TELEMILANO CAVO / TELEMILANO 58
L’idea di Telemilano nasce all’inizio del 1974 al termine di una riunione del Partito Repubblicano Italiano svoltasi nella federazione milanese del Pri in via Silvio Pellico al numero 6. Alceo Moretti pochi mesi prima ha letto su LA DOMENICA DEL CORRIERE un articolo che parla di TeleBiella e pensa di dar vita a una televisione via cavo, non per informare o per intrattenere la comunità locale, come sta facendo Peppo Sacchi, ma per fare propaganda politica. Moretti ne parla al suo collega di partito Giacomo Properzy che ne rimane entusiasta, un paio di giorni dopo i due dirigenti repubblicani sottopongono il progetto ad Ugo LaMalfa: “fate pure questa televisione, chiedetemi tutto ma non i soldi”. Moretti e Properzy costituiscono quindi da soli a Milano 2, dove entrambi abitavano Telemilanocavo, Accorgendosi che Milano2 era cablata Moretti si accorge che sarebbe stato facile far nascere una televisione via cavo: “io e Properzy affidammo l’incarico di cablare 5000 appartamenti a nostri uomini di fiducia. “ Milano 2 (Segrate) era allora considerata zona periferica, non erano molti (a differenza di oggi) i milanesi che ci abitavano, chi aveva costruito case era un giovane e intraprendente imprenditore, tale Silvio Berlusconi, che tre anni dopo sarà nominato Cavaliere del Lavoro, il più giovane d’Italia, e da allora viene chiamato “il Cavaliere”. Berlusconi era quindi il “padrone di casa” di Moretti e Properzy, ma era ancora un imprenditore del settore edile, un “palazzinaro”, come dicevano con disprezzo gli invidiosi, che, con il passare degli anni e dei successi, aumenteranno.
Properzy e Moretti vogliono dare vita ad una televisione a scopo politico, al fine di fare aumentare i consensi del partito dell’edere in quel di Milano 2, e, arrivando a collegare anche la zona di Lambrate, in Milano città. Il 15 marzo 1974 viene costituita la società Telemilanocavo, soci Giacomo Properzy e Alceo Moretti, tre mesi, tolte le vacanze estive, di intenso lavoro: si effettuarono circa 500 collegamenti nelle case di altrettanti residenti in Milano2, si cercò l’aiuto (gratuito e volontario) di amici tecnici per gli studi televisivi (molto spartani) e il materiale: due microfoni, una sola telecamera, scenografia inesistente, si parte comunque l’1 settembre 1974 hanno inizio le trasmissioni di Telemilanocavo che trasmette da un negozio sotto i portici di Milano 2. Una piccola vetrina, un piccolo locale, 50 metri quadrati compresa la cantina, questa la prima sede di quello che diventerà il primo network privato italiano. Moretti ricorda che Telemilanocavo era una “tv di condominio”: nell’ambito della trasmissione IL CONDOMINIO infatti venivano invitati alle trasmissioni (rigorosamente in onda soltanto alla sera) i condomini di Segrate centro. “Quella della tv era una scusa per conoscersi fra residenti di una zona dormitorio, per parlare, ci si incontrava nella sede di Telemilano, si comunicava fra di noi e intanto si andava in onda, si entrava nelle case di altri residenti che non erano usciti.” Oltre a questo programma stile assemblea condominiale in diretta televisiva, venivano mandati in onda alcuni film (tre alla settimana, a quell’epoca la Rai ne mandava in onda ancora solo uno alla settimana), qualche cartone animato, tutti in bobina, pellicole e videonastri, non esistevano naturalmente dvd e videocassette. Ma la novità più sconvolgente di Telemilanocavo, che fu anche l’origine della sua nascita, furono le tribune politiche. Moretti si ispira agli Stati Uniti d’America e alle tribune televisive ivi esistenti. “Fin dai tempi di Kennedy la campagna elettorale in America era televisiva, come pubblicitario trascorrevo molti mesi negli Usa per lavoro, e avevo avuto occasione di guardare le campagna elettorali in tv, i politici in Usa erano poi presenti tutto l’anno, non solo nei periodi elettorali”. E Moretti importa anche questa idea e fa condurre un programma di interviste ai politici a un giornalista che anticipò così di quarant’anni Bruno Vespa, purtroppo né Moretti né il suo socio di allora (Giacomo Properzy) ricordano il nome di questo giornalista. “A volte – ricorda Moretti – qauando il giornalista (che lavorava per una quotidiano milanese e che faceva la trasmissione gratuitamente) era impegnato perché doveva effettuare servizi per la carta