Video Calabria

VIDEO CALABRIA (VIDEO CALABRIA 8)

logo VIDEO CALABRIA 1

L’emittente nasce a Crotone nel 1978 per iniziativa di Elio Riga, con il nome di Radio Video Calabria (è infatti attiva anche un’emittente radiofonica), l’emittente televisiva irradia i suoi programmi dai canali uhf 29, 39, 42,46 e 65, la sede è in piazza Pitagora 84 a Crotone,  i suoi primi palinsesti propongono informazione locale, sport e film della commedia all’italiana in onda la sera alle 21 con il marchio CINEMANIA e il programma sportivo TUTTI ALLO STADIO con Francesco Sibillia. All’inizio degli anni ’80 si riduce l’autoproduzione, l’emittente manda in onda programmi acquistati e nel 1982 si affilia all’Italia 1 di Edilio Rusconi mantenendo una fascia di programmazione locale. Allorquando Italia 1 viene rilevata da Silvio Berlusconi Video Calabria riprende la propria vita autonoma, cedendo alcune frequenza alla Fininvest. Nella seconda metà degli anni ’80 Video Calabria subisce due attentati. Negli anni ’90 Video Calabria si affilia a Italia7 prima e a Port Tv, poi.  Direttore di Video Calabria negli anni ’90 è Salvatore Gaetano, nella stagione 1993/94 Video Calabria manda in onda il programma ZONA FRANCA condotto da Gianfranco Funari e VIZI PRIVATI E PUBBLICHE VIRTU’ condotto da Maurizia Paradiso. Film, telefilm, cartoni animati, un tg locale (INFO STUDIO), rubriche di approfondimento e sport completano il palinsesto dell’emittente. Dal 2000 al 2003 collabora con Videocalabria Luca Polimeni, proveniente dalla concorrente Telespazio,che conduce la rubrica PARLIAMOCI CHIARO, viaggio nelle tradizioni popolari calabresi.   Polimeni lascerà l’emittente perchè si candiderà nella lista Di Pietro.  Fra le novità del nuovo millennio l’entrata in azienda di Gianfranco Riga, figlio di Elio, l’assunzione della denominazione, a partire dal mese di settembre del 2005, di Video Calabria 8 (Video 8), e la partenza della tv satellitare Calabria Channel. Il palinsesto dell’emittente presenta molta informazione regionale con il tg e diversi approfondimenti, sport, telenovelas, film, telefilm, cartoni animati.  Nel 2011 Videocalabria manda in onda il nuovo programma di Michele Santoro.

ELIO RIGA VIDEOCALABRIA

ELIO RIGA FONDATORE ED EDITORE DI VIDEO CALABRIA

Nel 2014 si ammala Elio Riga, editore dell’emittente diventa il figlio Gianfranco Riga che muore improvvisamente il 5 febbraio 2015, il 23 dicembre 2015 muore anche Elio Riga. L’emittente viene amministrata da Salvatore Gaetano, marito di Anna Riga e genero di Elio.

UNA TV IN DECISA CRESCITA di Patrizia Peletti

VideoCalabria 8 “INGRANA LA QUARTA”

Cresciuto a pane e Tv con il padre Elio, storico fondatore di Video Calabria, sigla cui ora (non a caso) è stato aggiunto il numero “8”, Gianfranco Riga ci racconta come ha trasformato la sua emittente nella prima della regione e in una delle più importanti del Sud Italia.

“Si pensava che le cose in Calabria fossero definitivamente decise – spiega Riga, editore della Tv, che ha sede a Crotone – e invece con tanto lavoro, sacrifici e qualche investimento azzeccato, siamo riusciti a dare connotati diversi a un sistema televisivo locale che, un pò per la congiuntura del territorio, un pò per le difficoltà quotidiane che vi si vivono, è tutt’altro che ‘facile'”.
Oggi 8 Video Calabria è un’emittente dai dati importanti e che, con un quattordicesimo posto a livello nazionale, si rivela fortissima nei numeri degli ascolti Medi rilevati dall’Auditel. E’ stata anche conquistata la ‘pole position’ a livello regionale, ottenuta con il sorpasso della concorrenza.

“Il 2005 -continua Riga- è stato un anno molto positivo per noi, che ci ha consentito di consolidarci. Abbiamo ottenuto 235.000 contatti giornalieri e un Ascolto Medio di quasi 6.000. Sono dati ancor più significativi perchè si collocano in un bacino ristretto come quello calabrese (2 milioni di abitanti), che soffre di un’atavica congiuntura socio-economica negativa, con un mercato pubblicitario molto ‘problematico’. Sulla base di questi dati, la nostra risulta essere un’emittente ‘ad alta fedeltà'”.

La strategia messa in atto per raggiungere i risultati appena descritti si può sintetizzare in quattro punti principali: portare la televisione verso il pubblico anzichè puntare sul contrario, presentarsi con un sistema editoriale forte, incidere su tutte le singole realtà (Comuni, Province, ecc.) per poi cercare di conquistare posizioni sul mercato pubblicitario delle singole zone e, infine, differenziare l’attività, puntando anche su altri business legati al mondo televisivo, come quello dei servizi tecnologici.

“Tutto questo oggi -chiosa Riga- ci consente di guardare con soddisfazione a quanto realizzato e ci induce a pensare che ci siano ancora forti margini di crescita”.

Il Claim “Tv in movimento”, infatti, non è solo un modo di indicare la dinamicità dell’emittente, ma si riferisce anche alla produzione itinerante sul territorio, un’idea che, come talora accade, ne ha generate altre, come quella di offrire servizi di up-link mobile ad altre realtà della comunicazione video.

