Gerardo Carmine Gargiulo intervistato da Massimo Emanuelli

Sabato 7 novembre 2020 Gerardo Carmine Gargiulo torna ospite della trasmissione L’angolo della scuola alle ore 22 su Radio Hemingway per ascoltarci cliccate

http://www.radiohemingway.net

A gennaio 2020 torna con un nuovo album, dopo qualche anno di silenzio, Gerardo Carmine Gargiulo lo presenterà in anteprima nella trasmissione Stile italiano la storia della canzone italiana raccontata dai suoi protagonisti.

TEO 0 3 GARGIULO

Gerardo Carmine Gargiulo nasce a Solofra, in provincia di Avellino, il 18 gennaio 1955, da gerardo carmine gargiulo 1bambino frequenta il collegio a Santa Marinella, in provincia di Roma, torna comunque in Irpinia durante le vacanze natalizie ed estive: “essendo nato a gennaio iniziai le scuole elementari a cinque anni, mi sono sempre sentito un anno avanti, il più piccolo della classe”. Le scuole superiori le inizia presso un istituto alberghiero in quel di Livorno quindi torna in Irpinia dove consegue il diploma. Appassionato di musica, inizia a suonare la chitarra, e con l’amico Vincenzo D’Alessio fondatore del gruppo beat I Naufraghi, inizia a suonare nei locali della sua regione. Gargiulo quindi inizia a lavorare in un albergo svizzero a Berna, terminata quest’esperienza, decide di emigrare a Milano (come racconterà anni dopo nella canzone L’espresso delle 21), dove riesce ad entrare in contatto con gli ambienti discografici, ed a firmare un contratto per la Ariston Records, dove ha la possibilità, oltre che di debuttare come cantautore nel dicembre del 1970, anche di scrivere canzoni per alcuni artisti della casa discografica, come Ornella Vanoni, Anna Identici, Giovanna o Rinaldo Ebasta, gerardo carmine gargiulo 2collaborando con altri autori come il maestro dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano Corrado Conti, il cantautore Claudio Rocchi e Gianni Argenio. Per Rinaldo Ebasta scrive Viva Bobby Joe e Farufaru, per Anna Identici Ho veduto la vita, per Paolo Mengoli Cosa c’è di speciale in te, per Giovanna Io volevo diventare, brano che sarà poi interpretato anche da Ornella Vanoni, ancora per Giovanna scrive Una corsa pazza (We are all the same) e per Roberto Callegaro Quanto eri bella, quanto eri pura.
Nel 1972 è autore di Scacco al re, sigla del programma televisivo per ragazzi Italo Terzoli, Enrico Vaime e Cino Tortorella condotto da Ettore Andenna, il brano è interpretato dai Pane, burro e marmellata. Nel 1973 incide con la Ariston, con il nome di Gargiulo, il suo primo 45 giri Per quattro soldi/Maria la bella (in quest’ultimo brano c’è lo zampino di Lucio Battisti), cui seguono: Se questo fosse amore/Tua sorella, Ma che razza di amore/Se questo fosse amore.
gerardo carmine gargiulo 3Nel 1973 scrive Il fiume corre e l’acqua va e Dolci fantasie per Giovanna e Cani e gatti per Massimiliano Soccini. Gargiulo quindi scrive tre brani per Gilda Giuliani: Dio che tutto puoi, Tempo di solitudine, Geronimo in Cadillac, scrive per Julio Iglesias Sono io, per Cristiano Malgioglio Ambiguità e per Peppino Di Capri Fresca fresca. Passato alla Emi incide il 45 giri, Napule more/M’arricordo a cui collabora anche Tullio De Piscopo, dopodiché passa ad una nuova casa discografica, fondata dall’ex cantante dei Rokes Shel Shapiro e dai discografici Alessandro Colombini (con cui aveva già collaborato all’Ariston) e Silvio Crippa, con l’intenzione di scoprire nuovi talenti o valorizzare artisti che, pur avendo anni di esperienza, non avevano ancora raggiunto il successo come Ron, Enrico Ruggieri, Marco Ferradini; ed è proprio con questa casa discografica che Gerardo Carmine Gargiulo ha finalmente la possibilità di incidere un LP. Il disco, prodotto da Alessandro Colombini (il produttore di Edoardo Bennato, Lucio Dalla, Antonello Venditti) intitolato Avellino Express, è un bell’album che passa da canzoni intimiste a brani ironici, come Invidia che, inizialmente, viene scelta come canzone di punta ed è molto trasmessa dalle radio private: nel testo Gargiulo si rivolge all’eletta schiera dei suoi colleghi cantautori, raccontandone in maniera bonaria i difetti. Musicalmente è molto curato: inciso agli Stone Castle Studios di Carimate, vede la presenza di musicisti come il jazzista Giancarlo Porro, il batterista Ellade Bandini, il chitarrista Andrea Sacchi e uno dei componenti dei Maxophone, il tastierista Roberto Giuliani. L’Album ottiene un buon successo di pubblico e di critica.
Nel 1982 ha partecipato al Discoverde, una manifestazione legata al Festivalbar, con una canzone tratta dall’album, Una gita sul Po: il brano riscuote un grande successo, e viene anche pubblicato su 45 giri (uscita non prevista al momento del lancio del 33). È ancora oggi sicuramente la sua canzone più nota insieme ad “Avellino”, e nel 1982 Un gita sul Po è stata reinterpretata dal Quartetto Cetra nel corso della parodia La scoperta dell’America, in onda durante la trasmissione Il Bingoo su Antenna 3.
