nel febbraio 1994 di Brescia Fm 106.500 MHz apre una frequenza su Milano, Fm 98 MHz, e costituisce una redazione locale inglobando, in pratica, la stazione pirata.

RADIO ROCK FM 

AMERICAN RADIO

RADIO STUDIO TV 3: emittente con sede in via Lazzaro Palazzi 4, nata per iniziativa di alcuni fuoriusciti da Rado Nord Milano ,irradiava dai 91,400 MHz., cessò di esistere presto assorbita da American Radio (o viceversa).

RADIO CITTA’ ARESE

RADIO DELTA 1 emittente di Arese, nata nel 1978, irradiava dai 101,300 MHz, dal palazzo più alto di Arese, successivamente trasferirà il proprio impianto in piazza della Repubblica a Milano ampliando ulteriormente l’area di copertura. A metà degli anni ’80 di fatto cessò di esistere ripetendo Radio Montecarlo e Radio Banconara Sciù Sciù, dopo essersi affiliata a Top Italia Radio, cedette poco prima dell’avvento della legge Mammì la propria frequenza a Radio Milano International, le apparecchiature di bassa frequenza vennero rilevate dal parroco di Arese che le utilizzò per Radio Cooperativa Arese.

GAMMA RADIO

GAMMA RADIO DUE MUSICA ITALIANA

RADIO VILLANE

FUNNY RADIO: Emittente nata nel marzo 1976 per iniziativa di Tommaso Mantegazzini, inizialmente irradiava dai 107,750 MHz., dal giugno 1976 si riposiziona sui 98,200 Mhz ed assume la denominazione di Radio Mediolanum.

RADIO MEDIOLANUM

RADIO MILANO SOUND

RADIO MUSICA / RADIO MUSIC ENERGY TIME

RADIO DUOMO COOP

IRRS – ITALIAN RADIO RELAY SERVICE

IRRS GLOBE RADIO MILAN

RADIO CLASSICA / RADIO MILANO CLASSICA

RADIO SOUND INTERNATIONAL: emittente affiliata a Tirradio

RADIO PORTA ROMANA

ANTENNA CENTRALE: denominazione usata dal 1978 da Radio Porta Romana, aveva sede (fonte Millecanali) in viale Premuda chiuderà i battenti nel 1979 cedendo la frequenza al gruppo Monti di Gamma Radio che fece nascere poi Vip Radio.

RADIO PORTA GENOVA; mittente con sede in Alzaia Pavese Grande, fondata dal cantante Mario Lenny, irradiava i suoi programmi dai 93,900 MHz. fra i collaboratori Misterix. Radio Porta Genova cessò di esistere cedendo la frequenza a Radio Musica.

RADIO ROCK FM: nasce nel 1999 da un’idea di Gigio D’Ambrosio, trasmette da frequenza di Radio Milano International. Da Milano e dalla Lombardia si estende a Piemonte, Liguria e Toscana. Direttore Marco Garavelli (ex Radio Peter Flowers) fra le voci in onda Ringo, Stefano Monticelli, Ilario lo Russo, Dj Gaucho, Titti Angeramo, Gra Gra Melzi, Dj Roccia, Canio Caprarella, Elena Di Cioccio (diventata poi VJ su All Music), Riccardo Vianello, Nicola Pelucchetti, Odette Di Maio, Claudio Sorge, Stefano Cerati, Barbara Caserta e Fabrizio Panarese, Dj Ariel, Chuck Bird, Giulio Caperdoni, Dj Claudia, Mox Cristadoro, Max De Riu, Maurizio Faulisi, Roberto “Freak” Antoni, Marco Garavelli, Il Metius, Edo Rossi, Fabio Treves. Nel 2003 l’emittente viene rilevata dalla Mondadori, chiuderà i battenti il 31 maggio 2008.

RADIO KRISTALL

RADIO GLOBALE

RADIO CERRO MAGGIORE RCM NUMBER ONE Cerro Maggiore

RADIO REGIONE

RADIO ONDA D’URTO

T.R.M. TRASMISSIONI RADIO MALVAGLIO

RADIO TURBIGO SUPERSONIC emittente di Turbigo, irradiava dagli 89,000 MHz.

RADIO TURBIGO LIBERA irradiava dai 91,200 MHz.

RADIO TURBIGO SUPERSONIC RTS

RADIO MAGIC San Giuliano Milanese

NCT RADIO TV

RADIO MILANO PALMANOVA

EUROPA RADIO

RADIO POPOLARE

RADIO FREE MUSIC SEGRATE

RADIO FEDORA SOUND questa emittente nata nel 1978 irradiava i suoi programmi dai 97.300 e 105.500 MHz., si espande fino a Varese sui 96,700 MHz. Nel 1982 viene rilavata da Miradio poi Segnale Italia.

RADIO PROPOSTA

RADIO PUNTO San Vittore Olona.

RADIO SPAZIO MILANO: emittente nata nel 1978, sede in via Bari 24/A Milano, mhz 102,450 cessa di esistere nel dicembre 1998 cedendo a Rtl 102,5.

RADIO STEREO SINTONIA

RADIO ACTIVITY Canegrate

RADIO PRIMA RETE ACTIVITY

RADIO SATELLITE

LA VOCE DEL POPOLO: emittente di Lainate (Milano) mhz 107,900, si trasformerà in Radio Bramante.

RADIO BRAMANTE: nata dalle ceneri di Radio Voce del Popolo di Lainate (107,850 MHz), successivamente assunse la denominazione di TeleRadio Bramante (irradiando solo un monoscopio sul canale UHF 28), affiancando alla frequenza principale anche quella dei 105,050 MHz (già impiegata per la seconda rete di Radio Stramilano, Radio Melody, dedicata alla sola musica italiana, ben prima dell’avvento di Radio Italia). Aveva una programmazione molto popolare ed era sita nel retrobottega del negozio di riparazioni radio tv di Alberto Leonardelli, ovviamente in Via Bramante. Nel 1979 cedette la frequenza 105,050, nel frattempo riposizionata a 105,100, a Radio SuperMilano, veicolatore di Radio Capodistria (succedettero a tale emittente: Break Station, Tele Radio Stereo, Free Time Studio e Lifegate). Nel 1983 alienò anche la frequenza 107,800 MHz a Radio Khrisna Centrale (cui succedette Radio Maria) e, assunta la denominazione Radio Sole, trasmise per un po’ sui 90,820 MHz, lasciando poi il posto a Radio Musica e sui 91,250 MHz, frequenza poi ceduta a RTL 102,5 (che la trasferì a Radio Spazio Milano per acquisire la 102,4 MHz). Chiuse l’attività dopo un tentativo di trasmissione su 88,900 MHz sul finire degli anni ’80.

RADIO MELODY: Milano, era la seconda rete di Radio Stramilano.

PUNTO RADIO 103 emittente di Cassano d’Adda

RADIO MELODY Opera, sede in via Garibaldi 40

RADIO MESERO 106

RADIO CUGGIONO MUSIC

RADIO STUDIO 108: nasce nel 1977 per iniziativa di Davide Romanò, la sede è la cantina dello stesso Romanò, mhz 108,000, da qui il nome dell’emittente, via Don Gaetano Bellini a Laiante (Milano), fra i collaboratori Massimiliano Roberto Gandini, assumerà la denominazione di Radio Lainate.

RADIO ONE: Lainate

RADIO LAINATE: nuovo nome assunto da Radio Studio 108 di Lainate, irradiava i suoi programmi dai 108,000 mhz, cessò di esistere nel 1983 quando le sue frequenze vennero rilevate da Radio Nbc.

RADIO NBC

RADIO VERDE

VIP RADIO 93

RADIO DELTA BARONA: prima denominazione di Radio dei Navigli.

