TeleMolise

TELEMOLISE

    di Massimo Emanuelli

(Millecanali)

TELEMOLISE

L’emittente, prima della regione, viene fondata a Ferrazzano (Campobasso) nel 1976 da un gruppo di piccoli commercianti di Campobasso: Lello De Capoa, Michele De Nigris, Pietro Fatica, Raffaele Ciarlariello, Nicola Pirone. La prima sede è a Ferrazzano in Palazzo Chiarulli, l’emittente irradia i suoi programmi dal canale uhf 55, la prima denominazione è Radio Tele Molise, anche se in realtà all’inizio non esiste un’emanazione radiofonica, ma ci si limita ad un accordo di cooperazione con Radio Luna di Campobasso, che però non coinvolge la proprietà. I programmi sono irradiati attraverso il ripetitore di Ferrazzano che è condizione di accendere solo il 26% della popolazione molisana,   Nel maggio 1977 Tele Molise viene registrata alla Camera di Commercio, nel luglio 1977 va in onda il primo Videogiornale, il 13 luglio 1977 entra la prima pubblicità in Telemolise. Le imprese di Campobasso comprendono la potenzialità del nuovo mezzo: entra nelle case, parla alle famiglie riunite, incanta attraverso il movimento, la parola, la musica ed il colore. Con il passare degli anni Telemolise allarga il suo raggio d’azione ed arriva a coprire tutta la Regione, è la prima emittente locale del Molise ed in base a ciò viene coniato il motto: “Telemolise, l’emittente della tua Regione”. L’1 settembre 1977 hanno iniziano le prima rubriche sportive. Nel 1978 l’emittente trasferisce la propria sede a Campobasso in via Colle delle Api,  il primo direttore di TeleMolise è Lucio Zampino (poi in Rai, oggi in pensione), la sede in via Labanca 22 a Campobasso, il palinsesto propone un videogiornale, rubriche di approfondimento (IL MOLISE CHE LAVORA, SALA TLM), GIU’ LA TESSERA, programmi condotti dal direttore Lucio Zampino, una trasmissione di cucina, un programma culturale condotto da un professore ipovedente, il quiz GRAN PREMIO, incontri di calcio delle squadre molisane, rubriche sportive, il programma per bambini IL GIOCOLIERE, film, telefilm, documentari, e il programma di Maurizio Seymandi SUPERCLASSIFICA SHOW, un altro programma cult delle tv locali del periodo che va in onda anche su Telemolise è la trasmissione sportiva Caccia al tredici condotto da Roberto Bettega.

LELIO PALLANTENel 1981 nuovo trasloco: in via Labanca a Campobasso, il 23 ottobre 1981 con una semplice e spontanea cerimonia viene inaugurata la redazione di Isernia, la redazione viene aperta in via Kennedy per iniziativa di Franco Cristicini.  Il 12 settembre 1983 i soci fondatori allargano la società ad altri imprenditori fra i quali vi è Lelio Pallante (imprenditore e politico, per molti anni sindaco di Frosolone), il 18 gennaio 1984 viene inaugurata la nuova sede di Isernia in via Giovanni XXIII, nel 1984 arriva la prima sponsorizzazione del Videogiornale che da allora diventa il punto forte dell’emittente, nel gennaio 1985 viene effettuata una diretta dal Teatro Savoia per lo “sportivo 85”. Il 13 marzo 1985 viene inaugurata la sede di Termoli in corso Nazionale, nella società entrano nuovi azionisti. Nel gennaio 1986 Telemolise si afferma anche fuori Regione aprendo tre redazioni a Cassino, Castel di Sangro e Pescara grazie all’acquisto di Video Sole. 

