K-2 approda in Italia il 28 dicembre 2002 al posto di Fox Kids, inizialmente trasmette alcune ore della sua programmazione su tv locali, dalle 17 alle 19 propone programmi per un pubblico della fascia d’età compresa tra i 4 e i 14 anni. A partire dall’1 ottobre 2004 si registra l’affiliazione delle varie emittenti al circuito che mandano in onda i programmi di K-2 dalle 7 alle 24.
Le tv che mandano in onda la programmazione sono: Telereporter, Espansione Tv, Quarta Rete Piemonte, Teleliguria, Tele Nuovo e Rete Nord (Veneto), Nuova Rete, San Marino Rtv, Canale 10 Toscana, Super 3 Lazio, Umbria Tv, Tv Centro Marche, Canale 9 e Tele Oggi (Campania), Telereporter Sud, Telenorba, Antenna Sicilia, Tcs Tele Costa Smeralda.
Dal 15 marzo 2009 K-2 si trasforma in K2 e propone un nuovo logo (colore giallo-blu), parte anche la messa in onda dei programmi anche sul digitale terrestre. Nel frattempo nascono anche K2 Plus e K2 Extra. Nel gennaio 2013 la Switchover Media vende il canale a Discovery Italia che cambia il target decidendo di rivolgersi al pubblico maschile anche più adulto, mentre il pubblico giovanile viene indirizzato sull’altra rete del gruppo (Frisbee). Nel 2014 parte il contenitore notturno Family Club, dedicato alla famiglia e presente anche su Frisbee. Dal 7 febbraio 2015 il logo del canale passa in alto a sinistra con accanto una riga trasparente e una D con un pallino sulla radice che sta per la Discovery Italia (analogamente ciò avviene per gli altri canali del gruppo: Focus, Frisbee, Real Time, Giallo e DMAX). Attualmente K2 è visibile sul canale 41 del digitale terrestre,