Reggio Tv. Rtv.

REGGIO TV (RTV)

reggio tvEmittente nata a Reggio Calabria il 15 maggio 1998 dalla fusione di Rtm TeleMelito e di Televiola per iniziativa del medico ed imprenditore Eduardo Lamberti Castronovo, ha sede a Villa San Giovanni. Direttore generale e direttore della testata giornalistica è Giusva Branca, direttore del tg Lucio Musolino. L’emittente propone l’85% di programmi autoprodotti. La prima sede di Reggio Rtv è nella centralissima via Veneto a Reggio Calabria, l’emittente irradia i suoi programmi dai canali uhf 26 (Bruzzano, Roccella Jonico, Melito di Porto Salvo), uhf 31 (Gioia Tauro), uhf 32 (Reggio, Melito di Porto Salvo), uhf 42 (Montebello Jonico, San Lorenzo, Bagaladi), uhf 44 (Melito di Porto Salvo e Confonduri), e uhf 67.  Il 6 marzo 2000 l’emittente viene chiusa per interferenze e di ciò se ne lamentano con MILLECANALI l’editore Lamberto Castronuovo e il direttore responsabile Eugenio Marino. Le “interferenze” sarebbero sul canale uhf 32, l’editore di Reggio Tv promuove una serrata con totale fermo degli studi televisivi e si rivolge al Tribunale Civile, la stampa nazionale e locale parlano del “caso di Reggio Tv”reggio tv 2. Dopo una sentenza del Tribunale ed una del Tar Reggio Tv può riaprire i battenti. Nel 2003 viene acquisito anche il canale uhf 47, e Reggio Tv arriva fino in Sicilia (provincia di Messina). Il palinsesto propone informazione, cultura, arte, la Santa Messa domenicale, opere liriche.  Alla direzione giornalistica di Reggio Tv c’è Anna Briante. Nel 2008 l’emittente si trasferisce presso la Zona Industriale di Campo Calabro e la sua struttura che si affaccia sullo Stretto di Messina è ben visibile anche dalla città di Messina. Per diverso tempo, ha anche avuto uno studio televisivo a Gioia Tauro, poi dismesso.

Alessandro Impellizzeri, nostro inviato in Calabria, ci manda il seguente articolo:

Conferma dai dati Auditel di agosto
Primato di ReggioTV, seconda in Calabria per indice di ascolti

ReggioTV conquista il secondo posto per gli ascolti. Dati Auditel alla mano, nel mese di agosto, l’emittente televisiva reggina ha raggiunto una media giornaliera di circa 48.000 telespettatori. Pur non irradiando per il momento l’intero territorio regionale, si conferma la seconda televisione piu’ seguita a Reggio e provincia, testimonianza questa di un vero e proprio investimento positivo. Il suo editore Eduardo Lamberti Castronuovo non puo’ che ritenersi davvero soddisfatto, proprio perché lo slogan della positività’ si fa strada tra i telespettatori che nutrono sempre piu’ fiducia in un’emittente che dimostra di essere realmente la televisione della gente. I dati Auditel di agosto sono la conferma di tutto ciò-  La missione degli ascolti è un elemento fondamentale per un ‘emittente televisiva, è necessario infatti un organismo “super partes” che operi con trasparenza ed affidabilità. L’Auditel premia quindi Rtv e la sua programmazione.
L’idea è quella di immettere sul mercato una emittente viva, dinamica con il preciso intento di valorizzare quanto di meglio la provincia di Reggio Calabria esprima nei vari settori della sua vita politica, culturale, civile.
ReggioTV è da considerarsi televisione libera e non legata a nessun partito politico. In essa vi è spazio per esprimere liberamente le proprie idee per gli appartenenti a qualunque fede politica. Il diritto di replica è assicurato a tutti. RTV è da considerarsi la televisione locale di proprietà della gente. Il suo Editore è fortemente impegnato acchè ogni libero cittadino possa esprimere le proprie idee

reggio rtv3Nel 2012 parte l’avventura sul digitale terrestre, il palinsesto propone informazione (RTV News, diretto da Francesco Chindemi che è direttore giornalistico, 7 Giorni News, Rassegna stampa), talk show (Il salotto dell’editore, Medicina in diretta), varietà (Va ‘nti to’ mamma – Poesie in vernacolo, Aspettando il TG, Chisti simu, programma condotto da Alfredo Auspici e Francesco Polimeni, Smashits, a cura di Filippo Lopresti), sport (Fuori gioco, condotto da Andrea Ripepi e Federico Lamberti Castronuovo, Pianeta dilettanti, condotto da Nino Neri, approfondimento sul calcio dilettantistico), rubriche religiose, programmi culturali (Il libro del mese, La lirica… non è vietata ai minori), quiz (Eureka, quiz per ragazzi provenienti dalle scuole secondarie di primo e secondo grado della città di Reggio Calabria e provincia), rotocalchi (Civitas. condotto da Francesco Chindemi e In linea con Civitas). Nel 2017 sedici dei diciannove dipendenti, tra cui sei giornalisti su sette, ricevono un preavviso di licenziamento da parte della società proprietaria, con l’invito a presentarsi davanti la Commissione provinciale di conciliazione della direzione territoriale del lavoro di Reggio Calabria.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...