Sergio Emmanuele Anastasio.

 

Sergio Emmanuele Anastasio

L’INVENTORE  DELLA PRIMA RADIO-TV PRIVATA ITALIANA

di Massimo Emanuelli (Millecanali)

sergio emmanuele anastasio millecanali

E ci risiamo, ancora una volta è difficile arrivare all’origine della paternità sulle prime emittenti radiofoniche italiane. Ci ha scritto Sergio Anastasio, parlandoci di Radio Tv Emmanuel. Anastasio ci ha dimostrato (con tanto di documentazione) che la sua emittente nacque nel febbraio 1973, pertanto possiamo dire abbia anticipato radiofonicamente parlando Radio Valle Camonica, Radio Potenza CentraleRadio Parma Radio Milano International (invitiamo i protagonisti di queste emittenti ad inviarci documentazioni). Televisivamente parlando Sergio Anastasio segue Peppo Sacchi, (TeleBiella), documenti alla mano però possiamo dire che Sergio Anastasio è stato il primo in Italia a dare contemporaneamente il via ad una radio e a una tv privata (Peppo Sacchi,, almeno da quanto ci risulta) ha creato successivamente una radio, altre emittenti radiofoniche storiche non hanno dato vita a una tv, o se l’hanno creata la tv è nata dopo. Pertanto Sergio Anastasio entra a pieno diritto nella storia delle televisione privata italiana e quindi nel nostro sito.

sergio emmanuele anastasio articolo millecanaliSergio Emmanuele Anastasio nasce ad Ancona il 14 giugno 1930, fin da giovane si appassiona alla fotografia ed inizia l’attività di fotografo, nell’immediato dopoguerra inizia a collaborare come fotoreporter con il CORRIERE ADRIATICO. Ultimati gli studi inizia ad appassionarsi di regia, mentre intraprende l’attività di giornalista collaborando con alcune testate locali, gira anche un Carosello interpretato da Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, e diversi video per aziende private. Sue le edizioni dei 45 giri del ‘Festival di Ancona’ che si svolgevano alla Fiera della Pesca dove Adriano Celentano esordì con la canzone Il tuo bacio è come un rock. Anastasio fonda anche una scuola di cinema il Centro Studi Cinematografico. Anastasio collabora come fotoreporter e come giornalista con IL RESTO DEL CARLINO, IL MESSAGGERO, TEMPO e CRIMEN. Siamo negli anni ’60, quelli del boom economico, pensare oggi (nell’era del satellite, di internet e della comunicazione multimediale) a video promozionali è forse ancora prematuro per i tempi. L’Italia non è l’America, e proprio negli Stati Uniti e in Canada Sergio Emmanuele Anastasio si reca spesso per lavoro (gira anche alcuni documentari) e per aggiornarsi.  Durante un viaggio in Canada e negli Usa rimane colpito dal modo di fare televisione in quei paesi: tante emittenti e tutte in mano ai privati, chiunque può trasmettere acquistando degli spazi televisivi dalle emittenti e procurandosi degli sponsor.  Rientrato in Italia Sergio Emmanuele Anastasio data vita a una tv via cavo Tv Emmanuel e alla società Radio Television Emmanuel.  Emmanuel con alcuni amici collega alcuni pubblici esercizi con il cavo, ed anche alcune case, è  il 14 giugno 1968 (giorno del suo trentottesimo compleanno) con un film, IL SORPASSO di Dino Risi (uscito sei anni prima, cosa impensabile per la Rai di allora che trasmetteva film vecchi di venti anni) si inaugurano i programmi di Tv Emmanuel. Anastasio, senza saperlo, ha anticipato la pay tv di molti anni.  “Fu la mia passione per il cinema a farmi prendere la decisione di irradiare prima via cavo e poi via etere dei film”. La vita è dura per Anastasio e la sua tv, nessuno parla di lui, la cosa rimane a livello locale, la svolta per la tv e per il nostro all’inizio degli anni ’70. Durante l’ennesimo viaggio in America, nel 1972, questa volta come aiuto-regia di Roy Hill nel film LA STANGATA con Paul Newman, Anastasio conosce il direttore di una tv privata canadese: “l’emittente si chiamava Canale9 – ricorda il nostro – e mi commissionò una programma sugli italo-canadesi. Tornato in Italia andai ad intervistare gli italiani (non solo marchigiani) che avevano parenti in Canada, gli indirizzi me li forniva l’emittente, l’esperienza andò avanti per parecchi anni, con i soldi che guadagnavo con la tv canadese riuscivo a tenere in vita la tv via cavo. In America imparai a fare la vera tv, con sponsor e programmi da vendere con spazi pubblicitari. Il 14 luglio 1973 Anastasio da il via alle trasmissioni sperimentali di Radio Emmanuel (allora forse è questa la prima radio privata italiana?) ed inizia a proporre sulla tv via cavo alcuni programmi “autoprodotti” come un tg locale, documentari  e rubriche culturali. Il 14 luglio 1974 Tv Emmanuel inizia le sue trasmissioni via etere irradiando i suoi programmi dal canale uhf 53. Il nome di Anastasio intanto figura nella famosa sentenza della Corte Costituzionale del luglio del 1974, unitamente a Peppo Sacchi (TeleBiella), Paolo Romani (Telelivorno), Paolo Cattozzi (TeleReggio), Silvestro Murtas (TeleNovara), ed altri pionieri.

