LUIGI VERONELLI
Luigi Veronelli nacque a Milano nel quartiere Isola, il 2 febbraio 1926, diploma liceo classico, laurea in filosofia, dopo una parentesi imprenditoriale nel settore della maglieria, e come commerciante di prodotti chimici, si dedica a tempo pieno alla letteratura, all’enogastronomia e all’enologia, le sue passioni. Veronelli traduce e stampa testi anarchici e del Settecento francese. Dopo avere diretto una grande stazione di sci, alla fine degli anni ’50 inizia a collaborare con IL GIORNO. Negli anni ’60 e ’70 collaborerà con diverse riviste e quotidiani (CORRIERE DELLA SERA, PANORAMA, EPOCA, AMICA, CAPITAL, CLASS, IL SOMMELLIER, L’ESPRESSO, SPECTATOR, A RIVISTA ANARCHICA, TRAVEL ecc.), pubblica
un centinaio di libri. Nel 1983 Gigi Vesigna vuole Veronelli come collaboratore fisso di Tv Sorrisi e Canzoni, settimanale per il quale Veronelli cura la rubrica PAN E VIN. Veronelli infatti fu anche un popolare conduttore televisivo fra gli anni ’70 e gli anni ’80: COLAZIONE ALLO STUDIO , VIAGGIO SENTIMENTALE NELL’ITALIA DEI VINI, LA MERIDIANA LEZIONE DI CUCINA e A TAVOLA ALLA 7 condotto con Umberto Orsini (prima edizione), Delia Scala (seconda edizione) ed Ave Ninchi (dalla terza alla settima edizione) le sue trasmissioni condotte da Veronelli. Amico di Lelio Basso, Gianni Brera e Luigi Carnacina, Veronelli fondò la casa editrice Veronelli, morì a Bergamo il 29 novembre 2004.