TVP TELECAVO, TELECAVOLOR. TELESANBENEDETTO.

TVP TELECAVO, TELECAVOLOR. TELESANBENEDETTO.

 

telecavo 1.jpg

Tutto ha inizio nel 1968, l’anno della contestazione giovanile, Alfredo Giammarini un cameraman-fotografo sambenedettese inizia a riprende gli incontri di calcio della Sambenedettese e a proporle prima nei bar e poi nelle case dei sambenedettesi. L’esperimento va avanti per quattro anni, un giorno Giammarini legge su un giornale un articolo nel quale si parla del caso di Telebilla, Giammarini viene inoltre a sapere che nella vicina Ancona un certo Sergio Emmanuele Anastasio ha da qualche anno fatto partire Tv Emmanuell. “Presi così la decisione – ricorda Giammarini ad oltre trent’anni di distanza – di dare vita a un’emittente televisiva, per i collegamenti via cavo occorrevano però molti soldi e allora mi rivolsi a due miei concittadini, Alberto Ciabattoni e Giuseppe Valeri, portai loro i documenti inerenti TeleBiella e Tv Emmanuel e li convinsi a finanziare l’emittente, era un pomeriggio dell’agosto 1972, Sambenedetto era piena di turisti, in un bar del centro nacque l’idea di TeleSambenedetto, poi ribattezzata Telecavo”.

Alberto Ciabattoni (ex giocatore di basket poi commerciante di elettronica, titolare di un enorme magazzino di componenti elettronici in zona San Filippo) e Giuseppe Valeri (31 ottobre 1933- 13 agosto 2012), un venditore di tessuti) fiutano l’affare e così nasce l’emittente che già fin dal 1973 inizia ad effettuare prove tecniche di trasmissione, mentre continuano gli allacciamenti via cavo. L’emittente è presente a Venezia al primo congresso dell’Associazione Editori Tv Via Cavo, svoltosi il 16 maggio 1973, rappresentata dal signor Sarcello.   Nell’anno durante il quale in Italia vi è l’austerity a causa della crisi petrolifera, gli abitanti di San Benedetto del Tronto iniziano a vedere al bar (come ai tempi di LASCIA O RADDOPPIA) le partite di calcio della Sambenedettese, i più fortunati possono anche vedersele a casa propria poichè iniziano gli allacciamenti anche nella case private. Le riprese vengono effettuate proprio da Alfredo Giammarini, telecronisti Marcello Camiscioni e Giacinto Ramini, un giovanissimo Remo Croci (oggi giornalista del Tg5) collabora in questi primi anni, si occuperà in seguito dei programmi sportivi e di un notiziario interregionale.  Già a partire dal 1974 Tele Sambedenetto, ribattezzata TeleCavo, inizia a proporre, oltre alle partite di calcio anche film, si struttura un vero e proprio palinsesto, arriva come direttore il giornalista Elvio Merli (futuro collaboratore di Mediaset). La sede dell’emittente è in via Toscana 14 a San Benedetto del Tronto che diventa ben presto meta anche dei turisti incuriositi. Il primo palinsesto telecavo 2proponeva un VIDEOGIORNALE (diretto da Francesco Bruni), la rubrica sportiva GRAND PRIX, NOTIZIE UTILI, film, gli incontri di calcio della Sanbenedettese, incontri pittori e poeti locali, commedie dialettali, la rubrica ECHI DELLA STAMPA SULLE PROVE DELLA SAMB, le telecronache degli incontri di calcio della Sambenedettese effettuate da Marcello Camiscioni. Regista delle commedie in vernacolo – ricorda sempre Marinucci – che venivano registrate nei teatri cittadini ma anche negli studi dell’emittente, è Nando Angelini (futuro collaboratore della Rai) che realizza anche servizi vari sui mestieri artigiani scomparsi. Nel 1975 partono la rubrica IL PERSONAGGIO e la corrida tv SOTTO A CHI TOCCA, la rubrica SETTE GIORNI.  Il palinsesto propone spettacoli con la partecipazione del pubblico, film, programmi musicali. Nel 1976 un ulteriore salto di qualità: l’emittente inizia a trasmettere 12 ore al giorno (dalle 14 iniziali), il 50% dei programmi viene autoprodotto, telecavo 3l’altro 50% viene acquistato; e, altra grande novità, i programmi vengono mandati in onda a colori (la Rai inizierà a mandare in onda i primi programmi a colori soltanto l’anno successivo). Ciabattoni e Valeri allargano il raggio di copertura dell’emittente che viene ribattezzata Tele Piceno, i sambenedettesi si sentono defraudati e pochi mesi dopo si passa alla denominazione Telecavocolor (per sottolineare l’avvento del colore). ma per gli abitanti della località marina l’emittente rimane sempre Telecavo.  Dopo la sentenza della Corte Costituzionale del luglio 1976 l’emittente continua a trasmettere via cavo, ma con il 1977 si converte all’etere. Il palinsesto propone un tg locale (TELENOTIZIARIO), rubriche sportive, film, le rubriche NOTIZIE UTILI, CIAK, NUMERI UTILI, cartoni animati, gli incontri di calcio della Sanbenedettese (telecronista era Remo Croci, oggi a Mediaset), annunciatrici erano Rosanna Santarelli, poi Aurelia Benigni, lavorò a Tvp anche Maurizio Compagnoni (oggi a Sky);  non mancava il programma cult delle emittenti locali: SUPERCLASSIFICA SHOW del nostro Maurizio Seymandi.  Il tg era letto da Marcello Iezzi (corrispondente de Il Resto del Carlino) che conduceva anche Martedì sport, Iezzi venne soprannominato Tenente Sheridan per la sua specializzazione nella cronaca nera (lavoro che svolge ancora oggi per Il Resto del Carlino). Inviato in Abruzzo era Arduino Carosi mentre Gianni Bernardi si occupava delle Marche.