stampata, conducevamo io e Properzy”. Ospiti? Beh inizialmente gli esponenti del Pri, poi, soprattutto in occasione delle elezioni amministrative del 1975 e delle successive politiche del 1976 anche esponenti di altri partiti, coloro che credevano nell’efficacia del mezzo televisivo (pochissimi), allora non vi era ancora la legge della par condicio, furono i partiti ad acquistare poi degli spazi (ecco i primi guadagni per Properzy e Moretti dopo tante spese) che erano autogestiti. Altri programmi dell’antenata di Canale5? Lezioni di bridge, ricette di gastronomia, un film serale, Moretti si ricorda anche di memorabili interviste con gli afgani profughi in Italia e con l’ex sindaco di Milano Pietro Bucalossi. Qualche documentario regalato dalla Mondadori (ad esempio LA STORIA DELLA FERRARI in onda in 6 puntate, monoscopio e musica dopo le 23, questo il primo palinsesto. Ma i primi guadagni ottenuti con la campagna elettorale del giugno 1976 non servono a coprire gli alti costi sostenuti fino a quel momento, Telemilanocavo aveva anche due dipendenti, uno di essi fa ancora oggi il cameraman in una tv locale lombarda, ma spese di affitto, tecniche, di cablatura ecc. erano insormontabili, nonostante l’aiuto volontario di amici come Mario Nicotra, regista e titolare di un’azienda di audiovisivi. Dopo le elezioni non arrivano altri introiti, nessuna impresa credeva allora nella pubblicità televisiva, a un certo punto si pensò di dare vita ad una cooperativa fra gli utenti, i condomini dei palazzi di Milano2, che avevano voglia di fare e di avere la televisione, ma i debiti accumulati sono troppi, sfiorano i 200 milioni cifra molto elevata per quei tempi (1976). Telemilanocavo è per Moretti un hobby, il suo lavoro continua ad essere quello del pubblicitario, Moretti si accorge che i tempi non sono maturi per un’Italia dove ancora vige il monopolio, l’hobby inizia ad essere costoso, Alceo deve recarsi in America per una campagna pubblicitaria, e per condurre per una rete privata televisiva americana (li si che le emittenti private hanno fortuna) un programma, PANORAMA ITALIANO, dedicato agli italiani d’America. Moretti decide a questo punto di vendere Telemilanocavo, ne parla col suo socio Giacomo Properzy il quale non se la sente di andare avanti da solo. Moretti e Properzy decidono di vendere, qualche mese prima, consigliati da Ugo La Malfa, era stata fatta richiesta di conversione dal cavo in terrestre. E così, ancora prima di passare al terrestre, Moretti e Properzy decidono di vendere. Ma chi sarebbe mai stato quel “matto” che avrebbe rilevato una televisione piena di debiti, senza alcuna speranza, visto il monopolio della Rai e la concorrenza di altre tv locali che intanto stanno nascendo come funghi? Vittorio Moccagatta, manager e conoscente di Moretti (da qualcuno erroneamente confuso con Franco Moccagatta, il conduttore di CHIAMATE ROMA 3131), dice ad Alceo: “non ti preoccupare ho trovato io l’acquirente, è un giovane e intraprendente imprenditore, si chiama Silvio Berlusconi”. Moretti è sull’aereo che lo porta negli Stati Uniti e dice a Moccagatta: “contento lui, se è giovane poi tanto meglio, magari riuscirà a portarla avanti questa televisione”. Silvio Berlusconi stesso non immagina che l’acquisto di tale televisione sarà l’inizio della sua fortuna. Berlusconi intende acquistare Telemilanocavo solo per dare un servizio aggiuntivo ai suoi acquirenti di case, unitamente al supermercato e al cinema, solo due anni dopo si accorgerà che l’affare vero è quello della televisione. Berlusconi acquista Telemilanocavo per la cifra simboli di 50.000 lire, accollandosi tutti i debiti (200 milioni di allora), appuntamento per la stipula del contratto nell’ufficio di Properzy, al posto di Alceo Moretti, che è già in America, c’è suo nipote Franco Giannelli, che ha avuto la procura dallo zio”. Silvio Berlusconi arriva nell’ufficio di Properzy, sorride, firma il contratto e un assegno, suona il telefono, Properzy risponde ad un cliente. Berlusconi sta per dire qualcosa, ma Properzy taglia corto, è più preoccupato per il cliente che è al telefono ed è contento di essersi disfato della televisione. Berlusconi è il nuovo titolare di TeleMilanoCavo, da tale emittente (trasformatasi due anni dopo in TeleMilano58) partirà l’avventura imprenditoriale di Silvio Berlusconi.
