Cesare Borrometi, l’esperto di musica italiana a cui non sfugge nulla…

1 cesare borrometiCesare Borrometi nasce a Noto (Siracusa) nel 1968, da un legale dell’INPS e da un’insegnante di Inglese, e sin da piccolo rimane folgorato da due principali elementi dello spettacolo: la musica e la TV. Compiuti gli studi liceali a Siracusa, presso il Liceo Ginnasio “Tommaso Gargallo”, si iscrive (di malavoglia) a Giurisprudenza, ma dopo un paio d’anni passa a Lettere e consegue la laurea presso l’ateneo catanese con una tesi in Storia dello Spettacolo, dedicata al varietà TV e ai suoi registi. Nel frattempo ecco le prime collaborazioni radiofoniche (tra il 1985 e il 1990 presso “Radio Regione” a Siracusa), finchè, inaspettatamente, un amico non gli chiede di iscriversi (siamo già nel ’97- ’98) al telequiz “Sarabanda” di Italia 1. Cesare vi partecipa senza crederci troppo, ma vince un bel gruzzoletto, rimanendo campione per 17 sere consecutive.

Purtroppo, però, gravi lutti familiari capitati tutti a breve distanza (la morte, nel giro di pochi mesi, del padre e della sorella affetta da una grave malattia cardiaca congenita, seguita dopo appena qualche anno da quella della madre) impediscono a Cesare di “battere il ferro finchè è caldo”, per cui egli si limita a qualche collaborazione a distanza con il periodico musicale “L’isola che non c’era”, dedicato alla canzone d’autore, e alla presentazione di alcune serate musicali popolari in programma nel Siracusano. Solo nel 2005, trasferendosi al Nord, esattamente a Chivasso (Torino), arriva la svolta, con alcune supplenze di Lettere presso le scuole secondarie superiori del Canavese, ma soprattutto la collaborazione con il settimanale “La Nuova Periferia”, che dura dal 2006 al 2010 e che gli apre le porte della vita culturale locale, assai vivace al tempo, tanto da far parte, nel 2007, dei fondatori dell’ Associazione Culturale “Carla Boero”, di cui è vice-presidente sino al 2019, anno in cui ottiene la carica più alta.

1 luke wave radioSi sposa nel 2009 con una maestrina novarese tutto pepe di nome Annamaria e con lei sfida per qualche anno la disoccupazione scolastica aprendo un’attività commerciale. La crisi, però, si fa sentire, ma Cesare non demorde e apre le porte alla nuova realtà delle radio web. Incomincia nel 2012 con “Radio Studio Life”, da una costola della quale nasce poi, nel 2014, “Lucky Wave Radio”, che dura ininterrottamente sino ai primi del 2018 e di cui egli stesso è condirettore, nonché coordinatore dei programmi. Nel frattempo, tramite Facebook, ecco il contatto con Massimo Emanuelli: nasce presto una collaborazione che porta Cesare anche a intervenire in voce, qualche volta, a partire dal 2014, a L’angolo della scuola (format storico del professore e giornalista milanese), a “Cantando Sanremo” e a “Stile italiano – La storia della canzone italiana raccontata dai suoi protagonisti”. I tre programmi sono poi mandati in onda su Lucky Wave Radio.  A partire dalla stagione 2016/2017 Cesare co-conduce con Massimo Emanuelli le trasmissioni Cantando Sanremo, Sanremo da salvare (che poi continuerà da solo negli anni successivi) e alcune puntate di Stile italiano la storica della canzone italiana raccontata dai suoi protagonisti. I tre programmi sono poi mandati in onda su Lucky Wave Radio.  A partire dalla stagione 2016/2017 Cesare co conduce con Massimo Emanuelli le trasmissioni Cantando Sanremo alcune puntate di Stile italiano. 

Nel gennaio del 2018 chiude Lucky Wave Radio, ma Cesare continua a proporre i suoi programmi collaborando con altre emittenti, come “Radio Italia Stoccarda”, “Radio Blu Italia Australia”, “Radio Hemingway” e soprattutto la versione web di “Radio Regione 100”, l’emittente siracusana in cui egli aveva incominciato l’attività radiofonica nel 1985. I programmi più significativi sono “Take it easy (Vintage) !” (già “Vintage Sonic”), in onda dal 2018, le serie monografiche dedicate a Ludwig Van Beethoven, Igor Stravinsky ed Enrico Caruso (tutte trasmesse tra il 2020 e il 2021) e la riscoperta della musica leggera strumentale del Novecento con “Invito alla sera”, in onda dall’estate del 2021.

Si rafforza inoltre la collaborazione con Massimo Emanuelli: sempre più spesso i programmi di quest’ultimo vanno in onda a due voci e Cesare è un preziosissimo valore aggiunto che aiuta a contribuire al buon livello delle singole trasmissioni. Cesare è il corrispondente in Piemonte della trasmissione L’angolo della scuola, co.conduttore, redattore e co conduttore di  Stile italiano la storica della canzone italiana raccontata dai suoi protagonisti, ed è anche fra gli organizzatori e co conduttore del Premio Stile Italiano. (oggi premio Gigi Vesigna). 

1 la tele che fuTuttavia a Borrometi piace anche scrivere molto: da tempo collabora con più testate giornalistiche sia cartacee che “on line” (ricordiamo “La Nuova Periferia” di Chivasso dal 2006 al 2010 e dal 2018 a tutt’oggi; “Vivo” dal 2020 e “La Webstar” dal settembre del 2021) e licenzia anche libri come “Lunario dei giorni di Tele”, omaggio a 366 trasmissioni televisive della vecchia e gloriosa RAI (si tratta di programmi diffusi dal 1953 al 1982) pubblicato dalla scomparsa casa editrice Firenze Libri nel 2012, e “Blog Sessantasette”, pillole di storia, costume, sport ed altro riferite ad ogni singolo giorno dell’anno 1967 (volume uscito nel 2019 per La Città del Sole Edizioni di Reggio Calabria). Per il 2022 è annunciata una monografia dedicata al grande Autore genovese di canzoni e programmi radiotelevisivi Giorgio Calabrese, scritta da Cesare Borrometi con la collaborazione del giornalista e musicista torinese Vito Vita.

Nel 2022 Cesare Borrometi che è anche (membro della giuria di qualità del Premio Gigi Vesigna) pubblica con Pino Frisoli il libro Al mite del ricordare. Nando Martellini, prefazione di Massimo De Luca, Oligo editore e conduce con Massimo Emanuelli la rubrica estiva Tutti insieme alla radio con la storia della radio e della televisione.

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...