Da venerdì 15 marzo alle 21,00 su Radio Regione 100 (e poi, come sempre, le emittenti “consorelle” a ruota), a “Stile italiano: la storia della canzone italiana raccontata dai suoi protagonisti” è di scena un personaggio tra i più “eleganti” e brillanti della nostra canzone d’autore: non solo cantante, paroliere, compositore, chitarrista, ma anche commediografo, attore, drammaturgo, autore di esempi assai incisivi di “Teatro-Canzone”, anche sulla scia della collaborazione con Giorgio Gaber.
A “ STILE ITALIANO” GIAMPIERO ALLOISIO ! ! !
Per tre puntate Giampiero Alloisio si racconterà ai radioascoltatori. Dagli esordi nell’ “Accademia Musicale Teatrale” agli incontri con Francesco Guccini, Giorgio Gaber (e consorte), Claudio Lolli, alle esperienze da cantautore e ai tanti spettacoli teatrali scritti e rappresentati, senza dimenticare la compianta sorella Roberta e il loro omaggio a Fabrizio De Andrè con la canzone “King”.
Questo e molto altro per tre serate con GIAMPIERO ALLOISIO.
Per tutta la seconda metà di marzo a “STILE ITALIANO”.
Presenta Massimo Emanuelli, con la partecipazione di Cesare Borrometi.
Non mancate ! ! !
CHI E’ GIAN PIERO ALLOISIO
Gian Piero Alloisio, è nato ad Ovada nel 1956, giovanissimo si trasferisce a Genova con la famiglia, grazie al padre Sergio Alloisio, direttore del Teatro Quartiere di Oregina, nasce la passione per il teatro. Gian Piero, con Gianni Martini, Alberto Canepa e Bruno Biggi, fonda il gruppo rock La Famiglia degli Ortega che evolverà nell’Assemblea Musicale Teatrale. Il gruppo incide nel 1976 per I Dischi dello Zodiaco l’album Dietro le sbarre. Scoperti da Francesco Guccini, che diventa il loro produttore, nel 1977 incidono Marylin, cui seguirà, nel 1979, Il sogno di Alice (album che contiene anche Lager, brano scritto dallo stesso Guccini e da lui poi cantato nell’album Metropolis). Nel 1981 Alloisio pubblica un album come solista, Dovevo fare del cinema, che contiene, oltre al brano che da il titolo al long playing, anche Gulliver e Bisanzio (poi incisi dallo stesso Guccini) e il brano di Giorgio Gaber Il dilemma. Guccini incide Venezia, brano scritto da Alloisio e proprio con Gaber, Sandro Luporini e Francesco Guccini, Alloisio è autore dello spettacolo del 1981 Ultimi viaggi di Gulliver, con la regia di Giorgio Gaber con lo stesso Gian Piero Alloisio, Ombretta Colli, Flavio Bonacci ed altri. Nel 1983, dopo avere inciso il 45 giri Tutti a casa, inizia una collaborazione con Claudio Lolli con il quale è in tour, nel 1984 è autore, con Giorgio Gaber, dello spettacolo Una donna tutta sbagliata interpretato da Ombretta Colli, cui segue, nel 1985 Aiuto…sono una donna di successo, scritto sempre con Gaber per la Colli. Nel 1987 collabora con Arturo Brachetti, nel 1991 è autore, con Ombretta Colli, del brano La strana famiglia, interpretato da Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci. Francesco Guccini incide successivamente, nel 1993, il brano di Alloisio Dovevo fare del cinema. Negli anni ’90 continua a lavorare in teatro collaborando con Tonino Conte. Il 12 marzo 2000 partecipa al Teatro Carlo Felice di Genova al concerto Faber, amico fragile, tenuto in omaggio a Fabrizio De André; la sua canzone King, interpretata insieme alla sorella Roberta, viene inserita nel 2003 nel doppio disco tratto dallo spettacolo, Faber, amico fragile. Nel 2002 ricostituisce l’Assemblea Musicale Teatrale che pubblica il cd La rivoluzione c’è già stata. Nel 2008 esce il cd Storia della meraviglia, nel 2009 è la volta del recupero e della catalogazione di materiale inedito o poco conosciuto di Umberto Bindi, segue lo spettacolo La musica è infinita. Nel 2012 esce l’album Ogni vita è grande, la canzone (poi incisa da Gianni Morandi) che dà il titolo all’album stesso viene scelta dalla Santa Sede e da Rai1 come sigla e tema musicale di tutto il VII incontro mondiale delle famiglie (One World, Family, Love) alla presenza del Papa a Bresso il 2 giugno 2012. L’evento è stato trasmesso da Rai 1 in mondovisione. Nel 2014 scrive alcune canzoni con Luis Bacalov per la sorella Roberta, spiccano anche due brani in genovese. Nel 2017 pubblica per i tipi della Utet il liibro Il mio amico Giorgio Gaber. Tributo affettuoso a un uomo non superficiale. Nel gennaio 2018 esce il cd e dvd Resistenza pop, anticipato dal singolo Eia eia trallallà, quindi porta in scena un nuovo spettacolo di teatro canzone: Il Maestrone, i miei anni con Francesco Guccini”