TELEROSSANO
L’emittente nasce nel febbraio 1974 due cineasti di Rossano Calabro, Gaetano Noce e Ignazio Sabatini (odontoiatra) che si dilettano a realizzare per le scuole documentari sulla storia di Rossano Calabro, decidono di effettuare alcuni collegamenti via cavo con negozi del centro cittadino. Nel novembre 1974 nasce Tele Rossano via cavo, tre televisori collegati con un normale cavo di antenna alla distanza di 50 metri, poi 100, infine 200. Il via ufficiale delle trasmissioni il 4 dicembre 1975, essenzialmente di documentari di storia locale è costituito il primo palinsesto, nel frattempo è arrivata la sentenza di Telebiella, Sabatini durante un viaggio a Roma ha modo di trovare un numero di MILLECANALI (rivista da poco nata), chiama in redazione e domanda consigli. Un vecchio grande magazzino viene ristrutturato per ospitare gli studi televisivi dell’emittente, in via Margherita 19, che all’inizio trasmetteva con un cavo e un amplificatore da un watt. Ai fondatori si è intanto aggiunto l’ex arbitro Franco Curia. Dal 1976 Tele Rossano trasmette via etere (canale uhf 42, la prima in Calabria) con un palinsesto ben strutturato: un tg locale (L’INFORMATORE), le rubriche LA VETRINA, LO SPORT, LA PAROLA A VOI e LA POSTA DI TELEROSSANO, sport, A VOI, La rubrica più seguita dell’emittente è ACCADDE. Intanto a Noce e Sabatini si sono uniti Bruno Cirò, e Bruno Passalacqua. Tele Rossano è ricordata sul numero 1 di MILLECANALI (e da Dotto e Piccinini) per il primo scoop giornalistico di una tv privata: la notte del Capodanno 1975 una tremenda bufera si abbatte sulla costa jonica, in particolare sul tratto Rossano-Corigliano, la troupe di TeleRossano segue l’evento minuto per minuto. Scrivono Dotto e Piccinini: “sulla riva i relitti, i corpi dilaniati dei pescatori, le case crollate, le sirene della ambulanze, i pianti di donne e bambini. Si salvò solo un giovane di 16 anni legato al palo della barca del padre. All’alba dell’1 gennaio sul posto della tragedia ci sono solo Bruno e Cesare, due cameraman di Tele Rossano. Il servizio è sconvolgente. La gente del paese ne discute nelle strade e nel bar degli specchi di Francesco Scafati che dice: Tele Rossano ha aperto gli occhi a molti che prima credevano solo alle voci di piazza”. Ed essenzialmente di documentari di storia locale è costituito il primo palinsesto, nel frattempo è arrivata la sentenza di Telebiella, Sabatini durante un viaggio a Roma ha modo di trovare un numero di MILLECANALI (rivista da poco nata), chiama in redazione e domanda consigli. Un vecchio grande magazzino viene ristrutturato per ospitare gli studi televisivi dell’emittente, in via Margherita 19, che all’inizio trasmetteva con un cavo e un’amplificatore da un watt. Nel febbraio 1976 Tele Rossano potenzia i propri impianti, e inizia la sua storia via etere, l’emittente, che irradia i suoi programmi dai canali uhf 42, 45, 50 e 60, ha alcuni contenziosi con il ministero delle Poste, deve subire due sequestri, ma con la sentenza del 1976 può finalmente operare, la sua area di copertura è la piana di Sibari. Collaborano a Tele Rossano, Antonio Graziano, Franco Curia (che poi lavorerà con la Rai) e Salvatore Loconsole. Il palinsesto di TeleRossano via etere propone un tg locale TLR NOTIZIE, rubriche sportive, film, telefilm, cartoni animati e rubriche di approfondimento. Negli anni ’80 l’emittente trasferisce la propria sede in corso Garibaldi 185 (poi in via Vittorio Emanuele 1) a Rossano ed amplia la propria area di copertura ed assume la denominazione di Tele A 57, direttrice è Maria Antonietta Morosi, fra i collaboratori Rosy Filippelli giornalista e annunciatrice; fra i programmi YOGURT, gioco condotto da Salvatore Garbato, clone del gioco dei fagioli di Raffaella, un cult al punto da essere anche ricordato anche nei forum. Nel corso degli anni ’90 viene ridotta l’area di copertura, ormai limitata alla sola provincia di Cosenza, nel nuovo millennio vengono ceduti anche il canale uhf 50 e il canale uhf 25 a La3. Lo storico canale 57 (da cui l’emittente ha preso il nome negli anni ’80) viene ceduto a TeleReporterSud. L’ultimo canale uhf dal quale le trasmissioni saranno irradiate sarà il canale uhf 63. Nel 2005 la testata TeleRossano viene rilevata da Sandra Govino, una romana trapianta da anni a Rossano, che riveste la carica di amministratore e di direttore della testata giornalistica dell’emittente che oggi opera on line.
