Tele 37

TELE 37

di Massimo Emanuelli

L’emittente – ci informa Massimiliano Marchi di firenzemedia – nasce nel 1977  per iniziativa dell’architetto Oreste Poli in un convento di via Benedetto da Maiano 1 immerso in un lussurreggainte giardino dove si trovano i due studi tv. Secondo altre fonti (Ruggero Righini, libro A VOI LA LINEA!) l’emittente sarebbe invece nata nella primavera 1976. Tele 37 – prosegue Marchi – è un’emittente senza fini di lucro nata per volere di un’associazione culturale, l’Agic (Associazione Gruppi di Impegno Culturali), casa editrice è la Cooperativa Il Gelsomino per la pluralità di informazione. Tele 37 utilizza un trasmettitore Siemens da 20 watt sul canale 60 posto sulla collina vicino a Firenze, amicitele37in località l’Incontro. Da questa località Tele37 è in grado di servire non solo la città di Firenze, ma di giungere fino al Tirreno. Della prima sede dell’emittente ci ha fornito un ricordo Fernando Menichini:“era un ex convento di suore, lo stesso dove fu girato il film LE SORELLE MATERASSI, gli ambienti erano vastissimi. L’edificio era a forma di L a due piani, solo una ‘piccola parte era impegnata dagli studi televisivi. C’era una leggenda che narrava che il fantasma di una suora camminava nell’immenso corridoio al primo piano, nell’area non utilizzata dalla tv.  Io però di notti ne ho passate molte a lavorare, ma di questo fenomeno non ho sentito nulla”:    Con l’inizio delle trasmissioni, dopo un lunghissimo periodo di quelli a carattere sperimentale, Tele 37 trasmetterà per 17 ore al giorno con inizio alle 17,30, ore che aumentano nel corso dell’anno.    Fra i programmi presenti nei primi palinsesti di Tele 37 (che come molte emittenti nate in quel periodo effettuava un giorno settimanale di riposo, la domenica, n.d.a.), molta informazione con il tg NOTIZIE FLASH, CRONACHE DI CASA NOSTRA, TOSCANA OGGI, INCONTRO CON… Molto curato anche lo sport con varie trasmissioni sportive con GOAL 37, SPORT 37 ANTEPRIMA, A.M.MOTORI,BASKET BALL.   Non manca lo spazio dedicato agli adolescenti (PER I RAGAZZI) e trasmissioni varie:  VACANZE E VIAGGI a cura d i Baldo e Bella,  SI SCRIVE CACCIA SI LEGGE NATURA, BELLEZZA PROTAGONISTA, CIVILTA’ DEL LAVORO a cura di Mario Dini, UNA PAROLA DI FEDE con Padre Vittore,   Spazio anche allo spettacolo e all’intrattenimento con: DISC JOCKEY condotta da Vincenzo e Letizia, e FORTUNATAMENTE, quiz a premi condotto da Marcello Catania, programma al quale TV SORRISI E CANZONI allora diretto dal nostro Gigi Vesigna dedica la copertina di SETTEGIORNI TV. Fra i primi collaboratori dell’emittente ci sono Fulvio Bravi (autore dei programmi CAMOMILLA SHOW w STENTERELLO INDOVINELLO), Michel Isler (ancora oggi in servizio presso questa tv, rarissimo esempio di fedeltà aziendale), Federico Monecchi, Vittorio Betti (altro veterano), Ugo di Tullio, Massimo Naldini (poi a Rai3 Toscana), Moreno Magherini, Gianni Zei (già a TeleVersilia, poi a TeleToscana Nord, futuro produttore televisivo), Raffaello Paloscia (capo dei servizi sportivi de LA NAZIONE), Massimo Polverini, Romano Lovari, Italo Cirri. David Guetta, Daniela Talimi, Giancarlo di Nassa.   