Rtm. Radio Televisione Marchigiana

 RTM RADIO TELEVISIONE MARCHIGIANA

RTM 1.jpgMolto complicate le vicende societarie di questa emittente, per cui possiamo ricostruirne la storia soltanto per sommi capi.  In origine vi fu un’emittente via cavo che nel 1975 irradiò prove tecniche di trasmissione nel 1975 con la denominazione di  Tele Marche, nel 1976 questa emittente si convertì all’etere ed assume la denominazione di Tma (TeleMarche).  Ma la sede di questa Tele Marche era ad Ancona, pertanto escludiamo qualsiasi discendenza con le Rtm degli anni successivi, una con sede ad Ascoli Piceno, l’atra con sede a Recanati.  Rtm di Ascoli Piceno nacque nel 1976 per iniziativa di Paolo De Santis con la denominazione di Radio Tele Marche (poi semplicemente Rtm), sede in via Pompei 3 ad Ascoli Piceno, il palinsesto di questa emittente proponeva un tg locale, sport locale, film e telefilm. Negli anni ’80 la Rtm ascolana proponeva i consigli comunali di Ascoli Piceno, il programma domenicale RTM DOMENICA SPORT con collegamenti dallo stadio Cino Del Duca di Ascoli e col Bar Ritrovo dei tifosi dell’Ascoli, film, telefilm e cartoni animati, la sede era intanto stata trasferita in via del Profeta 2 ad Ascoli Piceno.

 

L’altra Rtm, quella di Recanati, fu invece fondata nel 1980 dall’ex marinaio Nello Papa che dichiarava a MILLECANALI: In America ove ho soggiornato ho fatto qualche trasmissione alla Nbc per gli italiani e mi sono appassionato al mondo della tv. Tornato in Italia ho dato vita con i miei risparmi ad Rtm, un’emittente di “Impostazione americana” che si è imposta subito grazie ad alcune sue prerogative esclusive: 24 ore su 24 subito, aggressività e spregiudicatezza (film porno compresi).  La Rtm di Recanati aveva sede in Corso Persiani 51 ed irradiava i suoi programmi dal canale uhf 23, il suo palinsesto proponeva un tg di impostazione economico-sociologica, rubriche sportive, il SABATO CONTINUATO in diretta con Giancarlo Guardabassi, sorta di programma contenitore stile DOMENICA IN. All’inizio degli anni ’80 la Rtm recanatese aveva ridotto i programmi autoprodotti mandando in onda trasmissioni acquistate da Modulo 81, nel 1982 aveva aderito a Euro Tv conservando una piccola fascia di programmazione locale.

 

 

Nel febbraio 1985 le due Rtm si sarebbero unite (ma non ne siamo certi) e tramite l’immissione dei programmi anche su altre frequenze (canali uhf 21,23,32, 35, 37, 40, 43, 50, 42 e 60) avrebbero allargato l’area di copertura anche a parte dell’Abruzzo ed assunto la denominazionedi Radio Tele Marche Abruzzo (acronimo Rtma).  Abbandonata Euro Tv l’emittente aderisce a Rete A, syndication che sarà però abbandonata già nel 1986.  A questo punto vi sarebbe stata una scissione poichè sui teleschermi marchigiani ed abruzzesi sarebbe comparsa la dicitura Nuova Rtm con sede ad Ascoli Piceno (direttore Piero Carestia)  con affiliazione a TivuItalia.

Uscito dalla società Pepa la Nuova Rete è gestita da Paolo De Santis e Marco Massimi, ma una nuova scissione avrebbe poi fatto nascere una nuova Rtm denominata Rtm Quinta Rete con sede a Grottammare, nei pressi di San Benedetto del Tronto, successivamente, a causa della presenza dei un’altra Quinta Rete, derivata a sua volta da una scissione, l’emittente assumerà la denominazione di Nuova TeleRegione Marche.  Infine vi è una terza Rtm che opera fra le Marche e l’Abruzzo, denominata Rtm che nel 1994 ottiene la concessione dal Ministero delle Telecomunicazioni per operare come emittente commerciale, acronimo Rtm Radio Televisione Marche Abruzzo di Antonella Bollini De Santis.

Ci è arrivata la seguente precisazione: le Rtm delle Marche sono state due: una nata nel 1975 a Recanati per iniziativa di Pietro Carestia, nel 1980 per la scissione dei proprietari di questa Rtm del Sud nasce Radio Tele Marche poi sopravvissuta a tutte le bufere succedutesi negli anni fino ad oggi.

Una Rtm è rinata sul Ddt con sede a Folignano in via Don Bosco 9/B, inserita in un mux comprendente otto canali: Rtm, Rtm Tvp Italia, Rtm Fermo Tv, Rtm Tva, Rtm Picus Tv, Rtm Astrofortuna, Videotoletino, Rtm Padre Pio Tv.

Per eventuali rettifiche, integrazioni e segnalazioni, scrivete a storiaradiotv@tiscali.it

Per visionare le interviste iscrivetevi al canale youtube di Massimo Emanuelli

https://www.youtube.com/channel/UCy2QOYK5VnO2YSF97XLd0lw

 

RIPRODUZIONE RISERVATA. 

È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05..  Vi occorre qualcosa?  Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it

 

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...