Tele Pretoria 1

TELEPRETORIA1

Emittente di Potenza nata come emittente radiofonica (Radio Lucana) nel 1976 (secondo altre fonti 1974, Radio Pretoria 1), nel 1976 (secondo altre fonti 1977) parte anche la tv e il nome viene modificato in Radio Tele Lucana. La prima sede è in una soffitta in uno studio del corso centrale, dove oggi c’è una boutique fondatori Francesco Solimena (poi presidente dell’Arci), Vincenzo Montano, Tonino Laraia e Andrea Sansone. Nel 1979 gli studi intanto vengono trasferiti in via Gabet 1 a Potenza. Il palinsesto proponeva un videogiornale, sport locale, film e telefilm. Fra i collaboratori: Tonino Dapoto, Saro Zappacosta, Rocco Rosa, Ferdinando Molterni, Maria Rosa, Augusto Viggiani, Lino Viggiani, Luigi Scaglione, Giuseppe Fiorellini. L’emittente assurse alle cronache nazionali per un Telegatto conferito al programma Fatt d’ ngasa nostra (Fatti di casa nostra, antesignano di Striscia la notizia) condotto da Dino Bavusi (Zi Gerard).

Nel 1980 l’emittente manda in onda I SOGNI NEL CASSETTO, programma condotto da Mike Bongiorno, prodotto e distribuito da TeleMilano58 di Silvio Berlusconi. Ribattezzata TelePretoria1 negli anni ’80 creò una seconda rete Telepretoria 2, la prima si affiliò a Odeon Tv, la seconda a Rete A. Probabile evoluzione in TeleRegione.

LA STORIA DI TELEPRETORIA 1 di Giuseppe Fiorellini

TP1 Tele Pretoria Uno Emittente TV di Potenza nata nel 1976. Ha iniziato come Radio Pretoria Uno. Alle ore 16,45 del 24 febbraio del 1974 tre giovani coraggiosi: Rocco Sabatella, Vincenzo Rizzo e Mario Acierno, da una soffitta di Via Pretoria con The Hustle di Van McCoy avviarono le trasmissioni pirata di Radio Pretoria 1. Dopo 4 giorni arrivarono gli ispettori postali che sequestrarono il trasmettitore. Le attrezzature prima di essere restituite rimasero, per circa due anni, sigillate in un sacco postale di juta custodito nella stessa soffitta. Dopo pochi mesi dal dissequestro arrivò anche la TV. Nel 1977 unendo il segnale tv con una di Lauria (Radio Tele Lucana) assume la denominazione di TP1*RTL. La prima sede radiofonica è in una soffitta del corso centrale, Via Pretoria. Fondatori Francesco Solimena (poi presidente dell’Aci), Vincenzo Montano (imprenditore edile), Tonino Laraia (esperto di elettronica) e Andrea Sansone che divenne il direttore. Nel 1979 gli studi intanto vengono trasferiti in via Gabet 1 a Potenza. Il palinsesto proponeva un telegiornale in onda in diretta alle 14 (all’epoca il tg3 era alle 19) con grandissimo ascolto oltre a sport locale, film e telefilm. Direttore di testata: Carlo Rutigliano. Tra i giornalisti: Rocco Rosa, Enzo di Croce, Emilio Libutti, Rino Cardone, Maria Luce Consolo, Loredana Costanza, Nicoletta Altomonte e Anna Emilia Colucci. L’emittente aveva il secondo studio in via Rome (ex discoteca Sadi) dove venivano registrate le trasmissioni di intrattenimento. Staff tecnico: direttore della fotografia Ciccio Possidente, cameramen: Rodolfo Papandrea, Nicola Guma, Rocco Quaratino. Tecnici di regia Giuseppe Golluscio, Carmine Pastore, Giuseppe Fiorellini. L’emittente assurse alle cronache nazionali per un Telegatto conferito al programma Fatt d’ ngasa nostra (Fatti di casa nostra, antesignano di Striscia la notizia) condotto da Dino Bavusi (Zi Gerard). Nel 1980 l’emittente manda in onda I SOGNI NEL CASSETTO, programma condotto da Mike Bongiorno, prodotto e distribuito da TeleMilano58 di Silvio Berlusconi. Negli anni ’80 creò una seconda rete Telepretoria 2, la prima si affiliò a Odeon Tv, la seconda a Rete A. Inizio anni 90 si consorzia altra Tv della citta di Potenza BRT Basilicata Radio Tv fondata da Giuseppe Padula (TP1*BRT). Gli anni che seguirono furono segnati dalla cessione delle frequenze e dalla chiusura delle emittenti.

