Tv Parma.

TV PARMA

di Massimo Emanuelli

tv parma 1L’emittente nasce nell’autunno del 1974 via cavo con il nome di Teleparma, quando vengono cablate piazza Garibaldi e le vie del centro. Con questo sistema si manda in onda una seduta del consiglio comunale. L’iniziativa della Tv via cavo, voluta da Virginio Menozzi, fondatore di Radio Parma con la collaborazione del giornalista Carlo  Drapkind, primo direttore, tramonta presto. Ci si orienta infatti verso la trasmissione via etere. Poco dopo fu emessa la famosa sentenza della Corte Costituzionale, che dà il via alle emissioni in ambito locale; parte allora Parma Tv 21 (come ci ha precisato Andrea Fontanesi) dal canale uhf dal quale vengono irradiati i programmi. Il primo logo dell’emittente raffigura il Duomo e il Battistero stilizzati, opera di Pietro Amadei, gestore della Publilama. La prima sede dell’emittente è in via Cavallotti, nel 1976 trasloco in via dei Farnese, e per diversi mesi compare la dicitura “trasmissioni tecniche e sperimentali”. Di lì a poco altro trasferimento nell’Oltretorrente, in borgo Guasti di Santa Cecilia 3, dove la tv decolla definitivamente con una programmazione pomeridiano-serale. Le annunciatrici e lettrici del Tg provengono da Radio Parma : Annamaria Bianchi, prima storica speaker di un’emittente radiofonica in Italia, e Claudia Magnani. Sia la Radio che la Tv restano ai Guasti fino all’inizio degli anni Novanta, quando si spostano, dopo il cambio di proprietà, in via Saffi, vicino alla sede della Gazzetta di Parma. Da qui non si spostano per più di vent’anni.   Fin dagli inizi della programmazione stabile, nel 1977, Parma Tv 21 (dopo qualche anno semplicemente TV Parma, a seguito dell’allargamento dell’area di copertura tramite anche il canale uhf 46),  propone un Tg locale, direttore Carlo  Drapkind, che viene mandato in onda con il supporto di una telecamera monotubo.

 

Tra i più stretti collaboratori di Drapkind Elisabetta Zanlari (1952-2013), negli anni sempre rimasta in forza a Radio TV Parma, Giuliano Molossi, da tempo direttore della Gazzetta , Mauro Coruzzi, futura Platinette, Corrado Abbati, diventato direttore artistico e mattatore di una famosa Compagnia d’Operetta, Gabriele Majo, oggi addetto stampa del Parma F.C., Guido Orlandini, che poi intraprenderà la carriera medica, Stefano Catellani, primo regista di TV Parma e oggi giornalista. Inoltre numerosi qualificati apporti, molti provenienti dalla Radio. Qualche anno dopo arriveranno Gabriele Balestrazzi e Francesco Silva, ora affermati giornalisti. Il palinsesto di TV Parma 21 propone film, telefilm e cartoni animati, ma anche, oltre ai Tg, rubriche, trasmissioni sportive e programmi d’attualità. Nel 1979 l’emittente viene ceduta all’imprenditore Bormioli e poco dopo alla Segea, società editrice della Gazzetta e viene denominata Nuova Tv Parma. Il “Nuova” stava appunto a significare il cambiamento rispetto alla vecchia proprietà. I direttori del Telegiornale che seguono Carlo Drapkind provengono infatti dalle file del quotidiano: Nuccio Acquarone, Pier Paolo Mendoni, Ivo Allodi, Aldo Curti, Mauizio Schiaretti, Gabriele Balestrazzi, prima giovane cronista dell’emittente e poi direttore dai primi anni ’90 fino alla fine del 2003. L’emittente riprende la denominazione di Tv Parma ed  assume gradatamente una fisionomia imprenditoriale, apparecchiature e programmi fanno un grosso passo avanti, si allarga la schiera dei collaboratori. E anche telespettatori e consensi aumentano costantemente. Sia Radio Parma  che TV Parma risultano ormai fortemente radicate nel territorio, ed evoluzione e miglioramento sono continui.   Nella stagione 1993-1994 TV Parma trasmette ZONA FRANCA, programma condotto da Gianfranco Funari, che dopo qualche anno tornerà come ospite altre volte nell’emittente parmigiana.