RADIO DEI NAVIGLI

DRB DELTA RADIO BARONA

ONDA RADIO: emittente di Milano nata nel 1977, mhz 88,50, la sua sede era in viale Certosa, dopo un periodo pionieristico venne rilevata da Teo Gildone e da Massimiliano Crespi di Break Station, cessò di esistere nel 1981 cedendo la sua frequenza a Free Radio Music di Segrate. Massimiliano Crespi, titolare di Free Radio Music, riaccese successivamente Onda Radio con 5 kw. sulla postazione di via Padova (dove erano installate le antenne di Break Station), Onda Radio chiuse definitivamente i battenti nel 1987.

RADIO CIRCLE emittente già attiva nel dicembre 1975

RADIO MILANO 1: emittente con sede in via Losanna, in questa radio esordì Gianluca Costella.

RADIO MILANO AFFARI emittente censita da Millecanali (ottobre 1978)

RADIO MILANO UNO: nasce nel 2001 per iniziativa del gruppo Caselli/Sugar, irradia i suoi programmi dagli 88,700 MHz., ha sinergie con l’emittente Radio Roma Uno (sempre di proprietà del gruppo Caselli/Sugar) e con l’emittente televisiva Sei Milano. Diretta da Mauro Cauchi con il coordinamento redazionale di Michaela Karina Bellisario, è una radio di servizio incentrata sull’informazione cittadina rivolte non esclusivamente a un pubblico giovanile. Fra gli speaker Dario Dossena, Steve Di Rico e Luca Benedetti, responsabile tecnico Franco Denari. Nel 2003 arrivano speaker e giornalisti: Stefania Salandri, Elisa Alloro, Maurizio Guagnetti, Govind Singh Khurana e Antonio Losito. Nella primavera del 2003 parte Frequenza obbligatoria trasmissione quotidiana nella quale si alternano studenti della Statale, della Cattolica, della Bocconi e del Politecnico, guidati dal dj Roger, la fascia pomeridiana è affidata a Steve Di Rico con Tutti Fuori con Steve. Nel 2004 arriva Claudio Paco Astorri come responsabile marketing si punta ora ad un target giovanile, alla conduzione arrivano personaggi televisivi come Alvin, Elena Di Cioccio, Fabrizio Biggio, Chiara Tortorella, Silvia Hsieh, l’informazione viene coordinata da Maurizio Pesce. Ma il progetto non decolla e pertanto nell’aprile 2005 l’emittente chiude i battenti cedendo le frequenze a Lifegate.

ASTRORADIO: emittente di Busto Garolfo nata nel 1976, irradiava i suoi programmi dai 104,800 MHz., ebbe vita breve.L

RADIO LIFE

RADIO LADY ONE

RADIO PARROCCHIALE ARCONATE

LADY RADIO: emittente di Busto Garolfo.

RADIO CESANO CESANO BOSCONE 1 emittente censita da Millecanali (aprile 1978)

RADIO CESANO INTERNATIONAL

RADIO STUDIO 8 (STUDIO OTTO FM): Cesano Boscone

RTO RADIO TANGENZIALE OVEST: Emittente di Cesano Boscone nata nel 1976, irradiava i suoi programmi dagli 89,400 e 105,000 MHz, nel 1977 nacque la tv i cui programmi erano di derivazione radiofonica: IL NUMERACCIO, IL TOMBOLONE, CHE ORE SONO.

RADIO STUDIO EST: emittente di Vignate

RADIO NORD OVEST: emittente di Pero (Milano), s.s.Sempione 221, mhz 89,500, nacque nel 1979, la sua sede era sopra un’officina d’elettrauto (S.S. Sempione 221), i fondatori furonoPietro Fioravanti (futuro fondatore di Radio Peter Flowers) e Salvi Casucci.

RADIO CIAK: emittente di Limito di Pioltello, nata nel marzo 1980 per iniziativa di un gruppo di soci fra i quali vi era Roberto da Crema “il baffo”, irradiava i suoi programmi dai 100,400 MHz. Nel 1982 allarga la propria area di copertura ed irradia anche dai 98,700 MHz., trasformandosi in Radio Oggi.

RADIO STUDIO EST: emittente di Pioltello nata nel 1977.

RADIO CONTINENTAL ONE: emittente di Casorezzo, frequenza 102,650

RADIO CUORE LOMBARDIA: mhz 90,300 sede via San Galdino 5, Milano.

RADIO COOPERATIVA ARESE FM: emittente nata dalle ceneri della vecchia Radio Delta 1, nasce per iniziativa del parroco di Arese, irradiava i suoi programmi dai 100,300 mhz., è attiva come radio parrocchiale, negli anni ’80 si affilia al circuito di emittenti cattoliche Radio Rete. Chiuse i battenti nel 1990.

RADIO SEI MILANO

RADIO PADANIA

RADIO COSMO 104

RADIO COSMO: emittente di Trezzano sul Naviglio, viene censita da Millecanali, non sappiamo dire se trattasi della stessa emittente di cui sopra.

RADIO BREAK STATION

RADIO VILLAGE

RADIO RAMA: emittente di Peschiera Borromeo

RADIO STATION ONE: emittente di Peschiera Borromeo, via Liguria 32/34, mhz 88,700 e 97,600.

RADIO PANTIGLIATE CITY STUDIO DUE

RADIO MACH 5

RADIO ALTERNATIVA POPOLARE (RAP 89): emittente di Limbiate mhz 89,000 mhz. e 89,300 mhz nacque a Mombello di Limbiate (Milano) nel 1976. Aveva gli studi al terzo piano del “grattacelino” posto sulla strada statale ed il segnale copriva in gran parte l’hinterland nord e Monza, Sesto San Giovanni, Rho e Saronno. Radio Alternativa Popolare era un’emittente politica ma proponeva un giornale radio, notiziario locale chiamato “Radio Alternativa Popolare, fra il Ticino e l’Adda tre milioni di ascoltatori” poi annunciato dagli speaker con il più sintetico nome di Rap Ottantanove”.Emittente politica sul modello della milanese Radio Popolare, con la quale collaborò in occasione di eventi particolari, tramite collegamenti con ponti radio per avere una diffusione più ampia degli eventi stessi. Radio Alternativa Popolare proponeva anche musica, e rubriche musicali di altro livello fra le quali una di jazz condotta da Massimo Villa ed una di musica classica curata da Vincenzo Schiavone. Rap chiuse i battenti nel 1979. (Un ringraziamento a Vincenzo Schiavone per averci inviato alcune precisazioni).

RADIO 12: altra emittente di Limbiate, fra i collaboratori Roger Mantovani.

RADIO GROANE INTERSUOND

RADIO TRS / RADIO BABAYAGA

RADIO MUSICA: nacque nel 1983, aveva sede in via Monte Palombino 14 Milano, mhz 94,050, fra gli speaker Gaetano Risi, Daniele Torrisi, Enzo Damiani, cessa di esistere nel 1997 quando viene rilevata da Radio Village.

RADIO ONDA: mhz 90,200, poi rilevata da Radio Break Station.

RADIO BANCONARA SCIU’ SCIU: mhz 101,300.

RADIO AUDITORIUM

RADIO TALPA

RADIO FILO DIRETTO: emittente di Lesmo, sede via Marconi 23

RADIO FREEDOM: emittente di Pioltello.

RADIO CENTRO 105: Nova Milanese

RADIO ITALIA: Nova Milanese

RADIO MELZO: via Gavazzi 1 Melzo attiva già nel 1976, irradiava dai 102,500 MHz., cessò di esistere cedendo a Radio Italia Anni 60. 

RADIO TOP

RADIO OK MELZO STEREO: mhz 92,200, via Monsignor Orsenigo 7 Melzo.