Una precisazione: Così andarono i fatti, non si può sminuire il ruolo di Alceo Moretti, e anche Silvio Berlusconi l’ha confermato. Non ci risulta che il dottor Properzy abbia negato il ruolo di Moretti, come appare in rete a firma del solito squilibrato, millantatore, sedicente giornalista che scrive addirittura “tupckmaroz” “tupakamaroz” invece di “tupamaros”…
TELEMILANO 58
La storia di questa emittente è costernata di leggende metropolitane mai smentite da Silvio Berlusconi, leggende che a volte hanno fatto pensare che sia stato lo stesso Berlusconi a metterle in giro, certo che un domani qualcuno ne avrebbe scritto la storia. Gigi Vesigna, testimone diretto dei fatti da un paio d’anni era il direttore di Tv Sorrisi e Canzoni, testata fondata nel 1952 dai fratelli Campi e poi ceduta alla Rizzoli. Da qualche anno le tv via cavo nascevano, fra un sequestro e l’altro, e Vesigna aveva deciso di pubblicarne i palinsesti. TeleMilanoCavo era nata ufficialmente l’1 settembre 1974 per iniziativa di Alceo Moretti e di Giacomo Properzy (anche se è poi stato scoperto che il ruolo di Properzy fu marginale), l’emittente era stata ceduta a un imprenditore edile, tale Silvio Berlusconi, nell’estate 1976, Silvio Berlusconi (e questa è la prima leggenda metropolitana) pare fosse intenzionato ad avvalersi di questa “tv condominiale” per incentivare l’acquisto delle case in quel di Milano2, quartiere residenziale alle porte di Milano. A mettere in contatto Berlusconi con il duo Moretti-Properzy fu Vittorio Moccagatta (non Franco…), Berlusconi aveva rilevato l’emittente che si era ribattezzata TeleMilano iniziando a mandare i programmi della seconda gestione il 24 settembre 1976, La sede venne sistemata nella sala congressi del Jolly Hotel di Milano. E a questo punto entra in scena il “nostro” Gigi Vesigna. Tifoso milanista, come il costruttore edile che aveva da poco rilevato la televisione, si trova a San Siro, Berlusconi si recava allo stadio con il padre Luigi e con il fratello Paolo. Un giorno Berlusconi (che non aveva ancora acquistato il Milan e Tv Sorrisi e Canzoni) disse a Vesigna che gli avrebbe fatto avere i palinsesti della sua Telemilano per pubblicarli sul più popolare settimanale italiano. Vesigna ricorda che era una delle ultime partite del campionato di calcio, e quindi verso la fine di maggio, a partire dall’inizio del mese di giugno del 1976
SORRISI inizia a pubblicare i programmi di TeleMilano. L’emittente ha ancora un’impostazione di canale per un quartiere residenziale proponendo un corsi di lingua inglese, film, una rubrica dedicata ai libri ed una agli spettacoli cittadini. Poche settimane dopo la pubblicazione dei primi palinsesti su TV SORRISI E CANZONI da TeleMilano arriva un comunicato nel quale viene comunicata la chiusura per ferie dell’emittente fino al 15 settembre… Dopo la ripresa estiva arriva un comunicato nel quale è scritto che “Telemilano inizierà le sue trasmissioni con il nome di TeleMilano58 (canale dal quale andranno in onda i programmi), la frequenza venne rilevata da Tv One. Gli studi sono a Milano 2, il ripetitore è installato sul grattacielo Pirelli, pare che Berlusconi però si preoccupasse poco della gestione dell’emittente. Giorgio Medail che partecipò
all’impresa ha dichiarato: “la prima trasmissione fu un’intervista fatta in francese e senza traduzione al capo della resistenza curda. Trasmettevamo soprattutto dibattiti politici. Accettarono di venire anche Scalfari (che non aveva ancora fondato LA REPUBBLICA), Giorgio Bocca, Massimo Fini. Qualche film che piratavamo ai preti delle edizioni San Paolo. Berlusconi si faceva sentire di rado”. Con la ripresa delle trasmissioni nell’autunno 1976 e nel 1977 TeleMilano58 aumenta le ore di trasmissione e si rivolge ad un pubblico più ampio: milanese e lombardo. La sigla di apertura dei programmi è INNAMORATI A MILANO cantata da Memo Remigi, con immagini della Galleria Vittorio Emanuele e di altre vedute caratteristiche del capoluogo ambrosiano. Ma è con il 1978 che TeleMilano compie il primo significativo salto di qualità, e, non a
caso il 7 settembre Silvio Berlusconi fa un discorso inaugurale: partono le rubriche MILAN-INTER CLUB condotto da Luigi Colombo e da Bruno Longhi, e POLVERE DI STELLE (programma di cinema curato da Pierluigi Ronchetti, Patricia Pilchard e Giorgio Medail), GIULIETTA E ROMEO (una sorta di agenzia matrimoniale condotta da Claudio Lippi). L’informazione e l’approfondimento sono curate da un giornalista del calibro di Vittorio Buttafava che cura anche le inchieste giornalistiche, lavorano al tg di TeleMilano (TELEMILANO SERA) anche Daniela Poggi, Cesare Cadeo (proveniente da Tvm 66) e Tiziana Ferrario (proveniente anch’essa da Tvm66, e oggi al Tg1), la Ferrario è anche ospite di SPROLIPPIO, programma condotto da Claudio Lippi, dove legge con ironia alcune notizie. Fra le altre trasmissioni di
TeleMilano58 ricordiamo alcuni speciale dei cantanti (curati da Pino Callà), cantanti che allora andavano per la maggiore, ad esempio I Cugini di Campagna, Da una radio musicale arriva Bruno Longhi che fa le telecronache da San Siro. Fra gli altri programmi CACCIA AL PERSONAGGIO quiz condotto da Mike Bongiorno, il programma di Maurizio Seymandi SUPERCLASSIFICA SHOW, una rubrica di psicanalisi curata da Massimo Inardi, trasmissioni, la rubrica religiosa PADRE PARLIAMONE, lo spettacolo
