E’ morto il cardinale Tettamanzi, ex arcivescovo di Milano.

E’ morto il cardinale Tettamanzi, ex arcivescovo di Milano.

Nato a Renate il 14 marzo 1934, primo di tre figli, a undici anni entra in seminario, viene ordinato presbitero il 28 giugno 1957, all’età di ventitre anni, dall’allora arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini (futuro Cardinale ambrosiano e, successivamente, Papa Paolo VI).  Docente di teologia morale al seminario di Venegono Inferiore opera in Brianza e collabora con Papa Giovanni Paolo II alla stesura di alcune sue encicliche. L’1 luglio 1989 viene nominato acrivescovo metropolita di Ancona-Osimo da Papa Giovanni Paolo II, nel 1991 viene nominato segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana. Il 20 aprile 1995 diventa arcivescovo metropolita di Genova. Dionigi Tettamanzi viene nominato arcivescovo metropolita di Milano l’11 luglio 2002, succedendo al Cardinale Carlo Maria Martini è un ritorno nella sua regione di origine. Durante gli ultimi anni del pontificato di Papa Giovanni Paolo II Tettamanzi è  lungo indicato come uno dei possibili “papabili. Il 18 ed il 19 aprile partecipa come cardinale elettore al conclave 2005 che elegge come nuovo Papa Benedetto XVI.

Alla guida di una delle più grandi diocesi mondiali, Tettamanzi è il capo pastorale ambrosiano durante i mandati dei sindaci Gabriele Albertini e Letizia Moratti. Nel 2008 costituisce il fondo famiglia-lavoro per dare aiuto a chi, di fronte alla crisi economica, sta perdendo il lavoro. Dopo avere criticato il sindaco Moratti per la campagna di sgombero contro i rom e avere chiesto ai politici cittadini di riscoprire il “solidarismo ambrosiano”, viene duramente attaccato da Umberto Bossi, Matteo Salvini e Roberto Calderoli sulle pagine de La Padania. Nel 2009, al compimento dei 75 anni, presenta a Papa Benedetto XVI le sue dimissioni, ma viene riconfermato per altri due anni. Al suo posto arriva il Cardinale Angelo Scola, Tettamanzi si ritira nella Villa Sacro Cuore di Tregasio in Triuggio.

L’8 dicembre 2011 il nuovo sindaco di Milano Giuliano Pisapia conferisce a Tettamanzi, dal 28 giugno 2011 arcivescovo emerito, l’Ambrogino d’Oro, massima onoreficenza cittadina. Il 12 e 13 marzo 2013 partecipa come cardinale elettore al conclave che elegge Papa Francesco.

“Con Dionigi Tettamanzi scompare uno dei protagonisti della storia religiosa e sociale di Milano. Il Cardinale ha orientato l’impegnativa eredità di Carlo Maria Martini nella rivitalizzazione della tradizione ambrosiana dell’accoglienza e della solidarietà. Ha affrontato la critica di tanti rimettendo profeticamente le nostre coscienze a confronto con i problemi di chi non ha nulla. A Milano il compito di seguire sempre il suo insegnamento”. Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala una volta appresa la notizie della morte dell’arcivescovo emerito Dionigi Tettamanzi.

“La dipartita del cardinale Dionigi Tettamanzi rappresenta una grande perdita per la Chiesa milanese e per tutta la Chiesa universale, non solo per i diversi ministeri che egli ha assunto e per il suo servizio come esperto a Papi e alla Santa Sede, ma anche per la sua personalità umile, sorridente, appassionata ai rapporti. Era sempre teso ad incarnare la visione cristiana della vita nella realtà attuale. La sua biografia, ormai ampiamente conosciuta, è testimonianza di tutto questo”. Con queste parole il cardinale Angelo Scola ha ricordato il suo predecessore a Milano come arcivescovo, Dionigi Tettamanzi. “Sono a lui particolarmente legato fin dai tempi in cui fu mio giovane professore in Seminario a Venegono – ricorda Scola nella nota – L’amicizia si è approfondita negli anni a Roma attraverso comuni collaborazioni al servizio della Chiesa universale. Il cardinale Dionigi, studioso di morale e di bioetica, mi ha sempre impressionato per la sua capacità di lavorare in gruppo e per la rapidità nel fare sintesi”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...