VIA RADIO: emittente di Melzo fra le voci Paolo Codeghini (Paolo Giusti)

RADIO SORRISO

RADIO ONDA ZETA

RADIO SEREGNO

RADIO SEREGNO BRIANZA: seconda rete di Radio Seregno nata nel 1982, mhz 95,600, cesserà di esistere con la legge Mammì.

RADIO BASSA BRIANZA: emittente di Bovisio Masciago.

RADIO ARCA: emittente di Desio

RADIO COUNTRY Besana Brianza

RADIO COUNTRY Muggiò

RADIO BABY 103

RADIO SAN MARTINO: emittente di Veduggio nata negli anni ’80 cesserà di esistere nel 1992 quando dalla sua fusione con R.S.B (Radio Seregno Brianza) verrà inglobata in Radio Seregno.

RADIO BASSA BRIANZA

RADIO VAREDO: emittente di Varedo (Milano) irradiava i suoi programmi dai 104,300 mhz.

RADIO CENTRO 105: emittente di Nova Milanese.

RADIO VOCE DEL POPOLO: emittente politicizzata dalla breve vita (censita da Millecanali, ottobre 1978).

RADIO BRUGHERIO Fm 92.5 nasce nel 1976 in via Lamarmora 38 a Brugherio (Milano). Chiude nel luglio 1982 quando cede la sua frequenza a Alfa Radio Stereo di Gorgonzola (Ruggero Righini).

RADIO MEGAQUATTRO Fm 97.89 nasce nel 1979 a Brugherio (Milano) via Manin 19. Nel 1980 amplia con i 90.35 e aggiunge al nome Onda Blu ma nello stesso anno chiude. Dalle sue ceneri nasce Radio Proposta.

RADIO COMPUTER

RADIO DADO

RADIO S.GIULIANO 1

RADIO MILANO TRE

RADIO SUPER HIT: emittente di Assago (Milano), mhz 88,000; sede Milano Fiori Strada A4, Palazzo A5, fra i collaboratori Enzo Festa (oggi editore di radiomilano.net). Nel 2007 viene ribattezzata Radio Milano.

RADIO ALICE INTERNATIONAL

RADIO MONZA INTERNATIONAL

RADIO MONZA 1: nasce nel 1977, trasmette dall’Hotel La Regione sui 95,250 MHz (che diventeranno i 95,300 di Radio Super Antenna, poi passati a Radio Mater). Segnalazione di Silvio Pietro 63.

TRM2
RADIO SUPER ANTENNA: emittente di Monza.

RICS RADIO INTERNATIONAL CITY SOUND: nasce negli anni 70, segnale mono, 300 Watt 4 dipoli da casa di ringhiera a 1 piano. Frequenza 102.500. Staff giovane e seguitissimo. Cessa presto purtroppo lasciando il posto ad una annaspante Radio Luna. Segnalazione di Silvio Pietro 63.

RADIO LUNA MONZA: 700W ma la posizione bassa “imbucata” di via Gorizia non dura che un soffio. Segnalazione di Silvio Pietro 63. Possibile affiliazione al circuito romano Radio Luna?

CRAZY RADIO: modulava su 99.400 stereo, fine anni 70. Staff “casalingo”. Nello stesso stabile negli anni 80 trasmetterà Radio Studio Monza. Segnalazione di Silvio Pietro 63.

RADIO MONZA INTERNATIONAL: Trasmetteva sui 102.0 con problemi di stereo. È stata purtroppo una meteora anche se prometteva molto bene. (Curiosità: gli speaker affermavano che trasmetteva anche in onde medie, ma non si è mai sentita!). Segnalazione di Silvio Pietro 63.

RADIO STUDIO MONZA: FM 92.5 stereo, anni 80 breve durata. Staff casalingo ma molto professionale. Molto bello il programma “mix by Daniele/Pino” che andava in onda il primo pomeriggio con musica mixata dance. Segnalazione di Silvio Pietro 63.

RADIO NAPOLI INTERNAZIONAL: Ebbene sì! Trasmetteva con ben 5KW da dove negli anni 70 c’era RICS. Nonostante un alto traliccio però nulla poté contro gli stessi 102.500 mhz, di RTL in Valcava e chiuse dopo poco. La sfortunata radio, che peraltro era veramente simpatica e molto seguita, ebbe anche la sfortuna di vedersi buttare a terra un nuovo traliccio non ancora strallato ( fissato coi tiranti controvento) da un terribile temporale. Le ultime note si spostarono sui 102.000 ma non “funzionarono”. Segnalazione di Silvio Pietro 63.

MAC GREGOR RADIO: Misteriosa emittente di viale Libertà durata una stagione. Fm 88.800 Segnalazione di Silvio Pietro 63.

RADIO GIO’: Ovvero radio giovani che trasmetteva da San Fruttuoso di Monza con copertura ultra locale sui 90.500 mhz . Segnalazione di Silvio Pietro 63.

RV1 ANTENNA VERDE Emittente di Villasanta, trasmetteva dal campanile della chiesa. Segnalazione di Silvio Pietro 63.

RADIO VESUVIO, a Muggiò 99.400 mhz, Segnalazione di Silvio Pietro 63.

RADIO NORD ITALIA: emittente brianzola, irradiava i suoi programmi dai 102,800 mhz, nata nel 1978, nel 1979 si fonderà con Radio Trasmissioni Arcore.

RADIO NORDITALIA: emittente di Sesto San Giovanni nata per iniziativa dell’imprenditore Giuseppe Villa, si trasformerà in Radio Capital Italia, cesserà di esistere cedendo le sue frequenze a un network.

RADIO NETWORK MILANO: emittente censita da Millecanali all’inizio degli anni ’90.

RADIO PIEVE LIBERA

RADIO GORGONZOLA

RADIO CONDOR MILANO

RADIO ALFA STEREO / ALFA RADIO RETE ZENITH: emittente nata ad Inzago, si trasferirà dapprima a Pozzuolo Martesana, poi a Gorgonzola, sede via Milano 21. Cessa di esistere nel 2001 quando cede a Radio Bergamo e a Radio Italia Network (Rin).

RADIO FOX Fm 94.350 nasce a Pogliano Milanese (Milano) nel 1979. E’ una piccola emittente che ha sede presso un negozio di hi-fi, Nonostante la buona volontà dei conduttori chiude nel giro di un anno nel 1980.

RADIO FRATERNIT

RADIO ISOLA Fm 93.95 nasce nel 1979 in un quartiere della zona sud ovest di Milano fondata da Giorgio Spina. Si evidenzia per la programmazione di musica napoletana. Una piccola emittente che nel 1986 viene ceduta a Radio Musica.

RADIO TRASMISSIONI ARCORE: emittente fondata nel 1977, irradiava i suoi programmi dai 95,750 mhz, era un’emittente socio-culturale. Nel 1979 si fuse con Radio Nord Italia ed assunse la denominazione di Rta Nord Italia. Nel 1980 viene assorbita da Radio Play di Lissone ed assume la denominazione di Radio Play Rta, ma pochi mesi dopo cessa definitivamente la sua esistenza cedendo la sua frequenza (95,750) a Gamma Radio.

RADIO MILANO CENTRALE

RADIO MILANO ETERE: mhz 98, direttore Claudio Ceroni

RADIO DERBY

ITALIA VERA

STATION ONE

DISCORADIO

RADIO DIMENSIONE SUONO MILANO

RADIO DIMENSIONE SUONO SOFT

DELTA RADIO: emittente di Corbetta attiva dal 1976 al 1982, mhz 104,700, ci lavorò Doriano Simonetti.

RADIO EVANGELO 

RADIO EVANGELO UNO: emittente di Milano, sede via delle Forze Armate 338.

RADIO VITA: emittente di San Donato Milanese, via Kennedy 28.

