Telearena

TELEARENA

Telearena

Nella città scaligera nacque una TeleArena via cavo non sappiamo se antenata della Telearena attuale.  L’emittente attuale nasce nel 1979 grazie all’opera di imprenditori locali, che per primi hanno l’intuizione dell’importanza del mezzo televisivo, la sua prima denominazione è TeleArena 1, l’emittente irradia i suoi programmi dai canali uhf 30 e uhf 54, la sua sede è in via del Bersagliere 31 a Verona. Il palinsesto propone un TG FLASH, rubriche sportive, qualche spettacolo autoprodotto, film e telefilm.    Nel 1981 TeleArena1, ormai soltanto TeleArena, viene rilevata alle Edizioni del Falcone, che fa capo ad alcuni industriali veronesi e trentini, l’area di copertura viene allargata irradiando i programmi anche dai canali uhf 30, uhf 40, uhf 43, uhf 46 e uhf 54, si arriva alla copertura dell’intero Veneto, TeleArena manda in onda i programmi acquistati dal circuito Jolly.  Nel marzo del 1982 TeleArena entra a far parte della syndacation rusconiana Italia1 che abbandonerà però già nel 1983.  Gli studi dell’emittente sono intanto trasferiti in corso di Porta Nuova 107 a Verona.  Nel 1984 viene costituita la nuova società TeleArena ad opera dell’Athesis, che controlla il pacchetto azionario del quotidiano L’Arena di Verona fondato nel 1866, e Il Giornale di Vicenza, fondato nel 1945 ed acquisito dall’Athesis nel 1958.
Il gruppo Ahesis acquisisce il 41% e aumenta il capitale sociale, anche per effetto del successivo acquisto di azioni già possedute da altri imprenditori, la Società TeleArena viene interamente posseduta dal gruppo Athesis. L’intervento dell’Athesis in campo televisivo ha il significato di una presenza in questo mezzo di comunicazione cercando di contrastare il mercato pubblicitario ad altre realtà televisive locali (era operante in Verona a quell’epoca TeleNuovo). Si decide di cedere alcune frequenze ad Italia1 e di puntare su un’area provinciale.  Il cuore degli anni ’80 è un momento felice per la Verona calcistica, dagli studi di TeleArena conduce un talk-show sportivo Gigi Sacchetti, mezzala del Verona Campione d’Italia.  E sull’informazione e lo sport locale decide di puntare l’emittente che a metà degli anni ’80 aderisce a Port Tv.  Lavorano a TeleArena negli anni ’80 anche il calciatore Galderisi che conduce il programma sportivo GIALLO E BLU con Adalberto Scemma caposervizio sportivo del quotidiano L’ARENA, all’interno della trasmissione vi è anche un collegamento di quindici minuti con commenti di Gianni Brera.  Direttore dell’emittente negli anni ’80 è Vittorio Benati, fra gli altri programmi dell’emittente RETE! programma condotto da Roberto Pulliero, la rubrica SOTTOTIRO, il programma di approfondimento quotidiano MONITOR, il settimanale VERONA I FATTI E LE PERSONE, AMICI SPORTIVI condotto da Mario Puliliero, fratello di Roberto Puliero, che vivacizza la trasmissione con le sue macchiette comiche, mitica quella del sacerdote Don Bortolon, tifoso del Verona.   