Nel 1979 le trasmissioni vengono ora irradiate anche dai canali uhf 32, 42, 46, 48, 53, 55 e 57, iniziano alle 14,30 e terminano alle 24, con il 1980 si trasmette dalle 12,30 a notte inoltrata, di li a poco si arriverà a trasmettere 24 ore su 24. Divenuta ormai emittente interregionale (è ricevibile in tutta la Toscana ma anche in Umbria e in alcune province di altre regioni dell’Italia centrale) grazie a sessanta ripetitori e a diverse frequenze.   Con l’inizio degli anni ’80 diminuiscono i programmai autoprodotti nel settore dell’intrattenimento (proseguono l’informazione e lo sport, partono anche il TELENOTIZIARIO VIOLA CLUB e RAGAZZI SPORT), Tele37 inizia a mandare in onda alcuni programmi acquistati o distribuiti come GRAN BAZAR, anche se continua a fare un ottimo servizio di informazione regionale: molte sono le dirette effettuate da Tele 37 per eventi come il calcio storico, lo scoppio del carro in piazza della Signoria, del Palio di Siena e della giostra dell’Orso di Pistoia. Nel 1982 l’editore Poli da vita a Rete37, il secondo canale del gruppo, sempre negli anni ’80 l’emittente aderisce a  JuniorTv e successivamente a Cinquestelle mandando in onda i programmi di queste syindication e conservando una fascia di programmazione locale consistente nell’informazione, nello sport e nel varietà CON TANTA STRIZZA E UN PIZZICO DI FORTUNA.  Nel 1987 Tele 37 entra a far parte di Italia7. Negli anni ’80 Tele 37 manda in onda molte telenovelas di produzione argentina, replicate in seconda serata su Canale6, seconda rete del gruppo. La sede viene quindi trasferita in via Duse a Firenze.   All’inizio degli anni ’90 Tele37 assume la denominazione di Italia7 Toscana. Il logo e il marchio di Tele 37 scompaiono: su due frequenze della vecchia Tele37 (uhf 33 e uhf 42) nasce TVS, sulle altre vengono irradiati i programmi di Italia7 Toscana. Il logo e il nome di Tele37 tornano a comparire nel 1996 sotto il logo di Italia7 Toscana, nel nuovo millennio vi è un’ulteriore scissione fra le emittenti del gruppo Poli: in pratica i canali sono tre: Tele 37 (che torna autonoma sui canali uhf 33 e uhf 42), Italia7 Toscana e Rete37 (canale uhf 30).  Tele 37 entra a far parte del circuito Junior Tv e a fianco della tradizionale programmazione locale (che si avvale ora anche della collaborazione di Claudio Sottili (già collaboratore di Versilia Tv) propone i cartoni animati e i telefilm della syndication; lasciata la syndiK2cation Tele37 riprende la propria vita autonoma,  direttore dell’emittente è Vittorio Betti. Fra i programmi segnaliamo il TGT (in varie edizioni), I SERVIZI DEL TGT, SPORT 37, la rubrica CICLISMO, SPORT PARADE, oltre a film, telefilm, cartoni animati e a programmi acquistati.   Nel 2007 Tele 37 ha ottenuto, fra le prime in Toscana, dal Ministero delle Comunicazioni la Licenza di Operatore di rete a carattere regionale per la diffusione ìn digitale terrestre Dal gennaio 2009 Tele 37 propone i programmi per ragazzi del circuito K2.  Dall’inizio del 2009 i programmi per ragazzi del circuito K2 sono passati su Rete37. Sempre dal 2009 Tele 37 assume la denominazione di OttoToscana. Nel 2010 la denominazione di Tele 37 ritorna presente all’interno del Mux Italia7 Toscana sul canale 60 e si affilia alla syndication Cinquestelle.  La sede di Tele 37 è in via Eleonora Duse 30/B a Firenze. Nel luglio 2012 nasce il canale Gastone Nencini sul canale 616 del Ddt, ma nel settembre dello stesso anno ha esplode la crisi del gruppo Poli (che colpisce anche tante altre tv locali). 

