TELELIGURIA
Nel febbraio 1975 (fonte MILLECANALI) nasce a Camogli un’emittente via cavo denominata Tele Liguria, responsabile il signor Giovanni Battista Verdina, sede in via XX Settembre 38 Camogli. L’indirizzo – ci informa Emiliano Rosasco – era quello di Radio Camogli, i cui studi di produzione erano collocati a Ruta di Camogli sulla via Aurelia che porta alla panoramica di Rapallo”. Probabilmente questa Tele Liguria poi non nacque e la denominazione venne presa, qualche anno dopo dall’ex Tele Rapallo che, dopo avere trasmesso via cavo, nel luglio 1976 si convertirà all’etere irradiando i suoi programmi dal canale uhf 48 ed assumerà la denominazione di TeleLiguria. “Tele Liguria (ex TeleRapallo) trasferisce i propri studi dall’antico Castello sul mare nel porto Carlo Riva di Rapallo. La proprietà dell’emittente – cih ha ricordato Emiliano Rosasco – era passata a Monti (l’attuale editore di TeleNord)”. Il ripetitore – ci ha ricordato Emiliano Rosasco – era installato sul monte di Portofino in prossimità dell’entroterra (sopra la via Aurelia) del Grande Hotel Kulm Portofino Vip; questo ripetitore permetteva di raggiungere la provincia di Savona ed oltre L’emittente proponeva un tg (speaker Adolfo Serrati),sport (direttore dei servizi sportivi Igino Peccerillo), nello staff dell’emittente c’erano anche Roberto Pecchinino, Gabriella Garibaldi e Antonella Carmignani, che furono i primi conduttori. Collaborano con l’emittente anche alcuni dei fondatori della tv via cavo Tele Chiavari, che nel frattempo aveva chiuso i battenti. Già nel 1978 viene ampliata l’area di copertura e TeleLiguria si può vedere anche dai canali uhf 24, 25, 51 e 57. All’inizio degli anni ’80 TeleLiguria viene rilevata da Salvatore Cingari che potenzia il segnale di questa emittente irrradiando i suoi programmi anche dal canale uhf 30 e rilevando anche TeleSanremo. La sede è ora in piazzala San Giovanni Bosco 4 a Rapallo. Il palinsesto dei primi anni ’80 proponeva film, un videogiornale (i cui servizi erano curati da Gian Carlo Begonzini, attualmente a TeleTurchino), le rubriche Attualità dalla Riviera, Flash balneari, Di palo in frasca, Occhio alla salute. Con l’acquisto di TeleGenova da parte di Salvatore CIngari TeleLiguria diventa una sorta di “sorella minore” di TeleGenova. Con il nuovo millennio Salvatore Cingari vuole rilanciare TeleLiguria come emittente autonoma, e infatti si mette al lavoro, ma purtroppo il decesso di Cingari arresta per un paio d’anni gli ambiziosi progetti.
Nel 2006 l’emittente viene venduta, con TeleGenova, dagli eredi Cingari al gruppo Profit di Raimondo Lagostena Bassi. E’ con il gruppo Profit che si riprendono gli ambiziosi progetti di Cingari. In particolare TeleLiguria ha sviluppato una copertura regionale in tecnica digitale, 24 ore su 24, e rappresenta l’unica emittente locale italiana con una simile capacità. Produce programmi su cinque canali diffusi sul dtt e su due canali satellitari. E sarà appunto Teleliguria il multiplex regionale ligure di Profit. “Prevediamo – annuncia Lagostena, presidente di Profit – di accordarci con il presidente del Genoa Enrico Preziosi per realizzare un Genoa Channel, e con la famiglia Garrone per un Sampdoria Channel. Il terzo canale sarà probabilmente una rete all news di carattere regionale, la quarta Telecampione e la quinta magari Primocanale, altra importante emittente ligure. E c’è spazio per un sesto canale”.
