TeleSanterno

TELESANTERNO

di Massimo Emanuelli

Le prime trasmissioni di TeleSanterno iniziano, dopo alcuni mesi di programmi sperimentali il 10 febbraio 1976, fondatore Domenico Berti delle Ceramiche Berti, l’emittente è fra le prime cinque televisioni private italiane via etere.  I primi studi sono a Casalfiumanese, in provincia di Bologna, il bacino di utenza l’Emilia, in quel periodo infatti l’etere non era ancora intasato e pertanto il segnale era visibile anche a molti chilometri di distanza, sconfinando anche in Romagna. Telesanterno trasmette dai canali uhf 40 e 48, nel 1977 ha un palinsesto strutturato che propone un videogiornale (fra le prima collaboratrici Rosanna Marani), film, show musicali, la rubrica Telesanterno sport, il programma per ragazzi Gioco a scuola, la rubrica Romagna agricola e lo show Il grifo. Altri programmi di questo primo periodo dell’emittente furono le rubriche La tavolozza e Bar Campione, il programma di folcklore Pierina e la bassanot, ma il programma cult era una trasmissione hard con Ilona Staller. Telesanterno mischiò il sacro con il profano proponendo anche la rubrica religiosa Esperienze di fede e la rubrica sociale Serata per anziani. Altre proposte furono commedie musicali, la rubrica Un occhio in libreria condotta da M.Desani, documentari, la rubrica Romagna agricola, special musicali dedicati ai cantautori italiani, le rubriche Magic mixer, Meditiamo insieme, Concerto di liscio e il programma di Maurizio Seymandi Superclassifica Show. A Telesanterno lavorò anche l’emiliano Daniele Piombi presentatore di Ed è subito sabato per la regia di Giampaolo Gulmanelli, un talk-show con gioco, intervenivano famosissimi ospiti del mondo dello sport, della politica, del teatro e della canzone. Verso la fine degli anni ’70 TeleSanterno propone anche programmi prodotti da TeleAltoMilanese come PORTAMI TANTE ROSE e PLAYBOY DI MEZZANOTTE. Telesanterno proponeva anche gli incontri di calcio del Bologna, rubriche sportive, rubriche culturali, le rubriche MUSICA CLASSICA, VIDEO STORY, CHE ANNO QUELL’ANNO e commedie dialettali.  Lavora a TeleSanterno anche Walter Chiari, in redazione c’è Gianna Tani, futura “signora provini” di Mediaset, fra i programmi da lei curati A COME AMORE condotto da Andrea Giordana. In occasione delle elezioni del 1980 va in onda il programma L’OPINIONE DI FRANCO PIRO, che venne anche pubblicizzata su IL RESTO DEL CARLINO.

All’inizio degli anni ’80 l’emittente potenzia i propri impianti, irradiando il proprio segnale anche da altri canali uhf ((40, 43, 51 e 62),  ormai è un costante e primario punto di riferimento televisivo per l’utenza di un’area che è giunta a comprende l’intera Emilia Romagna e propaggini delle regioni limitrofe, come la Marche (Pesaro), l’Appennino tosco-emiliano, la Lombardia (Mantova). Il fatto di avere rappresentato una delle primissime imprese televisive in Italia ha imposto a Telesanterno di essere un modello piuttosto che rifarsi ad altri modelli di emittenza privata.  Ed il modello che Telesanterno ha scelto è stato quello di una televisione di esprimere nel locale con lo stesso rigore professionale che si riscontra nell’emittenza nazionale. Tutto questo senza rinunciare ad essere una televisione estremamente popolare per scelte produttive e di palinsesto.

 

Nel 1982 Telesanterno aderisce al consorzio Euro Tv, Tele Santerno nel 1983 viene rilevata dall’imprenditore modenese Rossano Belleli che  trasferisce gli studi a Castel Maggiore, sempre in provincia di Bologna, nel 1987 aderisce al consorzio Odeon Tv mandando in onda i programmi nazionali della syndication, mantenendo una fascia di programmazione locale. Un tg locale, televendite e pubblicità locale, rubriche di approfondimento con ospiti locali caratterizzano la fascia locale di Telesanterno. TeleSanterno manda in onda anche IL MUSICUORE condotto da Betty Curtis.