Nel 1982–83 ha partecipato a due puntate della trasmissione “Domenica In” condotta da Pippo Baudo, nel mese di ottobre 1982 e nel mese di gennaio del 1983. Nell’estate 1983 ha partecipato, in occasione del Meeting per l’amicizia tra i popoli, al concorso nazionale di musica leggera (prodotto e trasmesso dalla RAI) Un’isola da trovare, classificandosi al primo posto, con la sua Canzone “ Una gita sul Po’ “
A causa della cessata attività della Spaghetti Records la sua attività nel mondo musicale subisce uno stop temporaneo, e Gargiulo ne approfitta per concludere gli studi, si laurea in giurisprudenza all’Università Statale di Milano, inizia ad insegnare organizzazione aziendale ai corsi di formazione professionale della Regione Lombardia in quel di Rozzano e Pieve Emanuele ed intraprende la professione di avvocato, occupandosi principalmente di cause civili, ma non disdegnando le cause penali, è anche cassazionista. Nel 1988 un fugace rientro come cantautore: publica con la Fonola il 45 gir A Silvio/Ridi, A Silvio è forse il primo brano satirico dedicato a Silvio Berlusconi, a quei tempi soltanto imprenditore televisivo e palazzinaro.
Riprende poi a scrivere canzoni negli anni ’90, collaborando in alcune occasioni con Paolo Limiti canzone “Vi amo tutti e due” e “Vai da lei” (sigla della trasmissione TV “Alle due su Rai 1”).
Nel 1990 partecipa alla trasmissione Rai ” Uno mattina” presentata da Livia Azzariti in cui presenta i suoi brani di successo da cantautore e quelli scritti per altri artisti (Julio Iglesias, Ornella Vanoni, Peppino di Capri ecc. . Nello stesso anno collabora con Toto Cutugno nell’album Com’è difficile essere uomini con la Canzone “Stasera parliamo di donne”.
Nel 1991 Partecipa al Festival di “Sanremo” nella categoria Sanremo Folies presentato da Salvatore Martino e Simona Tagli con il brano “Non siamo mica eterni”. nel 2000 scrive con Paolo Limiti per Rita e Arts il brano Vai da lei, sempre nel 2000 Manuela Villa incide la sua Vi amo tutte e due.
Nel 2011 sono usciti due suoi nuovi singoli, di chiaro stampo ironico: Hanno fatto il colpo di stato e Tutto è politica, che hanno riscosso un buon seguito su YouTube. Il suo brano Me ne vado in Canadà è stato usato dagli operai Fiat di Pomigliano e Mirafiori, come coro di scherno per Sergio Marchionne.
gerardo carmine gargiulo 4Nel Settembre 2012 ha pubblicato l’Album Miti & Tabù congerardo carmine gargiulo 5 l’etichetta Lucky Planets ( LKP 777) a cui hanno collaborato musicisti di valore tra cui anche il jazzista Giancarlo Porro. L’ album contiene 14 canzoni, alcune pungenti “Tutto è politica” e “Hanno fatto il colpo di stato “, altre ironiche “Quando c’era Berlusconi in Italy”, “Siamo tutti mascalzoni “Io scappo a Santo Domingo”, altre ancora che affrontano tematiche sociali “Faticà, faticà”, o religiose ” Mille e non più mille” e “Salvarsi l’anima” ma nell’album troviamo anche canzoni appassionate come “Irpina” dedicata alla sua amata terra, “Panettiere” alla figura del padre, “Un’altra Napoli” alla città-metropoli che rappresenta il mondo con il suo bene e il male, “Sant’Andrea-Amore chi sei” in cui viene esaltato l’amore romantico. Di questa canzoni sono stati realizzati dei video molto “cliccati” su you tube. Il nuovo Album Miti & Tabù contiene anche il grande successo del cantautore degli anni 80 “Una gita sul Po’ “, rivisitata in chiave blues. Recentemente ha scritto e cantato il nuovo inno ufficiale dell’Avellino calcio “L’Avellino siamo noi …Di padre in figlio ” presentato allo stadio “Partenio-Lombardi e al teatro Gesualdo in occasione della promozione in serie B della squadra irpina. Nell’ottobre 2013 Gargiulo ha festeggiato i trionfi della squadra di calcio dell’Avellino, tornata in serie B con ottimi risultati, cantando il nuovo inno ufficiale della squadra.
Gerardo Carmine Gargiulo oggi vive a Rozzano, in provincia di Milano e svolge la professione di avvocato patrocinante in Cassazione iscritto nel Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano.
Nel novembre 2013 Gerardo Carmine Gargiulo è ospite di STILE ITALIANO LA STORIA DELLA CANZONE ITALIANA RACCONTATA DAI SUOI PROTAGONISTI programma radiofonico ideato e condotto da Massimo Emanuelli in onda su Talent Web Radio e su 9 emittenti locali in fm e web in replica.

Ascolta l’intervista a Gerardo Carmine Gargiulo.

Nel settembre 2019 Gerardo Carmine Gargiulo si presenta, a sorpresa, alle selezioni di X Factor, presenta il suo brano più famoso, Una gita sul Po, successo negli anni ’80, ma nessuno dei giurati (Mara Maionchi, Fedez, Manuel Agnelli e Asia Argento), pur conoscendo il brano, riconosce l’autore. Gargiulo ottiene tre “no”, ma ha il “si” di Fedez divertito dal comportamento del cantante.

Nel gennaio 2020 esce il nuovo album di Gerardo Carmine Gargiulo che sarà presentato nella trasmissione televisiva A tu per tu con e nella trasmissione radiofonica Stile italiano la storia della canzone italiana raccontata dai suoi protagonisti condotte da Massimo Emanuelli.

Iscrivetevi al canale youtube

https://www.youtube.com/results?search_query=massimo+emanuelli

L’avventurosa storia della radio pubblica italiana. Da Maria Luisa Boncompagni a Luca Barbarossa

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...