La piccola storia dell’arrivo dei network televisivi nazionali in provincia di Potenza si svolge nei primissimi anni ’80. In quel periodo non era consentito a una rete televisiva privata di trasmettere su tutto il territorio nazionale e, per aggirare l’ostacolo, i nascenti network nazionali trovarono lo stratagemma di spedire videocassette a varie stazioni locali affiliate che trasmettevano gli stessi programmi allo stesso orario. Italia Uno di Rusconi fu la prima ad arrivare in provincia di Potenza grazie a TP1 – Tele Pretoria Uno, che creò per l’occasione una seconda rete denominata TP2. Ma la vera novità in termini di contenuti fu l’arrivo di Rete 4 del gruppo Mondadori che trasmetteva la serie TV statunitense Dynasty, la prima telenovela brasiliana Ciranda de pedra con la sigla Smoke Gets in Your Eyes eseguita da Gianni Morandi e i primi esperimenti del Maurizio Costanzo Show. Ancora una volta protagonista di questo sbarco in provincia di Potenza fu TP1 – Tele Pretoria Uno che concesse ai programmi di Rete 4 la sua prima rete. L’operazione aveva però un piccolo difetto: a TP1 i programmi di Rete 4 arrivavano con una settimana di ritardo, in quanto spediti vita ferrovia dalla campana Teleuropa dopo che questa li aveva trasmessi. Con la piaggia e con la neve recuperare le cassette di Rete 4 alla stazione diventava una vera e propria impresa avendo noi a disposizione per lo scopo una Citroen Méhari con la capote strappata. Canale 5 – Mediaset (ex Canale 10 per il centro-sud fino al novembre del 1981) tentò in tutti i modi di conquistare uno spazio su TP1 – Tele Pretoria Uno ma non ci riuscì, nonostante l’invio di qualche puntata de I sogni nel cassetto, condotto da Mike Bongiorno. Lo sbarco di Canale 5 in provincia di Potenza avvenne sottotono e grazie all’acquisizione dei canali di Tele Potenza creata dal patron di Radio Potenza centrale, Bonaventura Postiglione. Grazie a questa operazione e con il potenziamento dei ripetitori di Tele Potenza, arrivò il serial Dallas, protagonista di una guerra di ascolti con la serie TV Dynasty, trasmessa da TP1-Rete4. A margine di questa breve storia dell’arrivo dei network nazionali a Potenza bisogna però tener conto di due circostanze importanti. La prima: già dal 1979 Telepapi Potenza usava il metodo delle cassette per trasmettere i programmi di GRT (Gruppo Rizzoli TV) che facevano da apripista al suo programma di punta per soli adulti “Papinotte”. La seconda circostanza è che, nonostante la presenza di Dallas e Dynasty, il programma più visto in quegli anni in provincia di Potenza era l’antesignana di Striscia la notizia “Fatt d’ ngasa nostra” (Fatti di casa nostra) trasmissione ideata dall’attore teatrale Dino Bavusi e premiata a Saint Vincent nella primavera del 1980 col Telegatto.

ANDREA SANSONE PREMIATO DA MAURIZIO SEYMANDI

TV LOCALI DEL PASSATO

Un ringraziamento a Giuseppe Fiorellini per le foto inviate, Fiorellini è nella terza foto con il maglione a rombi.

Rocco Rosa (lettore tg di TelePretoria1) e Andrea Sansone. Si ringrazia sempre Vito Fiorellini.

TV LOCALI DEL PASSATO

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...