RADIO TV SHADOW MONTECARLO

RADIO VOCE DEL VANGELO

RADIO LINE: Locate Triulzi

RADIO SCHU ITALIQUE: Senago

RADIO BAGGIO 1

RADIO UNO NEWS

RADIO UNO LOMBARDIA: emittente di Milano, fondata da Renato Brioschi dei Profeti e da Adriano Solaro, allora presidente delle Edizioni Musicali Chappel-Intersong, la sua sede era in via Soperga 57, irradiava i suoi programmi dai 103,900 mhz, direttore Maurizio Calì. Fra i collaboratori Alex Peroni, Clay Wison, Max Venegoni, Beppe Fara, Walter Tenz.

RCR (RETE C RADIO)

RADIO UNO

R.C.R. (RETE C RADIO)

STUDIO UNO LOMBARDIA

RADIO BLACK OUT: emittente politica di Milano nacque nel 1977, mhz 98,70, nel 1978 ebbe un procedimento giudiziario per vilipendio in diretta al Capo dello Stato, era la radio del Centro Sociale Leoncavallo. Cessò di esistere negli anni ’80, rilevata da Radio Milano International.

RADIO EMIGRANTE

RADIO SUPERSTAR

RADIO TANGENZIALE OVEST: emittente attiva fin dal termine degli anni ’70, mhz 105,100, in vita fino all’avvento della legge Mammì, nel 1990 cede la sua frequenza a Italia Vera e la concessione a Super Hit 92,5.

RADIO PANDA

RADIO PRESS PANDA

RADIO GI EMME Garbagnate Milanese

RADIO CERNUSCO STEREO DECANALE: denominazione assunta negli anni ’80 da Radio Cernusco Stereo.

RADIO CERNUSCO STEREO RCS: emittente di Cernusco sul Naviglio, nata nel 1978, irradia i suoi programmi dai 93,800 mhz, sede in piazza Giacomo Matteotti 20. Tuttora in attività.

RADIO COLOGNO MONZESE: emittente nata nel 1976, irradiava i suoi programmi dai 104,000 mhz.

RADIO FUTURA: emittente di Bellusco (Milano), sede via Conte Secco Suardo 13, fondata da Giorgio Brambilla, mhz 88,000, chiude i battenti nel 2001. Riapre come web radio.

RADIO SOUND PREGNANA: emittente di Pregnana Milanese che ebbe fra i propri collaboratori Ezio Costa e Alberto Zanni, chiuse i battenti con l’avvento della legge Mammì.

RADIO GPR: emittente di Robecco sul Naviglio, chiuderà i battenti con la legge Mammì.

RADIO GPM: emittente di Robecco sul Naviglio, nacque nel 1982, trasmetteva dal centro di Robecco con impianti autocostruiti. L’acronimo GPM stava per Giordano, Pietro e Mario, nome dei fondatori che facevano anche i dj oltre a seguire la manutenzione dell’emittente stessa. Chiuse i battenti nel 1987 per mancanza di fondi. (Un ringraziamento ad Alberto Perotti per i ricordi inviati).

RADIO MILANO 4

RADIO MILANO LIBERA: nuova denominazione di Radio Milano 4, mhz 98,000, fra i collaboratori Gianni Barbacetto (poi a Micromega e Il Fatto Quotidiano) si trasformerà in Radio Città 1 e Radio Città 2.

RADIO CITTA’ 1 / RADIO CITTA’ 2 

RADIO MILANO TICINESE

RADIO 91 LOMBARDIA

RADIO MENEGHINA

RADIO JEANS seconda rete “giovanile” di Radio Meneghina, mhz 91,950.

TELE RADIO COMUNICAZIONI MILANESI: mhz 96,700

RADIO SIMPATIA: emittente di Desio.

RADIO COUNTRY SIDE: emittente di Desio, Mhz 90,750, cessò di esiste cedendo le sua frequenza a Radio Mater.

RADIO BAGGIO UNO Settimo Milanese

RADIO FANTASY Settimo Milanese

RADIO SILVER MUSIC: Milano

RADIO SUPERSTAR INTERNATIONAL: piazza Antonio Gramsci 2, Milano, mhz 101,600; 105,850; 106,000; 106,050.

NCT – NORTH CHANNELS TRASMISSIONS 100 nasce nel 1976 a Milano. Trasmette programmazione radiofonica sui 100 Mhz fino al 1978.

RADIO FREE MUSIC

RADIO CRISTIANA BRIANZA: emittente di Macherio, sede via del Donatore 9, mhz 101,850, responsabile dell’informazione Patrizia Gentile. Nacque nel 1978 cessò di esistere nel 1985 assorbita da Radio Seregno.

RADIO SUD EUROPA: emittente della Brianza attiva fra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, cesserà di esistere nel 1985 assorbita da Radio Seregno.

RADIO CARATE BRIANZA: emittente censita dalla rivista Suono fin dal 1975.

RADIO LADY: emittente di Verano Brianza. (segnalazione di Pino)

RADIO SUPER BRIANZA: emittente di Veduggio, assumerà la denominazione di Studio Rsb. (segnalazione di Pino)

RADIO CENTRO BRIANZA

RADIO COUNTRY: emittente di Muggiò (segnalazione di Pino)

ANTENNA BRIANZA EST emittente di Bernareggio

RADIO ADDA 1

RADIO CENTRO BRIANZA: storica emittente brianzola fondata nel 1975, irradiava i suoi programmi dai 104,400 mhz, cessò di esistere nel 1977 cedendo le sue frequenze a Radio Lombardia.

RADIO MILANO GIOVANE: mhz 105,500 e 104,200 mhz, sede via Merino 10, attiva fra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, cesserà di esistere cedendo le sue frequenze a Radio 105.

RETE BRIANZA: emittente di Meda, via Colombara 27.

RADIO GIUSSANO

RADIO JOLLY: emittente di Casorezzo cesserà di esistere nel 1993 cedendo la sua frequenza a Prima Rete 108.

R.T.O. RETE ZERO

RADIO MILLENNIUM: via Taramelli 11 Legnano, mhz 93,700; 95,800; 98,700; 105,500, emittente ancora in attività.

MILLENNIUM ENERGY emittente pluriregionale del gruppo Radio Millennium con sede e studi in via Monte San Genesio a Milano nata a fine luglio 2013. Diffusa dalle frequenze di Radio Energy, trasmette in Lombardia e Piemonte rispettivamente per l’area sud di Milano, Monza e Brianza, Como, Lodi, Bergamo, Verbania, Novara sui 98.200 MHz e per Brescia sui 103 MHz (ex Radio Lattemiele).

RADIO ACTIVITY: emittente di Canegrate, cesserà di esistere nel 1988 cedendo la sua frequenza a Prima Rete Power Fm.

RADIO MI AMIGO WONDERFUL MUSIC: emittente di Legnano, frequenza 103,500 mhz, 101,900 e 106,300, nel 1992 si trasferirà a San Vittore Olona, station manager Roberto Lucchi. Cessa di esistere nel 1996 quando le sue frequenze vengono rilevate da Number One. (Marco).

RLC – RADIO LEGNANO CENTRALE Fm 99.300 nasce nel 1978 per opera di alcuni studenti del Liceo Scientifico. Chiude nel 1979 nel breve lasso di un anno.

RADIO NUOVA IDEA RIN Legnano

PRIMA RETE POWER FM (PRIMA RETE TOP CHART)

POWER FM

RADIO PUNTO: emittente nata nel 1979 a San Vittore Olona, sede via E.De Amicis 1, tuttora in attività’.

VIA RADIO: via F.Casati 2 Milano

RADIO SEVESO – RADIO BASE SUPER IT: emittente di Seveso (Milano) frequenza 92,600, sede via Cacciatori delle Alpi 100.