FRITTO MISTO con i Gatti di Vicolo Miracoli, Piero Mazzarella con il suo TECOPPA e MILANO IN CA, A ZONZO PER LA CITTA’ interviste dai milanesi realizzate da Rosanna Marani, la rubrica sportiva TELEMILANO SPORT, e una rubrica di basket. I primi cartoni animati di TeleMilano58 furono GAIKING, IL GRANDE MAZINGA, JEEG ROBOT. E’ il periodo della televisione famigliare, Silvio Berlusconi, – come ci hanno confidato alcuni dei suoi collaboratori della prima ora – veniva negli studi televisivi tre volte alla settimana, cosa impensabile successivamente. Qualcuno ha anche aggiunto che lo stesso Berlusconi telefonava a casa dei conduttori per suggerire i colori delle cravatte che li rendessero più telegenici. Il definitivo salto di qualità si regisstra nella seconda metà del 1979 con l’acquisto di un pacchetto di grandi film d’autore e con l’ingaggio di Mike Bongiorno. Così viene presentata l’emittente dal NUOVO ALMANACCO MILANESE di Giorgio Cajati e Luigi Vertemati uscito nel giugno 1979: “Telemilano ha fatto un colpo eccezionale assicurandosi in esclusiva 500 film, la maggior parte dei quali inediti per i telespettatori e quasi tutti di recentissima produzione. Non solo a livello di televisioni private, ma addirittura battendo la concorrenza della Rai-Tv. Grazia a questo exploit dal quale è nata Rete Italia (in pratica il terzo canale televisivo italiano essendo presente su tutto il territorio nazionale) Telemilano può senz’altro considerarsi la stazione principe di quelle che operano oggi nella nostra provincia. Ha gli studi nell’elegante quartiere di Milano2, l’antenna piazzata sul Pirellone, occupa il canale 58 e trasmette sette giorni su sette. E’ la stazione che si è assicurata la preziosa consulenza di Mike Bongiorno, che presenta le commedie milanesi di Piero Mazzarella, che vanta un columnist del calibro di Vittorio Buttafava (per molti anni direttore del settimanale OGGI), che trasmette in esclusiva le partite di calcio del Milan e dell’Inter, che vanta la collaborazione di Gianni Rivera. E’ l’emittente anche dell’intervistatore mascherato, dietro gli strani occhi del quale si cela Giorgio Medail, e dell’ex campione del RISCHIATUTTO e grande esperto di parapsicologia Massimo Inardi, che conduce L’UOMO E L’IGNOTO. Non c’è da stupirsi, quindi, che spesso i telespettatori preferiscono i suoi programmi a quelli della Rai-Tv. Naturalmente è una stazione con molti mezzi, anche tecnici, tanto è vero che è quella che si vede meglio e in maniera più omogenea in tutta Milano. Voluta da Silvio Berlusconi. il patron di Milano2, era stata accusata inizialmente di eccessivo gigantismo, di voler combattere una battaglia perdura in partenza. Non è stato così, Telemilano ha trovato il suo spazio vitale e oggi non sono pochi coloro che la considerano la più grande privata persino a livello nazionale.
Fra gli altri programmi di Telemilano58 CABAROUT spettacolo con alcuni comici allora agli esordi come Giorgio Porcaro, Giorgio Ariani, Diego Abatantuono, Massimo Boldi ed Enrico Beruschi; il gioco a premi GOAL; CI VEDIAMO IN DISCOTECA programma in onda dal lunedì al venerdì dalle 18,30 alle 19,30 con Sammy Barbot un programma destinato ai giovanissimi che va ad occupare uno spazio televisivo ancora libero. Poi è la volta di POPCORN con Augusto Martelli e di DEDICATO A… condotto da Patrizia Pilchard. Fra gli altri programmi musicali EDIZIONE STRAORDINARIA condotto da Bruno Lauzi nel quale il cantautore intervistava alcuni suoi colleghi, E, ancora, CHEWING GUM programma condotto da Claudio Cecchetto, la rubrica TABU’ COME CURI IL TUO CORPO?, le partite di calcio del Milan e dell’Inter, e il programma SUPERCLASSIFICA SHOW curato da Maurizio Seymandi. Il 7 settembre 1978 sugli schermi di Telemilano 58 viene presentato da Mike Bongiorno l’editore Silvio Berlusconi Rosanna Marani ricorda così i tempi pionieristici: “Silvio Berlusconi la sera cenava con noi collaboratori dell’emittente”.
Fra la fine del 1978 e l’inizio del 1979 Berlusconi costruisce Rete Italia ed acquista da Goffredo Lombardo, amministratore della Titanus, oltre 300 film realizzati in Italia negli ultimi 40 anni, pagandoli due miliardi e mezzo di lire. Nel frattempo socio di Berlusconi è diventato un esperto di frequenze tv, Adriano Galliani, il 17 novembre 1979 Galliani, titolare della Società Elettronica di Monza, incontra Berlusconi. TeleMilano58 irradia i suoi programmi anche dai canali uhf 29 e uhf 31 ed è visibile in tutta la Lombardia. Berlusconi intanto acquista da case italiane ed estere telefilm, cortometraggi e serial. Berlusconi contatta varie emittenti locali italiane ed offre gratuitamente i suoi programmi alla condizione che entrino a far parte di un circuito controllato da lui stessa. Vengono offerte pellicole importanti con passaggi pubblicitari incorporati, molte emittenti italiane rilevano gratis o prezzi ridotti le pellicole, trasmettendo in cambio la pubblicità gestita da Rete Italia, nasce l’orbita berlusconiana. Il 3 ottobre 1979 viene fondata la concessionaria Publitalia s.p.a., consigliere delegato Marcello Dell’Utri. Nel frattempo Berlusconi ha ingaggiato Mike Bongiorno, invitatolo a cena al ristorante 44 di Milano Berlusconi confessa a Mike: “sono deciso a diventare il più grande imprenditore televisivo d’Europa” e gli offre sei milioni di contratto. Il re del telequiz accetta: in Rai guadagnava 900.000 lire a puntata. Il 9 dicembre 1979 su Telemilano 58 va in onda la prima puntata de I SOGNI NEL CASSETTO con Mike Bongiorno e il notaio Ludovico Peregrini (“il signor no”), regista Lino Procacci, valletta Fabrizia Carminati, Orietta Berti canta la sigla finale I SOGNI SON DESIDERI, otto inserzionisti e 30 puntate previste, il programma è trasmesso quasi in contemporanea a circa 70 tv locali alle quali è inviata la cassetta gratis. Il 13 dicembre 1979 partono Rete Italia (società che acquista e distribuisce i programmi) e Confit (Compagnia Finanziaria Televisiva) a cui fanno capo Telemilano58 che all’inizio del 1980 diventa la capofila di Canale5. Dal gennaio 1980 accanto al logo di Telemilano58 compare la scritta Canale5, e con il logo del biscione, con chiaro riferimento all’araldica del casato Visconti e della stessa città di Milano, dal quel simbolo rappresentata. Nel gennaio 1980 dalla trasformazione societaria di Telemiano 58 nasce Canale 5. Nel maggio 1980 scompare definitivamente la scritta TeleMilano58, finisce la storia di TeleMilano ed inizia quella di Canale5.
