Tele Nord Italia

TELE NORD ITALIA

telenordITALIA logo

Emittente sorta, da una costola di Telealtomilanese, nella seconda metà degli anni ’70, la sua prima sede era a Omegna, in provincia di Novara, successivamente si trasferì a Castelletto Ticino (via Aronco 9), trasmetteva sugli uhf 27 e 58, proponeva film, telefilm, e 15 minuti con Macario. L’emittente si caratterizzò per molti programmi di cabaret, di musica popolare e il teatro popolare lombardo, autoprodotti e mandati in piccola differita o in diretta. Wilma De Angelis conduceva Microfono aperto, un programma di canzoni richieste in diretta dai telespettatori, Roberto Marelli leggeva l’Oroscopo e fu anche il mattatore di una delle più belle trasmissioni mai andate in onda su un’emittente lombarda: Anche questo è cabaret otto puntate scritte e condotte da Roberto Marelli, Rosalina Neri, Segio Renda, Anna Priori, Elena Borgo. Il programma cult dell’emittente fu L’osteria del Tugnella, condotto da Roberto Marelli con il comico Tugnella (al secolo Armando Russo). Lavorò a Tele Nord Italia anche Franco Romeo, che condusse Dedicatamente, spettacolo musicale con la partecipazione fissa di Tony Dallara, Nilla Pizzi, Enrico Musiani e Wilma De Angelis. Fra gli altri programmi dell’emittente Dalla parte della donna, Bla bla bla, Controgiornale, Il punto di Pier Carpi, Ehi ragazzi a cura di Luciano Secoli, non mancava lo sport (BAR SPORT condotto da Rosanna Marani, una delle prime giornaliste sportive), musica (mitica la rubrica Jazz set). Fra gli altri programmi Telefumetti, Hobby, Il playboy, Pier Carpi set. Anche su Tele Nord Italia andava in onda il programma di Maurizio Seymandi Superclassifica show. Non mancavano rubriche religiose (Il vangelo domani), e rubriche varie come Hobby, L’avvocato per voi, Telenorditaliae i quiz Il siluro e Il giraquiz. Direttore dell’emittente era Umberto Tacci. Fra gli altri programmi dell’emittente, che si vedeva anche a Milano città, ricordiamo: Oroscopo e cabala, Chi prima arriva, nonché i giochi a premi Minemonio quiz, Il cento domande, L’OTTOVOLANTE condotto da Gerry Bruno. Non mancarono nemmeno il tg locale (TNI NOTIIZIE), rubriche culturali e rubriche di approfondimento per questa bella tv che aveva comunque il suo punto forte nel varietà e nell’intrattenimento.
Iniziarono la loro attività a Tele Nord Italia Nino Longo (poi produttore di Mike Bongiorno a Canale5) che faceva lo scenografo, annunciatrice era Fiorella Pierobon, che conduceva anche il gioco a premi CHI E’ DI SPALLE. Leggende metropolitane narrano che Silvio Berlusconi ritenne che il successo dell’emittente era da attribuire a lei, che poco dopo venne ingaggiata da Canale5. Ma, secondo gli antiberlusconiani, la verità era un’altra: Tele Nord Italia trasmetteva sugli ufh 58 e disturbava le trasmissioni di Telemilano58 nella zona, vi fu una lunga battaglia in tribunale, Berlusconi vinse e riuscì ad acquistare l’emittente all’inizio del 1980. La frequenza uhf 58 fu quindi di Canale5 che assorbì anche tutto il personale dipendente, molti registi di Tele Nord Italia sono oggi affermati registi di Canale5. Poco prima di cessare di esistere l’emittente si trasferì a Varese, sarà la sua ultima sede.

 

http://www.youtube.com/watch?v=S9BXuzvpaRc

Roberto Marelli e Il Tugnella a Telenorditalia.

L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari).  L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri.  Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri.  Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi).  Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti.  Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog

https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)

https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)

Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.

Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.

 RIPRODUZIONE RISERVATA. 

È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05..  Vi occorre qualcosa?  Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it

Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.

Dal portale Palinsesti Storici

domenica 8 ottobre 1978
18,30 Cartoni animati.
19,45 TNI notizie.
20,00 La settimana prossima a TNI.
20,15 Superclassifica show (replica).
20,45 Film.
22,15 Accadrà domani.
lunedì 9 ottobre 1978
18,30 Telefilm per ragazzi: Ridolini.
19,00 Calcio: 1° tempo.
19,45 TNI notizie.
20,00 TNI sport.
21,00 Chi è di spalle.
21,15 A ruota libera.
21,45 Film.
23,15 Accadrà domani.
martedì 10 ottobre 1978
18,30 Film.
19,45 TNI notizie.
20,00 non riportato
20,15 Telefilm: “Tony ed il professore”.
21,00 Chi è di spalle.
21,15 L’osteria del Tognella.
22,45 Accadrà domani.
mercoledì 11 ottobre 1978
18,30 Musica per bambini.
19,30 Artisti d’oggi.
19,45 TNI notizie.
20,00 Un libro per voi.
20,15 Inchieste.
21,00 Chi è di spalle.
21,15 Quiz.
22,15 Telefilm.
23,00 Accadrà domani.
giovedì 12 ottobre 1978
18,30 Telefilm per ragazzi: Ridolini.
19,00 Cartoni animati.
19,30 Special musicale.
19,45 TNI notizie.
20,00 La città in piazza: teatro per ragazzi.
20,30 L’invitato speciale.
21,00 Chi è di spalle.
21,15 Special musicale.
21,45 Film.
23,15 Accadrà domani.
venerdì 13 ottobre 1978
18,30 Film.
19,45 TNI notizie.
20,00 I nostri paesi.
20,30 Superclassifica show.
21,00 Chi è di spalle.
21,15 Telefilm: “Partita a due”.
22,00 Tabarin.
23,15 Accadrà domani.
sabato 14 ottobre 1978
18,30 Cartoni animati.
19,00 Vangelo domenicale.
19,15 L’arte in cui viviamo.
19,30 La settimana prossima a TNI.
19,45 TNI notizie.
20,00 Notiziario ragazzi.
20,15 Telefilm: “Laramy”.
21,00 Chi è di spalle.
21,15 Film.
22,45 Sai com’è: non è un quiz, con Marina Fabbri.
23,15 Accadrà domani.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...