Tef (già Tele Editore Fornari)

TEF

Questa emittente è nata nel 1983 per iniziativa di Francesco Fornari, uomo di scuola, gestore di scuole private (Ancona, Bologna, Roma, Napoli) in varie città italiane, Fornari che aveva gestito in passato TeleLibera Perugia TeleEffe di Foligno, nel 1983 crea una nuova emittente con copertura regionale chiamandola Tele Fornari Editore, acronimo Tef. La prima sede è a Perugia in via Luigi Canali 12, primo direttore  Piergianni Panigiani, caporedattore Gianfranco Ricci (oggi consigliere nazionale Ordine dei Giornalisti, inviato LA NAZIONE di Firenze di Perugia), Tef produce un notiziario di 25 minuti, una rubrica medica col cardiologo Eugenio Branca, FATTI E MISFATTI a cura di Giampiero Margaritelli, METTI UNA SERA A TEF in onda il sabato sera.  IL PUNGOLO SPORTIVO con Alfredo De Jaco (rubrica dedicata al calcio serie B), L’ISTITUTO FERMI DI PERUGIA con Michele Romani e Maurizio Pescari. Lavora a Tef anche Guglielmo Mazzetti (figlio dell’ex allenatore del Perugia poi al Catania) come telecronista sportivo, fra gli altri collaboratori Pasquale Lucertini.  Nel giro di un paio d’anni l’emittente è già radicata nel territorio, trasferisce i propri studi a San Sisto (Strada Lacugnano 12) ove vi è anche l’Istituto Fermi di Perugia (con oltre 1200 allievi) gestito dallo stesso Fornari che è titolare anche di un gruppo di società attive nel campo della formazione, lo scopo di Fornari è quello di fare formazione attraverso la televisione. A questa mission l’emittente è rimasta fedele nel corso degli anni. Alla fine degli anni ’80 l’emittente è ormai visibile in Umbria, Marche, Toscana e Lazio.  Fra i programmi degli anni ’80 I GRANDI DELLA LIRICA, UMBRIA SPORT a cura di Silvano Baccarelli, il ettimanale CRONACHE DI TEF e IL SIPARIO a cura di Maurizio Pescari, il salotto LA VOCE DEL PADRONE a cura di Luciano Moretti (attuale presidente del Corecom regionale), I PROTAGONISTI  (rubrica di calcio e basket curata dallo stesso Mazzetti), ED E’ GOAL sempre di Mazzetti, GLI SPECIALI DI TEF (interviste varie), VISTI DA VICINO in onda il sabato sera alle 22 curato da Gianfranco Ricci, direttore dell’emittente. APPUNTAMENTO CON LA LIRICA con Giorgio Molini e Gianfranco Ricci, ALLEGRISSIMA (spettacolo in vernacolo), TUTTO E’ FOLLIA (spettacolo a metà fra DRIVE IN e QUELLI DELLA NOTTE). Intervengono negli studi di Tef Oreste Lionello ed Edoardo Vianello. Fra i programmi degli anni ’90 FERMI TUTTI CON LA MANO spettacolo con Oreste Lionello e Pierluigi Zerbinati, il gioco TOTO TREDICI, LA VETRINA DI TEF (nel corso del quale alcuni esercenti illustrano le loro attività commerciali), IL SALOTTO DI TEF (condotto da Gianfranco Margaritelli), LA PIAZZETTA DI TEF. Nella stagione 1993/1994 Tef manda in onda il programma ZONA FRANCA condotto da Gianfranco Funari.

Oggi Tef, il cui presidente è Fabrizio Fornari.  Tef ha intanto allargato la propria area di copertura ed è ricevibile in buona parte dell’Italia centrale, in particolare l’Umbria e le province di Siena, Arezzo, Viterbo, Rieti, Pesaro, e Ancona. 

Dal 2000 direttore della testata giornalistica di Tef è Marcello Migliosi, conduttore della rassegna stampa, conduttore del tg, DOTTOR SALUTE (dedicata alla medicina rivolta al cittadino) e Agorà, programma di cronaca parlamentare condotto dal direttore responsabile della rete, Marcello Migliosi.