Ma Valeri (che diventerà vice presidente della Sambenedettese) e Ciabattoni proseguono nell’opera di potenziamento dell’emittente che, intanto, convertitasi all’etere, irradia i suoi programmi dal canale uhf 44, 49 e 55, e assume la denominazione di Tvp (Tele Video Piceno).  Ottimo il lavoro di potenziamento dal punto di vista tecnico (l’emittente arriverà fino in Puglia) e dal punto di vista della qualità dei programmi.  “Partì una rubrica, PERSONAGGI, nell’ambito della quale venivano intervistati tutti gli attori che si esibivano al Teatro Calabresi – ricorda sempre Giammarini – personalità del calibro di Carlo Dapporto, Paolo Ferrari, Peppino De Filippo”.  Anche Enzo Tortora collabora con Tv presentando il gioco a quiz IL TRIANGOLO, che andava in onda dal teatro parrocchiale di San Benedetto non essendoci spazi negli studi di Tvp (sia pur allargati e ristrutturati) per ospitare il pubblico. Nel frattempo Giammarussi lascia Tvp: “fui il primo collaboratore di una tv privata italiana ad essere licenziato, protestai perchè guadagnavo solo 100.000 lire, e mi diedero il benservito – ricorda sempre Giammarussi – ma pensandoci bene erano tempi molto difficili, i costi per mantenere un’emittente erano già allora molto alti, dalla fase dello spontaneismo si stava passando alla professionalizzazione e nonostante Tvp fosse stata una delle prime emittenti in Italia i tempi stavano cambiando. Non ho risentimenti, anzi oggi sono molto amico di coloro che mi estromisero, io stesso ho organizzato tre anni fa le celebrazioni per il trentennale dell’emittente”.   Pochi soldi anche per Maurizio Costanzo che all’inizio degli anni ’80 lavora per Tvp, ma Giancarlo Dotto e Sandro Piccinini non sono d’accordo e su IL MUCCHIO SELVAGGIO scrivono:

