Ruggero Muttarini

RUGGERO MUTTARINI

L’INVENTORE DI BUONGIORNO LOMBARDIA,

QUI STUDIO A VOI STADIO, E DI ALTRE TRASMISSIONI CULT

DELLE TV LOCALI

di Massimo Emanuelli

Ruggero Muttarini è nato a Chignolo Po, in provincia di Pavia, il 23 maggio 1947. A soli 18 anni entra nel mondo dello spettacolo, inizia infatti la sua attività come paroliere, nel 1965 si iscrive alla Siae. Nel 1972 fonda con Fiorenzo Rovida e Giuseppe Fiochi I Futuri, società organizzatrice di eventi, gare di ballo, concorsi canori, sfilate di moda ecc. Questa attività proseguirà fino al 1977, anno in cui Muttarini inizia a lavorare per la televisione: “Come paroliere frequentavo il mondo dello spettacolo, nel 1977 venni contattato da Rizzi e Serena, i primi editori di Tele Monte Penice, da poco costituitasi, per organizzare una manifestazione canore di voci nuove chiamata Cantadisco. Cominciò quindi la mia collaborazione con Tele Monte Penice che durerà sette anni”. Nel 1978 Muttarini idea Controtestata, programma condotto da Daniele Piombi, poi copiato da Mike Bongiorno con Flash. Tre saranno le edizioni di Controtestata che andrà in onda fino al 1981. Sempre per Tele Monte Penice Muttarini idea Slot Machine (1979, programma anch’esso condotto da Daniele Piombi), Bim Bim Bam (1980, programma per ragazzi condotto da Toni Martucci), Giocando s’impara (1981, programma per le scuole condotto da Toni Martucci), Boxe & Musica. Muttarini è fra i primi ad avere l’idea di montare un ring in uno studio televisivo: “ tutti i venerdì del mese facevamo una serata di boxe e musica, alternando un incontro di pugilato con Enrico Musiani, che aveva da poco inciso i primi dischi, Leone Di Lernia, allora agli esordi, ed altri ospiti. Musiani aveva da poco inciso Chitarra vagabonda la lanciò nel programma ed ebbe un grande successo.” Un altro cantante lanciato da Muttarini è Christian: “Christian incontrò in aereo Daniele Piombi e gli disse di avere scritto una canzone, era Daniela, gli chiese un passaggio televisivo. Piombi mi fece incontrare con Christian, il brano mi piacque subito, divenne la sigla finale di Controtestata, la casa discografica gli incise immediatamente il disco che diventò un successo e restò ai primi posti delle classifiche dei dischi più venduti per parecchi mesi”.
E’ Muttarini, con Michele Plastino di TeleRoma 56, il primo a mandare in onda le partite di calcio brasiliano e tedesco. Fra gli altri programmi ideati da Muttarini per Tele Monte Penice ricordiamo: Al volante (programma sul mondo automoblistico), La panchina di Rivera (con Gianni Rivera, Maurizio Mosca ed Elio Corno), Il cantadisco (concorso di voci nuove condotto da Fiorenzo Rovida per la regia di Carlo Cotti), La margherolla (dilettanti allo sbaraglio condotti da Lucio Flauto con il maestro Roberto Negri), Il totippista (programma a quiz sul mondo dell’ippica condotto da Pierino Congiu), Il rodeo (programma musicale condotto da Renato Pareti), Shopping in tv (contenitore vario condotto da Paola Protasi), In terrazza (programma estivo con Renzo Schiroli). Nel 1984 Muttarini passa a Top 43 (Tele Oltrepo, il numero 43 era quello dell’uhf), emittente pavese per la quale realizza Le pantere grigie, programma sulla terza età con Luigi Vertemati e Giorgio Cajati.
Muttarini ricorda Giorgio Aiazzone come “il Berlusconi del mobile”, un uomo con grandi intuizioni. Poi mi ricorda che la sede di Top 43 era Broni, quindi ci trasferimmo a Stradella, infine a Pavia. L’amministratore era un certo Bracchi che prelevò Tele Pavia e quindi Top si trasferì negli studi di Tele Pavia. A Bracchi subentrò Ottavio Palmetti, legato al pupazzo di Topo Gigio. Ma l’avventura di Top dura poco, nel 1985 Muttarini passa a Telelombardia. 
