Giancarlo Danielli, il regista di Mestieri Artigiani, Storie di Lombardia e tanti altri programmi, l’artigiano del video

GIANCARLO DANIELLI


Giancarlo Danielli si può considerare a tutti gli effetti un “artigiano del video”, è uno dei primi a realizzare ponti radio in Italia negli anni ’70, negli anni ’80 intraprende l’attività di regista. Realizza film, documentari, spot, televendite, servizi per il Tg di Telenova, per Rete A, nonchè per il tg della rete allora diretto da Emilio Fede.  Lavora quindi per la Rai e per la Fininvest, quindi per Telecampione, emittente per la quale ha prodotto vari filmati sull’arte e su alcuni Comuni dell’hinterland milanese. Giancarlo Danielli ha realizzato moltissimi servizi per Storie di Lombardia programma cult di Telenova, dal novembre 2005 è il regista di Mestieri Artigiani, programma in onda su Telenova, ideato e condotto 
da Massimo Emanuelli Danielli ha anche collaborato con Rete 4 e Rai.

Giancarlo Danielli nasce a Santa Maria Rezzonico, in provincia di Como, il 14 agosto 1942,  i suoi genitori era infatti sfollati durante la seconda guerra mondiale, dopo avere frequentato le scuole medie inferiori a Menaggio Giancarlo torna a Milano dove si diploma all’Istituto Tecnico Industriale Ettore Conti, diploma di perito in telecomunicazioni.  In pratica ho sempre gravitato su Milano, in quanto mio padre ha sempre lavorato qui”. Negli anni ’60 Giancarlo inizia a lavorare a Telettra Telecomunicazioni di Vimercate (ora Alcatel) una delle principali società di progettazione nelle telecomunicazioni.  Danielli progetta apparati per Ponti Radio analogici e digitali, quindi è responsabile delle installazioni di apparati digitali per telecomunicazioni: “Viaggiavo per installare ponti radio, in Emilia ho sperimentato il primo apparato digitale di telecomunicazioni in Italia. Digitale vuol dire che la voce che viaggia sul filo telefonico viene trasformata in tanti numeretti digitali. Quel tipo di lavoro mi permise di conoscere nuovi paesi: Norvegia, Jugoslavia, Svizzera, Irlanda, Spagna.”  Nel tempo libero Danielli effettua i suoi primi esperimenti tecnici di cinema, la televisione (siamo negli anni’ 60 è da poco nato il secondo canale), è ancora in bianco e nero e monopolio di Stato.  Essendo il responsabile del Settore Installazione ed Assistenza Tecnica Impianti Digitali della Telettra, lavorando gomito a gomito con gli ingegneri del “laboratorio ricerche”, all’inizio degli anni ’70 Giancarlo Danielli viene a sapere che si intende progettare delle apparecchiature per alcune tv via cavo,  incuriosito Danelli partecipa con alcuni colleghi progettisti ad una Mostra che si tiene al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano dal 31 gennaio al 2 febbraio 1975.  E’ proprio in tale occasione che viene venduto il numero 2 di MILLECANALI, offerta speciale per chi acquista il numero e si abbona: in regalo il numero zero (distribuito nel 1974 in occasione di un convegno fra gli addetti ai lavori delle tv via cavo svoltosi a Pian Cavallo, e del numero 1 uscito nel gennaio 1975).  Danielli è quindi uno dei primi, se non il primo, abbonato, fra i non addetti ai lavori, di questa rivista destinata ad entrare nella storia dell’editoria radiotelevisiva e non solo.  Di MILLECANALI Danielli possiede l’intera collezione, e leggendola il nostro si aggiorna anche dal punto di vita tecnico. “Ancora prima di questi fatti, forse anticipando i tempi, avevo già fatto acquistare alla mia società una delle prime telecamere con videoregistratore in bianco e nero per realizzare corsi professionali sul campo campo, corsi destinati ai tecnici che installavano apparti in Turchia”.

