TeleMontePenice

TELEMONTEPENICE

Storica emittente pavese nata nel 1977, trasmetteva sugli uhf 48 e 68 ed era vista nel pavese e fino a Milano città. Primi editori di Tele Montepenice furono Franco Rizzi e GIanni Serena, successivamente subentrarono Franchi e Giovanni Salvioni (un commerciante all’ingrosso e al dettaglio di Pavia), e Ruggero Muttarini. Tmp proponeva film, notizie sportive, e produzioni proprie. Fra i programmi cult dell’emittente: Controtestata condotta da Daniele Piombi, Slot machine condotta sempre da Daniele Piombi, Bim Bam Bam e Giocando si impara condotti da Toni Martucci.

Altre trasmissioni di Tmp furono: Boxe & Musica, Al volante, La panchina di Rivera, Il cantadisco, Il Musicuore, Auto italianaWalter Chiari di sera. Su Tele Montepenice andavano in onda anche Superclassifica show, classifica dei dischi più venduti della settimana condotta da Maurizio Seymandi, e Il rubacuori, rubrica per cuori solitari. Molto seguiti erano anche il tg Tmp notizie, le rubriche Lunedì sport e Qui Ruggero Orlando. A Tele Monte Penice Lucio Flauto presentò La margherolla, nuova versione de Il Pomofiore, il pubblico lanciava a coloro che si esibivano margherite o cipolle, a seconda del gradimento dell’esibizione; Pier Carpi condusse Il punto di Pier Carpi. Lavorarono per Tele Montepenice: Ruggero Muttarini, Daniele Piombi, Tony Martucci, Enrico Musiani, Christian, Gianni Rivera, Sergio Renda, Maurizio Mosca, Elio Corno, Fiorenzo Rovida, Lucio Flauto, Pierino Congiu, Renato Pareti, Paola Protasi, Renzo Schiroli, Giorgio Micheletti, Gerry Bruno e l’annunciatrice Chiara Galvani. Per il notiziario l’emittente stipulò un accordo con il quotidiano milanese LA NOTTE, allora diretta da Livio Caputo, ed effettuò collegamenti con la redazione del giornale.    Nel 1984 finisce l’avventura di Tele Monte Penice. Il mobiliere Aiazzone, che comperava i monoscopi e vi inseriva la scritta Aiazzone, al termine dei programmi (allora non vi era ancora la tv 24 ore su 24), compariva il monoscopio con la dicitura Aiazzone, che andava in onda fino alle 10 del mattino. Iniziò così la scalata di Aiazzone a una decina di emittenti, poi da lui rilevate, fra le quali vi era anche Telemontepenice. A metà degli anni ’80 i canali che erano stati di Tmp passarono a PAN TV, un network che non arrivò oltre Roma e che fallì poco dopo. Le sue frequenze lombarde vennero cedute a Telecampione.

L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari).  L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri.  Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri.  Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi).  Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti.  Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog

https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)

https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)

Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.

Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.

 RIPRODUZIONE RISERVATA. 

È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05..  Vi occorre qualcosa?  Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it

Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...