ETL/ VIDEO VARESE
L’emittente nasce via cavo a Varese nell’ottobre 1974 con il nome di Rtl (Radio Televisione Locale) a fondarla è Luciano Giaccari, un notaio appassionato di videotape. Il nome Etl (Emittente Televisiva Locale) viene assunto a partire dal novembre 1977. Affianca Giaccari (direttore artistico) Maud Ceriotti (alla direzione giornalistica). L’emittente irradia i suoi programmi dal canale uhf 45 da Campo de Fiori (successivamente anche dai canali 50 e 68), la sede è a Varese in via Del Cairo 4. Il palinsesto propone numerosi spazi d’informazione elaborati e diretti a cura di Maud Ceriotti: “Il Quotidiano (Telegiornale), il rotocalco settimanale “Rotosette”, una rubrica periodica in diretta con il sindaco di Varese, una sezione “dibattiti” che interveniva anche con inserimenti “in tempo reale” in caso di eventi straordinari (ad esempio sul caso Moro), lo spazio dedicato al cinema “normale e d’autore, programmi sportivi, con l’esclusiva del Basket Varese, del Varese Calcio, del ciclismo e di altri sport minori, numerose rubriche culturali su mostre d’arte anche a carattere ultra locale, “Giochiamocene” trasmissione dedicata e condotta dai bambini e altri programmi di musica, teatro e intrattenimento con registrazioni dal vivo degli spettacoli. Non mancava il programma cult di tutte le tv locali del periodo: SUPERCLASSIFICA SHOW prodotta da Pino Callà e condotta da Maurizio Seymandi. L’emittente effettuava un giorno di riposo (come altre emittenti locali del periodo) che era il lunedì, quel giorno non veniva trasmesso alcun programma e sui palinsesti pubblicati da Tv Sorrisi e Canzoni, allora diretto da Gigi Vesigna, nonchè sul monoscopio, compariva la scritta RIPOSO. Il tg diretto da Maud Ceriotti era un appuntamento fisso per i varesini: due o tre servizi speciali, rotocalchi di spettacolo e cultura, anticipando il tg regionale della Rai che sarebbe arrivato alla fine del 1979.
Nel 1980 Etl si affilia alla syndication Net Nuova Emittenza Televisiva, che lascerà però già nel 1981 per affiliarsi ad Antenna Nord, mantenendo però una fascia di programmazione propria dalle 19 alle 20 con il tg e servizi d’informazione. Etl cessa di esistere nel 1983 quandmo cede impianti e frequenze a Video Delta (Rete 4)
Il 4 agosto 2015 muore Luciano Giaccari, fondatore dell’emittente, nel maggio 2017 Maud Ceriotti dona al Centro Internazionale Insubrico dell’Università degli Studi dell’Insubria, l’intero archivio dell’antica tv varesina. Costituito da 345 videocassette U-matic ¾ di pollice, interamente registrate, contenenti i programmi e le trasmissioni prodotte da ETL e quindi liberi da diritti il materiale costituisce un prezioso serbatoio di contributi socio-culturali-economici del territorio. Venerdì 24 novembre 2017, in occasione del quarantennale della tv, l’Università degli Studi dell’Insubria e l’Archivio Maud Ceriotti hanno deciso di celebrare con una prima manifestazione, l’anniversario. “La liberalizzazione delle televisioni. Il caso di ETL”. Maud Ceriotti ha presentato e commentato alcuni servizi giornalistici di ETL a partire dai quali racconterà la storia di quella televisione; Dedo Rossi, allora giornalista de Il Giornale ha testimoniato alcune vicende connesse con l’emittente varesina; il professor Fabio Minazzi, direttore del Progetto Giovani Pensatori, ha moderato l’evento. L’incontro è stato corredato da diverse video-proiezioni e documenti riguardanti gli anni ’70, anni di grandi avvenimenti culturalmente significativi per la Varese di allora.