RADIO BASE LOMBARDIA

RADIO CITY

RADIO PLAY 96 LISSONE: emittente di Lissone (Milano) nata nel 1977, frequenze 96,300 e 96,050 mhz, fra i conduttori Nevio Sala, Max Ferri, Tony Blase, Max Ferri, Sarah, Laura, Paolo Rigolin e il sindaco di Monza Rossella Panzeri.

RADIO LISSONE: mhz 96,300 nasce nel 1977, cessa di esistere negli anni ’80 cedendo la sua frequenza a Gamma Radio.

RADIO AMICA emittente di Lissone

RADIO SOUND: Lissone

RADIO S.MARGHERITA (RSM 42): emittente di Lissone (frazione S.Margherita) mhz 99,500, nacque nel 1976 per iniziativa di 15 soci autosponsorizzati, la sede era in una soffitta di proprietà di uno dei soci. Il primo mixer era a tre canali ( ebbene si ) con due piatti di quelli automatici dove potevo caricare 5/6 33 giri per riempire le ore di musica. Ho un ricordo stupendo, si trasmetteva solo nel tardo pomeriggio e la sera ( lavoravamo tutti ) e il sabato e la domenica era un divertimento unico. Ricordo la domenica a mezzogiorno facevo un programma di dediche (mitico) .I più accaniti DJ!! prendevano come esempio il già famoso e purtroppo compianto Leopardo a Radio Milano International credo il migliore che sia mai esistito nell’etere. E’ stato un periodo della mia vita che ricordo con grande affetto ed orgoglio e sono felice di condividerlo con voi che fate questo grande lavoro. Grazie. (Massimo)

RADIO PACE: via Prina 34 Milano.

RADIO COLOGNO 104

RADIO SPORT NETWORK

RADIO DONNA: emittente della Radio Tv Shadow di Domenico Zambarelli tuttora in attività.

RADIO CENTRO 105 (poi cambiata in RADIO MILANO OVEST): nasce a Milano con prove tecniche di trasmissione nel 1974 per conto di un gruppo di giovani guidati da Roberto Del Bianco che con soli 2 watt di potenza, emette sui 105 MHz trasmissioni sperimentali tre volte la settimana da una sede non fissa, la sera a casa di amici, con l’antenna fortunosamente issata sul balcone e smontata al termine delle prove, “per non lasciar traccia alcuna del reato…”. In programma musica rock-pop-folk etc. Ricorda il fondatore: “… Quella “radio libera”, Radio Milano Ovest, era quanto di più artigianale ci fosse… la costruii io, decisamente fuori dalle righe, usando uno schema elettrico tipico delle “radiospie” Fm che andavano in voga in quegli anni e che si trovavano in tutte le riviste per appassionati di elettronica, il tipico oscillatore a radiofrequenza con un solo transistor (a cui aggiunsi però degli stadi di amplificazione, fino ad arrivare alla frequenza “mostruosa” di due watt (ridete, ridete!). E mentre ogni schema di radio trasmittente che si rispetti aveva perlomeno un quarzo per stabilizzare la frequenza, io risolsi il problema (che per quel tipo di oscillatori così semplici è molto grave) con un ingegnoso sistema di correzione automatica delle variazioni di frequenza – non mi addentro nei dettagli, mi sa che ho parlato fin troppo da “tecnico” finora! ma lo scopo era raggiunto sennò si arrivava a “navigare” su e giù per la gamma e chi ci sentiva poi? Usavamo trovarci la sera, 3 volte alla settimana (radio moooolto libera quindi!) e il nostro repertorio era il classico dell’epoca; Pink Floyd, Genesis, Beatles, cantautori italiani (molto gettonato Guccini), qualche dibattito su problemi sociali, un’apertura alle notizie locali. Uno dei nostri problemi era la mancanza di un locale dove trasmettere! La sera delle trasmissioni arrivavo io con le apparecchiature a casa di un amico, si issava l’antenna sul balcone e via! (Ridete anche qua…). Quanto al “panico”, all’epoca non ne avevo affatto, poi erano soprattutto altri amici a fare il “disk-jockey”: però ricordo che verso gli ultimi mesi di trasmissione avevo creato una rubrica “Salve ragazzi!” dove parlavo di tutto un po’. Terminammo le trasmissioni quando capimmo che non avremmo più potuto restare al passo con la crescente commercializzazione dell’etere… quando per farsi sentire le altre radio si spintonavano a suon di migliaia di watt noi eravamo rimasti coi nostri 2 miserelli watt e soprattutto senza alcuna voglia di cambiare il nostro spirito di pionieri e di pensatori indipendenti dalle lobbies mediatiche che si stavano formando… e che se per sopravvivere avessimo dovuto sottostare a un “padrone”, no, grazie, non ci stiamo, è stato bello ma vogliamo restar liberi. E così si chiuse un’epoca…”.

MINI RADIO: Castano Primo

RADIO FREE SOUND Castano Primo

GBS RADIO: altra emittente di Castano Primo fondata da Massimo Raso nel 1980, sede in Via Colleoni 4, irradiava dai 102,300 MHz. Nel 1985 si associò a Radio Wonderful Music, grande amore di Massimo Raso, prendendo il nome di Studio Uno – Wonderfull Music. Cessò di esister nel 1990 cedendo la frequenza a Rtl 102,5.

RADIO STUDIO INTERNATIONAL

PRIMARADIO TOP FORTY: emittente di Legnano, irradiava i suoi programmi dai 100,800 e 88,800 mhz (poi ceduti a Radio Cooperativa di Rho).

RADIO OTTO NEWS: emittente di Cornaredo (Milano) sede in via dei Mille 20.

RADIO ELLE Milano

RADIO EST emittente di Cornaredo irradiava i suoi programmi dai 94.700 mhz., censita all’inizio degli anni ’80 dalla rivista Monitor.

RADIO COOPERATIVA 106: emittente di Rho (Milano) ricevibile in molti comuni dell’hinterland milanese, nasce dal consorzio delle cooperative edilizie di Rho presieduto da Sergio Eusebio. L’emittente irradiava i suoi programmi dai 90,100, 98,000; 98,300 e 106,000 mhz, aveva sede in viale dei Mille 24 a Rho, responsabile dell’informazione era Roberta Rampini, l’emittente infatti si era specializzata proprio sull’informazione ed aveva fra i collaboratori  Paolo Nizzola (poi a Telelombardia e a Telereporter), Pietro Roncari (poi al quotidiano La Prealpina), Paola Gallo, Emilio Vanin (responsabile musicale), i fratelli Giudici e Lino Buongiorni (che curavano lo sport, con le cronache delle partite della Rhodense, allora in serie C1), nonno Gianni (che proponeva un programma di liscio). Notiziari, inchieste, sport e musica costituivano il palinsesto dell’emittente. All’inizio degli anni ’80 entrò (per un breve periodo) nel consorzio Multiradio e nella syndication Radio Rete (circuito di emittenti cattoliche). Direttore diventa Francesco Mugerli, poi a Millecanali e a Sat 2000, da una sua costola nacque Radio Cooperativa di Legnano. Nel 1992 Radio Cooperativa 106 si fuse con Radio Cooperativa di Legnano.

RADIO RETE circuito radiofonico del Movimento Popolare per battaglia abrogazione aborto. Vi aderirono dieci emittenti, fra le più note Radio Supermilano, Radio Cooperativa 106 di Rho, Radio Supevarese.

RADIO ANTENNA EMIGRANTE: storica emittente milanese nacque nel 1979, irradiava i suoi programmi dai 104,250 mhz, si distingueva per una programmazione dedicata agli emigranti (i numerosi meridionali residenti in città), cesserà di esistere nel 1997, dalla sue ceneri nascerà Radio Padania.

RADIO NAPOLI 2000: emittente attiva negli anni ’80 che mandava in onda prevalentemente musica napoletana.