Nel 1986 la maggioranza azionaria di TeleMolise viene rilevata da Lelio Pallante che amplia l’area di copertura irradiando i programmi anche dai canali uhf 39, 40, 43, 55 e uhf 64, e costituisce una seconda rete (Tele Molise 2).   Sempre nella seconda metà degli anni ’80 Marinella Lembo, una giornalista di Telemolise, riesce ad intervistare Vasco Rossi, fra i programmi del periodo ricordiamo 7 giorni di cronaca in onda la domenica a cura di Franco Siconolfi.   L’editore Lelio Pallente mette subito in pratica l’idea di “televisione di qualità”, diventato il massimo responsabile dell’antenna, Pallante trova il modo di applicare le sue idee manageriali grazie anche al supporto di volti molto noti ai telespettatori molisani. Dall’1 gennaio 1987 Telemolise aumenta i suoi investimenti ed in conseguenza la sua struttura, poliedrica ed informatizzata.

Direttori negli anni ’80 e ’90 sono Antonio Sordo, Salvatore Daddario e Antonio Di Lallo, Nicola Magri è il direttore dei servizi giornalistici. All’inizio degli anni ’80 TeleMolise ha fatto parte del circuito di reti cattoliche Rete Blu, nel 1988 si affilia a Cinquestelle, consorzio che lascerà nel 1993, ma l’accordo con Cinquestelle prosegue su Tele Molise 2. Il direttore di Lallo così spiegherà a MILLECANALI le ragioni dell’abbandono del circuito: “per noi è molto più producente e redditizio un filo diretto su problemi locali piuttosto che la replica de LA PIOVRA”.   Nel 1994 Tele Molise si trasferisce nell’attuale sede in Zona Industriale a Campobasso. Dal 1998 Telemolise, prima in Italia, è visibile anche in internet.

EMANUELA PETESCIALavora nella redazione di Isernia ti Telemolise Mario Rizzi (poiTG MOLISE TELEMOLISELa7, Mtv e Rai1), collaborano con l’emittente anche Roberto Ruta (futuro deputato molisano, Mauro Carafa e Sergio Pucci (poi in Rai). L’emittente è oggi diretta da Emanuela Petescia, e può contare su una sessantina di collaboratori, fra giornalisti (21) e operatori web (grazie alla redazione internet le immagini passano in stearming anche sulla rete). Curatissima è l’informazione, si inizia con la rassegna stampa alle 7,20, seguono poi tre edizioni del telegiornale (14,00, 19,30, 23,00 e in replica alle 00,00), oltre a varie edizioni di Tg flash.

TELEMOLISE 2007Nel 2002 un terremoto devasta la regione, le telecamere di Telemolise immediatamente riprendono in diretta le drammatiche immagini durante le scosse ed effettuano una diretta durata oltre 40 ore a scopo informativo, i collaboratori dell’emittente lavorano gratuitamente ed Emanuela Petescia non abbandona la sua postazione fino a quando l’ultimo bambino non viene estratto, le immagini vengono richieste dalla Cnn, da Rai e Mediaset. Emanuela Petescia intervista anche il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi arrivato sul luogo. Aldo Grasso loda giustamente TeleMolise per i suoi servizi informativi: “Durante i tragici giorni del terremoto “coperti da una lunga diretta” gli ascolti di Tele Molise hanno subito un’impennata raggiungendo la media di 123.000 spettatori su un bacino di 300.000 abitanti, con punte di quasi un milione di persone”. Telemolise in occasione del terremoto si è rifiutata di vendere alla Rai e a Mediaset le immagini che aveva girato ma le ha offerte gratuitamente, segno tangibile di alta professionalità e di correttezza.”

