RTB RADIO TELE BARBARA
Radio TeleBarbara nacque nel 1976 dall’emittente radiofonica Radio Barbara (nata il 30 maggio 1975, che trasmetteva dai 102,900 mhz),, la prima sede dell’emittente radiofonica era a Pordenone, in via del Troy. Il fondatore Michele Bragatto ci ha spiegato le origini della denominazione: “Il 14 febbraio 1975 mia figlia Barbara aveva due anni meno quindici giorni, purtroppo l’ho persa in un tragico incidente di ascensore, di lei mi restavano ricordi e il suo nome, per me di più non c’era, cosi per aiutarmi a vivere , inventai prima la radio poi la televisione e da subito gli diedi il nome di Barbara”. Nel luglio 1976 hanno inizio le trasmissioni sperimentali: “una telecamera riprendeva in diretta i lavori nello studio cosi che il pubblico seguiva e partecipava ai lavori” ricorda Michele Bragatto. Il 30 novembre 1976 viene costituita una s.p.a. comprendente radio e televisione, capitale sociale un milione di lire; Bragatto fa l’imprenditore, il pubblicitario, il tecnico: “imparai il mestiere grazia ad alcuni amici che lavoravano alla Elettrolux-Zanussi”. Il 4 dicembre 1976 iniziano i programmi ufficiali: “festeggiando il giorno di Santa Barbara con riprese acrobatiche di un piccolo aereo che riprendeva la postazione di ripetizione del segnale in località Castalda di Aviano sotto il monte cavallo- le riprese sono continuate su Pordenone e sulla sede della nuova televisione RTB Barbara- con le riprese di una festa voluta da vecchi minatori – ( il 4 dicembre è la festa dei minatori)”. Rtb Barbara irradia i suoi programmi dal canale uhf 60: “la scelta fu casuale – ricorda sempre Bragatto – poiché avevo acquistato il ponte e il ripetitore da una società di Jesolo che motivi analoghi aveva comprato le attrezzature dalla Elpro rinunciando poi all’impresa. Il ripetitore venne installato località Castaldia di Aviano a 1200 metri di quota, per tale ragione Rtb è ricevibile in Friuli in Veneto ed arriva anche fino a Bologna e ad Ancona, in Slovenia e in Croazia. Bragatto da vita ad una seconda rete, Barbarella e fra il 1976 e il 1980 investe in alta frequenza: “costruendo le postazioni Noas di Torreano di Udine due ripetitori ch 34 uhf e uhf h26 per la nuova nata Barbarella per continuare due ripetitori sul san Michele di Gorizia per la copertura
di Gorizia città. A Trieste un ripetitore da Muggia in verticale canale uhf 30 e a Conconello un ripetitore (canale uhf 23). Ogni ripetitore era splittato ed emetteva oltre al logo RTB la dicitura Trieste per Trieste, Gorizia per Gorizia, e cosi via. Fu poi istallato un nuovo ripetitore per Pordenone in località Castalda sul canale uhf 55 con il logo Barbarella. Fu un allargamento frenetico: costruii la postazione sul col Gaiardin di Caneva con i canali uhf 46 e uhf 52; sul colle della madonna di Teolo (Padova), accesi il ripetitore con il canale 34, mentre da San Giovanni di Vicenza accesi il canale 26, mi allargai con copertura Belluno, Cortina, Feltre. Per continuare con i ripetitori su Trento Paganella e Finonchio un ripetitore anche sulla Val Sugana;; poi fu la volta Bolzano, Bressanone e Brescia.”. Il primo palinsesto di Rtb, che nel frattempo ha trasferito la propria sede a Porcia, un provincia di Pordenone, in via Ceolini, propone film, telefilm,. documentari, cartoni animati e, sopratutto, molti programmi autoprodotti. Programmi sportivi, le rubriche ANTEPRIMA SPORT, RASSEGNA LIBRI, A RUOTA LIBERA, una rubrica medica, programmi per ragazzi, i giochi L’AZZECCABUSTE, UNO DUE TRE FUOCO, IL MERCANTE e il telegiornale (TELENOTIZIE). “Il direttore giornalistico – ricorda Michele Bragatto – era il dottor Leopoldo Petto con lui collaboravano due giornaliste e un giornalista, la struttura giornalistica disponeva di telex Ansa ed altre agenzie,-nei primi tg i giornalisti montavano le brevi notizie con la titolatrice simulando la grafica e l’effetto telex, le notizie erano note informative, categoricamente prive di opinioni, raccontavano in sintesi ciò che era accaduto. Il tg era strutturato da una sigla iniziale, raffigurante il nostro pianeta che roteava su se stesso sospeso nel vuoto, con la grafica ultime notizie, circa dieci notizie, erano confezionate all’interno del tg; le notizie locali le acquistavamo da free-lance.” Alla fine del 1979 la struttura giornalistica fu arricchita da ricevitori satellitari con notizie e filmati da tutto il mondo, lo staff del tg