Grazie a MILLECANALI Danielli si tiene aggiornato ed inizia a collaborare nella progettazione di un’emittente via cavo che però non vedrà la lauce, poichè nel frattempo, dopo la famosa sentenza di liberalizzazione della Corte Costituzionale, si passa dopo all’etere.  Danielli assiste da spettatore alla nascita e allo sviluppo di TeleAltomilaneseTeleLombardia, Antenna3 Lombardia, TeleMilano58, TeleComo1, Videocomo, e TeleLecco.  L’occhio di Danielli è puntato più che sui conduttori sulle luci, sulle riprese, e sugli aspetti registici. Danielli continua a lavorare per la Telettra azienda per la quale è intanto diventato il responsabile del servizio assistenza clienti, ma  – ricorda a distanza d’anni – per sfuggire al rischio di diventare un tecnico con mentalità burocratica nel 1978 passa alla Nixdorf Computer, ora Siemens, dove è responsabile dell’organizzazione interna del Tkd, trasformazione di procedure manuali meccanografiche, della logistica e dell’elaborazione dati.  Otto anni al servizio della Nixdorf, nei week-end e durante il tempo libero è si diletta con riprese, montaggi ecc. 

     
Nel 1986 la decisione di mettersi in proprio: fonda l’azienda Ars Video, che produce documentari, filmati, spot. Per la Rai realizza 20 puntate didattico-sportive, produce per Telecampione vari filmati sull’arte e su alcuni Comuni dell’hinterland milanese. “Danielli – scrive una rivista specializzata dell’epoca – un marine, non d’assalto, ma di conquista. Non nell’aggressività ma nell’impegno che mette nelle cose che fa. Del marine ha la maschera e la grinta, l’entusiasmo del nuovo e il cuore romantico del bello antico. Sa benissimo che la macchina sostituirà sempre di più molte funzioni dell’uomo, ma mai l’uomo”.
Negli anni ’90 realizza documentari per l’Ospedale Mauriziano di Torino, per il pittore Mario Tapia, per le Farmacie Comunali di San Giuliano, per la squadra calcistica del San Donato Milanese. Con l’attore Roberto Marelli e il regista Marcello Bivona nel 1995 realizza un documentario sul cinema muto a Milano per la Regione Lombardia. Per diversi anni effettua servizi per il tg di Telenova e per Storie di Lombardia, programma cult di Telenova  condotto da Roberto Marelli. Dal novembre 2005 è regista del programma Mestieri Artigiani, prodotto dall’Unione Artigiani della Provincia di Milano.  Giancarlo ha fatto di tutto ma la sua impresa più eroica è  quella di essere il regista di un programma condotto da Massimo Emanuelli, che della stessa trasmissione è anche l’autore.  Dal 2006 Danielli collabora con storiaradiotv. 

Giancarlo Danielli vive fra Milano e il lago di Como, precisamente  nella natia Santa Maria Rezzonico, ora comune di S.Siro: “Milano rappresenta la parte tecnologica, efficiente del mio io; il lago di Como la pace, la tranquillità, insomma: il riposo del guerriero”. Giancarlo Danielli ha collaborato con la Rai e con quasi tutte le tv locali lombarde, ha ripreso e diretto, oltre ad Emanuelli, Enrico Beruschi, Roberto Marelli, Ettore Andenna, Vittorio Sgarbi, Gianfranco Funari ed altri. 

Dall’aprile 2013 Giancarlo Danielli è regista di La seduzione dell’arte in onda su Telemilano, programma condotto da Giorgio Grasso. Ultimamente Danielli ha ripreso a lavorare con Massimo Emanuelli recuperando l’archivio di Mestieri Artigiani (tantissime interviste effettuate a personalità del mondo dello spettacolo, della cultura, dell’imprenditoria e della politica milanese) e ha effettuato una serie di interviste ad esponenti del civismo lombardo, Curatore di spot elettorali, ha diretto Viaggi nel mondo delle professioni tecnico sanitari programma condotto da Diego Catania e Massimo Emanuelli. Giancarlo Danielli è anche il regista del Premio Gigi Vesigna in memoria dello storico direttore di Tv Sorrisi e Canzoni, premio che ogni anno viene assegnato ad un personaggio del mondo dello spettacolo. 

https://www.youtube.com/channel/UCy2QOYK5VnO2YSF97XLd0lw

  

Dal 2016 Giancarlo Danielli ha ripreso a produrre Massimo Emanuelli con il quale ha realizzato le trasmissioni L’angolo dell’artista e Viaggio nel mondo delle professioni tecnico sanitarie, diverse interviste a politici, artisti, imprenditori, personalità del mondo della cultura e una serie di interviste per i 40 anni di Antenna 3 Lombardia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...