L’informazione assorbe le fatiche della redazione: vengono realizzate una rassegna stampa mattutina e quattro edizioni del telegiornale (il primo alle 13,30, l’ultimo all’1 di notte) che cercano di dare spazio alla denuncia dei cittadini nei confronti delle istituzioni.

Il palinsesto è occupato principalmente dalle televendite, ma vanno in onda anche programmi autogestiti come Nero e bianco, condotto da Laurent De Bai, giornalista nato in Costa d’Avorio, che vive in Italia fin da quando era giovanissimo. Ospite di una famiglia italiana De Bai ha studiato a Perugia, prima al liceo e poi alla facoltà di ingegneria, è cittadino italiano tanto che ha fatto il servizio militare alla Cecchignola a Roma congedandosi col grado di sottotenente. De Bai lavora a Tef dal 1996, dal 1998 collabora col quotidiano La Nazione. De Bai conduce anche Tg Arcobaleno, uno speciale multietnico della durata di mezz’ora in onda il giovedì alle 23 che  riporta notizie nazionali e locali sull’immigrazione che vengono trasmesse in Umbria, Lazio, Marche e Toscana. Fra le altre rubriche di Tef segnaliamo: e Tv campus, trasmissione dedicata alla formazione. Oltre ai consueti programmi sul calcio Tef presenta un notiziario quotidiano sugli altri sport minori praticati nella regione: dal tiro al piattello, alla pesca sportiva, fino alle arti marziali. Sempre a queste discipline spesso dimenticate è dedicato il rotocalco di fine settimana condotto da Paola Costantini, conduce SOTTORETE trasmissione dedicata alla pallavolo e Rotocalco dello Sport. Tef dagli anni ’90 fa parte del circuito Amica 9, prima, e del circuito  Italia9, poi.

Oggi l’emittente è stata ribattezzata Tef Channel Glocal Tv, l’attuale area di copertura è l’intera regione Umbria (i 92 comuni della Regione) e le province di Siena, Arezzo, Ancona, Macerata, Rieti e Viterbo, con un potenziale pari a 1.200.000 abitanti. 

A partire dal nuovo millennio l‘emittente, ora nota anche come Tef Channel, trasmette in fase sperimentale terrestre.   Tef ha dedicato e dedica molta parte del suo palinsesto allo sport, l’emittente propone infatti che promuovono la Federazione del Coni regionale, le attività delle tante società sportive che alimentano il calcio umbro (dalla dimensione dilettantistica fino a quella del professionismo) curate con ricchezza di immagini e di contenuti, le molte specialità atletiche che caratterizzano l’attività agonistica regionale. Nel corso degli anni è stata proprio l’attenzione che Tef ha dedicato allo sport che le ha consentito di radicarsi nel territorio regionale, sia in termini di audience, sia in termini di produzione editoriale specifica.  Per quanto riguarda la cultura essendo l’Umbria una regione con un’altissima tradizione storica, artistica ed accademica, Tef essendosi data un compito di tv regionale “di servizio” garantisce la diffusione di forme di sapere legate al territorio. Lo sviluppo dell’Ateneo umbro, con il suo antico prestigio, con le sue attività e i suoi centri di ricerca, il consolidamento dell’Università per stranieri, l’evoluzione del mondo della formazione e dell’istruzione, la salute, l’economia, le grandi antiche tradizioni regionali, gli eventi culturali Umbria Jazz, Umbria Libri, il Festival dei Due Mondi,  Il Todi Festival, Eurochocolate. Sono questi i luoghi sui quali Tef ha puntato la sua attenzione, promuovendo le peculiarità storiche e artistiche delle più significative realtà territoriali, nonchè scegliendo una linea editoriale di Tv Educational; cartoni animati, giochi, programmi per ragazzi completano il palinsesto culturale e di intrattenimento. Spazio anche all’economia, i talk-show e l’informazione con due tg e in diretta con ospiti in studio per commentare i principali fatti della giornata, una rassegna stampa che apre l’attività giornaliera della redazione, un rotocalco settimanale, finestre informative e di comunicazione sociale sulle singole realtà regionali e sulle province extra regionali raggiunte dall’emittente.   

MASSIMO EMANUELLI DAVANTI ALLA SEDE DI TEF

 

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...