raccoglieva immagini e notizie montate e tradotte su rvm tg sempre della durata di 3-5 minuti le edizioni si susseguivano ogni 90 minuti. Negli anni ’80 il tg viene rinnovato con una sigla composta da un globo che roteava nel vuoto con la grafica, le ultime notizie erano fatte da brevi filmati di circa 20 secondi ciascuno, uno dopo 10-15 notizie in voce corrispondenti ai filmati, la chiusura del tg consisteva nella sigla come all’inizia, niente mezzi busti, nessun legame con i quotidiani della carta stampata. “Mi è dispiaciuto che dopo la chiusura di Rtb, solo il direttore ha trovato occupazione al quotidiano IL PICCOLO di Trieste, mentre i giornalisti dello staff, che erano anch’essi molto bravi, non hanno trovato occupazione, secondo me avrebbero meritato migliore fortuna.” Uno dei programmi più graditi dal telespettatori fu OCCHIO SULLA CITTA’ condotto dallo stesso Bragatto:
“La scenografia era composta da un quadro che rappresentava un occhio e da una tenda bianca, io mi sedevo per terra, davanti a me c’era un tavolino, e per scandalizzare sovente usavo rumorosamente la tenda come fazzoletto. La trasmissione era tematica (ogni volta un tema nuovo), una sera sul tavolino distesi delle mazzette da centomila lire sembrava veramente che ci fosse un miliardo in contanti. L’argomento era cosa saresti disposto a concedere o a dare per un miliardo ? Dalle tante chiamate traspariva da parte di tutti un certo interesse, ma con aria da snob, insomma tutti abbastanza ricchi sereni. L’ultima telefonata però fu quella di una donna disperata: il marito, un padroncino di un camion per trasporto mobili, era tornato dalla Sicilia e aveva distrutto il camion, era malconcio, senza camion e senza lavoro, svuotato dentro, gli restavano solo le cambiali che in quel momento non sapeva come onorare. La donna mi disse con la voce rotta dal pianto: “cosa posso fare per quei soldi, anche se so che sono virtuali, io cosa posso dare?” Restai ammutolito, lo spettacolo aveva una disgrazia vera di fronte e il miliardo non c’era. Una voce, quella del marito. forse da un altra stanza, gli gridava in dialetto: “Nina verzi le gambe”. Terminata la trasmissione quella famiglia trovò solidarietà da parte di un industriale del mobile, che gli finanziò un nuovo camion e gli diede lavoro”.
Il signor Bragatto ci ha anche ricordato gli sponsor dell’emittente, il suo organigramma e gli ospiti famosi che intervennero nell’ambito dei programmi di Rtb, Barbarella e Radio Barbara. “Gli sponsor di RTB fruitori di spazi nazionali, sono stati tantissimi impossibile ricordarli tutti ne citerò alcuni, Fiat, Bmw, Mercedes, Citroen, Renault, Raider, Star, Parmalatte, Per quanto riguarda le promozioni di televendita ricordo Emiflex, Americastar, Gollinelli, la Lac di Silvano Turin, Mondialcasa, Actuality tappeti, IranianLoom, la Confartigianato ecc. Vanna Marchi vendeva creme dimagranti. Pèr quanto riguarda la direzione artistica me ne occupai io fino al 28 febbraio 1978, poi, dovendo io occuparmi dell’espansione dell’emittente la direttrice dei programmi fu Pieranna De Giacomi che entrò in Rtb anche come socia al 15%”. Essendo l’emittente di derivazione radiofonica non mancano programmi nati in radio e proposti sia sulla seconda rete Barbarella e su Radio Barbara come ZIA BARBARA LA CARTOMANTE e SU CON LA VITA La signora ZANELLA di Aviano di Pordenone ha interpretato il ruolo di ZIA BARBARA la cartomante dal 1976 al 1989 mentre leggeva le carte una sorta di Gialappa’s gli faceva da spalla in studio esaltando o sminuendo le notizie che venivano dalle carte, tutto perché lo spettacolo fosse sempre il protagonista. Abbiamo rifiutato di ospitare altre cartomanti, perchè Zia Barbara era uno spettacolo di successo che andò in onda per tedi ci anni, fino al 1989, cioè alla chiusura della televisione.