“Venni chiamato dall’allora amministratore Giancarlo Masnedi per realizzare un piano di lavoro per l’emittente da un paio d’anni rilevata da Ligresti, ma che stentava a decollare”. Muttarini, con ormai una grande esperienza, propone un validissimo palinsesto che contribuirà all’affermazione dell’emittente. Nel 1985 idea 8 1/2, programma vario condotto da Daniele Piombi per la regia di Roberto Valentini, è quindi il selezionatore regionale dello Zecchino d’oro, primo a fare questa selezione tv con Cino Tortorella e il maestro Riccardo Vantellini. Grazie alla creatività di Muttarini, Telelombardia decolla, è lui ad ideare programmi cult come L’accademia di Brera, talk-show calcistico con Gianni Brera Riccardo Vantellini, e, soprattutto, Qui studio a Voi Stadio, il primo conduttore è Michele Plastino, poi ci saranno Giorgio Micheletti e Tony Damascelli; inviati Mario Suma, Monica Vanali, Carlo Pellegatti, Paola Ferrari, Gianluca Rossi, Dante Ferrari, Simona Ventura, Mino Taveri, Monica Sala, Giancarlo Besana,Sabrina Gandolfi, Marco Basoni, Eliana Jotta.
Nel 1986 Muttarini è il primo a seguire per Telelombardia la Stramilano, poi è la volta di Chi la fa l’aspetti, programma striscia con il pupazzo “colonello Kurtz” e Joe Denti, Milano in tasca, programma vario su Milano condotto da Luigi Vertemati e Giorgio Cajat, ABCalcio, programma calcistico delle serie minori condotto da Massimo Cerri e Roberta Ferrari, 90° donna, talk show di calcio del martedì sera condotto da sole donne (Paola Ferrari e Maria Teresa Ruta), La grande attesa (ideata con Michele Plastino, speciale per accompagnare l’attesa di un grande evento: “la prima edizione – ricorda Muttarini – si svolse in concomitanza con il primo scudetto del Milan dell’era Berlusconi, in quell’occasione Michele Plastino, fece una diretta di 24 ore”. Altri programmi realizzati da Mutturini per Telelombardia: Diretta basket, il Qui studio a Voi Stadio del basket condotto da Mino Taveri.
Nel 1987 parte la prima edizione di Sorteggio Coppe, con la quale 
Telelombardia è la prima a trasmettere il sorteggio delle Coppe europee. Nel 1988 è la volta di Inaugurazione Stagionale del Teatro alla Scala, prima cronaca in diretta con Anna Mascolo e Flavia Sbrolli. Nel 1989 parte Lady Notte, programma sexy condotto da Paolo Mosca e Petra, distribuito in altre emittenti con una bollente segreteria telefonica, e Sigla Oscar, la legge Mammì impone la scritta “pubblicità” sul primo spot di fascia e Muttarini inventa uno spot da cinque secondi sponsorizzando la scritta “pubblicità”, ad esempio una moka da caffè, dove al posto del caffè esce la scritta “pubblicità” che finisce nella tazza con il logo di una marca da caffè.
E’ grazie a Ruggero Muttarini che conserviamo alcune puntate di programmi cult delle televisioni locali per le quali ha lavorato: “Anche Telelombardia all’inizio non teneva nulla di quanto andava in onda, sia per spazio che per costi. Io, essendo un amante dell’archivio, ogni fine stagione salvavo qualche puntata dei programmi”. Ma Muttarini non solo salva l’archivio, ma anche Canale6, la seconda rete del gruppo Ligresti: “Ligresti diede disposizione a Paolo Romani di dividere o vendere le frequenze e ci fu la nascita di Telelombardia 2. Per Canale 6 decisero di chiuderlo oramai senza frequenze. A quel tempo ritenni “suicida” la chiusura di una tv con il nome “Canale 6″. Ne parlai con Giuseppe Petrilli l’allora responsabile dell’alta frequenza il quale mi mise a disposizione un canale vhs, installai due registratori in emissione di TL e creai un palinsesto per questo canale “fantasma” con tanto di programmazione su “Onda tv” dei programmi. Dopo alcuni mesi ci fu il censimento delle televisioni private e comunicai a Romani che “Canale 6” era ancora in vita con una sua programmazione”.
Nel 1989 Ruggero Muttarini vince il Telegatto di Tv Sorrisi e Canzoni, per Qui Studio a Voi Stadio, unico Telegatto assegnato a una televisione regionale, nel 1990 è la volta di Passo in tv, maratona di 8 ore prenatalizia con tutti i personaggi sportivi e politici, attualità della città che passano in tv per fare gli auguri, condotto da Massimo Cerri e Paola Ferrari.Sempre del 1990 è Diritto di cronaca, programma a seguire i campionati di calcio con giovani telecronisti che commentano spezzoni di partite delle varie nazionali, conducono Giorgio Micheletti e il pupazzo Colonnello Kurtz.