“Scelsi di iniziare le trasmissioni della radio il 14 luglio 1973 e quelle della tv via etere il 14 luglio 1974 per provocare: come i rivoluzionari presero la Bastiglia, io occupavo l’etere. Tutti aspettavano di vedere se finivo in galera o se avrei vinto la battaglia”. Sergio Emmanuele Anastasio si può pertanto ritenere il pioniere della televisione privata italiana, sostiene di avere anticipato Peppo Sacchi, ci ha promesso che ci invierà documentazioni a proposito, e inizia a fare riferimento al libro TEORIA E PRATICA DEL GIORNALISMO adottato nei corsi di giornalismo dell’Ordine della Regione Marche nel quale, a pagina 115, si parla di Radio Tv Emmanuel come prima emittente privata italiana: “la differenza è che il mio caso inizialmente non fece scalpore poiché ne parlò solo un piccolo giornale locale, mentre quello di Peppo Sacchi ebbe rilievo sui giornali nazionali”.  Anche radiofonicamente parlando Anastasio è stato un precursore anticipando, siamo in attesa dei documenti, Radio Bologna, Radio Valle Camonica, Radio Parma, Radio Milano Palmanova e Radio Milano International.  Anastasio si vanta di avere aperto la strada non solo ad altre emittenti italiane, ma anche alle tv europee: “tutti mi chiamavano per chiedermi consigli: erano altri pionieri, i famosi tupamaros del video, che decidevano di dare vita nella propria città ad una tv locale. Ma la sentenza della Corte Costituzionale fu importante anche in Europa poiché il monopolio vigeva anche in Francia, Germania, ed altre nazioni”. Si può praticamente dire che Sergio Emmanuele Anastasio abbia portato l’America in Europa. “I consigli che diedi ai primi pionieri delle tv via cavo in Italia furono due: quello di registrarsi come testata giornalistica in Tribunale e di fare collaborare un giornalista professionista con la tv. L’articolo 21 della Costituzione non poteva essere cancellato, saremo andati in Tribunale proprio facendo appello all’articolo 21, e avremmo vinto la causa”. Il governo di allora –ricorda sempre Anastasio – presieduto da Giulio Andreotti con un ministro chiamato Gioia, legiferò in favore del monopolio e contro la libertà di antenna, ma una legge del genere non era prerogativa del governo bensì del parlamento. Contro le tv private si pronunciarono i tre grandi partiti (comunisti, democristiani e socialisti), erano favorevoli soltanto i liberali e i missini, i repubblicani si astennero. Ugo LaMalfa però ci diede ragione sostenendo che un simile provvedimento doveva essere discusso in Parlamento e chiese le dimissioni del ministro per “incapacità e incompetenza”.

“Sul numero 0 di Millecanali (la più prestigiosa rivista del settore nata nel 1974 con il nome di Millecanali Tv, ndr) – mi dice Anastasio – si parla del mio Centro Studi Cinematografico e vi sono interviste ai politici in merito alla rottura del monopolio Rai”.

La famosa sentenza della Corte Costituzionale liberalizzò l’etere, non solo Radio Tv Emmanuel ma altre televisioni non furono più considerate clandestine, e così iniziò “l’avventurosa storia della televisione privata in Italia”.

L’esperienza di Radio Tv Emmanuel dura fino al 1982: “nove anni indimenticabili, con grandi gratificazioni”, Anastasio fa di tutto: regista, editore, conduttore del tg e lettore del gr: “ero avvantaggiato dal fatto di avere studiato dizione, materia che oggi insegno io a mia volta”.  Anastasio si avvale della collaborazione di due ore persone, la radio trasmette per 10 ore al giorno, la tv per sei ore.  L’etere allora non era intasato, in zona non erano ancora nate altre emittenti private, la mia tv riusciva a coprire buona parte del litorale adriatico (fino a Trieste e sulla costa dell’allora Jugoslavia), paradossalmente non era però visibile oltre il Monte Conero che ostruiva. Sergio Emmanuele Anastasio mi ha ricordato che era stato contattato telefonicamente da alcuni triestini che avevano richiesto alcuni film da mandare in onda sulla sua emittente.