Il venerdì e il sabato notte Rtb mandava in onda CABARET E STRIP-TEASE: “Gli streap venivano trasmessi dopo le 24 con un cartello che a lungo recitava BAMBINI a LETTO: Lo spettacolo consisteva nello strip di signore compiacenti che volontariamente sottostavano al gioco di ragazzi in studio i quali davano via libera allo spogliarello di un pezzo alla volta creando, più che erotismo, confusione. I ragazzi poi invitavano le signore a indossare nuovamente gi indumenti, ,ma le signore che volevano spogliarsi non ascoltavano più nessuno e si spogliavano conservando la mascherina che doveva preservargli l’anonimato. Erano strip erotici senza giochi. Le reazioni sono venute dal mondo cattolico con denuncie penali da Treviso e Rovigo, sui giornali sdegno da parte dei politici del tempo, sempre dai giornali, le femministe ci accusavano di strumentalizzare le povere donnine rese “donne oggetto”, senza considerare che non erano costrette da nessuno, ma si esibivano per loro libera scelta. Subiti i vari processi per le denunce penali, tutto si risolse con una assoluzione”. Rtb e Barbarella proponevano anche molte trasmissioni di sport, con interviste e ospiti in studio il sabato sera, forte di due bravi giornalisti e di uno studio di 600 mq con una gradinata che poteva ospitare 600 persone, 16 gradinate profonde 90 cm larghe 50 mt 5 telecamere di cui una pensile radio comandata. La domenica sera era dedicata allo sport, sempre con gli stessi giornalisti con i risultati e filmati di calcio, basket, palla a volo, hockey ecc ecc uno dei giornalisti era Dario Pedrosa che oggi propone il medesimo programma a TelePordenone. Negli anni ’80 Rtb, Barbarella e Radio Barbara si trasferiscono a Vigonovo di Fontanafredda, in provincia di Pordenone, in via Brigata Osoppo 136, in video vengono proposti film, telefilm e telenovelas (in primis VERONICA) forniti da distributori di Padova, Roma e Milano, capolavori della cinematografia mondiale (ad esempio IL SETTIMO SIGILLO, SUSSURRI E GRIDA, LA REGINA D’AFRICA I SETTE SAMURAI ecc.), oltre ai programmi ad alcuni programmi distribuiti da TeleMilano58 di Silvio Berlusconi (I SOGNI NEL CASSETTO condotto da Mike Bongiorno ed altri) oltre a film con all’interno pubblicità nazionale da rispettare, poi il modulo 81 distribuito dalla Manzoni e c di Milano nostri concessionari per la locale. Ricordo con affetto il primo concessionario di pubblicità nazionale Giuliano Re.” Nel 1982 Rtb entra nella Rete4 mondadoriana ed irradia i programmi del network, le trasmissioni di Rtb vanno ora in onda su Barbarella, durante il periodo di Rete4 – ricorda Bragatto – mandammo in onda il meglio della cinematografia mondiale per ricordare alcune gocce nel mare dei film e telefilm trasmessi da Rtb: DYNASTY, I CHIPS, BARETTA, DANCING DAY, GUERRE STELLARI, LA FEBBRE DEL SABATO SERA, LOVE STORY, PAPER MOON, ecc. Poi produzioni come PANTERA ROSA, CIPRIA di Enzo Tortora, PILLOLE DI SAGGEZZA con Enzo Biagi, e i rotocalchi con Giorgio Bocca.
Nel 1985 le frequenze di Rtb vengono cedute a Rete 4, Barbarella cessa di esistere perchè cede a sua volta le sue frequenze a Rtb, chiude anche Radio Barbara. Nella seconda metà degli anni ’80 Rtb propone un palinsesto ricco di programmi musicali: la video hit, film, telefilm la mattinata con BARBARA ALLO SPECCHIO (contenitore condotto dalla signora De Marchi e dalla signora Zanon con giochi a quiz e premi in denaro, un milione di lire ogni mattina). Nel pomeriggio vengono mandati in onda programmi musicali e telenovelas e i telefilm della serie LOVE BOAT, quindi parte il tg. In prima serata eccellenti film, in seconda serata programmi di intrattenimento, rubriche varie, e l’ultima edizione del tg. Negli studi di Rtb ci sono ospiti e conduttori di fama nazionale, ci venne a trovare anche Maurizio Costanzo – ricorda Bragatto – in occasione di una delle prime puntate del MAURIZIO COSTANZO SHOW svoltasi a Pordenone. Pippo Franco ha condotto negli studi di Telebarbara la trasmissione SI E NO prodotta e distribuita con cassettizzato su tutto il territorio nazionale su emittenti come Telegenova. Retecapri, Telecapri, Telespazio, Telecolor Catania e altre, la trasmissione simulava la diretta, pur essendo cassettizzata, ed era condotta come un varietà, ospitava intermezzi dedicati alla medicina alle cure omeopatiche ecc ecc nonché le televendite con ospiti. Fra gli altri conduttori ed ospiti di Rtb oggi famosi: Claudio Lippi, Victor Fusco ,Guido Angeli, Ave Ninchi, Marisa Del Frate, Raffaele Pisu, Walter Chiari, Ettore Andenna e molti altri. Molte emittenti ci chiedevano di poter usare parte del palinsesto di Rtb raccogliendo il nostro segnale e ripetendolo, facendolo passare dai loro impianti di bassa frequenza, il segnale veniva usato alternativamente, ai momenti di informazione locale, o dibattiti. Queste emittenti erano Tele San Marino, Telestense, Videobolzano di Rolando Boesso, ed altre. Fra i programmi prodotti da Rtb Barbara a metà degli anni ’80 ricordiamo AVE ED IO condotto da Ave Ninchi, ARGOMENTI (settimanale di attualità con la partecipazione del pubblico), un nuovo rotocalco sportivo, un quiz e un talk-show condotti da Ave Ninchi, oltre alle trasmissioni storiche che hanno fatto la fortuna dell’emittente. Quali furono i rapporti con i concorrenti, e, soprattutto, quale fu il segreto del successo dell’emittente, signor Bragatto? “Non avevamo concorrenti in quanto i nostri mezzi tecnici, lo splitter, le potenze, impiegate per i programmi, i dati di ascolto, ci ponevano fuori da qualsiasi concorrenza. compresi la Rai e la Fininvest. Il nostro fatturato mensile era fra i 100.000.000 di lire e il picco massimo è stato 700.000.000 milioni di lire. Ma il nostro fatturato più importante sono stati gli ascolti, il vero schiaffo alla concorrenza che non ci ha mai amato. Non ci furono segreti: “abbiamo investito tutto ciò che abbiamo guadagnato, negli impianti di alta frequenza, postazioni , bassa frequenza, uno studio faraonico, programmi, rendendo grande questa emittente a un passo dal diventare un network a copertura nazionale.