L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari). L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri. Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri. Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi). Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti. Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog
https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)
https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)
Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.
Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05.. Vi occorre qualcosa? Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it
PALINSESTI DEL PASSATO
1976
IL PALINSESTO DI TELEMILANO58
SETTIMANA 6 GIUGNO – 13 GIUGNO 1976
DOMENICA 6 GIUGNO 1976
GIORNATA DI RIPOSO
LUNEDI’ 7 GIUGNO 1976
GIORNATA DI RIPOSO
MARTEDI’ 8 GIUGNO 1976
18,00 CARTONI ANIMATI
18,45 CORS0 DI LINGUA INGLESE
21,00 INFORMAZIONI
21,10 PICCOLA CITTA’. CRONACA DI QUARTIERE
21,45 FILM (COLORI)
MERCOLEDI’ 9 GIUGNO 1976
21,00 MILANO SPETTACOLI
21,30 LE COMICHE
22,15 CONCERTO MUSICA POP.
GIOVEDI’ 10 GIUGNO 1976
19,00 CARTONI ANIMATI
19,30 CORSO DI LINGUA INGLESE
20,00 MILANO SPETTACOLI
20,30 LE COMICHE
21,00 NOVITA’ LIBRI
21,30 FILM
VENERDI’ 11 GUGNO 1976
21,00 CARTONI ANIMATI
21,30 DIBATTITO POLITICO
22,30 ATTUALITA’ MILANO
SABATO 12 GIUGNO 1976
21,00 INCONTRO CON…
21,30 FILM
———
PALINSESTO SETTIMANA DAL 13 AL 19 GIUGNO 1976
DOMENICA 13 GIUGNO 1976
GIORNATA DI RIPOSO
LUNEDI’ 14 GIUGNO 1976
GIORNATA DI RIPOSO
MARTEDI’ 15 GIUGNO 1976
20,30 CORSO DI LINGUA INGLESE
20,45 CARTONI ANIMATI
21,00 TELEINFORMAZIONI
21,30 PICCOLA CITTA’. CRONACHE DI QUARTIERE
21,40 FILM
MERCOLEDI’ 16 GIUGNO 1976
21,00 DIBATTITO POLITCO
21,30 FILM
GIOVEDI’ 17 GIUGNO 1976
20,30 CORSO DI LINGUA INGLESE
20,45 CARTONI ANIMATI
21,15 NUOVI LIBRI
21,45 FILM
VENERDI’ 18 GIUGNO 1976
21,00 CARTONI ANIMATI
21,30 DIBATTITO POLITICO
22,30 ATTUALITA’ MILANO
SABATO 19 GIUGNO 1976
21,00 INCONTRO CON…
21,30 FILM
—-
1979
PALINSESTO TELEMILANO DAL 14 GENNAIO AL 20 GENNAIO 1979
DOMENICA 14 GENNAIO 1979
10,00 TV DEI RAGAZZI
11,00 ALLEGRI RAGAZZI
12,30 BRUNO LAUZI ESIBIZIONE SPECIALE CON ROBERTO VECCHIONI (REPLICA)
13,30 SPAZIO ATTUALITA’
13,50 CARTONI ANIMATI
14,00 SPETTACOLO CON I GATTI DI VICOLO MIRACOLI
16,55 CHEWING GUM
17,00 TELEFILM
18,10 SUPERCLASSIFICA SHOW (REPLICA)
18,40 TABU’ (REPLICA)
19,30 SPECIAL MUSICALE (REPLICA)
20,00 FILM
LUNEDI’ 15 GENNAIO 1979
17,30 FILM
18,00 TV DEI RAGAZZI
19,30 TELEFILM
20,00 TELEFILM
20,30 TELEMILANOSERA
21,00 TELERAMA
23,00 TELEATTUALITA’ – TELEMILANO SERA
MARTEDI’ 16 GENNAIO 1979
17,30 FILM
1817,30 FILM
18,00 TV DEI RAGAZZI
19,30 TELEFILM
19,50 PADRE PARLIAMONE
20,00 FILM
21,30 TELEMILANOSERA
22,00 BRUNO LAUZI CON RICKY GIANCO
MERCOLEDI’ 17 GENNAIO 1979