Telemolise ha una anche redazione sportiva, ampio spazio è dedicato allo sport locale, fra i programmi più seguiti vi sono infatti: Domenica Sport condotta da Antonio Di Lallo (immagini, commenti, servizi, interviste della domenica sportiva, in diretta dagli stadi di Campobasso, Isernia, Termoli, con ospiti e con immagini alla moviola), A tutto Campo, Fuori gioco e Molise a calci (trasmissione di approfondimento sui campionati di calcio di serie C2, D ed Eccellenza molisana, interviste, classifiche, commenti e le azioni più contestate della domenica rivisitate dalla moviola, condotto da Lucia Vitale). E, ancora, Lunedì sport, la trasmissione culturale folkloristica con telefonate in diretta del pubblico Paese mio, Sala operatoria programma che propone le riprese di interventi chirurgici, Il consulente, Incontro con l’Arcivescovo di Isernia, Il mercato, Per chi suona la campana rubrica curata da Pasquale Damiani, Isernia controluce, Il punto, Ricordi rossoblu. TeleMolise propone anche televendite, le rubriche Mago di Arcella, La sfera magica, A carte scoperte condotto da Lino Venditti (settimanale di approfondimento sui temi legati alla città di Campobasso). Animali e dintorni programma condotto da Cinzia Mastroberardino (viaggio nel mondo animale con particolare riguardo agli amici a quattro zampe, ma anche spazio agli amanti della natura e ai buongustai). Interessanti anche Dimmelo con il cuore (interviste fuori dagli schemi, ogni settimana l’ospite di turno della trasmissione si sottopone alle domande di Manuela Petescia, direttore dell’emittente), e Delitti condotto da Giovanni Di Tota, il “Carlo Lucarelli del Molise” (i fatti di sangue avvenuti nel Molise che hanno segnato gli ultimi vent’anni, omicidi ed episodi di cronaca nera ricostruiti in studio con testimoni ed esperti). La prima serata è tutta giocata sul dar voce alla cittadinanza e alle istituzioni, con Figaro condotto da Enzo Di Gaetano (settimanale di informazione dedicato ad Isernia e la sua provincia), Il faro (settimanale realizzato dalla sede di Termoli, programma dedicato agli avvenimenti della città adriatica e di tutto il basso Molise), e Diritto di replica condotto da Stefano Ricci (temi di attualità della politica regionale approfonditi ogni settimana in studio con ospiti e servizi). Nel 2004 il gruppo ha acquistato una radio locale, Radio Luna, con l’acquisto di questa storica emittente, che ha da sempre operato in sinergia con Tele Molise, l’emittente è presente ogni anno con propri inviati al Festival di Sanremo presenti nella sala stampa del Teatro Ariston.

Nel gennaio 2008 muore l’editore Lelio Pallante. Così Manuela Petescia ha ricordato il suo editore:  “un animo nobile, una qualità questa condivisa da tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerti. La tua scomparsa, improvvisa, prematura e ingiusta, Lelio, apre un vuoto umano impossibile da colmare.   Contagiati dal tuo dinamismo, le idee innovative, la voglia di fare, le capacità imprenditoriali, l’intuito, la versatilità nell’affrontare e risolvere le problematiche di un settore delicato quale quello dell’editoria in una regione come la nostra, ci hai consentito di raggiungere traguardi inimmaginabili.  E’ in nome di tutto quello che ci hai dato, in termini umani e professionali, della grinta e dell’entusiasmo che hai impresso al nostro agire, che noi andremo avanti custodendo con cura i tuoi insegnamenti preziosi e cercando in essi la forza di proseguire questo lungo cammino di lavoro e di vita fatto insieme, come se fossi, facendo in modo che sei, ancora al nostro fianco. Perchè noi speriamo che sia così, deve essere così.”

QUINTINO PALLANTENel giugno 2008 si è svolta la prima edizione del memorial LelioTELEMOLISE 2012 Pallante. Dal 2008 editore dell’emittente è Quintino Pallante, Dal maggio 2012 Telemolise è visibile sul digitale terrestre, come la sorella minore Tele Molise 2, i canali del boquet di Telemolise sono dodici: oltre a Telemolise e Telemolise2 abbiamo: Telemolise Mio, Telemolise Sport, Tg Molise, Radio Luna Network (solo audio), Luna Channel, Meteo Molise, Telemolise Shopping, Telemolise Tutto Servizi.

L’attuale palinsesto di Telemolise propone il videogiornale in 3 edizioni (14,00; 19,30 e 23,00) con un videogiornale sportivo, una rassegna stampa mattutina in onda alle 07,00; Buongiorno Molise, Viaggio in Molise, Figaro, Molise a calci, Carte scoperte, Onda su onda, Il seme della speranza, Domenica sport, A tutto campo.