Rtb Barbara cesserà di esistere nel marzo 1989, le sue frequenze venero cedute all’Elettronica Industriale di Selvazzano di Dentro di Padova, presieduta da Giorgio Pinton. Michele Bragatto, il fondatore di Rtb ci ha contattato e ci ha gentilmente fornito testimonianze per ricostruire la storia di questa storica emittente, lo ringraziamo vivamente. Cosa fa oggi signor Bragatto? “Sono tornato al grande amore: distribuisco filmati di televendita alle televisioni più piccole con la formula a roialtys, nel tempo se le emittenti lo vorranno potranno insieme offrire agli sponsor una copertura in grado di fronteggiare la concorrenza senza essere schiacciati, chiaramente è un lavoro che mi piace, e mi consente di vivere”. Guarda la televisione? “Si certo, la guardo per molte ore al giorno. Con gli impianti satellitari seguo emittenti da tutto il mondo, ciò che il satellite non mi dà lo cerco su internet. Si, guardo molta televisione e non disdegno la radio”. Cosa ha oggi in più (e in meno) la televisione rispetto a quella degli anni ’70 e degli anni ’80? “La tv di oggi e sicuramente migliorata nella qualità della immagine grazie anche all’ausilio dei computer, e nella confezione dei promos spettacolari, che vestono i tg e i programmi trasmessi, o che saranno trasmessi. Trovo che nei contenuti poco è cambiato, se guardiamo la tv in prima serata per quanto riguarda le analogiche di terra, vista una le altre sono una fotocopia dell’altra. Cosi dicasi (eccetto Sky) delle altre emittenti satellitari, che secondo me non soddisfano nemmeno i campioni del telecomando, come telespettatore pagherei per rivedere la tv degli anni 70-80 e pagherei molto di più se questa fosse, la mia TeleBarbara”.
L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari). L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri. Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri. Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi). Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti. Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog
https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)
https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)
Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.
Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05.. Vi occorre qualcosa? Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it
Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.
ALCUNI PALINSESTI DEL 1978
DOMENICA 12 GIUGNO 1978
12,00 SU CON LA VITA
13,00 FILM
14,30 FILM
16,00 FILM
17,40 CARTONI ANIMATI
18,00 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,00 TELEGIORNALE
19,30 FILM
21,10 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,40 L’AZZECCABUSTE (GIOCO)
00,30 TELEGIORNALE DELLA NOTTE
LUNEDI’ 13 GIUGNO 1978
RIPOSO
MARTEDI’ 14 GIUGNO 1978
19,00 A RUOTA LIBERA
20,00 MUSICA IN CUCINA
20,45 SPORT
22,15 I TRE PERSONAGGI
23,15 FILM
MERCOLEDI’ 15 GIUGNO 1978
19,00 A RUOTA LIBERA
21,00 MUSICA IN CUCINA
22,00 FILM
GIOVEDI’ 16 GIUGNO 1978
19,00 A RUOTA LIBERA
20,00 MUSICA IN CUCINA
21,00 GIOCO A PREMI
22,45 DOCUMENTARIO
23,30 FILM
VENERDI’ 17 GIUGNO 1978
19,00 A RUOTA LIBERA
20,00 ZIA BARBARA
21,30 FACCIAMO 13 INSIEME
23,00 FILM
SABATO 18 GIUGNO 1978
19,00 A RUOTA LIBERA
20,00 ANTEPRIMA SPORT
20,20 RASSEGNA LIBRI
21,00 SUONA IL COMPLESSO
23,00 FILM
———————-
SETTIMANA 10 DICEMBRE – 16 DICEMBRE 1978