17,30 FILM
18,00 TV DEI RAGAZZI
19,30 TELEFILM
20,30 TELEMILANOSERA
21,00 TELERAMA
23,00 TELEATTUALITA’ – TELEMILANO SERA
GIOVEDI’ 18 GENNAIO 1979
17,30 FILM
18,00 TV DEI RAGAZZI
19,30 TELEFILM
20,00 FILM
21,30 TELEMILANOSERA
22,00 TABU’ RUBRICA
22,30 TELEFILM . TELEMILANO SERA
VENERDI’ 19 GENNAIO 1979
17,30 FILM
18,00 TV DEI RAGAZZI
19,30 TELEFILM
20,00 FILM
21,30 TELEMILANOSERA
22,00 FRITTO MISTO CON GATTI DI VICOLO MIRACOLI
22,00 POLVERE DI STELLE – TELEMILANO SERA
SABATO 20 GENNAIO 1979
17,30 FILM
18,00 TV DEI RAGAZZI
19,30 TELEFILM
20,00 FILM
21,30 TELEMILANOSERA
22,00 FILM
23,30 SUPERCLASSIFICA SHOW (COLORI)
—–
PALINSESTO SETTIMANA 25 FEBBRAIO – 3 MARZO 1979
DOMENICA 25 FEBBRAIO 1979
10,00 CARTOONS
11,00 ALLEGRI RAGAZZI (R)
12,00 PARLIAMO DI… (R)
12,30 SUPERCLASSIFICA SHOW (R) (C)
13,00 FILM: FIAMME NELLA COSTA DEI BARBARI
14,30 TELERAMAJET (R)
15,30 FILM: CINQUE LADRI D’ORO
17,00 CARTONI ANIMATI
17,30 TELE ATTUALITA’ (R)
18,30 L’UOMO E L’IGNOTO conduce Massimo Inardi
19,00 DOCUMENTARIO
19,30 TABU’ (R)
20,30 NICOLA DI BARI (R)
21,00 TELEFILM (R)
22,00 SPACE ANGEL
21,30 FILM: LA COLONNA DI TRAIANO
LUNEDI’ 26 FEBBRAIO 1979
14,30 TABU’ (REPLICA)
15,30 CARTONI ANIMATI
16,00 FILM: IL CONQUISTATORE DEI SETTE MARI
17,30 CARTONI ANIMATI
18,00 FILM IL FIUME ROSSO
19,40 TELEMILANOSERA
19,55 IL TEMPO
20,00 FILM
21,30 TELERAMAJET
22,30 MILAN-INTER CLUB
23,30 TELEMILANOSERA
00,30 STASERA CON NOI (R)
MARTEDI’ 27 FEBBRAIO 1979
14,30 FILM: KASPA IL RE DELLA GIUNGLA
16,00 FILM: URSUS GLADIATORE RIBELLE
17,30 CARTONI ANIMATI
18,00 MILAN-INTER CLUB
19,40 TELEMILANOSERA
19,55 IL TEMPO
20,00 SPORT
21,30 CARTONI ANIMATI
22,00 RUBRICA DI MOTO
23,00 SPORT
00,20 TELEMILANOSERA
00,30 MILAN-INTER CLUB (R)
MERCOLEDI’ 28 FBBRAIO 1979
14,30 FILM
16,00 FILM
17,30 CARTONI ANIMATI
18,00 FILM: LE BELLISSIME GAMBE DI MIA MOGLIE
19,30 PADRE PARLIAMONE
1940 TELEMILANOSERA
19,55 IL TEMPO
20,00 SPORT
21,30 TELEFILM: AI CONFINI DELL’ARIZONA
22,00 MILAN IN CA
23,00 SPORT
00,30 TELEMILANOSERA
01,00 L’UOMO E L’IGNOTO (R)
GIOVEDI’ 1 MARZO 1979
14,30 GIRAMONDO. PIGMEI
15,00 TELEFILM
16,00 FILM: IL POETA FANTASMA
17,30 TELEFILM: AI CONFINI DELL’ARIZONA
18,00 FILM
19,20 CARTONI ANIMATI
19,40 TELEMILANOSERA
20,00 FILM: CORTILE
21,30 TELEFILM: AI CONFINI DELL’ARIZONA
22,45 TELEATTUALITA’
23,30 TELEMILANOSERA
00,00 MILAN IN CA
01,00 FILM: AFRODITE DEA DELL’AMORE
VENERDI’ 2 MARZO
14,30 L’UOMO E L’IGNOTO (R)
15,30 CARTONI ANIMATI
16,00 FILM: FIAMME ALLA COSTA DEI BARBARI
17,30 TELEFILM
18,00 FILM: LA COLONNA DI TRAIANO
19,40 TELEMILANOSERA
19,55 IL TEMPO
20,00 FILM: DESTINAZIONE LUNA
21,30 SUPERCLASSIFICA SHOW (R)
22,00 TELEFILM
22,30 PARLIAMO DI…
23,00 TELEMILANOSERA
23,30 TELEFILM
00,30 TABU’ (R)
SABATO 3 MARZO 1979
14,30 MILAN IN CA (R)
15,30 FILM