telecavo 5“Valeri era anche il presidente della squadra di calcio della Sambenedettese, con la tv tentò iniziative che poi furono riprese anche dai grandi network. Ad esempio, nell’anno della “disgrazia” di Maurizio Costanzo, quando questi scontava la sua inutile e veniale imprudenza in P2 Valeri andò a Roma a trovarlo e gli propose di lavorare per Tvp. Gli offrì due milioni alla settimana, che allora erano qualcosa anche per Costanzo. Il popolare anchor man condusse per sei mesi il talk show A lume di candela, intervistando personaggi noti a livello locale o nazionale. Altro scoop di Valeri fu quello di trasmettere per primo in Italia il telefilm statunitense Charlie’s Angels. 

telecavo 4Remo Croci ricorda: “Valeri ideò la prima trasmissione del calciomercato affidando prima a David Messina poi a me servizi da Milano)”.  Tvp all’inizio degli anni ’80 entrerà a far parte del consorzio televisivo che darà vita a Rete4.  Valeri allora entro nel mercato televisivo dei programmi e diventò ricco, iniziò dapprima ad acquistare i programmi nel sottobosco, poi, quando le stazioni televisive iniziarono ad essere emancipate e viziate, nel giro ufficiale. Partiva con la sua Biturbo, andava a Roma e di pura furbizia teneva testa agli emissari di Berlusconi che si presentavano dai produttori decisi a battere la concorrenza. I suoi interlocutori furono ben personaggi come Cecchi Gori, De Laurentis, Alberto Sordi. Girava ad occhi sbarrati negli studi incontrando Monica Vitti, Marcello Mastroianni e Lori Del Santo. Sperando che prima o poi gli sarebbe successo qualcosa di dolcemente torbido, secondo l’anedottica del cinema, dove “si fanno le orge”. E un aneddoto infatti c’è, lo raccontava nei due ambienti del cinema e della tv. Valeri era a cena con il produttore Luciano Martino, aveva comprato alcuni film con Edwige Fenech e a un certo punto venne fuori a dire: “Senta, Martino, non dica che non se la farebbe la Fenech”. Il produttore sorrise dicendo che se l’era già fatta: “per dieci anni, quando era mia moglie”.

telecavo 6

Sta per terminare la storia di Tvp poichè l’avvento dei network impone scelte diverse. Ciabattoni, che fu anche presidente della Filet, una delle prime associazioni di emittenti televisive private, lascia, Valeri si trasferisce definitvamente a Roma (oggi è il titolare della Video Film Vck), Tvp nel 1981 entra a far parte del circuito della Rete4 mondadoriana conservando una piccola fascia di programmazione locale, consiste nelle partite di calcio della Sanbenedettese e nel tg locale, ma nel gennaio 1982 cesserà di esistere per lasciare il posto a Rete4.

Nel 2004, a trent’anni dall’inizio delle trasmissioni ufficiali di questa storica emittente, Alfredo Giammarini ha organizzato una serata conviviale per ricordare Telecavo-Tvp.

Massimo Emanuelli (Millecanali)

Massimo Emanuelli intervista Remo Croci

 

Quando la rivoluzione si chiamava TVP

di Daniele Mauro

Cesare Caselli ricorda il trentennale della famosa televisione privata di San Benedetto, festeggiato qualche giorno fa in un ristorante di Massignano.

C’era una volta il “deserto culturale? sambenedettese, poi venne la Telecavocolor, in seguito conosciuta come TVP (dove la “P? sta per Picena), e nulla fu più come prima. Era l’anno 1974, nel pieno degli anni di piombo, dell’austerity e della Samb di Bergamasco che tornava in Serie B. La nascita della TVP può essere considerata come il più grande evento culturale nella storia di San Benedetto del Tronto e, certamente, un’avventura mediatica di rilievo regionale e nazionale.