DOMENICA 10 DICEMBRE 1978
12,00 SU CON LA VITA
13,00 FILM
14,30 FILM
16,00 FILM
17,40 CARTONI ANIMATI
18,00 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,00 TELEGIORNALE
19,30 FILM
21,10 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,40 L’AZZECCABUSTE (GIOCO)
00,30 TELEGIORNALE DELLA NOTTE
LUNEDI’ 11 DICEMBRE 1978
RIPOSO
MARTEDI’ 12 DICEMBRE 1978
17,00 FILM
18,30 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,30 TELEGIORNALE
20,00 QUIZ
20,30 PARLIAMO DI CUCINA
21,10 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,40 FILM
23,00 RUBRICA MEDICA
00,30 TELEGIORNALE DELLA NOTTE
MERCOLEDI’ 13 DICEMBRE 1978
17,00 FILM
18,30 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,30 TELEGIORNALE
20,00 TELEQUIZ
21,00 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,40 E.S.P. PARAPSICOLOGIA
22,30 OCCHIO SULLA CITTA’
00,00 TELEGIORNALE DELLA NOTTE
GIOVEDI’ 14 DICEMBRE 1978
17,00 FILM
18,30 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,30 TELEGIORNALE
20,00 FILM
21,10 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,25 OROSCOPO DI DOMANI
21,40 GARA DI BALLO
23,30 ARTE, PITTURA, SPETTACOLO
00,00 TELEGIORNALE NOTTE
VENERDI’ 15 DICEMBRE 1978
17,00 FILM
18,30 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,30 TELEGIORNALE
20,00 TELEQUIZ
21,00 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,30 ZIA BARBARA LA CARTOMANTE
21,40 UNO, DUE, TRE FUOCO… (GIOCO A QUIZ)
00,00 TELEGIORNALE DELLA NOTTE
00,30 CABARET E STRIP-TEASE
SABATO 16 DICEMBRE 1978
17,00 FILM
18,30 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,30 TELEGIORNALE
20,00 FILM
21,30 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,55 OROSCOPO DI DOMANI
22,00 FILM
23,30 CABARET E STRIP-TEASE
00,00 TELEGIORNALE DELLA NOTTE
SETTIMANA DAL 17 DICEMBRE AL 23 DICEMBRE 1978
DOMENICA 17 DICEMBRE 1978
12,00 SU CON LA VITA
13,00 FILM
14,30 FILM
16,00 FILM
17,30 CARTONI ANIMATI
18U,00 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,00 TELEGIORNALE
19,30 FILM
21,10 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,40 L’AZZECCABUSTE (GIOCO)
00,00 TELEGIORNALE DELLA NOTTE
LUNEDI’ 18 DICEMBRE 1978
RIPOSO
MARTEDI’ 19 DICEMBRE 1978
17,00 FILM
18,30 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,30 TELEGIORNALE
20,00 TELEQUIZ
20,30 PARLIAMO DI CUCINA
21,00 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,40 FILM
23,10 RUBRICA MEDICA
00,00 TELEGIORNALE NOTTE
MERCOLEDI’ 20 DICEMBRE 1978
17,00 FILM
18,30 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,30 TELEGIORNALE
20,00 TELEQUIZ
20,30 PARLIAMO DI CUCINA
21,00 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,40 E.S.P.
23,00 OCCHIO SULLA CITTA’
00,00 TELEGIORNALE NOTTE
GIOVEDI’ 21 DICEMBRE 1978
17,00 FILM
18,30 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,30 TELEGIORNALE
20,00 FILM
21,30 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,50 OROSCOPO DI DOMANI
22,00 GARA DI BALLO
23,30 ARTE, PITTURA, SPETTACOLO
00,00 TELEGIORNALE NOTTE
VENERDI’ 22 DICEMBRE 1978
17,00 FILM
18,30 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,30 TELEGIORNALE
20,00 TELEQUIZ
21,00 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,40 ZIA BARBARA LA CARTOMANTE
22,40 UNO, DUE, TRE… FUOCO
00,00 TELEGIORNALE NOTTE
00,30 CABARET E STRIP-TEASE
SABATO 23 DICEMBRE 1978
17,00 FILM
18,30 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,30 TELEGIORNALE