IL PALINSESTO

8 Video Calabria trasmette via etere e per ora, più che alla diffusione satellitare, punta al rafforzamento del segnale terrestre e ai contenuti editoriali. Anche il digitale terrestre è a buon punto, ma le più recenti vicende spingono, a tale proposito, ad un atteggiamento piuttosto cauto.

Sul palinsesto invece c’è parecchio da raccontare.
“Per il tipo di emittente che rappresentiamo -spiega Riga-, il nostro palinsesto non può che essere molto “radicato sul territorio”. Per questo la nostra informazione è molto composita ed è costruita, partendo dalla sede centrale di Crotone, anche sulle redazioni periferiche collegate di Catanzaro, Cosenza, Lamezia Terme, Reggio Calabria e Vibo Valentia. Tutto ciò ci consente di produrre news in diversi punti orari della giornata, fin dal primissimo mattino”.
Gli appuntamenti canonici con i Tg sono alle 13.45 e alle 00.30, mentre tra le 19 e le 23 ci sono news di 5 minuti ‘in progress’ ogni ora, con aggiornamenti veloci in tempo reale su quel che accade in Regione. Un grosso sforzo, tutto sommato, anche dal punto di vista del personale impiegato, che ad oggi, fra dipendenti e collaboratori, si aggira sul centinaio di persone, che consentono di far fronte anche alle altre autoproduzioni; tutte insieme, queste ultime occupano ben il 90% del palinsesto.

“Abbiamo anche chiamato -spiega Riga- i volti più noti della Tv calabrese, che contribuiscono alla realizzazione di un prodotto molto apprezzato dalla nostra utenza, come dimostrano i risultati”. Paolo Marra, Domenico Milani, Manuela Marchio, Rino e Giulio, Luigi Grandinetti e Francesco Sibilla che, coordinati dal brillante responsabile delle produzioni Giuseppe Marasco, conducono cosi ognuno una trasmissione diversa: si tratta sempre di programmi fortemente legati al territorio e con il comune denominatore della sinergia tra Tv e pubblico, che interviene sia telefonicamente sia dal vivo.

Le trasmissioni in diretta sono realizzate grazie a un mezzo satellitare mobile dedicato, che si sposta ogni giorno in una piazza diversa. La Domenica invece la diretta è di 6 ore filate e coinvolge un Comune, che mette a disposizione le peculiarità del proprio territorio, dalla gastronomia al folklor, dall’arte alla cultura, dall’archeologia alla musica.

Per ciò che riguarda i prodotti d’acquisto, si cerca il meglio di quanto disponibile sul mercato in tema di telenovelas e cartoni animati.

IL MEZZO MOBILE, per sè e per gli altri

Come accennato, la produzione live è resa possibile dalla stazione-uplink satellitare mobile (potenza di trasmissione 400W) di cui 8 Video Calabria si è dotata dall’inizio del 2006. Un sistema tecnologicamente avanzato, affidabile e adatto anche nelle trasmissioni digitali, attraverso il quale l’emittente è in grado di realizzare servizi per dirette Tv, in proprio e per conto terzi, ambito che è stato opportunamente sviluppato.

“Possiamo dire che disponiamo dei più grandi studi televisivi della Calabria -afferma Riga-, nel senso che, grazie alla libertà di movimento data dalla tecnologia, 8 Video Calabria utilizza gli incantevoli panorami e le piazze della regione come inesauribile (e inimitabile) scenografia naturale nella quale collocare le proprie produzioni. Questo ci consente di portare la Tv dalla gente anzichè restare chiusi in uno studio”.

L’acquisto del mezzo mobile ha tuttavia ‘dato il la’ a qualcosa di inaspettato. Il successo dell’up-link, infatti, ha talmente entisiasmato 8 Video Calabria da indurla a investire altri 500mila euro in un secondo mezzo satellitare a più elevata capacità tecnologica, destinandolo al mercato della produzione video per conto terzi sul territorio nazionale e internazionale, attività seguita da una neonata divisione dedicata. Un esempio su tutti: il recente utilizzo durante le Olimpiadi di Torino, collaborando con la M-Three Satcom per la fornitura di contributi satellitari a reti giapponesi, americane ed europee.
“E’ stata un’esperienza positiva e anche una bella palestra per noi -commenta convinto Riga-, che ci ha fatto capire che c’è un mercato ampio. E’ per questo che abbiamo deciso di mantenere l’attuale mezzo per le produzioni in Calabria, affiancandolo a uno più performante a disposizione delle aziende che ce ne facciano richiesta; in tal senso sono già stati stretti accordi di partnership con importanti media company euripee”.

PASSATO, PRESENTE E FUTURO

La proprietà dell’emittente appartiene alla RADIO VIDEO CALABRIA 99 srl, una società composta da tre soci: Gianfranco Riga, che è anche amministratore delegato, e le sorelle Anna e Ketty, che si avvalgono dell’ottimo e inesauribile Direttore di Rete Salvatore Gaetano. 8 Video Calabria nasce da molto lontano, quando Elio Riga, alla fine degli anni ’70, si lanciò nella nascente avventura dell’emittenza televisiva privata.
Dal glorioso passato al futuro. In questi mesi restano ancora i postumi degli approcci ferragostani tra 8 Video Calabria e Telenorba; tramontati i sogni di acquisto di Luca Montrone, permane ugualmente molto interesse per un proficuo scambio di know-how, che potrebbe portare a un network del Sud Italia.

Tratto da un’intervista di Gianfranco Riga (presidente VideoCalabria) a Millecanali – Maggio 2006

Dal 2015 l’emittente ha assunto la denominazione di Video Calabria e si riceve sul canale 601 del digitale terrestre.

video calabria

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...