TelePadova

tele padova

Emittente sorta via cavo nel 1974 per iniziativa di Giorgio Galante il quale, dopo aver dato vita a un’emittente radiofonica (Radio Padova), realizza converte la tv all’etere avvalendosi dell’aiuto di alcuni amici radioamatori. “Nel 1978 iniziammo a realizzare alcune prove televisive via etere, mentre la radio continuava ancora a funzionare”. La prima sede di TelePadova è il soffitto della casa di Galante, qualche mese dopo l’emittente si trasferisce in uffici veri, vengono inaugurati gli studi televisivi in via Pelizzo 9. TelePadova manda in onda le partite di calcio del Padova, film, telefilm, un tg locale (Newline), il programma di Maurizio Seymandi SUPERCLASSIFICA SHOW,il gioco OCCHIO ALLA TARGA, cartoni animati e programmi sportivi.

All’inizio degli anni ’80 parte Il Tg di Telepadova, nel frattempo l’emittente ha allargato la propria area di copertura irradiando i suoi programmi anche da altre frequenze (canali uhf 42 e uhf 65) e coprendo tutto il Veneto e il Friuli Venezia Giulia.  Nel corso degli anni ’80 TelePadova è ormai un punto di riferimento del Nordest, nel 1982 l’emittente aderisce ad Euro Tv.  A metà degli anni ’80 direttrice del palinsesto è Lorenza Costa, fra i programmi cult BUONGIORNO CRISTINA condotto da Cristina Dori, SEMPRE INSIEME condotto da Marisa Del Frate e Paolo Ventura, FUORI GIOCO (una sorta di DOMENICA SPORTIVA del Triveneto condotta da Gildo Fattori e Giuseppe Bonura, con la collaborazione di Gianpaolo Bellomo e Lorenzo Petiziol), grande attenzione per le partite del Padova, del Vicenza, della Triestina, dell’Udinese, del Verona e del Venezia-Mestre, spazio anche per le squadre del Trento, del Treviso e del Chievo, ma FUORI GIOCO condotta da Paolo Bellomo e Guido Fattori, segue anche altri sport come il basket, l’hockey su ghiaccio (Hockey Club di Asiago) e il rugby.  Fra gli altri programmi il settimanale di informazione PROFONDO NEWS in onda il sabato alle 23,45 e la domenica alle 15, programma curato da Pino Nicotri (giornalista de L’ESPRESSO che in precedenza aveva lavorato per TeleEuropa) e da Nicoletta Rovello, e il quiz SUPERPREMIO.  Lavora per TelePadova anche Claudio De Stefani, già cantante del Castrocaro. che presenta CANTA ITALIA MAGAZINE. Nel 1987 Telepadova aderisce a Italia7, ma conserva una fascia dedicata alla programmazione locale,  raccogliendo un milioni e mezzo di programmi giornalieri, alcuni prodotti in proprio come il tg, Diretta basket e Diretta stadio. TelePadova trasmette su tutto il territorio del Triveneto raccogliendo un milione e mezzo di contatti, ed ha anche alcuni programmi autoprodotti, oltre a quelli della syndacation. La sede di TelePadova è intanto stata trasferita in via Torrazza 14 a Padova.

tele padova 7 goldNel 2000 Galante da vita (con Sergio Tacchino di Telecity e Luigi Ferretti di Sesta Rete)7Gold.  Telepadova manda pertanto in onda tutti i programmi del circuito (film, telefilm, Diretta stadio) ma continua a proporre il proprio tg locale (affiancato al Tg7 nazionale). e una serie di programmi autoprodotti. Talvolta al fianco del logo di 7Gold compare la scritta TelePadova.  I dati Auditel 2005 hanno registrato 1.318.226 telespettatori nel corso della settimana. Con l’avvento del digitale terrestre Telepadova è presente in un mux che comprende anche: Acqua, Play.me, Canale Veneto 68, Canale 77, La10, 7 Gold Plus, CafèTv24, Ok Italia Tv2, 7Gold+1, Ok Italia Tv3, Canale 77+1, Radio Italia Tv, 7 Gold.

L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari).  L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri.  Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri.  Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi).  Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti.  Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog

https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)

https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)

Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.

Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.

RIPRODUZIONE RISERVATA. 

È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05..  Vi occorre qualcosa?  Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it

Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...