Il palinsesto del 2006 propone i programmi musicali CASADEI TV e VIDEOFESTIVAL, Telegenova ripete anche alcuni programmi di Telenova (NOVA STADIO, VICINI DI CASA, GRIGLIA DI PARTENZA, ALI DI CARTA, CREARTU’), propone inoltre il programma musicale ENJOY e ripropone il Tg di Telegenova in onda alle 18,45 e alle 19,45. Convertitasi al digitale terrestre (canale 118) assorbe gran parte della produzione del gruppo Profit e di Telegenova. Dotata di un palinsesto di moderna concezione grazie al sodalizio artistico con Verdiano Vera della Maia Recors, dedicato allo spettacolo, alla cultura, alla moda e ai giovani. Responsabile del palinsesto è Vittorio Da Pozzo, fra i programmi Lettere alla Franca e Liguria allo specchio condotti da Franca Brignola, oltre ad altri programmi già presenti nel palinsesto di Telegenova ed oggi spostati appunto su Teleliguria: Stella danzante, Liguria Selection Music Show, oltre a nuove trasmissioni come Dj class contest, La Lanterna d’Oro, Liguria Fashion, Talent Scout, Music Box.
Nel 2012 l’emittente viene ceduta al gruppo Bravo Produzioni Televisive. La sede operativa di Teleliguria diventa lo Studio Maia di Genova. Direttore diventa Verdiano Vera, il palinsesto viene completamente rinnovato e si rivolge ad un target giovanile.
PALINSESTI DEL PASSATO
1977
DOMENICA 21 AGOSTO 1977
RIPOSO
LUNEDI’ 22 AGOSTO 1977
18,00 MUSICALMENTE CON RADIO LEVANTE.
20,20 NOTIZIARIO
21,00 FILM – VG SPORT
MARTEDI’ 23 AGOSTO 1977
19,00 MUSICALMENTE CON RADIO PORTICCIOLO.
20,30 NOTIZIARIO
21,00 FILM – VIDEOGIORNALE
MERCOLEDI’ 24 AGOSTO 1977
18,00 MUSICA CON RADIO RAPALLO 2000
20,30 NOTIZIARIO.
21,00 FILM – VIDEOGIORNALE
GIOVEDI’ 25 AGOSTO 1977
19,00 MUSICALMENTE CON RADIO RIVIERA
20,20 NOTIZIARIO
20,30 FILM – VIDEOGIORNALE
VENERDI’ 26 AGOSTO 1977
19,00 MUSICA CON RADIO SESTRI LEVANTE INTERNATIONAL
20,30 NOTIZIARIO
21,00 FILM – VIDEOGIORNALE
SABATO 27 AGOSTO 1977
19,00 FILM (REPLICA)
20,30 NOTIZIARIO
21,00 FILM – VIDEOGIORNALE
—–
PALINSESTO SETTIMANA 13 MARZO – 19 MARZO 1977
DOMENICA 13 MARZO 1977
RIPOSO
LUNEDI’ 14 MARZO 1977
18,30 FILM
20,10 NOTIZIARIO
21,00 FILM
22,40 SPORT
MARTEDI’ 15 MARZO 1977
18,30 FILM
20,10 NOTIZIARIO
21,20 VARIETA’
21,00 FILM
22,45 VIDEOGIORNALE
MERCOLEDI’ 16 MARZO 1977
18,30 FILM
20,10 NOTIZIARIO
20,20 VARIETA’
21,00 FILM: IL GIGANTE DI METROPOLIS
22,45 VIDEOGIORNALE
GIOVEDI’ 17 MARZO 1977
18,30 FILM (REPLICA)
20,10 VIDEOGIORNALE
21,00 FILM
