Giovedì 5 gennaio ore 13,30 Gianfranco Caliendo ex Giardino dei Semplici ospite di Stile italiano su Onda Radio Firenze

Gianfranco Caliendo (ex frontman, voce solista, chitarrista e autore de Il Giardino dei Semplici) ha pubblicato un libro MEMORIE DI UN CAPELLONE nel quale ricostruisce la storia del Giardino dei Semplici, la sua storia, quella di Napoli. Lasciato il Giardino dei Semplici, Caliendo (che è anche autore del brano STILE ITALIANO, ormai da anni sigla della nostra trasmissione, intrepretata anche da Flora Contento, Gianni Minuti Muffolini dei Daniel Sentacruz Ensamble, Daniele dei Romans, Pietro dei Santo California, Franco Morgia dei Beans) ha intrapreso la carriera da solita. Ha inoltre fondato la Miele Band ed è sempre attivo con la sua scuola di musica.

Replica

Sarà appunto Gianfranco Caliendo ad aprire il ciclo 2021/2022 di STILE ITALIANO LA STORIA DELLA CANZONE ITALIANA RACCONTATA DAI SUOI PROTAGONISTI con Cesare Borrometi e Vincenzo De Luca (one man una show) oltre che con Caliendo, tre puntate sulla storia della canzone di Napoli (e d’Italia) sugli artisti napoletani nazionalpopolari: da Peppino Di Capri (anche lui presto ospite) passando per lo stesso Giardino dei Semplici, per Pino Daniele, arrivando fino a Gigi D’Alessio.

Giovedì 5 gennaio ore 13,30 su Onda Radio Firenze

ONDA RADIO FIRENZE – La musica dei Grandi successi … la Musica delle Emozioni.

Il cantautore Gianfranco Caliendo e la sua Miele Band tornano in pista con “Le Canzoni del Giardino”.

Gianfranco Caliendo e la Miele Band hanno finalmente lanciato un nuovo singolo/videoclip: Le Canzoni del Giardino. Una canzone emozionante che mescola con successo melodia italiana e prog. Il brano, firmato per il testo da Flora Contento e per la musica dallo stesso Gianfranco, non è solo un omaggio celebrativo alla storia del cantautore come leader de Il Giardino dei Semplici per 38 lunghi anni, ma anche un “inno” alla ripartenza e alla rinascita.

Inoltre, ad ottobre verrà pubblicato il libro autobiografico Memorie di un Capellone – Luci ed ombre di un successo anni 70, edito dalla IacobelliEditore, con prefazione di Giorgio Verdelli. Un libro che racconterà i 50 anni di carriera di Caliendo.

Gianfranco è stato iconico frontman, voce principale, chitarrista e autore de Il Giardino dei Semplici dal 1974 al 2012. Alcuni risultati conseguiti con il Giardino: 4 milioni di copie vendute; oltre 2000 concerti; 14 albums pubblicati; 1 Festival di Sanremo e 3 Festivalbar; dozzine di partecipazioni a trasmissioni televisive Rai e Mediaset. Il Giardino dei Semplici fu rivoluzionario per la musica partenopea sia grazie alla versione soft prog di Tu, ca nun chiagne del 1975 (oltre 1 milione di copie vendute), sia per il famoso album B/N (Bianco e nero, 1979), vera pietra miliare del movimento del Neapolitan Power. Ricordiamo naturalmente i grandi successi di canzoni come M’innamorai, Miele, Vai e Concerto in La Minore.

Gianfranco ha anche firmato il successo internazionale Turuturu, originariamente interpretato dalla figlia Giada Caliendo e da Francesco Boccia al Festival di Sanremo del 2001; in seguito, il brano ha venduto 1.200.000 copie nel mondo.

Nel 2012, Gianfranco è divenuto artista solista, fino a che non ha fondato, quattro anni più tardi, il gruppo Miele Band. I dischi del nuovo corso artistico: Memorie di un pazzo (2012) e Amanapoli (2016), quest’ultimo realizzato in coppia con la cantautrice Flora Contento. Ricordiamo i singoli: M’innamorai (2012); Memorie di un pazzo (2013); il brano Stile italiano (sigla della trasmissione radiofonica Stile italiano la storia della canzone italiana raccontata dai suoi protagonisti condotta da Massimo Emanuelli e Cesare Borrometi), Non si fa (2015); Cia’ guagliò (2016); Vafancù (2016) e Anime (2019; in coppia con Nick Luciani dei Cugini di Campagna). Nel 2020, Gianfranco ha pubblicato un nuovo singolo, Io resto a casa, in cui dipinge con poesia e melodia il momento delicato del lockdown. A fine anno 2021, è prevista l’uscita del disco della Miele Band, che conterrà anche canzoni cantate in vernacolo. La formazione: Gianfranco Caliendo (voce solista, chitarre); Peppe Mazzillo (tastiere e programming); Dami Tedesco (seconda chitarra, cori); Piero Pisano (basso, cori); Vito Capone (batteria, cori).

In coda, riproponiamo i videoclip ufficiali di Vafancù e Cia’ guagliò (toccante brano dedicato a Pino Daniele), singoli di punta dell’album Amanapoli:

Saremo in onda su Stazione Universo, Radio Hemingway, Radio Blu Italia, Radio Free Live.

A breve pubblicheremo data esatta, del nuovo ciclo della trasmissione, si pensa ad inizio di novembre, e gli ospiti successivi.

La sigla di Stile italiano la storia della canzone italiana raccontata dai suoi protagonisti

LA STORIA DELLA TRASMISSIONE STILE ITALIANO LA STORIA DELLA CANZONE ITALIANA RACCONTATA DAI SUOI PROTAGONISTI

IL PREMIO STILE ITALIANO (OGGI PREMIO GIGI VESIGNA)

Settimana prossima sarà mandato in onda (anche in radiovisione) il Premio Gigi Vesigna conferito a RIcky Gianco il 18 dicembre 2021.

Si è svolta anche l’edizione 2022 del Premio Gigi Vesigna

Vi aspettiamo con Gianfranco Caliendo giovedì 5 gennaio ore 13,30 su Onda Firenze per ascoltarci cliccate

ONDA RADIO FIRENZE – La musica dei Grandi successi … la Musica delle Emozioni.

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...