TeleDolomiti

TELEDOLOMITI

di Massimo Emanuelli (Millecanali)

TELEBELLUNO

Emittente nata nel 1974 via cavo a Belluno, la sua sede era in via Sanfor 43 a Belluno. Nel 1975 nasce anche Radio Dolomiti, nel 1976 l’emittente televisiva si converte all’etere irradiando i suoi programmi dal canale uhf 32 (successivamente anche dai canali uhf 44 e uhf 52) ad assumendo la denominazione di RadioTeleDolomiti, acronimo R.T.D. TeleDolomiti. Fra i programmi mandati in onda un tg (VIDEONOTIZIE), le rubriche sportive RTD SPORT, PANORAMICA SPORTIVA; e, ancora ARIA DE BELUN, L’ARCA DI NOE’, la rubrica religiosa PADRE PARLIAMONE, oltre a programmi di derivazione radiofofonica (RISENTIAMOLI INSIEME, LE MIGLIORI DEDICHE), programmi per bambini, programmi musicali vari e programmi di folklore. Completano il palinsesto film., telefilm, cartoni animati, documentari e il programma di Maurizio Seymandi SUPERCLASSIFICA SHOW.  Nel 1986 TeleDolomiti stipula un accordo con TelePadova ed inizia a ripetere i programmi di tale emittente conservando una fascia di programmazione locale. Fra i programmi locali autoprodotti ricordiamo: ANALISI ECONOMICA DELLA PROVINCIA con Giuseppe Trevisioli, SPORT AL GIRO DI BOA, VIDEOSPORT, ANTENNA VERDE con Edoardo Comiotto, NENIA QUASI LAICA con Don Rinaldo De Menech, e il programma cult L’ALTRA PROVINCIA, punto di riferimento per i bellunesi emigrati in tutto il mondo. La sede nel frattempo era stata trasferita in via del Rialto 18 a Belluno. Un altro programma di successo fu la rubrica QUADERNI FELTRINI.

Così l’ingegner l’ingegner Vincenzo Barcelloni Corte, uno dei cinque fondatori, ricorda la nascita: “effettivamente ho fatto nascere TeleDolomiti prima ancora che venisse riconosciuto il diritto alla libera informazione, tanto che ho subito, assieme ad Ivano Pocchiesa, un processo concluso con l’assoluzione”. Ivano Pocchiesa, un altro dei fondatori, ha ricordato che “la società  Teledolomiti srl che ha operato come Radio, prima e come Radio e Televisione locale poi, dal 1972 al 1990 circa, quando avvenne la fusione con Telebelluno srl, dando origine a Telebellunodolomiti srl” . TeleDolomiti subì un sequestro . ci ha ricordato sempre Pocchiesa –  per il “reato di trasmettere via etere” e, dopo 45 giorni, al relativo dissequestro, prima ancora della sentenza della Corte costituzionale che doveva dare il via libera a tante altre emittenti in Italia. Pocchiesa ha partecipato al primo convegno dedicato alle radio libere a Torino, poco dopo l’esordio di TeleBiella presenti Enzo Tortora e tanti altri “personaggi”.   “Panorama” ci ha ha inserito, in un articolo, tra i “pionieri” delle prime sette emittenti in Italia.   Il sottoscritto, è stato tra i cinque fondatori, primo “amministratore unico” e quindi, ininterrottamente, presidente di RTD (Radioteledolomiti) fino al 1986, svolgendo parallelamente anche le funzioni di redattore capo (direttore responsabile era l’ing. Vincenzo Barcelloni Corte).
Sono stato tra i sette fondatori dell’Anti a Livorno ai tempi dell’Avv.Mucci. Sono stato quindi partecipe in prima persona a tanti altri convegni, a tante avventure e battaglie, compreso il sequestro dell’emittente. Per vent’anni ho dato origine anche ad una attività di editoria di dischi, musicassette e libri legati alla nostra programmazione, particolarmente in dialetto veneto.
Successivamente come titolare di Media Diffusion, agenzia giornalistica ed editrice, mi occupo della tenuta di uffici stampa , organizzazione di eventi ecc., realizzazione di documentari televisivi, partecipando anche a trasmissioni televisive di vario tipo mettendo a frutto una serie di conoscenze ed esperienze maturate nel tempo.”