tv parmaNel 2003 TV Parma si trasferisce in via Mantova, in un complesso architettonico all’avanguardia, che riunisce Radio, TV, Gazzetta. I mezzi impiegati subiscono un enorme progresso. Radio e TV si rinnovano con studi attrezzatissimi e con le più moderne tecnologie. Nel gennaio 2004 viene nominato direttore di Radio TV Parma Andrea Gavazzoli, appena trentenne. Gavazzoli, a guida del Tg e poi anche direttore di rete, porta una ventata di dinamismo nella programmazione e nel contesto tutto. TV Parma continua ad accompagnare soprattutto l’informazione e la cultura di parmigiani e parmensi, ma gli orizzonti si allargano. Al TG, a speciali di cronaca, a programmi culturali, sportivi e d’intrattenimento, si affiancano trasmissioni e ospiti di respiro nazionale. Basti dire che nel primo Telegiornale condotto da direttore, Andrea Gavazzoli fu tenuto a battesimo proprio da Gianfranco Funari, intervenuto in diretta al suo fianco. Negli anni seguenti il noto conduttore tornò di nuovo  a TV Parma : ancora nel 2004 nel programma di Luca Sommi “Dei vizi e di altri peccati” e successivamente un paio di volte, in collegamento, nella trasmissione “Agorà”.

Il 3 dicembre 2013 scompare Elisabetta  Zanlari, memoria storica dell’emittente, che ci aveva fornito molti ricordi. La vogliamo ricordare postando un articolo de La Gazzetta di Parma e un ricordo di Platinette.

http://www.gazzettadiparma.it/news/parma/151219/Radio-Parma-piange-la-Betty.html

LUTTO A TV PARMA, E’ MORTA ELISABETTA ZANLARI
” La Betty ”
“La Betty”: non ce ne sono altre in rubrica sul telefonino perché “la Betty” è stata solo lei, con tanto di articolo davanti al nome, per via della confidenza, per via che siamo cresciuti insieme con una ventina d’anni di vita trascorsa a lavorare nella nostra Radio Tv Parma … Ma, curiosamente, il legame si è fatto semmai più forte dopo, quando abbiamo continuato a sentirci al telefono, almeno una volta alla settimana, ogni tanto c’era di mezzo il lavoro, molto più spesso le confidenze…”La Betty” è stata una sicurezza, la garanzia di poter contare su un legame di amicizia disinteressata, una persona che ti sapeva ascoltare quando c’erano dei guai nei miei rapporti interpersonali, di cui mai parlo con anima viva, ma con lei si, sapeva tutto dei miei disastri affettivi, ci scherzavamo sopra così come ridevamo dei suoi radi “amori”, della sua “zitellaggine” come della mia, …”La Betty” è stata una complice vera, il punto fermo, la sua sobrietà era un approdo per i casinari come me o come Corrado Abbati, sempre in giro a “far lo show” ma inevitabilmente legati a lei come si fa tra amici diversi….Ho cominciato a preoccuparmi quando ”la Betty” non mi rispondeva al telefono, poi ho saputo cosa le stava accadendo, ho cercato ancora il contatto ma avevo capito che il suo “negarsi” era una scelta e andava rispettata perché non credo avesse voglia di cancellare le tante risate fatte insieme parlando dei suoi problemi di un presente immagino per lei molto difficile…Mi piace ricordarla col sorriso aperto, come quando decise, decenni fa, d’inventare un programma per la radio, pensato per dare una mano ai proprietari d’animali smarriti ,un vero e proprio “SOS Amici animali”, da subito un grande successo tanto che le proposi di farne una versione televisiva, di depositare il marchio e distribuirlo in franchising ad altre emittenti, ma il “business” non era nel suo bouquet di persona per bene, dove l’hanno fatta da padrona la bonomia, l’altruismo, il saper dare, anche a chi, come me, è l’esatto contrario…Incontrare “la Betty” è stato un privilegio al quale sarà difficile rinunciare…

Un ringraziamento ad Andrea Fontanesi per alcune precisazioni.

Nel gennaio 2018 Tv Parma si fonde con la storica rivale 12 Teleducato, il 12 maggio 2018 nasce ufficialmente 12 Tv Parma.

UN PALINSESTO DEL 1978

18,30 MONOSCOPIO E MUSICA

19,45 NOTIZIARIO

20,00 TELEFILM: SUL CAMMINO DEI GIGANTI DELLA SERIE RAGAZZI AVVENTUROSI

20,58 TELEFILM WESTERN IL SOGNO DELLA STELLA. DELLA SERIE LO SCERIFFO INDIANO

21,25 PARMA DOMANI (CARRELLATA DI SPORT)

21,45 FILM: AL DI LA’ DELL’ODIO regia di Alessandro Santini

23,03 NOTIZIARIO (REPLICA)

Per visionare le interviste iscrivetevi al canale youtube di Massimo Emanuelli

https://www.youtube.com/channel/UCy2QOYK5VnO2YSF97XLd0lw

 

 RIPRODUZIONE RISERVATA. 

È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05..  Vi occorre qualcosa?  Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...