Nel 1988 TeleArena partecipa alla costituzione del Consorzio Cinquestelle, che aveva lo scopo di creare, attraverso una rete di televisioni locali, la copertura del territorio nazionale in previsione di una regolamentazione del settore (la legge Mammì, infatti, è del 1990). Nell’ambito di questo programma le televisioni locali cedevano al consorzio spazi televisivi pubblicitari, ottenendo lo scopo di una suddivisione dei costi per l’acquisizione di programmi di qualità elevata, e la preventiva ripartizione degli utili per la pubblicità nazionale. Il consorzio, purtroppo, non ha dato i risultati sperati (TeleArena si è ritirata nel 1996), ma ha costituito l’iniziativa di una versione di tendenza; infatti a partire dagli anni ’90 l’emittente (che intanto si è trasferita in vicolo Ostie 1 a Verona) comincia a migliorare sensibilmente la propria situazione economica finora in passivo. La raccolta della pubblicità prima affidata alla Società Manzoni, a partire dal 1993 a PubliAdige, risulta determinante. Da allora i bilanci chiudono sempre in attivo e consentono di avviare altre iniziative in provincia di Mantova (nascita di TeleMantova con sede a Suzzara), di Brescia (acquisto del quotidiano BresciaOggi, e di Brescia.Tv), nonché l’acquisto dell’emittente Radio Verona ed ingresso nel settore dei new media (vale a dire, informazione on line e free press). Direttore generale di TeleArena è Carlo Alberto Faustini, fra i programmi degli anni ’90 oltre al tg ricordiamo ZONA GOAL di Vincenzo Beni e BENTEGODI FLASH.
TeleArena è attualmente la prima emittente televisiva per ascolto e per consensi di Verona e provincia. I suoi telegiornali costituiscono un appuntamento fermo per l’informazione locale; l’emittente propone film, telefilm, cartoni animati, le rubriche In Vetrina, Rockabilli, Gigi la trottola, Itinerari turistici, Che aria tira (dedicata alla sport veronese, con la partecipazione quotidiana di una personaggio rappresentativo della realtà sportiva scaligera), Monitor (approfondimento di fatti di cronaca, politica, sport e spettacolo di stretta attualità, ospita spesso associazioni attive), Educare alla salute condotto da Mariangela Bonfanti, Jingle (tutto ciò che fa spettacolo, a cura delle redazioni di TeleArena e TeleMantova, rubrica di arte, cultura, spettacolo e turismo), Mondo agricolo (programma condotto da Stefano Cantiero, che ha ottenuto un grande successo al punto di essere ritrasmesso da altre dodici emittenti di quattro regioni), Mostraci il tuo volto Signore (rubrica religiosa), Master (condotto da Stefano Cantiero, commenti, interviste, valutazioni sulla realtà economica veronese e nazionale, andamenti delle borse e dei principali titoli commentati in diretta da esperti del Banco di Verona e Novara), Diretta Verona (dibattito su argomenti e problemi di attualità, con numerosi e prestigiosi ospiti in studio e telefono aperto agli interventi dei telespettatori, condotto da Mario Puliero), Non mancano il meteo, programmi sportivi (il più famoso è Palla lunga e pedalare), di divulgazione medico-sanitaria e culturale, sei edizioni del telegiornale (7,00; 12,25; 13,15; 14,00; 19,30; 23,05) e due edizioni della redazione mantovana. TeleArena si è recentemente trasferita nella nuova, moderna, sede di via delle Scienze, alla Passone.