16,15 STASERA CON NOI (R)
16,45 CARTONI ANIMATI
17,15 GLI ALLEGRI RAGAZZI
18,15 CHEWINGUM
19,40 TELEMILANOSERA
19,55 IL TEMPO
20,00 FILM: AL DI LA DELL’ODIO
21,30 TELEFIILM
22,00 SOLO PER CANTARE… CON LEOPOLDO MASTELLONI
22,30 TELEFILM: AI CONFINI DELL’ARIZONA
23,30 TELEMILANOSERA
00,00 FILM: DESTINAZIONE LUNA
—–
PALINSESTO SETTIMANA DAL 17 GIUGNO AL 23 GIUGNO 1979
DOMENICA 17 GIUGNO 1979
10,00 DISEGNI ANIMATI
10,30 GUARDA UN PO’ COSA HO TROVATO (REPLICA)
11,00 ALLEGRI RAGAZZI (REPLICA)
12,30 FILM
14,00 DOCUMENTARIO
14,30 CONTROCORRENTE
15,00 IL TELESCOPIO
15,30 EL TECOPPA (REPLICA)
16,00 PROFESSIONE GENITORI -TELEATTUALITA’
17,30 CHEWING GUM – CIAO, COSA MI METTO? (REPLICA)
18,30 EL TECOPPA CON PIERO MAZZARELLA
19,35 DOCUMENTARIO
20,05 GIULIETTA E ROMEO (REPLICA)
21,45 L’UOMO E L’IGNOTO (REPLICA)
22,35 CARO JAZZ
23,15 CABAR… OUT CON GIORGIO ARIANI (REPLICA)
00,45 FILM
LUNEDI’ 18 GIUGNO 1979
14,00 POLVERE DI STELLE (REPLICA)
14,00 FILM: LA LUNGA NOTTE
15,30 FILM
17,00 GUARDAUN PO’ COSA HO TROVATO
18,00 RUBRICA DI BASKET
18,45 DISEGNI ANIMATI
19,15 TELEMILANOSERA
20,00 GOAL: GIOCO A PREMI
20,15 TELEATTUALITA’
20,40 EL TECOPPA
21,15 TELEMILANOSPORT
22,20 FILM: TOTO’ LE MOKO
MARTEDI’ 19 GIUGNO 1979
14,00 FILM
15,30 FILM
17,10 TELEFILM
18,00 BELLISSIMA
18,15 IN CUCINA CON SABINA PROSPERO
18,30 TELEFILM
19,40 TELEMILANO SERA
20,00 GOAL: GIOCO A PREMI
20,30 FILM
22,00 CHEWING GUM
23,00 SPROLOQUIO. GIOCO
00,10 FILM
MERCOLEDI’ 20 GIUGNO 1979
14,00 CHEWING GUM (REPLICA)
15,00 ALLEGRI RAGAZZI (REPLICA)
16,00 FILM
17,30 DOCUMENTARIO
18,00 FILM
19,30 DISEGNI ANIMATI
19,40 TELEMILANOSERA
20,00 GOAL GIOCO A PREMI
20,45 EL TECOPPA
21,00 PER FORTUNA OGGI E’ VACANZA
22,00 L’UOMO E L’IGNOTO
23,00 PARLIAMO DI…
23,20 TELEMILANO SERA
23,40 FILM
GIOVEDI’ 20 GIUGNO 1979
14,00 L’UOMO E L’IGNOTO (REPLICA)
15,00 FILM
16,30 FILM
18,00 COSA MI METTO
18,30 DISEGNI ANIMATI
18,45 PROFESSIONE GENITORI
19,00 PUNTO D’ARRIVO
19,30 CARTONI ANIMATI
19,40 TELEMILANO SERA
20,00 GOAL: GIOCO A PREMI
20,30 TELEFILM
21,00 DOCUMENTARIO
21,30 IL LABORATORIO
22,00 TABU’
23,00 FILM
00,40 GIULIETTA E ROMEO (REPLICA)
VENERDI’ 21 GIUGNO 1979
14,00 TOTO’ (REPLICA)
15,00 FILM
16,30 FILM
18,30 IN CUCINA CON SABINA PROSPERO
19,00 PUNTO D’ARRIVO
19,30 CARTONI ANIMATI
19,40 TELEMILANO SERA
20,00 GOAL: GIOCO A PREMI
20,30 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW
21,15 I NUOVI TALENTI
21,45 DISEGNI ANIMATI
22,00 GIULIETTA E ROMEO
23,00 CABAR… OUT
23,45 L’UOMO E L’IGNOTO (REPLICA)
SABATO 22 GIUGNO 1979
14,00 GIULIETTA E ROMEO (REPLICA)
15,00 FILM
16,30 ALLEGRI RAGAZZI
18,00 CHEWING GUM
19,00 PUNTO D’ARRIVO
19,40 TELEMILANOSERA
20,00 GOAL: GIOCO A PREMI
21,00 LA SETTIMANA A TELEMILANO
21,30 DOCUMENTARIO
22,00 POLVERE DI STELLE
23,00 FILM
00,30 FILM
………………..