Nel 1990 parte Buongiorno Lombardia, contenitore del mattino condotto da Paola Protasi, giornalista recentemente scomparsa.
Nel 1991 Calcio mercato, diretta sul calcio mercato con telecamere al Gallia, prima edizione condotta da Giorgio Micheletti. Ancora nel 1991 Io la penso così, sfogo dei telespettatori al termine delle partite condotto da David Messina. Nel 1992 Sarà maschio o femmina?, anticipazioni sul campionato che sta per iniziare condotto da Tony Damascelli, quindi Pre e dopo partita, programma che accompagnava i telespettatori prima dell’inizio e dopo la partita, la prima edizione è condotta nel 1992 da Giorgio Micheletti. Ancora del 1992 è Cartellino rosso, programma politico con Ignazio La Russa e Sabrina Gandolfi. Nel 1992 altro premio per Qui Studio a Voi Stadio, il premio regia televisiva di Daniele Piombi. 
Nel 1993 parte Gli amici della notte, programma notturno in diretta con i telespettatori e ospiti della notte in studio. Sempre del 1993 è Milano-Sanremo il dopo corsa, programma sulla gara ciclistica con in studio Maurizio Mosca. Nel 1993 si aggiudica nuovamente il Premio Regia Tv per Il dopopartita.
Nel 1994 Ruggero Muttarini lascia Telelombardia per Telenova. E’ l’ideatore de L’Edicola di Mosca, edizione in diretta da una vera edicola che segue i mondiali di calcio, condotta da Maurizio Mosca, Dentro la notizia, talk show di attualità e politica condotto da Fabio Santini, e Antologia del calcio, un’antologia di 3 minuti a partita di Milan, Inter e Juventus, dal campionato 1984/1985 a quello 1993/1994.
Ancora del 1994 è la prima edizione di E… state con Telenova,, programma fresco condotto da  Maurizio Mosca con vari ospiti per far trascorrere alla domenica pomeriggio tre ore serene. Nel 1994 U.S..A. 
Telenova, programma di calcio legato ai mondiali del 1994.
Dal 1995 Muttarini cura per Telenova 
il Telegatto, varie edizioni con interviste in diretta con i vip, prima che entrassero al nazionale, in studio Sara Bianchi e Gigi Vesigna. Ancora del 1995 è Supergoal, programma calcistico del mercoledì quando non c’erano le partite, condotto da Paolo Pirovano. Altro programma del 1995 è Supergoal junior, talk-show di calcio serie A per ragazzi condotto dagli stessi ragazzi con calciatori in studio e ragazzi come pubblico. Nel 1996 è la volta di Viva il Carnevale, programma sul Carnevale condotto da Roberto Marelli, nel 1997 parte 91° minuto, commenti calcistici dei telespettatori condotto da Monica Sala e Maurizio Mosca.
Nel 1998 parte Mi ritorna in mente, un’orchestra con quattro cantanti segue 900 canzoni sempre verdi, presentate da Gigi Vesigna, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni, nel 1999 Rotocalcio, programma calcistico condotto da Mauro Suma.
L’1 gennaio 2000 Muttarini presenta Buon 2000, programma del primo dell’anno in diretta per augurare ai telespettatori un felice anno, la prima edizione è condotta da Maurizio Mosca e da Roberto Marelli, sempre nel 2000 Muttarini realizza Panchina europea 2000, programma sugli europei di calcio con  Maurizio Mosca., Paolo Pirovano e vari ospiti, Dentro al Festival, tre serate televisive in concomitanza col Festival di Sanremo, si commentano le canzoni appena esibite con ospiti in studio, conduce Memo Remigi.
Nel 2001 Futur@, programma sulle nuove tecnologie, computer, videogiochi, telefonini ecc. condotto da Manuel Muttarini e Massimo Carboni, e Perché?, programma news con domande sui fatti dell’attualità, girato direttamente dalla redazione e condotto da Fabio Santini, Lombardia net, programma quotidiano del mattino tutto imperniato su internet, condotto da Caterina Ammassari.
Nel 2005 è l’ideatore di Vicini di casa, programma quotidiano del benessere e della positività con ospiti in studio, l’intento è di far comunicare con i propri vicini, conduce Cesare Cadeo. 
La storia della televisione non è fatta solo di volti, ma anche, e soprattutto, di personaggi che lavorano dietro le quinte, senza di loro molte fortunate trasmissioni che vanno in onda oggi non esisterebbero, uno di queste persone è appunto Ruggero Muttarini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...