20,00 FILM
21,30 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,5 OROSCOPO DI DOMANI
22,00 FILM
23,30 CABARET E STRIP-TEASE
00,00 TELEGIORNALE NOTTE
ALCUNI PALINSESTI DEL 1979
SETTIMANA 14 GENNAIO – 20 GENNAIO 1979
DOMENICA 14 GENNAIO 1979
12,00 SU CON LA VITA
13,00 FILM
14,30 FILM
16,00 FILM
17,40 CARTONI ANIMATI
18,00 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,00 TELEGIORNALE
19,30 FILM
21,10 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,40 L’AZZECCABUSTE (GIOCO)
00,00 TELEGIORNALE DELLA N0TTE
LUNEDI’ 15 GENNAIO 1979
RIPOSO
MARTEDI’ 16 GENNAIO 1979
17,00 FILM
18,30 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,30 TELEGIORNALE
20,00 TELEQUIZ
20,30 PARLIAMO DI CUCINA
21,00 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,40 FILM
23,10 RUBRICA MEDICA
00,00 TELEGIORNALE NOTTE
MERCOLEDI’ 17 GENNAIO 1979
17,00 FILM
18,30 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,30 TELEGIORNALE
20,00 TELEQUIZ
21,00 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,40 E.S.P. PARAPSICOLOGIA
23,10 OCCHIO SULLE CITTA’
00,00 TELEGIORNALE NOTTE
GIOVEDI’ 18 GENNAIO 1979
17,00 FILM
18,30 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,30 TELEGIORNALE
20,00 FILM
21,00 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,40 GARA DI BALLO
23,10 ARTE, CULTURA E SPETTACOLO
00,00 TELEGIORNALE NOTTE
VENERDI’ 19 GENNAIO 1979
17,00 FILM
18,30 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,30 TELEGIORNALE
20,00 TELEQUIZ
21,00 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,40 ZIA BARBARA LA CARTOMANTE
22,40 UNO, DUE, TRE… FUOCO (GIOCO QUIZ)
00,00 TELEGIORNALE NOTTE
00,30 CABARET E STRIP-TEASE
SABATO 20 FEBBRAIO 1979
17,00 FILM
18,30 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,30 TELEGIORNALE
20,00 TELEQUIZ
21,00 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,40 FILM
23,10 CABARET E STRIP-TEASE
00,00 TELEGIORNALE NOTTE
SETTIMANA 4 FEBBRAIO – 10 FEBBRAIO 1979
DOMENICA 4 FEBBRAIO 1979
12,00 SU CON LA VITA
13,00 FILM
14,30 FILM
16,00 FILM
17,30 CARTONI ANIMATI
18,00 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,00 TELEGIORNALE
190,30 FILM
21,10 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,40 L’AZZECCABUSTE (GIOCO)
00,00 TELEGIORNALE DELLA NOTTE
LUNEDI’ 5 FEBBRAIO 1979
RIPOSO
MARTEDI’ 6 FEBBRAIO 1979
17,00 FILM
18,30 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,30 TELEGIORNALE
20,00 TELEQUIZ
20,30 PARLIAMO DI CUCINA
21,00 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,40 FILM
23,10 RUBRICA MEDICA
00,00 TELEGIORNALE NOTTE
MERCOLEDI’ 7 FEBBRAIO 1979
17,00 FILM
18,30 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,30 TELEGIORNALE
20,00 TELEQUIZ
21,00 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,40 E.S.P. PARAPSICOLOGIA
23,00 OCCHIO SULLA CITTA’
00,00 TELEGIORNALE NOTTE
GIOVEDI’ 8 FEBBRAIO 1979
17,00 FILM
18,30 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,30 TELEGIORNALE
20,00 TELEQUIZ
20,30 PARLIAMO DI CUCINA
21,00 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,40 FILM
23,10 ARTE, PITTURA, SPETTACOLO. TUTTO FA ARTE
00,00 TELEGIORNALE NOTTE
VENERDI’ 9 FEBBRAIO 1979
17,00 FILM
18,30 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,30 TELEGIORNALE
20,00 TELEQUIZ
20,30 PARLIAMO DI CUCINA
21,00 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,40 ZIA BARBARA LA CARTOMANTE