http://www.firenzetoday.it/cronaca/difficolta-televisioni-toscane-gruppo-poli.html

Il 3 novembre 2015 mentre si trova a Punta Ala (Grosseto) muore Stefano Poli.

 

LA SCHEDA DI RUGGERO RIGHINI

La primavera del 1976 vede la nascita (se pur in fase sperimentale) di Tele 37 di Firenze nei locali di via Benedetto da Maiano 1. Forte di un palinsesto a colori tutto locale che non disdegna anche l’interregionale, si vede anche in Umbria. Sessanta sono i ripetitori che dispone e su cui trasmette sulle frequenze uhf 42, 46, 53, 57. E’ subito apprezzata per trasmissioni del tipo: “Notizie flash”, svelte edizioni quotidiane curate dai giornalisti Michel Isler, Federico Monechi, Vittorio Betti, Ugo di Tullio; “Gol 37”, la trasmissione sportiva di Isler alla quale ruotano collaboratori affermati come Massimo Naldini poi a Rai 3 Toscana, Moreno Magherini e Gianni Zei di Viareggio che lasciate Televersilia Tele Toscana Nord si mette in proprio e da vita, primo in Italia, alla Videonews: Agenzia di stampa e video informazione di produzione di filmati televisivi ed ancora oggi a distanza di quasi trent’anni, vive fornendo servizi filmati anche alle grosse tv nazionali; “Calcio parlato”, presentata da Raffaello Paloscia già capo dei servizi sportivi de “La Nazione”, alla quale collaborano David Guetta, apprezzato telecronista e Daniela Talini; “Basketball”, di Vittorio Betti che ha la collaborazione da Livorno di Giancarlo Di Nasso; “Sport 37 Anteprima”, di Moreno Magherini; “Per i ragazzi”; “Cronache di casa nostra”; “Toscana oggi”, a cura di Massimo Polverini e Massimo Naldini; “A M Motori”, a cura di Romano Lovari; “Vacanze e viaggi”, a cura di Baldo e Bella;  “Civiltà del lavoro”, a cura di Mario Dini; “Una parola di fede”, con Padre Vittore; “Gran Bazar”, con Raffaele Pisu, mostro sacro della Tv; “Per i ragazzi”; “Cronache di casa nostra”; “Disc-jockey”, con Vincenzo e Letizia; “Incontro con…”; “Si scrive caccia si legge natura”; “Bellezza protagonista”, di Italo Cirri. Queste alcune delle trasmissioni tra quelle più seguite dal pubblico.  Antagonista da sempre di Canale 48 nelle storiche dirette come “Il calcio storico”; “Lo scoppio del carro”; “Il Palio di Siena”; “La giostra dell’Orso di Pistoia”; si distingue per l’informazione. Trasmissioni come “Cronache di casa nostra”; “Viaggi e vacanze”; “Telenotiziario Viola Club”; “Ragazzi sport”. Nel 1979 viene rilevata da Oreste Poli di simpatie dc che ha intrattenuto rapporti anche con i socialisti ed entra in Euro Tv. Nel 1982 nasce Rete 37 la seconda rete del gruppo. Nel 1987 Tele 37 entra nel Circuito di tv regionali Italia 7; guidato dal pugliese Luca Montrone che attinge per il suo palinsesto pressoché unicamente dai ricchi magazzini di  Berlusconi ma che produce “Colpo grosso”  sexy varietà condotto da Umberto Smaila e continua a livello locale con Rete 37. Nel 1991 nasce TVS, terza rete del gruppo che però ha vita breve. Dal 1996 il logo Tele 37 torna a fare programmazione propria. Le reti entrano a far parte del circuito Junior Tv, e si evidenziano oltre che per i cartoni animati e serie di telefilm, per una serie di programmazione locale. Tele 37 e Rete37 sono oggi emittenti molto seguite dai telespettatori toscani. Alle Tv del gruppo Poli collabora Claudio Sottili.

 

L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari).  L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri.  Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri.  Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi).  Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti.  Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog

https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)

https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)

 

Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.

Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.

 RIPRODUZIONE RISERVATA. 

È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05..  Vi occorre qualcosa?  Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it

Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.

 

 

ALCUNI PALINSE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...