Nel 1988 l’emittente viene acquistata da Flavio Bighinati (che acquista anche Telecentro, altra storica emittente bolognese, la ferrarese Telestense, e, seguito, l’emittente radiofonica Radio Alfa).  Nel 1994 da TeleSanterno parte Con i piedi per terra, rubrica di agricoltura condotta da Gabriella Pierazzini, programma per il mondo dell’agricoltura: dalla produzione al consumo sono trattati in maniera esaustiva tutti gli argomenti di un settore che nella regione Emilia-Romagna è ancora particolarmente vivo ed importante.   Oggi TeleSanterno, che irradia i suoi programmi dai canali uhf 60 e 62, fa ancora parte di Odeon e quindi oltre ai film, telefilm, e programmi di Odeon, manda sempre in onda un tg locale (Tele Santerno Cronache), lo show Gigi La Trottola, il programma sportivo Scuola di calcio con Filippo Cotti, la rubrica di attualità Tutto si vede, e Vitali News (televendita dell’omonima ditta di costruzioni che vende ville ai Lidi Ferraresi). Fra i programmi di approfondimento prodotti da TeleSanterno segnaliamo CAPITANI CORAGGIOSI (in onda il giovedì alle 22, programma che si occupa di economia, finanza e impresa, con uno sguardo particolare alla competitività alle imprese emiliano-romagnole) e MATRIOSKA con rubriche, servizi e candid camera, un programma che, con lo stesso principio delle famose bambole russe che si aprono l’una dentro l’altra, permettono di conoscere le realtà più tipiche e curiose dell’Emilia-Romagna.  Anche l’intrattenimento ha un posto di riguardo con il programma DOLCEAMARO,talk-show condotto da Silvano Silvi con Franco Kelly e con la colonna sonora di Franco Paradise e Claudio Raganelli, il programma si occupa di attualità, cinema, teatro, televisione.   Presto verrà inaugurata una nuova sede di TeleSanterno a Ferrara ha preannunciato Flavio Bighinati. I dati Auditel 2005 hanno assegnato a Telesanterno 224.458 telespettatori nel giorno medio. Nel febbraio 2006 l’emittente ha festeggiato i suoi trenta anni di vita. Il 3 novembre 2011 TeleSanterno manda in onda il nuovo programma di Michele Santoro. Esordisce su TeleSanterno Nadia Toffa (poi a Le Iene). 

PALINSESTO SETTIMANA 18 FEBBRAIO – 24 FEBBRAIO 1979

DOMENICA 18 FEBBRAIO 1979

RIPOSO

LUNEDI’ 19 FEBBRAIO 1979

19,00 PROGRAMMI DELLA SETTIMANA

19,10 SCACCIAPENSIERI (QUIZ)

19,55 DOCUMENTARIO

20,10 DALLE STELLE IL TUO DOMANI

20,20 TELESANTERNO SPORT

22,00 FILM

23,30 BUONANOTTE

MARTEDI’ 20 FEBBRAIO 1979

19,00 I PROGRAMMI DELLA SERA

19,05 CARTONI ANIMATI E FAVOLE

19,30 ATTUALITA’ E PROBLEMI DELLA ROMAGNA

20,00 UN OCCHIO IN LIBRERIA

20,15 DOCUMENTARIO

20,30 DALLE STELLE IL TUO DOMANI

20,35 FILM

22,00 CHE ANNO QUELL’ANNO

22,15 SPECIAL MUSICALE

23,00 BUONANOTTE

MERCOLEDI’ 21 FEBBRAIO 1979

19,00 I PROGRAMMI DELLA SERA

19,05 FILM

20,30 DALLE STELLE IL TUO DOMANI

20,4O TERZA PAGINA. P.MANSI PITTORE

21,10 VIDEOSTORY

21,45 FOKLORE EMILIANO-ROMAGNOLO

22,30 DOCUMENTARIO

23,00 BUONANOTTE

GIOVEDI’ 22 FEBBRAIO 1979

19,00 I PROGRAMMI DELLA SERA

19,05 UNA FAVOLA PER TUTTI

19,25 NON E’ ANCORA TARDI, ATTUALITA’ ECOLOGICHE

20,00 SPECIAL MUSICALE

20,30 DALLE STELLE IL TUO DOMANI

20,35 FILM

22,10 INCONTRO COL JAZZ

22,20 UN PO’ DI LISCO

23,15 BUONANOTTE

VENERDI’ 23 FEBBRAIO 1979

19,00 I PROGRAMMI DELLA SERA

19,05 PARAPSICOLOGIA. URI GELLER

20,00 ROMAGNA AGRICOLA

20,40 DALLE STELLE IL TUO DOMANI

20,50 FILM

22,20 CHE ANNO QUELL’ANNO

22,35 SPETTACOLO DI ARTI VARIE

23,00 BUONANOTTE

SABATO 24 FEBBRAIO 1979

19,00 I PROGRAMMI DELLA SERA

19,05 TEATRINO. SPETTACOLO PER RAGAZZI

20,00 RUBRICA RELIGIOSA

20,15 DOCUMENTARIO

20,30 DALLE STELLE IL TUO DOMANI

20,35 TORNANO GLI ALLEGRI ROMAGNOLI

21,30 FILM

23,00 BUONANOTTE

L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari).  L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri.  Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri.  Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi).  Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti.  Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog

https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)

https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)

Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.

Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.

 RIPRODUZIONE RISERVATA. 

È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05..  Vi occorre qualcosa?  Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it

Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...