Nel 1987 Pocchiesa cede l’emittente al circolo culturale Antonio Della Lucia, l’emittente inizia a ripetere Telemontecarlo, conservando soltanto il tg locale e le rubriche SPORT ZERO, TIME OUT e IERI BELLUNO, la radio continua a trasmettere (94,100 mhz, 102,000 mhz, 102,500 e 89,700) e si associa al Circuito Margherita.

R.T.D. cesserà di esistere nel 1990, rilevata dalla concorrente Telebelluno, dalle ceneri di queste due emittenti storiche nascerà l’attuale Telebellunodolomiti.

L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari).  L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri.  Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri.  Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi).  Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti.  Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog

https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)

https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)

Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.

Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.

 RIPRODUZIONE RISERVATA. 

È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05..  Vi occorre qualcosa?  Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it

Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.

 

 PALINSESTI 1978

DOMENICA 21 MARZO 1978

RIPOSO

LUNEDI’ 22 MARZO 1978

18,30 FILM

19,30 CARTONI ANIMATI

20,00 VIDEONOTIZIE

20,30 TELEFILM

21,30 RTD SPORT

MARTEDI’’ 23 MARZO 1978

18,30 TELEFILM

19,00 DOCUMENTARIO

19,45 CARTONI ANIMATI

20,00 VIDEONOTIZIE

20,30 TELEFILM

MERCOLEDI’ 24 MARZO 1978

18,30 L’ARCA DI NOE’

19,30 DOCUMENTARIO

20,00 VIDEONOTIZIE RTD

20,30 FILM

GIOVEDI’ 25 MARZO 1978

19,30 FILM

19,45 SPECIALE SPORT

20,30 ARIA DI BELUN

VENERDI’ 26 MARZO 1978

18,30 e 20,30 FILM

19,45 CARTONI ANIMATI

20,00 VIDEONOTIZIE RTD

22,30 FILM

SABATO 27 MARZO 1978

18,30 ARIA DE BELUN

19,30 DOMANI SPORT

19,45 CARTONI ANIMATI

20,00 SETTIMANA RTD

21,45 TELEFILM

PALINSESTI 1979

DOMENICA 18 FEBBRAIO 1979

RIPOSO

LUNEDI’ 19 FEBBRAIO 1979

18,3O FILM

19,45 PER BAMBINI

20,15 VIDEO NOTIZIE

20,40 TELEFILM

21,30 PANORAMICA SPORTIVA

MARTEDI’ 20 FEBBRAIO 1979

18,30 TELEFILM

19,30 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW (REPLICA)

20,15 VIDEO NOTTE

20,40 FILM

MERCOLEDI’ 21 FEBBRAIO 1979

18,30 L’ARCA DI NOE’

19,30 DOCUMENTARIO

19,50 PADRE PARLIAMONE

20,15 VIDEO FLASH

20,40 TELEFILM

GIOVEDI’ 22 FEBBRAIO 1979

18,30 FILM

19,45 SPECIALE SPORT

20,15 VIDEO NOTTE

20,40 RISENTIAMOLI INSIEME, LE MIGLIORI DEDICHE

VENERDI’ 23 FEBBRAIO 1979

18,30 FILM

19,00 CONOSCERE INSIEME

20,15 VIDEO NOTIZIE

20,40 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW

SABATO 24 FEBBRAIO 1979

17,30 FILM

19,30 SPORT DOMANI

20,00 PER BAMBINI

20,15 SETTIMANA VIDEO RTF

20,40 PROGRAMMA MUSICALE

22,00 TELEFILM

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...