All’epoca TVP fu la seconda televisione privata in Italia dopo Telebiella: si trattava di una televisione che non trasmetteva via etere ma via cavo, per cui era popolarmente nota come Telecavo. Giuseppe Valeri, l’ideatore, insieme allo scomparso Alberto Ciabattoni, riuscì a far collaborare alla TVP personaggi del calibro di Maurizio Costanzo e Enzo Tortora.

Addirittura la TVP iniziò le trasmissioni a colori con grande anticipo rispetto alla Rai. TVP e Telebiella furono il vessillo delle televisioni libere che negli anni successivi sarebbero proliferate in tutta Italia. Il successo di TVP fu immediato e poi, con la crescita dei telespettatori, venne installato un ripetitore anche in Abruzzo. Nel tempo sono stati necessari ulteriori investimenti, divenuti poi insostenibili. Dopo circa dieci anni l’emittente è stata ceduta a Telealtomilanese e, successivamente a Rete 4 e infine da Canale 5, emittente alla ricerca di nuovi spazi di diffusione.

A distanza di trent’anni da quella celebre avventura, coloro che l’anno resa possibile, anche in onore di quanti sono scomparsi, si sono riuniti per un convivio presso l’agriturismo “Il Girasole? di Villa Santi di Massignano, gestito dall’ex cameraman di TVP Francesco Vitangeli.

IL PROGETTO DI ALFREDO GIAMMARINI. E’ stato Alfredo Giammarini, il primo cameraman dell’emittente, colui che ha portato le partite della Samb Calcio (ma non solo) prima nei bar e poi nelle case dei sambenedettesi, a volere questo eccezionale in contro in occasione del trentennale di TVP. Giammarini ha ricercato, con eccezionale puntiglio, i protagonisti di quell’incredibile stagione che poi i fatti della vita hanno disperso in tutti gli angoli della penisola.

Purtroppo non tutti sono riusciti a venire, ma in tanti lo hanno fatto. Ecco i nomi dei protagonisti dell’avventura TVP. Giuseppe Valeri, il “capoccia? che ha sponsorizzato l’incontro, mentre Giammarini ha pensato agli inviti, alla mostra di foto e all’incontro (spumante e fuochi artificiali in primis). Erano presenti anche Elvio Merli, aiutante di campo e supervisore generale, Quintilio Domizi, addetto alla pubblicità insieme ad Umberto De Angelis, Pietro Pilota, tecnico della regia, Arduino Carosi, giornalista e speaker, Amedeo Carminucci, tecnico esterno (antenne), Silvestro Carminucci, tecnico di regia, Francesca Angelini; annunciatrice e speaker, Ermanna Chiappini, annunciatrice e valletta, Marco Mozzoni, cameraman, Franco Bruni, giornalista specializzato in cronaca nera, Domenico Pompei, cameraman, Sandro Marconi, tecnico, Valeria Di Salvatore, speaker, Loris Di Salvatore, cameraman e speaker, Danilo Interlenghi, realizzatore dei programmi, Angelo Manni, tecnico di regia, Cesare Caselli, realizzatore dei programmi culturali, Floriana Capriotti, realizzatrice e attrice di programmi culturali vari, Marino Capacchietti, speaker, Luisella e Loredana Coccia, attrici di recite in dialetto sambenedettese, Antonio Canala, tecnico esterno, Enrico Rossi, cameraman, Alberto Perozzi, realizzatore di servizi sulla Resistenza e non solo, Sergio Di Sciascio, operatore e speaker, Pino Perotti, giornalista. Un particolare e grato ricordo va agli scomparsi, tutti dotati di grande professionalità: i direttori Gianni Flaiani, Novemi Traini e Sabatino D’Angelo, Adolfo Socillo, Filippo Miritello, Antonio Greco, Alfredo ed Ernesto Feriozzi, Angela Maria Guglielmi, Livio Petrini, Eraldo Mancia, Franco Giammarini e Marcello Camiscioni. Tra gli invitati erano presenti i giornalisti Rosita Spinozzi e Nazzareno Perotti, i fotoreporter Adriano Cellini, Alessandro Sgattoni e Secondo Capriotti.