DISCO RADIO MILANO: sede via Edolo 40, mhz 95,700, fra i collaboratori Mauro Tosi (Mauro Magni), diventerà Radio Antenna Milano.

RADIO ANTENNA MILANO: emittente fondata da Mauro Magni (Mauro Tosi) nasce dalle ceneri di Disco Radio Milano, sede in via Londonio a due passi dalla sede Rai di Milano e dall’abitazione giovanile di Giorgio Gaber, si trasformerà in Radio Atlanta.

RADIO CITY ROZZANO

MI RADIO

RADIO STUDIO OTTO NEWS: Milano Fiori, strada A4 Palazzo A5.

RADIO NBC: emittente di Nerviano.

EURO RADIO: emittente di Nerviano, nata nel 1976, per iniziativa di un certo signor Citterio, titolare di un laboratorio di pelletteria a Milano. Euro Radio irradiava i suoi programmi dagli 88,300 mhz, poi dai 95,200, centro di un’intensa attività editoriale in ambito radiotelevisivo che probabilmente non aveva pari in Lombardia. Trasmetteva con 300 watts di potenza e 4 dipoli in un raggio di emissione di oltre 30 km di diffusione. Tra i primi conduttori Ivano Moro e Micky Micheli. Per problemi cambia frequenza. Chiude nel 1978.

RADIO DELTA INTERNATIONAL: emittente di Nerviano, sede via Costa di S.Lorenzo 9, mhz 105,500, responsabile dell’informazione Marco De Domenico, station manager Roberto Lucchi, fra i collaboratori Massimo Biggi.

RADIO DELTA INTERNATIONAL

RADIO CAPO TORRE Fm 93.500 nasce nel 1977 in via Milano 46 a Nerviano (Milano), station manager Roberto Lucchi. Si trasferirà dapprima a Rescaldina, quindi a San Vittore Olona. Chiude sulla fine degli anni ’80.

RADIO OLONA POPOLARE: emittente di Legnano nata nel 1977, qui cominciò la sua attività radiofonica Sergio Ferrentino (poi a Radio Popolare) che ne fu anche direttore.

POWER FM

SUPERRADIO PARABIAGO

RTP ONE PARABIAGO

RADIO LOMBARDIA OVEST

RETE APERTA (RADIO A): emittente di S.Lorenzo di Parabiago mhz 88,100.

RADIO BREAK STATION

RADIO CAPITAL / RADIO CAPITAL SOLO SUCCESSI emittente di Sesto San Giovanni, fra i collaboratori Mirko Asciampener.

CANALE 102 emittente di San Vittore Olona.

EBC – EMITTENTE BASE COMMERCIALE Fm 102 nasce nel 1977 a S. Vittore Olona (Milano). Nel 1978 trasmette anche con 20 watt sui 106 ed arriva fino a Cormano. Nel 1979 lascia la frequenza 102 e passa sui 98.1. Esordisce su questa emittente Fabio Banzato. Nel 1981 viene rilevata da Victor Sogliani, componente del complesso dell’Equipe 84 che le cambia la denominazione in Radio Base Nord Ovest (Radio Base Commerciale). Entra Marco Dodi e con la bravura del DJ acquista notorietà ed ascolto. Ciònostante nel 1984 viene disattivata per il disinteresse della proprietà.

RADIO BASE NORD OVEST (RADIO BASE COMMERCIALE)

RADIO SPECCHIO: emittente del movimento studentesco, mhz 103,700, ebbe vita effimera, sorta negli anni ’70 già negli anni ’80 cedette la propria frequenza (103,700 mhz) a Radio Reporter.

RADIO SPECCHIO ROSSO Fm 103.5 e 105.6 emittente politica nasce sulla fine degli anni ’70 a Milano. Ha sede in via Mancinelli 21 vicino Piazzale Loreto. Nei primi anni ’80 cede la frequenza principale a Radio Radicale e nel giro di poco chiude.

RADIO REBELDE: sede via Giovanni da Cermenate 56, mhz 88,000.

ASSOCIAZIONE RADIO CERCHIO: emittente di Milano censita dal Corerat della Lombardia nel 1996, editore l’Associazione Radio Cerchio, sede via Don Gaspani 10 Milano. Non sappiamo dire se legata alla Radio Cerchio di Rescaldina.

RADIO CERCHIO: emittente di Rescaldina nata negli anni ’80,irradiava i suoi programmi dai 100,880 mhz, ha cessato di esistere nel 1995 cedendo le sue frequenze a Radio Punto.

RADIO CHIOCCIOLA: emittente di Melzo nata nel 1978 prenderà la denominazione di Radio Sorriso.

RADIO ERRE MILANO

CONTRORADIO CORMANO

RADIO PLAY 96 Fm 96.3 nasce nell’estate 1977 a Monza da un idea di Franco Monguzzi in una cantina ubicata nella zona sud Brianza nord hinterland. Segnale forte e chiaro a coprire la zona compresa fra Monza, Lissone, Desio e Seregno. Buona programmazione e collaboratori spigliati: Nevio Sala, Alberto Magni, Aldo Alù, Leo Cento, Giangi, Giancarlo. Nel tempo ci lavorano anche: Marco Mazzoli e Mauro Buffa oggi a Mediaset. La radio piace e per questo nel 1985 viene passata sul monoscopio di Tele Radio Monza Brianza uhf 50 (da Montevecchia e Brunate) a coprire un raggio più ampio con le provincie di: Novara, Piacenza, Bergamo e Cremona. Non potendo investire in prima persona allaccia collaborazione con altre emittenti. Con Radio Trasmissioni Arcore trasmette sui 95.8 col marchio Radio Play – RTA. Per mezzo di Radio Soft Kejenaar di Sesto San Giovanni irradia su buona parte di Milano col logo Radio Play And Soft. Ma ogni qualvolta i connubi si interrompono tornano le problematiche. La sede intanto si è trasferita a Lissone. Nel 1995 cede frequenza e impianti a Radio Village di Cusano Milanino che per un brevissimo lasso di tempo continua la programmazione ma che poi inesorabilmente la chiude (Ruggero Righini).

RADIO NORD ITALIA emittente di Sesto San Giovanni nata per iniziativa dell’imprenditore Giuseppe Villa, si trasformerà in Radio Capital Italia, cesserà di esistere cedendo le sue frequenze a un network.

L’ALTRA RADIO: emittente di Milano, irradiava i suoi programmi dai 104,500 mhz, operava nella zona nord-ovest, il suo slogan era “l’unica radio che non trasmette disco music e pubblicità”, c’era un solo sponsor, il negozio Elettrovoce di Via Piero Capponi. L’Altra Radio aveva sede in via Capponi 10. Cessò di esistere nel 1982. (testimonianza di Aldo Carena).

ALTRA RADIO CORMANO: emittente di Sesto San Giovanni, in provincia di Milano.

RADIO CAPO NORD

RADIO SOFT CAPONORD: nome di Radio Capo Nord negli anni ’80.

RADIO LOMBARDIA emittente ancora attiva.

RADIO MILANINTER

RADIO SUPER MILANO

RADIO PETER FLOWERS

PETER FLOWERS FM 

RADIO PETER FLOWERS ITALIA: seconda rete di Radio Peter Flowers, ebbe vita effimera.

RADIO REPORTER

RADIO CUSANO 1: emittente di Cusano Milanino censita sulla Guida Radio Tv di Millecanali del giugno 1978.