1980
PALINSESTO SETTIMANA 27 APRILE – 3 MAGGIO 1980
TELEMILANO – CANALE 5
DOMENICA 27 APRILE 1980
09,30 FILM; ANGELO BIANCO
11,15 SCENEGGIATO: LE AVVENTURE DI TOM SAWER
12,45 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSFICA SHOW
13,00 DISEGNI ANIMATI: DAIKING
13,30 TELEFILM: T.H.E. CAT
14,00 TELEFILM
15,00 FILM: ANGELO BIANCO
17,00 FILM: COLPO MAESTRO AL SERVIZIO DI SUA MAESTA’ BRITANNICA
19,00 SCENEGGIATO: VOLTAIRE
20,00 TELEFILM: T.H.E. CAT
20,30 TELEFILM
21,30 L’UOMO DELLE DUE OMBRE
23,15 SCENEGGIATO: VOLTAIRE
00,00 FILM: SETTE CADAVERI PER SCOTLAND YARD
LUNEDI’ 28 APRILE 1980
11,15 FILM: LE DUE ORFANELLE
13,00 DISEGNI ANIMATI
13,20 TELEFILM: T.H.E. CAT
14,00 TELEFILM: SEMPRE TRE SEMPRE INFALLIBILI
15,00 FILM: LE DUE ORFANELLE
17,00 FILM: I FIDANZATI
18,30 POP CORN. MUSICALE
19,30 DISEGNI ANIMATI SERIE DAIKING
19,50 NOTIZIESERA
20,00 TELEFILM: T.H.E. CAT
20,30 MILANINTER CLUB. RUBRICA SPORTIVA. CONDUCE MIKE BONGIORNO
21,30 FILM: LO SBIRRO
23,15 NOTIZIARIO
23,30 SPECIALE ORE 11
23,50 SINTESI DELL’INCONTRO DI CALCIO CATANZARO-MILAN e INTER-ROMA
MARTEDI’ 28 APRILE 1980
11,15 FILM: ANONIMA COCOTTES
13,00 DISEGNI ANIMATI: DAIKING
14,00 TELEFILM: T.H.E. CAT
15,00 FILM: ANONIMA COCOTTES
17,00 FILM: L’AVVENTURA
18,30 POP CORN. MUSICALE
19,30 DISEGNI ANIMATI SERIE DAIKING
19,50 NOTIZIESERA
20,00 TELEFILM: T.H.E. CAT
20,30 TELEFILM
21,30 FILM
23,15 NOTIZIE NOTTE
23,30 SPECIALE ORE 11
00,00 FILM: TIFFANY MEMORANDUM
MERCOLEDI’ 30 APRILE 1980
11,15 FILM: NON SON DEGNO DI TE
13,00 DISEGNI ANIMATI. DAIKING
13,20 TELEFILM: T.H.E. CAT
14,00 TELEFILM: SEMPRE TRE SEMPRE INFALLIBILI
15,00 FILM: NON SONO DEGNO DI TE
17,00 FILM: UN EROE DEI NOSTRI TEMPI
18,30 POP CORN. MUSICALE
19,30 TELEFILM: BLACK BEAUTY
19,50 NOTIZIESERA
20,00 TELEFILM: T.H.E. CAT
20,30 I SOGNI NEL CASSETTO. QUIZ CON MIKE BONGIORNO
21,30 FILM: OK CONNERY
23,15 NOTIZIE NOTTE
23,20 SPECIALE ORE 11.
23,30 PROTAGONISTA. RUBRICA SPORTIVA CON GIANNI RIVERA
GIOVEDI’ 1 MAGGIO 1980
08,30 DISEGNI ANIMATI NON STOP FINO ALLE 13
13,00 TELEFILM: BLACK BEAUTY
13,30 TELEFILM: T.H.E. CAT
14,00 TELEFILM:
15,00 FILM: GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEI
17,00 FILM: IL SORPASSO
18,30 POP CORN. MUSICALE
19,30 TELEFILM: BLACK BEAUTY
20,00 TELEFILM: T.H.E. CAT
20,50 TELEFILM
21,30 FILM: TOKYO JOE
23,15 SPECIALE ORE 11
00,00 FILM: REGOLAMENTO DI CONTI
VENERDI’ 2 MAGGIO 1980
11,15 FILM: LE TIGRI DI MOMPRACEM
13,00 TELEFILM: BLACK BEAUTY
13,30 TELEFILM: T.H.E. CAT
14,00 TELEFILM
15,00 FILM: LE TIGRI DI MOMPRACEM
17,00 FILM: LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI
18,30 POP CORN. MUSICALE
19,30 TELEFILM: BLACK BEAUTY
20,00 NOTIZIE SERA
20,10 TELEFILM: THE CAT
21,30 FILM: SOLO CHI CADE PUO’ RISORGERE
23,15 NOTIZIE NOTTE
00,00 7 SCIALLI DI SETA GIALLA
SABATO 3 GIUGNO 1980
11,05 FILM: VENGA A FARE IL SOLDATO DA NOI
13,00 TELEFILM: BLACK BEAUTY
13,30 TELEFILM: T.H.E. CAT
14,00 TELEFILM
15,00 FILM: VENGA A FARE IL SOLDATO DA NOI
17,00 FILM: I LEONI SCATENATI
18,30 SCENEGGIATO: LE AVVENTURE DI TOM SAWER
19,30 TELEFILM: BLACK BEAUTY
20,10 TELEFILM: THE CAT
21,30 FILM: IL DIRITTO DI UCCIDERE
23,15 SPECIALE ORE 11
00,00 FILM: LA MORTE RISALE A IERI SERA