IL FINALE PER FESTE VIP. Tra le personalità presenti vi erano Andrea Livi, editore fermano, che ha accompagnato il celebre pittore e caricaturista Danilo Interlenghi, il quale ha disegnato la simpatica vignetta del biglietto d’invito. Dopo cospicue portate di insaccati nostrani, arrosti caserecci e persino di una torta firmata, sono arrivati i fiumi di spumante, e i fuochi di artificio.

Grazie TVP. Grazie TVP, grazie Valeri; grazie a quanti hanno reso possibile questo incontro a distanza di tanto tempo. TVP ha segnato la svolta culturale della città, perché da quel momento gli eventi sono entrati nelle case di tutti e questo ha contribuito a risvegliarla, a creare nuovi interessi e a riscoprire quelli sopiti. Arte, folclore, storia, dialetto, letteratura, argomenti negletti fino ad allora alla grande massa dei cittadini, dopo aver avuto la dignità della televisione sono entrate nel cuore della gente, stimolando le aspirazioni culturali delle persone maggiormente ricettive. In questo senso è stata vera rivoluzione

 

Per visionare le interviste iscrivetevi al canale youtube di Massimo Emanuelli

https://www.youtube.com/channel/UCy2QOYK5VnO2YSF97XLd0lw

 

RIPRODUZIONE RISERVATA. 

È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05..  Vi occorre qualcosa?  Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it

 

ECCO I PRIMI PALINSESTI DI TELECOLOR (TELESANBENEDETTO) REPERITI.

 

SETTIMANA 1 DICEMBRE – 7 DICEMBRE 1974

DOMENICA 1 DICEMBRE 1974

20,40 SPORT. LA SERIE B. IN CIFRE. I PERSONAGGI SPORTIVI DELLA DOMENICA. GRAND PRIX

 

LUNEDI’ 2 DICEMBRE 1974

20,30 CRONACA REGIONALE E AVVENIMENTO SPORTIVO

22,10 INTERVISTA DELLA DOMENICA

 

MARTEDI’ 3 DICEMBRE 1974

20,40 ECHI DELLA STAMPA

20,55 GRAND PRIX. TELECAVOCOLOR.

21,00 ROCCO

21,20 FILM: I FUCILIERI DEL DESERTO

 

MERCOLEDI’ 4 DICEMBRE 1974

GIORNATA DI RIPOSO

 

GIOVEDI’ 5 DICEMBRE 1974

19,20 VIDEOINFORMATORE

 

 

VENERDI’ 6 DICEMBRE 1974

20,40 7 GIORNI

21,40 INCONTRO CON LA MUSICA

22,10 SOMELIER: L’ARTE DEL BERE

 

SABATO 7 DICEMBRE 1974

RIPOSO

 

PALINSESTO SETTIMANA 8 DICEMBRE – 15 DICEMBRE

 

DOMENICA 8 DICEMBRE 1974

20,40 LA SERIE B IN CIFRE – IL PERSONAGGIO – GRAND PRIX

 

LUNEDI’ 9 DICEMBRE – 14 DICEMBRE

RIPOSO

 

MARTEDI’ 10 DICEMBRE

20,40 ECHI DELLA STAMPA

21,00 ALTRI SPORT (BASKET, RUGBY, NUOTO, CALCIO MINORE)

21,00 ROCCO

21,30 FILM

 

MERCOLEDI’ 11 DICEMBRE

19,00 FILM

20,40 VIDOINFORMATORE

 

GIOVEDI’ 12 DICEMBRE

20,40 CARTONI ANIMATI

21,00 SINTESI SANBENEDETTESE-PALERMO

22,30 INTERVISTA

 