Nella stagione 2010/2011 si ha il passaggio a digitale terrestre, con la stagione 2011/2012 prende il via il processo di trasformazione che cambia il volto di TeleArena, Telemantova e Brescia Punto Tv.

“Il Gruppo Athesis ha affrontato la sfida del digitale con lungimiranza e determinazione e con l’obbiettivo di trasformarsi in una multimedia publishing company di prossimità capace di offrire ai suoi gruppi d’ascolto – cittadini, istituzioni, imprese, società civile – una piattaforma multimediale, dalla carta stampa alla tv, dal web alla radio, nella quale identificarsi e rispecchiarsi in quanto comunità. L’obiettivo è quello di valorizzare, promuovere e servire il territorio e i suoi attori” – dichiara l’ingegner Alessandro Zelger, amministratore delegato del Gruppo Editoriale Athesis.
L’idea dalla quale muove il progetto è quella di un nuovo modello di Tv locale, quello di essere un canale tematico di territorio, locale, localissimo e fatto con un livello qualitativo alto, come accade all’estero, per esempio negli Stati Uniti, in Francia e in Inghilterra.
“Attenzione a ciò che sei, a ciò che ti serve, a ciò che il tuo territorio esprime – spiega Giambattista Bianchi, direttore Network Tv e New media del Gruppo – . Sono i nostri contenuti e vogliamo fare questo mestiere: la Tv di territorio, la Tv di prossimità che non è una Tv di serie B come spesso è accaduto in Italia”.
Per questo a Telarena da oggi è in onda un nuovo palinsesto costruito a fasce, con uno studio di continuità sempre aperto per i telespettatori. Nuovo il packaging di canale, con una grafica coordinata sia per l’informazione sia per la rete, sia per l’area promo; nuova la colonna sonora; completamente rinnovato lo studio e i set delle singole trasmissioni; nuovo il claim che recita ‘Sei a casa: quando guardi la tua Tv vedi casa tua’ – cioè il tuo territorio, i tuoi interessi – ma sei anche tra le tue mura domestiche, al sicuro, con la tua famiglia, con la tua tv accesa. “Tutto questo – continua Bianchi – con uno sguardo attento all’Italia, all’Europa e al mondo dove ogni giorno accadono fatti che hanno ricadute sul nostro territorio, come ben sappiamo avvenire in un mondo ormai glocale”.
Informazione e sport sono le macroaree più seguite. News a flusso continuo grazie al Tg diretto da Mario Puliero – due le edizioni principali alle 12.30 e alle 19.30 – e agli speciali Tg Focus dedicati al territorio. E ancora la sveglia del mattino in compagnia di ‘Buongiorno Verona’ con Alessia Rotta, le voci e le opinioni della città all’interno di ‘Diretta Verona’ e il commento della notizia più importante delle ultime 24 ore con ‘Il fatto del giorno’. A fine mattinata e a fine pomeriggio, poi, ‘Sei a casa’, il rotocalco di servizio condotto da Elisabetta Gallina.
E se il calcio coinvolge il principale interesse sportivo della città, in forza delle due squadre di primo piano come Hellas Verona e Chievo Verona, non mancano approfondimenti e informazioni su tutte le altre discipline e categorie. Tra i programmi di punta ‘Diretta Gialloblu’, ‘La Domenica nel Pallone’, condotta da Gianluca Tavellin, volto dello sport del canale, lo storico ‘Palla lunga e pedalare’, ‘Obiettivo dilettanti’, ‘Che aria tira’ e ancora volley, basket, ciclismo, atletica, nuoto, rugby con TG Sport e Tuttosport.
Tra conferme e novità, spazio a momenti di intrattenimento e di servizio con ‘Vieverdi’, condotto da Stefano Cantiero e dedicato ai luoghi, ai sapori e alle storie del territorio, ‘Lavoro a 360 gradi’, Lost in Fashion’, ‘Medicina in primo piano’ e la fascia per i genitori realizzata in collaborazione con Easybaby, il canale tematico di Sky.
Nei prossimi mesi il progetto toccherà le altre emittenti del gruppo, Brescia Punto Tv Telemantova, oltre all’intero comparto digitale, dai siti web ai contenuti per tablet e smart phone, a una serie di canali tematici verticali, all news, sport e altri ancora. La raccolta pubblicitaria del canale è affidata a Publiadige, la storica concessionaria del Gruppo Athesis.
Il Gruppo Athesis opera nel settore dell’editoria e dell’informazione, in modo diretto e mediante altre Società controllate o partecipate. Un vero e proprio network dell’informazione che comprende ‘L’Arena’, ‘Il Giornale di Vicenza’, ‘Bresciaoggi’, Telearena, Brescia Punto Tv, Telemantova, RadioVerona e le relative piattaforme web, oltre a una serie di quotidiani free press locali, alla Editrice Neri Pozza e alla agenzia AG.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...