22,30 VIDEOGIORNALE
VENERDI’ 18 MARZO 1977
18,30 FILM
20,10 NOTIZIARIO
20,20 SPORT
21,00 FILM: IL GANGSTER DI BROOKLYN
SABATO 19 MARZO 1977
18,30 FILM
20,10 VIDEOGIORNALE
20,20 LO SPORT IN RIVIERA
21,00 FILM: SANDOKAN CONTRO I LEOPARDI DI SARAWAK
————————–
1978
SETTIMANA 15 GENNAIO – 21 GENNAIO 1978
DOMENICA 15 GENNAIO 1978
RIPOSO
LUNEDI’ 16 GENNAIO 1978
19,00 MUSICALMENTE
19,30 CHI, COSA, DOVE
20,00 ATTUALITA’ RIVIERA
20,25 QUADRANTE
20,35 MODELLISMO NAVALE
21,00 FILM
22,30 VIDEOGIORNALE
22,45 LUNEDI’ SPORT
MARTEDI’ 17 GENNAIO 1978
19,00 FILM
20,25 QUADRANTE
20,35 PARLIAMONE INSIEME
21,00 FILM
22,30 VIDEOGIORNALE
MERCOLEDI’ 18 GENNAIO 1978
19,00 MUSICALMENTE
19,30 CHI, COSA, DOVE
20,00 ATTUALITA’ RIVIERA
20,25 QUADRANTE
20,35 SUI GIORNALI DI DOMANI
20,45 LA CERAMICA
21,00 FILM – VG
22,45 ALZO ZERO
GIOVEDI’ 19 GENNAIO 1978
19,00 FILM
20,25 QUADRANTE
20,35 SUI GIORNALI DI DOMANI
21,00 FILM
22,30 VIDEOGIORNALE
22,45 L’ORA DELLO SPORT
VENERDI’ 20 GENNAIO 1978
19,00 MUSICALMENTE
19,30 CHI, COSA, DOVE
20,00 ATTUALITA’ RIVIERA
20,25 QUADRANTE
20,35 VG
20,50 TELE DONNA
21,00 OCCHIO ALLA SALUTE
21,10 FILM
22,40 VIDEOGIORNALE
SABATO 21 GENNAIO 1978
19,00 LO SPECCHIO DI EVA
20,00 SERVIZIO GIORNALISTICO
20,25 QUADRANTE
20,35 SUI GIORNALI DI DOMANI
20,45 A TUTTO GAS
21,00 FILM
22,30 VIDEOGIORNALE
22,45 DOMENICA IN CAMPO
——
DOMENICA 29 GENNAIO 1978
RIPOSO
LUNEDI’ 30 GENNAIO 1978
19,00 MUSICALMENTE
19,30 CHI, COSA, DOVE
20,00 ATTUALITA’ RIVIERA
20,25 QUADRANTE
20,30 MODELLISMO NAVALE
21,00 FILM
22,30 VIDEOGIORNALE
22,45 VIDEOSPORT
MARTEDI’ 31 GENNAIO 1978
19 e 21 FILM
20,25 QUADRANTE
20,35 PARLIAMONE INSIEME
22,30 VIDEOGIORNALE
MERCOLEDI’ 1 FEBBRAIO 1978
19,00 MUSICALMENTE
19,30 CHI, COSA, DOVE
20,00 ATTUALITA’ RIVIERA
20,25 QUADRANTE
20,30 SUI GIORNALI DOMANI
20,35 LA CERAMICA
21,00 FILM – VG
22,45 FILM
GIOVEDI’ 2 FEBBRAIO 1978
19,00 e 21,00 FILM
20,25 QUADRANTE
20,30 SUI GIORNALI DI DOMANI
22,30 VIDEOGIORNALE
22,45 FILM
VENERDI’ 3 FEBBRAIO 1978
19,00 MUSICALMENTE
19,30 CHI, COSA, DOVE
20,00 ATTUALITA’ RIVIERA
20,25 QUADRANTE
20,30 SUI GIORNALI DOMANI
20,35 LA CERAMICA
21,00 FILM – VG
22,45 FILM
SABATO 4 FEBBRAIO 1978
20,00 SERVIZIO GIORNALISTICO
21,30 A TUTTO GAS
21,00 FILM
22,40 VIDEOGIORNALE – FILM DELLA NOTTE
——————————-
SETTIMANA 5 FEBBRAIO – 11 FEBBRAIO 1978
DOMENICA 5 FEBBRAIO 1978
RIPOSO
LUNEDI’ 6 FEBBRAIO 1978
19,00 MUSICALMENTE
19,30 CHI, COSA, DOVE
20,00 ATTUALITA’ RIVIERA