STUDIO UNO Cusano Milanino

RADIO EXTRA 2000  Cormano

STUDIO UNO LOMBARDIA: emittente nata l’1 maggio 1978 in un monolocale a Cusano Milanino in Viale Matteotti, fondatori dell’emittente sono Gaetano e Angelo Ferolla, tramette inizialmente sui 107.5 (oggi frequenza di Radio Popolare), poi sui 98.9 (dove in alcune aree dell’hinterland milanese sarà occupata da 105) Il primo disco in onda è Music di John Miles.Tra tutti gli speakers che vi hanno lavorato ricordiamo Valeria Ferolla,Rosalba D’anna un tempo moglie di Gaetano Ferolla, Paolo Vacca, Eleonora Armellin,un esordiente Albertino che in futuro lavorerà a Radio Deejay, Roberto Larocca, Roberto Palmieri (passato poi aRadio Milano International), Marco Assi, Stefano Ferri che negli anni 80 conduce new wave rock, Andrea Basile (cantante del gruppo Joe Cool), Daniele Milani, Dario Mariani (che userà poi il vero cognome ossia Marella), Fausto Aldrighi col programma Black Party, Luigi Tancredi,Maria Teresa conduttrice del programma Giramondo, Yvonne,Luciano Davis, Roberto Pagani (che passerà a Radio Italia Vera), Luisa de Fazio, Roberto Mainardi, Roberto Cavallo che a Studio 1 trasmetterà col nome di Donald Schiffer, Bobo de Robertis, Alex Gruppi, il compianto Black Mario che tornerà nel 1993 (quando l’emittente si chiamerà Easy Radio) dove ne sarà il direttore artistico, Stefano Monticelli (ora a Radio Deejay), Aldo Muciaccia, Joey De Luca, Claudia Cassani, il doppiatore Patrizio Prata, Roberto Dani (ora conduttore del disco letto a Radio Lombardia) Massimiliano Azzini e Alessandro Perego (provenienti da Radio Kelly Milano) col programma Colpo di testa, in seguito condotto su Easy Radio da Roberto Pagani. Sul finire del 1980 l’emittente si trasferisce in Piazza Cavour 11 dove rimane quasi 12 anni. Collabora con Studio Uno Lombardia anche Paolo Pirovano (poi aNova Radio, quindi a Telenova, attuale segretario nazionale del’Ordine dei Giornalisti. Fra i vari fonici ricordiamo Niki Siotto, Fabrizio Foti, Bruno Vergani, Paolo Ferri (fratello di Stefano), Gabriele Finessi,Tony Parker, Loredana Compare, Lorenzo Casorati e Manuel Guttierrez. Vi sono inoltre diversi programmi a carattere esclusivamente musicale 20 anni di musica,70’s Fever, Musica d’autore,inoltre io stesso realizzo due trasmissioni in onda la domenica mattina alle 9 la prima si chiama Classic Hits, mentre la seconda Pupe Bulli e Chewing-Gum sul Rock anni 50 e 60. Sempre di domenica va in onda invece la Top of Italy condotta da Rosalba D’anna. Lavorerà un periodo a Studio 1 anche la giornalista Cristina Grober. Tra il 92 e il 93 l’emittente presenta tre novità: a partire da marzo passa a modulare sui 96.500, frequenza poco considerata da 105, poi si trasferisce in Via Primula 2( dove rimarrà anche quando sul finire del 1995 si chiamerà Radio Village), infine da Studio 1 l’emittente si chiamerà come citato all’inizio Easy Radio, dove i primi stacchetti avevano la voce di Patrizio Prata (tornato quel periodo a Radio Lombardia), i primi speaker in onda furono Claudia Cassani, Roberto Mainardi,Roberto Ventura,Federico Matta(ora a Radio Sintony come dj Roby Black), Sarah (ora a Radio Lombardia), Andrea Risi, Dario Marella che a Easy Radio conduce Black and Soul, Alex Gruppi, Cecilia Primerano (ora speaker del programma Porta a Porta), Sergio Brunali (ora a Radio Italia come fonico), Fabio Sanchi, il compianto Black Mario che dirigerà dal 1993 al 1995 l’emittente, Tiziano Zocchi, Lello Tasca, Antonella Colletta, Rossella Ray, Angela Moresi. La redazione come capo ha Ivano Bison. Con lui ci sono Enrica Casarotto, Cori Caravello, Barbara Molea. I corrispondenti invece sono: Lara Vecchio (giornalista del quotidiano il Giorno) da Pavia, Francesca Sandrini da Bergamo e Fabio Paravisi da Brescia.Per lo sport ci sono invece Sergio Abate che cura il collegamento da San Siro quando gioca L’Inter, lo stesso Ivano Bison per il Monza, Pier Francesco Gallizzi e Stefano Asnaghi per la Pro-Sesto collabora per la pagina sportiva anche il giornalista Gianni Santoro. Altri deejay e fonici sempre dell’era Easy Radio sono Alessandro Conti (ora a RTL), Simone, Lollo e Rufus. (Manuel).

CNR

NOVARADIO

RADIO A

NOVA RADIO A

RADIO MARCONI

RADIO MARCONI 2 

RADIO MUSICA CRISTIANA

RADIO PARROCCHIALE S.SIRO: emittente di Misito, sede via San Siro 23.

RADIO PARROCCHIALE S.LORENZO: emittente di Lazzate, sede piazza Giovanni XXIII 2.

RADIO SANT’ILARIO: emittente cattolica di S.Ilario Milanese, frazione di Nerviano, nata nel 1990 per iniziativa del gruppo editoriale di Tele Nbc, irradiava i suoi programmi dai 93,950 mhz, nella seconda metà degli anni ’90 sarà ceduta ai Padri Oblati di Rho che la ribattezzeranno Radio Missione.

RADIO PLAY RTA

RADIO MISSIONE: emittente nata dalle ceneri dell’ex Radio Sant’Ilario (R.S.I.) rilevata dai padri oblati di Rho, sede a Rho, mhz 93,350

RADIO ORION Fm 88.5 nasce nel 1975 a Vaprio D’Adda (Milano) con sede in via Cavour. Nel 1977 cambia sede in via Delle Vittorie 19. Chiude all’inizio del 1980.

RDL / RADIO DIFFUSIONE LOMBARDA RDS RADIO SUD MILANO

NEW RADIO CORPORATION: emittente nata nel 1976, irradiava i suoi programmi dai 103,700 mhz, ci lavorarono Gilberto Cantoni e Paolo Fossati (poi a Superrradio di Corsico).

RADIO BUCCINASCO: 88,000 Mhz.

MONDIAL RADIO Buccinasco

NEW RADIO CORPORATION: Corsico emittente censita da Millecanali nell’arile 1978

NEW RADIO Via Manzoni 3 Corsico

RADIO L’INCONTRO Corsico

RADIO NAVIGLIO Corsico

RADIO STUDIO 3: emittente di Corsico, nacque nel 1977, nel 1978 si fonderà con Radio Naviglio dando vita a Superradio.

RADIO LUNA: emittente sorta nel 1977 con la denominazione di Radio Corporation (poi New Radio Corporation) per iniziativa di Chicco Grecchi, frequenza 88,500 mhz, negli anni ’80 si fonderà con Stereo Due Milano, la sua sede era in corso Sempione, vicino alla Rai, fra i collaboratori Mila e Luca Dondoni. Radio Luna si affilierà quindi a Top Italia Radio, chiuderà nella seconda metà degli anni ’80 cedendo le sue frequenze a Radio Cosmo 104.

ALFA RADIO MUSIC: emittente di Cornate d’Adda, nata il 13 ottobre 1981 per iniziativa di Angelo Passoni, mhz 105,850, cesserà di esistere nell’ottobre 1994 fondendosi con Radio Super Star.

ALFA RADIO STEREO: emittente di Inzago fondata da Titti Denna, fra gli speaker Maurizio Maggi.

RADIO ONDA MILLE

ANTENNA UNO

RADIO MELEGNANO: emittente di Melegnano (Milano) la sua prima sede era all’interno dell’oratorio in via De Bustis 2, irradiava dai 93,050 ed era affiliata al circuito Multiradio.

RADIO VIVA: emittente di Melegnano.