Il successo di Tele Radio Emmanuel portano Anastasio, fra la seconda metà degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, ad essere ospitato da programmi televisivi su circuiti nazionali, in primis al MAURIZIO COSTANZO SHOW. “ Costanzo mi aveva già invitato in Rai quando era ancora un autore di testi e lavorava in radio, ricordo che mi invitò al programma radiofonico PASSAPAROLA.  In Rai fui anche vittima dell’ironia della Rai che ironizzò sulla mia tv con il programma ONDA LIBERA con Roberto Benigni, programma per la regia di Beppe Recchia. C’è anche – prosegue Anastasio – chi ha voluto fare dell’ironia su di me e sul mio tg ha scritto “esilirante tg, one man show con il titolare che posizionava la telecamera sulla scrivania vuota, andava e iniziava a leggere notizie sul capoluogo. Quando si faceva tardi iniziava a sceglierle dicendo: questa non ve la leggo, tanto non ve ne importa niente…, forse l’hanno scritto per invidia, forse perché non capivano la genuinità e la spontaneità di una tv libera.”

Csc Radio Tv Emmanuel  chiuse i battenti nel 1982, dopo nove anni indimenticabili e tante trasmissioni che trattavano argomenti di cultura, psicologia e conoscenza del nostro essere.

“Le cause della chiusura furono molteplici. Innanzitutto vi era stata una contrazione della pubblicità, erano nati i network e molte altre emittenti locali, poi non potei più usare la sede di viale Mazzini dove ero in affitto. Ricordo che il proprietario dell’appartamento aveva bisogno di denaro liquido, per venirmi incontro mi propose di acquistare io l’immobile ma mi chiese una cifra di 200 milioni, cifra molto alta per quei tempi. Mi organizzai allora per traslocare in una sede più piccola e periferica, lavorai un paio di mesi per il trasloco, ma una frana in quel di Ancona fece dei danni ad una parte delle apparecchiature della radio e della tv. Ciò che era rimasto degli impianti lo vendetti all’imprenditore edile Longarini (che era anche editore del quotidiano LA GAZZETTA DI ANCONA) che aveva deciso di investire del denaro nel campo televisivo.

Dal 1983 al 1992 Anastasio lavora a Galassia Tv, un circuito di emittenti locali acquisite dal costruttore Longarini, che copriva l’intera regione Marche, Longarini aveva nel frattempo dato vita a Radio Galassia. Anastasio su Galassia Tv conduce un programma di commento ai fatti del giorno. E, ancora una volta, Anastasio è vittima dell’ironia, questa volta da parte della Gialappa’s Band che presenta il TUTTOLOGO, parodia della sua trasmissione in onda su Galassia Tv, Anastasio, dal canto suo, mi ricorda di avere dedicato una puntata della sua trasmissioni per replicare alla Gialappa’s

Conclusasi anche l’esperienza di Galassia Tv, dopo avere realizzato altri video aziendali, Sergio Emmanuele Anastasio si è dedicato all’insegnamento, attualmente è il direttore responsabile dell’Accademia delle Belle Arti Emmanuel di Ancona, dove insegna cinema a corsi di regia cinematografica, recitazione, dizione ecc. “Vengono studenti da tutto il mondo, in questi giorni è arrivata una signora tedesca che aveva sentito parlare della mia scuola di cinematografia da amici”.  Nemo profeta in patria, è il motto latino che si addice ad Anastasio e ad altri personaggi che, come il nostro, hanno avuto solo il torto di anticipare i tempi. Oggi Sergio Emmanuele Anastasio sta anche scrivendo tre libri: uno di narrativa per ragazzi, uno sulla storia d’Italia ed uno sulla storia delle religioni. E, a proposito di storia, un ritratto di Sergio Emmanuele Anastasio non poteva mancare nel nostro sito storico.

QUESTO E’ UN DOCUMENTO STORICO, TRATTO DAL PRIMO NUMERO DI MILLECANALI. RINGRAZIAMO SERGIO EMMANUELE ANASTASIO.

AGGIORNAMENTO

RINGRAZIAMO PINO LIUZZI E SERGIO EMMANUELE ANASTASIO. PRESTO PUBBLICHEREMO GLI ALTRI DOCUMENTI IN ORDINE CRONOLOGICO. RINGRAZIAMO ANCHE L’INGEGNER PIETRANGELO GREGORIO CHE CI STA INVIANDO I SUOI DOCUMENTI.

ECCO UN’INTERVISTA A SERGIO EMMANUELE ANASTASIO

http://www.youtube.com/view_play_list?p=935A237AE315A64A

Sergio Emmanuele Anastasio è morto ad Ancona il 23 febbraio 2016.

Per visionare le interviste iscrivetevi al canale youtube di Massimo Emanuelli

https://www.youtube.com/channel/UCy2QOYK5VnO2YSF97XLd0lw

RIPRODUZIONE RISERVATA. 

È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05..  Vi occorre qualcosa?  Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...