22,40 SECONDO TE COSA C’E’ (GIOCO A QUIZ)
00,00 TELEGIORNALE NOTTE
00,30 CABARET E STRIP-TEASE
SABATO 10 FEBBRAIO 1979
17,00 FILM
18,30 PROGRAMMA PER I RAGAZZI
19,30 TELEGIORNALE
20,00 FILM
21,30 NOTIZIARIO 30 ANNI FA
21,55 OROSCOPO DI DOMANI
22,00 FILM
23,30 CABARET E STRIP-TEASE
00,00 TELEGIORNALE NOTTE
PALINSESTO SETTIMANA 18 FEBBRAIO – 24 FEBBRAIO 1979
DOMENICA 18 FEBBRAIO 1979
10,00 TELENOTIZIE
1,2,30 SU CON LA VITA
13,30 FILM
18,00 FILM
19,30 TELENOTIZIE
20,00 TELEQUIZ
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,45 ELLESHOW
22,15 FILM
23,45 TELENOTIZIE
00,15 FILM – FELICEMENTE DA RTB
LUNEDI’ 19 FEBBRAIO 1979
RIPOSO
MARTEDI’ 20 FEBBRAIO 1979
12,30 TELENOTIZIE
13,20 FILM
17,00 CARTONI ANIMATI
18,00 FILM
19,30 TELENOTIZIE
20,00 TELEQUIZ
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,45 TRASMISSIONE DI PARAPSICOLOGIA
23,00 TELESHOW
23,30 TELENOTIZIE
00,00 FILM – FELICE NOTTE DA RTB
MERCOLEDI’ 21 FEBBRAIO 1979
12,50 TELENOTIZIE
13,20 FILM
17,00 CARTONI ANIMATI
18,00 FILM
19,30 TELENOTIZIE
20,00 TELEQUIZ
21,35 OROSCOPO DI DOMANI
21,45 OCCHIO SULLA CITTA’
23,00 TELESHOW
23,30 TELENOTIZIE
00,00 FILM – FELICE NOTTE DA RTB
GIOVEDI’ 22 FEBBRAIO 1979
12,50 TELENOTIZIE
13,20 FILM
17,00 CARTONI ANIMATI
18,00 FILM
19,30 TELENOTIZIE
20,00 TELEQUIZ
20,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,45 RUBRICA MEDICA
23,00 TELESHOW
23,30 TELENOTIZIE
00,00 FILM – FELICE NOTTE DA RTB
SABATO 24 FEBBRAIO 1979
12,50 TELENOTIZIE
13,20 FILM
17,00 CARTONI ANIMATI
18,30 TELENOTIZIE
19,00 FILM
21,00 FILM
22,35 OROSCOPO DI DOMANI
22,45 CURIOSITA’ NEL FRIULI
23,20 TELEQUIZ. IL MERCANTE
00,00 TELENOTIZIE
00,30 FILM
02,00 SPETTACOLO DI STRIP-TEASE
SETTIMANA 11 MARZO – 17 MARZO 1979
DOMENICA 11 MARZO 1979
12,00 TELENOTIZIE
12,30 SU CON LA VITA (GIOCO A QUIZ)
13,30 FILM
18,30 TELENOTIZIE
21,00 TELEQUIZ
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,45 ELLESHOW
22,15 FILM
23,45 TELENOTIZIE
00,00 FILM
01,30 FELICE NOTTE CON RTB
LUNEDI’ 12 MARZO 1979
RIPOSO
MARTEDI’ 13 MARZO 1979
12,50 TELENOTIZIE
13,20 FILM
17,00 CARTONI ANIMATI
18,00 FILM
19,30 TELENOTIZIE
20,00 TELEQUIZ
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,45 TRASMISSIONE DI PARAPSICOLOGIA
23,00 TELESHOW
23,30 TELENOTIZIE
00,30 FILM
01,30 FELICE NOTTE CON RTB
MERCOLEDI’ 14 MARZO 1979
12,50 TELENOTIZIE
13,20 FILM
17,00 CARTONI ANIMATI
18,00 FILM
19,30 TELENOTIZIE
20,00 TELEQUIZ
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,45 OCCHIO ALLA CITTA’
23,00 TELESHOW
23,30 TELENOTIZIE
00,00 FILM
01,30 FELICE NOTTE CON RTB
GIOVEDI’ 15 MARZO 1979
12,50 TELENOTIZIE
13,20 FILM
17,00 CARTONI ANIMATI
18,00 FILM
19,30 TELENOTIZIE
20,00 TELEQUIZ
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,45 RUBRICA MEDICA
23,00 TELESHOW
23,30 TELENOTIZIE
00,00 FILM
01,30 FELICE NOTTE CON RTB
VENERDI’ 16 MARZO 1979
12,50 TELENOTIZIE
13,20 FILM
17,00 CARTONI ANIMATI
18,00 FILM
19,30 TELENOTIZIE
20,00 TELEQUIZ
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,45 ZIA BARBARA LA CARTOMANTE
22,45 BOOMERANG (TELEQUIZ)
00,00 TELENOTIZIE
00,30 SPETTACOLO D STRIP-TEASE
01,00 FILM – FELICE NOTTE CON RTB
SABATO 17 MARZO 1979
12,50 TELENOTIZIE
13,20 FILM
17,00 CARTONI ANIMATI
18,00 FILM
19,30 TELENOTIZIE
20,00 TELEQUIZ
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,45 CURIOSITA’ DEL FRIULI
00,00 SPETTACOLO DI STRIP-TEASE – FELICE NOTTE CON RTB