VENERDI’ 13 DICEMBRE

20,40 7 GIORNI

21,40 SPETTACOLO MUSICALE CON VIVA LA GENTE

22,10 DOCUMENTARIO

 

SABATO 14 DICEMBRE

RIPOSO

 

PALINSESTI 1978

DOMENICA 7 MAGGIO 1978

19,45 TELEFILM: LE GRANDI BATTAGLIE SUI MARI

20,10 HATA YOGA

20,45 TELECOLOR SPORT

21,15 COMMENTI ED INTERVISTE

21,35 FILM: TOTO’ STORY

23,15 SINTESI DI UN INCONTRO DI CALCIO

00,10 DOMANI CON LA TVP

 

LUNEDI’ 8 MAGGIO 1978

17,45 INCONTRO DI CALCIO

19,25 TELEFILM: LARAMIE

20,10 DIMMI DI CHE SEGNO SEI?

20,35 TVP NOTIZIE

21,05 LUNEDI’ SPORT

21,25 SINTESI DI UN INCONTRO DI CALCIO

22,25 TRIBUNA ELETTORALE

23,05 TELEFILM: LE GRANDI BATTAGLIE SUI MARI (REPLICA)

23,30 INCONTRO CON REMO GERMANI

23,55 TELENOTTE

 

MARTEDI’ 9 MAGGIO 1978

17,45 INCONTRO DI CALCIO

19,25 CARTONI ANIMATI

19,40 MEDICINA

20,35 TVP NOTIZIE

21,05 FILM: I DUE PARA’

22,35 TRIBUNA ELETTORALE

23,15 TELEIFLM: LARAMIE

00,05 TELENOTTE

00,15 DOMANI CON TVP

 

PALINSESTI 1979

 

SETTIMANA 6 MAGGIO – 14 MAGGIO 1979

19,00 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW

19,30 TELEFILM DELLA SERIE DICK POWELL

20,30 TELECOLOR SPORT

21,05 COMMENTI E INTERVISTE DI SPORT

21,30 COMMEDIA DIALETTALE ABRUZZESE: LU ‘MBISE

22,15 TELEFILM DELLA SERIE RINGO

22,35 SINTESI INCONTRO DI CALCIO

23,25 SINTESI INCONTRO DI CALCIO

00,10 DOMANI CON LA TVP

 

LUNEDI’  7 MAGGIO 1979

14,00 TELEFILM DELLA SERIE TEMPLE HOUSTON

14,55 CARTONI ANIMATI

15,25 TELEFILM DELLA SERIE RINGO

15,55 FILM: LA CADUTA DEGLI APACHES

17,55 RECITAL: AH L’AMORE L’AMORE CON ORNELLA VANONI

18,30 CARTONI ANIMATI: JEEG ROBOT UOMO D’ACCIAIO

18,55 SCENEGGIATO: LA RAGAZZA DI AVIGNONE

19,25 LUNEDI’ SPORT

19,40 DIMMI DI CHE SEGNO SEI

20,25 TVP NOTIZIE

20,50 SINTESI INCONTRO DI CALCIO

22,30 TELEFILM DELLA SERIE DICK POWELL

23,20 TELEFILM DELLA SERIE DI THRILLING

23,50 LES CHANSONS DE BILITS

00,10 SEXY VARIETA’

00,25 TELENOTTE

 

MARTEDI’ 8 MAGGIO 1979

14,00 TELEFILM

14,55 TELEFILM DELLA SERIE PASSATEM

15,25 TELEFILM DELLA SERIE SCERIFFO INDIANO

15,55 FILM: SECRET SERVICE

17,35 CARTONI ANIMAT

18,00 CARTONI ANIMATI

18,30 CARTONI ANIMATI: JEEG ROBOT UOMO D’ACCIAIO

18,55 RIBALTA SPORTIVA

19,10 ARTE E CULTURA

19,35 PADRE PARLIAMONE

19,50 TELEFILM DELLA SERIE PREISTORIA

20,05 TELEFILM DELLA SERIE DICK POWELL

21,45 TELEFILM DELLA SERIE MUSEO DEL CRIMINE

22,55 SCENEGGIATO: LA RAGAZZA DI AVIGNONE

23,15 POP ROCK E SOUL

23,50 SEXY VARIETA’