Hanno lavorato con l’emittente nel corso degli anni: Franco Curia, Bruno Cirò, Tonino Graziano, Cesare Passalacqua, Gerardo Smurra, Giuseppe Forciniti, Carlo Ramazzotti, Salvatore Loconsole, Ignazio Sabatini, Gaetano Noce, Ernesto Paura, Giuseppe De Michele, Maria Carmela Martino, Patrizia Sabatini, Marina Sabatini, Carmelina Petrone, Mons. Antonio Ciliberti, Antonio Rizzuti , Anna Lauria, Pierpaolo Mingrone, Pierino Fusaro, Salvatore Veltri, Nicola Viniero, Pierluigi Mercogliano, Daniela Novello, Isabella Celestino, Patrizia Cosentino, Mercedes Ruggeri, Giuseppe Novelli, Lorenzo Lauria, Corrado Romano, Enzo Celestino, Antonio Calarota, Arturo Filacchione, Agostino Carbone, Gino Madeo, Vito Calarota, Franco Pisano, Francesco Ginesello, Roberto Figoli, Sergio Scarnati, Vittorio Campana, Marco Bruno, Nicola Forciniti,Antonello De Simone, Pasquale Barone, Antonio Filacchione, Antonio Calabro’, Pierino Civale, Silvio Noce, Antonio Campana, Cesare Quadro.
PALINSESTI DEL PASSATO
PALINSESTO DOMENICA 18 DICEMBRE 1977
20,00 DA CAMPO A CAMPO. NOTIZIE E FILMATI DAI CAMPI DI CALCIO A CURA DI FRANCO CURIA, ISA CELESTINO E GIGETTO DE MICHELE
22,00 BUONANOTTE
—————————————————–
1978
DOMENICA 1 OTTOBRE 1978
20,00 DA CAMPO A CAMPO. NOTIZIE E FILMATI DAI CAMPI DA CALCIO
LUNEDI’ 2 OTTOBRE 1978
20,30 CARTONI ANIMATI
20,45 L’INFORMATORE
21,00 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW (REPLICA)
21,30 SPORT
21,45 DISC-JOCKEY
22,30 L’INFORMATORE (REPLICA)
MARTEDI’ 3 OTTOBRE 1978
20,30 CARTONI ANIMATI
20,45 L’INFORMATORE
21,00 I NOSTRI DOCUMENTARIO
21,30 GIOCO A PREMI
23,00 L’INFORMATORE
—————————————————–
1979
PALINSESTO DOMENICA 23 DICEMBRE 1979
Dalle 18 alle 21 TLR DOMENICA SPORT. RISULTATI E CLASSIFICHE DEGLI AVVENIMENTI SPORTIVI. CONDUCONO PIERINO FUSARO E FRANCO CURIA
21,00 FILM
LUNEDI’ 24 DICEMBRE 1979
18,00 TOMBOLINO SUPER BABY
19,30 TLR NOTIZIE
20,00 TUTTO SPORT
22,00 TLR NOTIZIE (REPLICA)
22,30 FILM
00,00 BUONANOTTE CON… STRIP-TEASE
MARTEDI’ 25 DICEMBRE 1979
18,30 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW
19,15 VITA NUOVA
19,30 TLR NOTIZIE
20,15 DEDICATO A… DEDICHE MUSICALI DI PATRIZIA SABATINI
22,00 TLR NOTIZIE (REPLICA)
22,30 FILM
00,00 BUONA NOTTE CON… (STRIP TEASE)
———————
1980
DOMENICA 1 GIUGNO 1980
Dalle 19,30 alle 22,30 SPETTACOLO NON STOP
22,30 FILM
00,00 SHOW MUSICALE
00,45 TELEFILM
——————