Tele Molise 1

Massimo Emanuelli a Telemolise

————————————————————————————————————————————-

PALINSESTI DEL PASSATO

1979

SETTIMANA 6 MAGGIO – 14 MAGGIO 1979

DOMENICA 6 MAGGIO 1979

RIPOSO

LUNEDI’ 7 MAGGIO 1979

18,00 FILM

19,30 VIDEOGIORNALE

20,05 LUNEDI’ SPORT

21,00 PARTITA DI CALCIO

22,45 FILM

MARTEDI’ 8 MAGGIO 1979

17,30 FILM (I TEMPO)

18,15 IL MOLISE CHE LAVORA

19,3O VIDEOGIRONALE

22,25 FILM

MERCOLEDI’ 9 MAGGIO 1979

17,30 LO ZECCHINO D’ORO

19,00 DOCUMENTARIO

19,30 VIDEOGIORNALE

22,10 FILM

GIOVEDI’ 10 MAGGIO 1979

17,30 OGGI PARLIAMO DI…

18,30 FILM (II TEMPO)

19,30 VIDEOGIORNALE

20,00 VIDEOSPORT

22,25 FILM

VENERDI’ 11 MAGGIO 1979

17,30 IL GIOCOLIERE (QUIZ PER BAMBINI)
18,15 TLM

19,30 VIDEOGIORNALE

20,00 FILM

21,30 FILM

SABATO 12 MAGGIO 1979

17,00 QUIZ: GRAN PREMIO

19,00 DOCUMENTARIO

19,30 VIDEOGIORNALE

20,05 ANTEPRIMA SPORT

22,15 FILM

———————

DOMENICA 7 OTTOBRE 1979

10,00 RUBRICA RELIGIOSA

11,00 JEEG ROBOT D’ACCIAIO

LUNEDI’ 8 OTTOBRE 1979

10,00 TELEFILM

11,00 TELEFILM

18,00 FILM PER RAGAZZI

18,40 FILM

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 LUNEDI’ SPORT

21,40 CALCIO

22,20 TELEFILM

00,10 DOMANI A TLM

MARTEDI’ 9 OTTOBRE 1979

10,00 TELEFILM

11,00 TELEFILM

18,00 FILM PER RAGAZZI

18,40 FILM

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 FILM

22,30 TELEFILM

MERCOLEDI’ 10 OTTOBRE 1979

10,00 TELEFILM

11,00 TELEFILM

18,00 FILM PER RAGAZZI

18,40 FILM

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 SPIGOLATURA

22,20 FILM

GIOVEDI’ 11 OTTOBRE 1979

10,00 TELEFILM

11,00 TELEFILM

18,00 FILM PER RAGAZZI

18,40 FILM

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 FILM

22,30 TELEFILM

VENERDI’ 12 OTTOBRE 1979

10,00 TELEFILM

11,00 TELEFILM

18,00 FILM PER RAGAZZI

18,40 FILM

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 FILM

22,30 TELEFILM

SABATO 13 OTTOBRE 1979

10,00 TELEFILM

11,00 TELEFILM

18,00 FILM PER RAGAZZI

18,40 FILM

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 FILM

22,30 TELEFILM

 ——————–

DOMENICA 23 DICEMBRE

10,05 RUBRICA RELIGIOSA A CURA DI DON GIOVANNI BATTISTA

11,00 TELEFILM – CARTONI ANIMATI

LUNEDI’24 DICEMBRE 1979

10,05 STRANO MA VERO

11,50 I PROGRAMMI

14,05 VIDEOGIORNALE

14,10 CALCIO: BENEVENTO-CAMPOBASSO

17,00 TM RAGAZZI CARTONI ANIMATI: CAPITAN NICE e MAZINGER

18,10 FILM: UCCELLACCI UCCELLINI

20,00 LUNEDI’ SPORT

20,45 VIDEOGIORNALE

MARTEDI’ 25 DICEMBRE 1979

RIPOSO

 

L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari).  L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri.  Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri.  Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi).  Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti.  Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog

https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)

https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)

Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.

Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.

 RIPRODUZIONE RISERVATA. 

È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05..  Vi occorre qualcosa?  Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it

Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.

 

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...