00,20 TELENOTTE

 

MERCOLEDI’ 9 MAGGIO 1979

14,00 TELEFILM DELLA SERIE TEMPLE HOUSTON

14,55 TELEFILM (REPLICA)

15,25 DOCUMENTARIO DELLA SERIE INTORNO AL MONDO

15,55 FILM: IL GIAPPONE INFURIATO

17,35 CARTONI ANIMATI

18,00 OPERA:IL MAESTRO DI CAPPELLA

18,30 CARTONI ANINATI: JEEG ROBOT UOMO D’ACCIAIO

19,15 VIVERE PER…

19,30 IL PEDIATRA E IL TUO BAMBINO

19,50 TELEFILM DELLA SERIE PREISTORIA

20,20 TVP NOTIZIE

20,50 SINTESI CALCIO

21,25 FILM: L’ULTIMO APACHES

22,55 RECITAL AHI L’AMORE L’AMORE CON ORNELLA VANONI (REPLICA)

00,10 SEXY VARIETA’

00,25 TELENOTTE

 

GIOVEDI’ 10 MAGGIO 1979

14,00 TELEFILM

14,55 TELEFILM (REPLICA)

15,25 TELEFILM

15,55 FILM: IL TESORO DI ROMMEL

17,35 TELEFILM DELLA SERIE THRILING

18,30 CARTONI ANINATI: JEEG ROBOT UOMO D’ACCIAIO

18,55 POP, ROCK E SOUL

19,15 CACCIA AL 13

19,35 CARTONI ANMATI

20,20 TVP NOTIZIE

20,50 VIDEO MENSILE

21,15 OPERA: IL MAESTRO DI CAPPELLA

21,45 PROJECT UFO

22,35 FILM: IL MIO CORPO TI SCALDERA’

00,05 CACCIA AL 13 (REPLICA)

00,25 TELENOTTE

 

VENERDI’ 11 MAGGIO 1979

14,00 TELEFILM

14,55 TELEFILM (REPLICA)

15,25 TELEFILM DELLA SERIE IL MONELLO

15,55 ZECCHINO D’ORO STOY

17,35 PROJECT UFO

18,30 CARTONI ANINATI: JEEG ROBOT UOMO D’ACCIAIO

18,55 SETTE DISCHI PER SETTE SERE

19,25 PANORAMA SINDACALE

19,50 TELEFILM DELLA SERIE PREISTORIA

20,20 TVP NOTIZIE

20,50 CRONACHE DEL MISTERO

21,20 TELEFILM (REPLICA)

21,45 PROJECT UFO

22,35 FILM: UN GIOVANE E UNA GIOVANE

00,10 SEXY VARIETA’

00,25 TELENOTTE

 

SABATO 12 MAGGIO 1979

14,00 TELEFILM

14,55 TELEFILM (REPLICA)

16,25 PROJECT UFO

17,15 CARTONI ANIMATI: JEEG ROBOT UOMO D’ACCIAIO

19,20 PRESENZA CRISTIANA

19,45 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW

20,15 SPORT DOMANI

20,30 SETTTIMANALE TVP

20,50 G.G SHOW PENTATHLON

21,50 FILM: EXTRACONIUGALE

23,25 STAR ON ICE

23,50 FILM: L’ALLEGRA STORIA DEL DECAMERONE

………………………………………….

 

DOMENICA 23 DICEMBRE 1979

17,30 TELEFILM: WESTERN FAMILY

18,15 CARTONI ANIMATI

18,45 CARTONI ANIMATI: L’AMABILE ROBOT – FRANKESTERIN H.

