Radio City Vercelli

RADIO CITY VERCELLI

radio city vercelli logo storico

Emittente fondata il 13 luglio 1975 da Mimmo Catricalà, un negoziante di dischi, irradia i suoi programmi dai 103,850, la sua sede è in via Duchessa Jolanda 27, Radio City nasce da una sua costola di TeleVercelli. Su uno dei primi numeri di Millecanali la sede però viene indicata in quel di Brianzè in provincia di Vercelli.  Nel suo primo anno di vita l’emittente trasmette per 12 ore al giorno programmi musicali. Dal 1976 inizia a trasmettere 24 ore su 24, l’emittente oltre a proporre le tradizionali dediche e i giochini con i radioascoltatori è presente a concerti e ad importanti manifestazioni musicali. Caticallà infatti ha rapporti costanti con le case discografiche e si reca puntualmente a Milano (capitale dell’industria discografica), Voci di punta dell’emittente, oltre a quella di Catricalà sono quelle di Maria Zamara, Ivano Rovasino e Renzo Rigon.

radio city vercelli

Fra i programmi “Folk, bifolk, trifolk”, programma ideato da Giovanni Barberis, Enrico Demaria e Francesco Leale in onda la domenica mattina, i primi notiziari che raccontarono del “delitto Graneris”, con i servizi realizzati da Massimo Melotti.  Radio City segue in diretta il Festival di Montreaux ed è presente, unitamente alla Rai e a Maurizio Seymandi con la sua SUPERCLASSIFICA SHOW, al festival di Sanremo edizione 1977.  Nel 1977 fa il suo ingresso a Radio City Claudio Cagnoni (attuale direttore dell’emittente). Radio City Vercelli segue anche il Festival di Montreux ed organizza concerti e spettacoli musicali. L’informazione è presente fin dagli esordi con un giornale radio locale.  Negli anni ’80 e negli anni ’90 Radio City resiste all’assalto dei network poiché è ormai radicata sul territorio vercellese.

Dal 1998 Radio City diventa un’emittente diocesana. l’emittente viene infatti ceduta alla Curia di Vercelli e si concentra sull’informazione, non trascurando comunque la buona musica, ed allarga il proprio baricentro anche alla provincia di Biella. Presidente del consiglio di amministrazione è Don Sergio Salvni. Lo speaker ufficiale è Marco Picone, collaborano inoltre altri dieci speaker, la giornalista Raffaella Lanza coordina la redazione. L’emittente propone programmi di informazione (ogni minuto 20 orario è in onda un gr), la mattina è dedicata a programmi di approfondimento sociale e a programmi di informazione, il pomeriggio alla musica. Il target è un pubblico dai 25 anni in su, la fascia serale propone cultura, informazioni su cinema e teatro, inserti culturali.

Lo slogan dell’emittente è “Radio City la città che vive”, molte sono le iniziative realizzate da Radio City, fra di esse ci teniamo a ricordare un incontro con gli studenti del Liceo Scientifico Avogadro che hanno realizzato un notiziario locale poi pubblicato in audio sugli fm. 103,2 e 103,85 dell’emittente e sulla Rete Civica di Vercelli.  Radio City è la radio d’informazione di Vercelli, Biella e province.  Radio City rappresenta “la città che vive”, perché nei suoi programmi valorizza quanto di positivo, costruttivo, socialmente o culturalmente qualificato si svolge nella comunità locale, attraverso la viva voce dei protagonisti.

radio city vercelli logo attuale

Radio City – La città che vive fornisce un servizio di cronaca, utilità e comunicazione pubblicitaria con puntualità, sintesi e forza, ed è l’unica emittente dell’area tra Vercelli, Biella e Novara ad avere queste caratteristiche.  Radio City – La città che vive, dal 1998 è un organo di comunicazione sociale della Diocesi di Vercelli e ha una redazione composta da due giornalisti professionisti e alcuni collaboratori.   Nell’anno 2006 ha profondamente rinnovato la sua organizzazione e il suo palinsesto, sotto la guida di una società specializzata, posizionandosi con chiarezza, e potendo contare su un potenziale accumulato in più di 30 anni di attività.    Radio City è, dunque, una radio locale moderna e innovativa, con un’offerta alternativa e complementare a quella delle reti nazionali pubbliche e private. Per questo motivo, ottiene riscontri concreti e crescenti da parte degli ascoltatori, delle aziende e delle istituzioni del territorio.    Ad ogni ora, Radio City – La città che vive, trasmette:

  • Al minuto :20 – Eventi di Vercelli, Biella e province
  • Al minuto :40 – Rubriche e approfondimenti di Solidarietà, Cultura, Letteratura e, alle 19.40, l’informazione della Diocesi di Vercelli

All’inizio di ogni ora – Giornale radio nazionale,

RADIO CITY LA RADIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

Attualmente ha le sedi e le redazioni a Vercelli (in via Guala Bicheri n. 8), Biella (in Corso Giuseppe Pella n. 2, nel Centro Congressi Città Studi) e Novara.La frequenza principale per le province di Vercelli, Biella e Novara è 89.9 MHz, mentre nella città di Vercelli è disponibile anche la frequenza 103.9 MHz e nella città di Novara è disponibile anche la frequenza 88.0 MHz.

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI VERCELLI

ALTRE RADIO DELLA REGIONE PIEMONTE

L’AVVENTUROSA STORIA DELLA RADIO ITALIANA

Dalla prefazione di Umberto Broccoli

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

https://play.rtl.it/ospiti/35/massimo-emanuelli-l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-dall-araldo-telefonico-a-radiorai-cent-anni-di-radio-domenica-11-dicembre-2022/

https://play.rtl.it/ospiti/35/massimo-emanuelli-l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-mercoledi-11-gennaio-2023/

https://www.raiplaysound.it/audio/2023/03/Fahrenheit-del-15032023-c09c1365-f6e2-4659-85d2-6b862718abda.html?fbclid=IwAR3Hfe1RwEEamm0fYmoHQ913r2onU0PtQJgdXoWGLj5bc4ZLeYaQk_fDHSc

https://www.raiplaysound.it/programmi/dammitreparole?fbclid=IwAR0MCQedwCtqjfCxKSFUUuYC5sCLjiyu-GVj43lTW9W8S-5nh_m3u3LdWQ4

Il libro è disponibile nelle migliori librerie, sulle piattaforme digitali o, mezzo più celere, contattando l’editore.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=3591

Inviate direttamente una mail all’editore paolo.paganetto@librioltre.it

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...