GBR INTERNATIONAL

RADIO SOTERA 89,100: emittente di San Giorgio di Legnano nata negli anni ’80, ha cessato di esistere nel 1995 cedendo le sue frequenze a Radio Punto.

ASSOCIAZIONE RADIO SOTERA: denominazione probabilmente assunta dalla Radio Sotera 89,100 di cui sopra all’inizio degli anni ’90.

SUPERRADIO Corsico

RADIO CITTA: emittente di Corsico, conosciuta anche come Radio Città di Corsico.

ONDA RADIO: Corsico

RADIO STUDIO MILANO

RADIO STEREO 2

RADIO POSTER: emittente di Milano nata per iniziativa di Armando Safina, aveva sede in via Amudsen, trasmetteva dai 94,300 mhz.

RADIO CITY: emittente di Corsico.

ERRESSE NOTIZIE – OPINIONI: emittente di Seveso.

RADIO METROPOLI (RADIO METROPOLIS)

ONDA STREGA Cinisello Balsamo

TELE RADIO INTERNATIONAL Cinisello Balsamo

RADIO OMEGA emittente di Cinisello Balsamo censita sulla guida Radio Tv di Millecanali dell’aprile 1978.

RADIO HINTERLAND MILANO2: emittente di Cinisello Balsamo, fondata da Paolo Rossella, nel 1976, mhz 100,700, sede via Carlo Villa 23, da questa emittente mosse i primi passi Gerry Scotti), nel 1977 da una sua costola nascerà l’emittente televisiva Trm2.

RADIO KELLY: emittente di Cinisello Balsamo, irradiava dai 94,450 MHz, fra gli speaker Giorgio Riva, Sergio Arrighini, Dario Arrighi, Casé, Ivano Lenny, Gianni Monti, Umberto Fiume, Massimo D’Alessi, Susy, Franco Vanni, Marvin Revelli, Roby Zico, Stefano Ales.

RADIO AMICA

RADIO HINTERLAND: emittente di Binasco, sede via Filippo Turati 12 è ancora attiva oggi.

EUROPA RADIO MILANO

FREE TIME STUDIO: emittente di Milano, aveva sede in via Fanfulla da Lodi 2, si affiliò a Tam Tam Network per un certo periodo, ha cessato di esistere cedendo le sue frequenze a Gamma Radio.

RADIO SAN DONATO: emittente di San Donato Milanese fondata nel 1979 da Dino Caloisi, il suo primo nome fu Radio Sandonato, la prima sede era uno scantinato. Direttore delle news Sergio Castelli, direttore artistico Stefano Portolani, poi sostituito da Luca Filzi. Nel 1983 esordisce a Radio San Donato, portato da Marco Castelli, suo compagno di scuola e figlio del direttore delle news, Nicola Savino. Fra gli altri collaboratori Maurizio Modica, Vittorio (Vic) Montieri Alessandro “Alex” Voghi. L’emittente chiuse i battenti con l’avvento della legge Mammì.

BEAUTIFUL STATION: altra emittente di San Donato Milanese dove lavorò Nicola Savino.

RADIO AMICA: via Andrea Doria 12, Milano, mhz 96,150, responsabile dell’informazione Andrea Guazzoni. Chiude i battenti cedendo le sue frequenze a Radio Lombardia.

RADIO COOPERATIVA 106_ Legnano

RADIO MAGENTA / RADIO COOPERATIVA MAGENTA: emittente di Magenta via F.Caprotti 5, mhz 87,800 e 104,250.

RADIO PORTICI MAGENTA

RADIO BOFFALORA: prima denominazione di Radio Ticino Music. 

RADIO TICINO MUSIC

RADIO 52 MAGENTA: emittente creata nel 1980 da un gruppo di studenti dell’Itis di Abbiategrasso operava con trasmettitori e antenna autocostruiti. Due le frequenze: 88,000 e 106,200 mhz in mono. Chiuse i battenti nel 1982 per mancanza di finanziamenti. (Un ringraziamento a Roberto Perotti per i ricordi forniti)

RADIO COOPERATIVA MAGENTA: mhz 90,100 e 98,000 sede via Crivelli 1 Magenta (Milano)

RADIO CLUB VITTUONE

RADIO ATLANTIC BAREGGIO Fm 92,4 nasce in via San Protaso 26 a Bareggio (Milano) nel 1977. l’emittente si evidenzia da subito per le trasmissioni automatizzate come Gamma Radio, il forte segnale da 1 kw, l’ottima musica ed i jingles in eco. Agli inizi del 1980 chiude, cede gli impianti e la frequenza a Radio Superstar (Milano) che però non ne usufruisce.

RTO RETE ZERO: emittente di Bareggio.

RADIO DELLA MARTESANA: Fm 95.100 nasce il 15 febbraio 1977 a Cernusco sul Naviglio (Mlano) in via Uboldo 2. Quotidiano di radiodiffusione indipendente trasmette programmazione giornalistica e musica varia: classica, moderna, dialettale. Nel 1994 viene acquistata dal Gruppo Editore “La Martesana” proprietario anche di un settimanale. Nel 1980 si affilia al cricuito Multiradio. Nel 1995 chiude i battenti cedendo la frequenza a Alfa Radio Stereo di Gorgonzola (Ruggero Righini).

RADIO ENERGY

RADIO FUTURA

RADIO NAVIGLIO: emittente di Corsico, in provincia di Milano, cessò di esistere rilevata da Super Radio.

RADIO HINTERLAND: Binasco, ancora in attività.

RADIO ITALIA SOLO MUSICA ITALIANA

RADIO ITALIA SOLO MUSICA ITALIANA ANNI ’60

RADIO KELLY: emittente di Monza, sede via G.B.Stucchi 66/26, era gestita dal signor Marcante, titolare di una gioielleria, fra gli speakers Massimo Biggi, all’inizio degli anni ’90 fra i collaboratori annoverò .Marco Mazzoli.

RADIO VILLA BRIANTEA

RADIO KISS KISS ITALIA LOMBARDIA

RADIO LASER

EASY RADIO: emittente di Cusano Milanino, fra i collaboratori un’esordiente Paola Gallo (poi a Radio Italia) mhz 96,500, cesserà di esistere nel 1996, dalle sue ceneri nascerà Radio Village.

RADIO LIVE
RADIO STUDIO EST: emittente di Pioltello, via Roma 54.

RADIO MEDI ONE

OLIMPIA RADIO

QUINTA RADIO

ONDA RADIO: emittente di Milano nata nel 1977, mhz 88,50, la sua sede era in viale Certosa, dopo un periodo pionieristico venne rilevata da Teo Gildone e da Massimiliano Crespi di Break Station, cessò di esistere nel 1981 cedendo la sua frequenza a Free Radio Music di Segrate. Massimiliano Crespi, titolare di Free Radio Music, riaccese successivamente Onda Radio con 5 kw. sulla postazione di via Padova (dove erano installate le antenne di Break Station), Onda Radio chiuse definitivamente i battenti nel 1987.

RADIO PADERNO DUGNANO: si trasformerà in Radio Paderno Uno.

RADIO CICALA: emittente di Paderno Dugnano fondata da un gruppo di fuoriusciti di Radio Paderno 1 dura dal 1979 al 1980

RADIO PADERNO 1

RADIO QUEEN: emittente di Paderno Dugnano censita da Millecanali (aprile 1978)

RADIO FLASH INTERNATIONAL 

RADIO MOTTA VISCONTI 

https://storiaradiotv.wordpress.com/

Chi avesse rettifiche, notizie, ricordi, rettifiche scriva alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo a pubblicarli.

100 anni di radio. L’avventurosa storia della radio pubblica italiana. Da Maria Luisa Boncompagni a Luca Barbarossa

Dalla prefazione di Umberto Broccoli

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=3591

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...