19,15 GRAND PRIX SPORT MOTORI

20,25 ZIBALDONE TVP

20,30 TECOLOR SPORT, AVVENIMENTI SPORTIVI

21,05 INTERVISTE

21,30 A LETTO CON…

21,50 FILM: LA VITA E’ MERAVIGLIOSA

23,40 TELEFILM: NEW YORK POLICE DEPARTEMENT SQUADRA ANTICRIMINE

00,10 LE GUARIGIONI PARANORMALI

01,00 DOMANI CON LA TVP

 

LUNEDI’ 24 DICEMBRE 1979

13,50 TOTOGOAL (GIOCO A QUIZ)

14,05 TELEFILM: MESSAGGIO DALLO SPAZIO

14,35 TELEFILM: WESTERN FAMILY

15,30 CARILLON E GIRAMONDO

15,35 TELEFILM: LASSIE

16,05 FILM: I COMANCEROS

17,40 TELEFILM: SQUADRA ANTICRIMINE

18,15 L’ORA DEL CIAO CIAO: LA VALLE DEI DINOSAURI – SHAZAN

19,00 LUNEDI’ SPORT

19,25 ZIBALDONE TVP

19,35 TVP NOTIZIE, CRONACHE D’ABRUZZO E MARCHE

20,00 CARTONI ANIMATI

20,10 RUBRICA ZODIACALE

20,35 TELEFILM: LASSIE

21,10 TELEFILM: SUSPENCE

22,15 INCONTRO DI CALCIO

23,00 FILM: I GIGANTI DI ROMA

00,30 TELENOTTE

01,45  DOMANI CONLA  TVP

 

MARTEDI’ 25 DICEMBRE 1979

13,50 TOTOGOAL (GIOCO A QUIZ)

14,05 TELEFILM: MESSAGGIO DALLO SPAZIO

14,35 TELEFILM: LASSIE

15,05 CARTONI ANIMATI

15,35 FILM: LA STORIA DI DAVID

17,05 TELEFILM: SUSPENCE

18,15 L’ORA DEL CIAO CIAO: TARZAN MIAO MIAIO – L’AMABILE ROBOT

19,00 SPECIALE TVP: NATALE NELLA TRADIZIONE A CURA DI FILIPPO MIRITELLO

19,25 ZIBALDONE TVP

19,35 TVP NOTIZIE, CRONACHE D’ABRUZZO E MARCHE

20,00 TELEFILM: HEIDI

20,35 TELEFILM: QUELLA CASA NELLA PRATERIA

21,30 TELEFILM: SQUADRA ANTICRIMINE

22,05 FILM: CIAO CHARLIE

23,55 FILM

01,00  DOMANI CON LA TVP

 

 

MERCOLEDI’ 26 DICEMBRE 1979

 

13,50 TOTOGOAL (GIOCO A QUIZ)

14,05 TELEFILM: MESSAGGIO DELLO SPAZIO

14,35 TELEFILM: WESTERN FAMILY

15,35 TELEFILM: LASSIE

16,05 FILM: VIVA IL GENERALE JOSE’

17,40 TELEFILM:  N.Y.P.D.

18,15 L’ORA DEL CIAO CIAO: LA VALLE DEI DINOSAURI – SHAZAN

19,00 PAESI TUOI DI NANDO ANGELINI

19,25 ZIBALDONE TVP

19,35 TVP NOTIZIE, CRONACHE D’ABRUZZO E MARCHE

20,00 TELEFILM: HEIDI

20,35 TELEFILM: LASSIE

21,05 SCENEGGIATO: NAPOLEONE E L’AMORE

22,10 TELEFILM: SELVAGGIO WEST

23,10 OGGI GOAL

23,30 LA MENTE E LA MATERIA

00,30 INCONTRO CON LA MUSICA

00,45 TELENOTTE

0100  DOMANI CON LA  TVP

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...