PALINSESTI DEL PASSATO
1979
PALINSESTO SETTIMANA 25 FEBBRAIO – 3 MARZO 1979
DOMENICA 25 FEBBRAIO 1979
10,30 FILM
12,30 SUPERCLASSIFICA SHOW (R) (C)
20,30 IL QUOTIDIANO
20,45 IL TEMPO
20,50 SABATO SPORT: RISULTATI E COMMENTI
21,30 FILM – IL QUOTIDIANO NOTTE
LUNEDI’ 26 FEBBRAIO 1979
RIPOSO
MARTEDI’ 27 FEBBRAIO 1979
10,30 FILM
19,45 GIOCHIAMOCENE
20,30 QUOTIDIANO
20,55 IL TEMPO
21,00 NOTTE DI SPORT – IL QUOTIDIANO DELLA NOTTE
MERCOLEDI’ 28 FEBBRAIO 1979
19,45 GIOCHIAMOCENE
20,30 IL QUOTIDIANO
20,55 IL TEMPO
21,00 DIBATTITO
23,30 FILM – IL QUOTIDIANO DELLA NOTTE
GIOVEDI’ 1 MARZO 1979
10,30 FILM
19,45 GIOCHIAMOCENE
20,30 IL QUOTIDIANO
20,55 IL TEMPO
21,00 CINEFORUM – IL QUOTIDIANO DELLA NOTTE
VENERDI’ 2 MARZO 1979
10,30 FILM
19,30 GIOCHIAMOCENE
20,30 IL QUOTIDIANO
20,55 IL TEMPO
21,00 CACCIA AL TRE (C)
21,30 IL GIMPUTER
21,40 I GRANDI DELLA MUSICA (C) – IL QUOTIDIANO NOTTE
SABATO 3 MARZO 1979
19,45 GIOCHIAMOCENE
20,30 IL QUOTIDIANO
20,55 IL TEMPO
21,00 FILM
22,30 SUPERCLASSIFICA SHOW (C)
23,00 IL QUOTIDIANO DELLA NOTTE
…………………………..
1980
DOMENICA 4 GENNAIO 1980
10,30 FILM
12,00 SPACE ANGELS, CARTONI
18,00 CARTONI
18,10 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSFICA SHOW. MUSICALE REGIA DI ENZO TRAPANI. SCENEGGIATURA DI MAURIZIO SEYMANDI
18,40 TELEFILM
19,40 FILM
21,00 TUTTO SPORT
21,45 FILM
22,15 CALCIO. SPETTACOLO BRASILIANO
LUNEDI’ 5 GENNAIO 1980
RIPOSO
MARTEDI’ 6 GENNAIO 1980
10,30 FILM
12,00 SPACE ANGELS. CARTONI
17,45 MUSICA START
18,00 SPACE ANGELS. CARTONI
18,20 MUSICA BREK
18,30 SOTTO CANESTRO. RUBRICA DI BASKET
19,30 FILM
21,00 TELEFILM
22,00 INCONTRO DI PALLACANETRO: TURISANDA-RECOARO
22,15 SPORT LOCALE
MERCOLEDI’ 7 GENNAIO 1980
10,30 FILM
12,00 SPACE ANGELS, CARTONI
17,30 MUSICA START
17,45 CARTONI
19,30 BASKET TURISANDA-RECOARO (MUSICA BREAK)
20,40 MUSICA BREAK
21,00 APPUNTAMENTO COL SINDACO DI VARESE
22,00 NEWS REVEARS. MUSICALE
22,45 SOTTO CANESTRO (REPLICA)
GIOVEDI’ 8 GENNAIO 1980
10,30 FILM
12,00 SPACE ANGELS. CARTONI
17,30 MUSICA START
17,45 SPACE ANGELS
18,15 NEW RELEASE. NOVITA’ DISCOGRAFICHE ROCK.
19,00 CANDID CAMERA.
19,30 FILM
21,00 BASKET: SCAVOLINI-TURISANDA
22,15 MUSICA BREAK. CACCIA AL 13. RUBRICA SPORTIVA. CONDUCE ROBERTO BETTEGA
23,00 CONCERTO DAL VIVO
VENERDI’ 9 GENNAIO 1980
10,30 FILM
12,00 SPACE ANGELS. CARTONI
17,15 MUSICA START
18,00 CANDID CAMERA (REPLICA)
18,30 CRACK AND ROLL
19,30 CACCIA CON ROBERTO BETTEGA (REPLICA)
21,00 BASKET: SCAVOLINI-TURISANDA (REPLICA)
22,00 FILM
23,30 CALCIO SPETTACOLO BRASILIANO
SABATO 10 GENNAIO 1980
10,00 FILM
12,00 APPUNTAMENTO COL SINDACO DI VARESE (REPLICA)
17,45 MUSICA START
18,00 CONCERTO DAL VIVO
18,30 CALCIO SPETTACOLO BRASILIANO
19,30 FILM
21,00 FILM
22,30 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW
23,00 TELEFILM
L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari). L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri. Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri. Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi). Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti. Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog
https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)
https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)
Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.
Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05.. Vi occorre qualcosa? Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it