SETTIMANA 28 APRILE – 5 MAGGIO 1979
DOMENICA 29 APRILE 1979
12,00 TELENOTIZIE
12,30 SU CON LA VITA (GIOCO A QUIZ)
13,20 FILM
19,30 TELENOTIZIE
20,00 TELEQUIZ
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,45 ELLESHOW
22,15 FILM
23,45 TELENOTIZIE
00,15 FILM
01,50 FELICE NOTTE CON RTB
LUNEDI’ 30 APRILE 1979
RIPOSO
MARTEDI’ 1 MAGGIO 1979
12,50 TELENOTIZIE
13,20 FILM
17,00 CARTONI ANIMATI
18,00 FILM
19,30 TELENOTIZIE
20,00 TELEQUIZ
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,45 TRASMISSIONE DI PARAPSICOLOGIA
23,00 TELESHOW
23,30 TELENOTIZIE
00,00 FILM
01,30 FELICE NOTTE CON RTB
MERCOLEDI’ 2 MAGGIO 1979
12,50 TELENOTIZIE
13,20 FILM
17,00 CARTONI ANIMATI
18,00 FILM
19,30 TELENOTIZIE
20,00 TELEQUIZ
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,45 OCCHIO SULLA CITTA’
23,00 TELESHOW
23,30 TELENOTIZIE
00,00 FILM
01,30 FELICE NOTTE CON RTB
GIOVEDI’ 3 MAGGIO 1979
12,50 TELENOTIZIE
13,20 FILM
17,00 CARTONI ANIMATI
18,00 FILM
19,30 TELENOTIZIE
20,00 TELEQUIZ
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,45 RUBRICA MEDICA
23,00 TELESHOW
23,30 TELENOTIZIE
00,00 FILM
01,30 FELICE NOTTE CON RTB
VENERDI’ 4 MAGGIO 1979
12,50 TELENOTIZIE
13,20 FILM
17,00 CARTONI ANIMATI
18,00 FILM
19,30 TELENOTIZIE
20,00 FILM
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,45 ZIA BARBARA LA CARTOMANTE
22,45 BIG TRIS (QUIZ)
23,30 TELENOTIZIE
00,00 FILM
01,30 SPETTACOLO DI STRIP-TEASE – FELICE NOTTE CON RTB
SABATO 5 MAGGIO 1979
12,50 TELENOTIZIE
13,20 FILM
17,00 CARTONI ANIMATI
18,00 FILM
19,30 TELENOTIZIE
20,00 TELEQUIZ
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,45 CURIOSITA’ IN FRIULI
22,30 FILM
00,00 TELENOTIZIE
00,30 FILM
02,00 SPETTACOLO DI STRIP-TEASE – FELICE NOTTE CON RTB
SETTIMANA 6 MAGGIO – 12 MAGGIO 1979
DOMENICA 6 MAGGIO 1979
12,00 TELENOTIZIE
12,30 DISCO QUIZ
13,30 FILM
19,30 TELENOTIZIE
20,00 TELEQUIZ
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,45 TELESHOW
22,15 FILM
23,45 TELENOTIZIE
00,15 FILM
01,50 FELICE CON RTB
LUNEDI’ 7 MAGGIO 1979
RIPOSO
MARTEDI’ 8 MAGGIO 1979
12,50 TELENOTIZIE
13,20 FILM
17,00 CARTONI ANIMATI
18,00 FILM
19,00 TELENOTIZIE
20,00 TELEQUIZ
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
22,45 TRASMISSIONI DI PARAPSICOLOGIA
23,00 TELESHOW
23,30 TELENOTIZIE
00,00 FILM
01,30 FELICE NOTTE DA RTB
MERCOLEDI’ 9 MAGGIO 1979
12,50 TELENOTIZIE
13,00 FILM
17,00 CARTONI ANIMATI
18,00 FILM
19,30 TELENOTIZIE
20,00 TELEQUIZ
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,45 OCCHIO SULLA CITTA’
22,00 TELESHOW
23,30 TELENOTIZIE
00,00 FILM
01,30 FELICE NOTTE CON RTB
GIOVEDI’ 10 MAGGIO 1979
12,50 TELENOTIZIE
13,20 FILM
17,00 CARTONI ANIMATI
18,00 FILM
19,30 TELENOTIZIE
20,00 TELEQUIZ
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
23,00 TELESHOW
00,00 FILM
01,30 FELICE NOTTE CON RTB
VENERDI’ 11 MAGGIO 1979
12,50 TELENOTIZIE
13,20 FILM
17,00 CARTONI ANIMATI
18,00 FILM
19,30 TELENOTIZIE
20,00 FILM
2130 OROSCOPO DI DOMANI
21,45 ZIA BARBARA LA CARTOMANTE
22,45 QUIZ TON, TELEQUIZ
00,00 TELENOTIZIE
00,30 SPETTACOLO DI STRIP-TEASE
01,00 FILM – FELICE NOTTE DA RTB
SABATO 12 MAGGIO 1979
12,50 TELENOTIZIE
13,20 FILM
17,00 CARTONI ANIMATI
18,00 FILM
19,50 TELENOTIZIE
20,00 TELEQUIZ
21,30 OROSCOPO DI DOMANI
21,45 CURIOSITA’ NEL FRIULI
22,30 FILM
00,00 TELENOTIZIE
00,30 FILM
02,00 SPETTACOLO DI STRIP-TEASE
02,30 FELICE NOTTE DA RTB