20,25 QUADRANTE
20,35 MODELLISMO NAVALE
21,00 FILM
22,30 VIDEOGIORNALE
22,45 LUNEDI’ SPORT
MARTEDI’ 7 FEBBRAIO 1978
19,00 FILM
20,25 QUADRANTE
20,35 PARLIAMONE INSIEME
21,00 FILM
22,30 VIDEOGIORNALE
MERCOLEDI’ 8 FEBBRAIO 1978
19,00 MUSICALMENTE
19,30 CHI, COSA, DOVE
20,00 ATTUALITA’ RIVIERA
20,25 QUADRANTE
20,30 SUI GIORNALI DOMANI
20,45 LA CERAMICA
21,00 FILM
22,30 VIDEOGIORNALE
22,45 ALTRO ZERO
GIOVEDI’ 9 FEBBRAIO 1978
19,00 FILM
20,25 QUADRANTE
20,30 SUI GIORNALI DOMANI
21,00 FILM
22,30 VIDEOGIORNALE
22,45 L’ORA DELLO SPORT
VENERDI’ 10 FEBBRAIO 1978
19,30 CHI, COSA, DOVE
20,00 ATTUALITA’ RIVIERA
20,25 QUADRANTE
20,30 SUI GIORNALI DOMANI
20,45 OCCHIO ALLA SALUTE
21,00 FILM
22,30 VIDEOGIORNALE
SABATO 11 FEBBRAIO 1978
19,00 LO SPECCHIO DI EVA
20,00 SERVIZIO GIORNALISTICO
20,25 QUADRANTE
20,30 SUI GIORNALI DOMANI
20,45 A TUTTO GAS
21,00 FILM
22,30 VIDEOGIORNALE
22,45 DOMENICA IN CAMPO
—————————–
DOMENICA 8 OTTOBRE 1978
RIPOSO
LUNEDI’ 9 OTTOBRE
20,00 SERVIZIO GIORNALISTICO
20,30 MUSICALMENTE
21,00 FILM
22,40 VIDEOGIORNALE
23,00 FILM
MARTEDI’ 10 OTTOBRE 1978
20,00 ATTUALITA’ DALLA RIVIERA
20,30 FLASH BALNEARI
21,00 FILM
22,40 VIDEOGIORNALE – FILM DELLA NOTTE
MERCOLEDI’ 11 OTTOBRE 1978
20,00 ATTUALITA’ DALLA RIVIERA
20,30 SERVIZIO GIORNALISTICO – MOSTRA D’ARTE
21,00 FILM
22,30 FILM DELLA NOTTE
GIOVEDI’ 12 OTTOBRE 1978
20,00 SERVIZIO GIORNALISTICO
20,30 DI PALO IN FRASCA
21,00 FILM
22,40 VIDEOGIORNALE – FILM DELLA NOTTE
VENERDI’ 13 OTTOBRE 1978
20,00 ATTUALITA’ DALLA RIVIERA
20,30 OCCHIO ALLA SALUTE
21,30 FILM
23,10 VIDEOGIORNALE – FILM DELLA NOTTE
SABATO 14 OTTOBRE 1978
20,00 SERVIZIO GIORNALISTICO
21,30 A TUTTO GAS
21,00 FILM
22,40 VIDEOGIORNALE – FILM DELLA NOTTE
—————————————————
L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari). L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri. Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri. Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi). Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti. Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog
https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)
https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)
Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.
Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05.. Vi occorre qualcosa? Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it
Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.