TRM MATERA
L’emittente nasce il 21 novembre 1977 con il nome di TeleRadioMatera per iniziativa di Angelo Tosto, da una costola di un un’emittente radiofonica Radio Matera. La sede dell’emittente televisiva e di quella radiofonica era in via Giovanni Giolitti 11/7 a Matera. Il primo palinsesto consisteva in un tg locale (VIDEOGIORNALE), film, telefilm, gli incontri di calcio del Matera (allora in seria B) e del Potenza, cartoni animati, e il programma di Maurizio Seymandi SUPERCLASSIFICA SHOW. Non mancano quiz e gare canore, curioso una specie di POMOFIORE (il programma condotto da Lucio Flauto su Antenna 3 Lombardia) nel quale cantanti folkloristici si esibiscono e il pubblico munito di palette li vota con un punteggio da 1 a 10, il pubblico è fra la platea e il palco alle spalle dei conduttori e dei protagonisti. L’emittente è citata nel libro di Sandro Piccinini e Giancarlo Dotto IL MUCCHIO SELVAGGIO che ricordano: “ogni sera la tv privata trasmetteva programmi a luci rosse. La domenica mattina poi c’era la purificazione: l’arcivescovo di Matera teneva una lunga predica in diretta. L’incidente, però, era dietro l’angolo. Durante una diretta la procace showgirl Cinzia Clemente «si lancia in un balletto molto lascivo e un anziano spettatore in studio muore fulminato da un blocco cardiaco”. Ma Angelo Tosto, fondatore dell’emittente, ha smentito. Al suo racconto si aggiungono le testimonianze del giornalista sportivo Adolfo Sarra e del cameraman storico dell’emittente materana Michele Buono. Proprio lui ricorda con nostalgia i tempi in cui Trm poteva acquistare i film e produceva format, poi rivisti su Rai e Mediaset. Era poi sempre Michele a portare personalmente i film a Telenorba. Altri programmi di successo furono VICINI VICINI e SCOPRIFUOCO, quiz in diretta che ha anticipato COLPO GROSSO. L’area di copertura dell’emittente è la regione Basilicata e parte della regione Puglia. Nella sua fase pionieristica, hanno raccontato Giancarlo Dotto e Sandro Piccinini, TeleradioMatera manda in onda anche film porno acquistati sotto banco dai rappresentanti di passaggio che le nascondono sotto le confezioni di scamorze imburrate. Ogni sera lo stesso rituale: tutta la Murgia volge le antenne verso la peccaminosa Matera. Nel 1979 compare l’acronimo di Trm (Radio Televisione del Mezzogiorno). Il palinsesto di Trm propone anche i concerti di Peter Van Wood, gli sceneggiati di Mario Merola e gli show di Moira Orfei. Nel 1982 con l’avvento dei network e con la nascita nel frattempo di altre emittenti concorrenti Trm decide di ridurre la sua area di copertura, e per sopravvivere si concentra sull’informazione e sullo sport locale. Ma, eccezione nel panorama televisivo locale italiano, anche negli anni ’80 Trm, diretta da Enrico Mastrovito, insiste nel settore del varietà lanciando alcuni comici meridionali che in seguito diventeranno famosi grazie ad altre emittenti del Sud con un’area di copertura più vasta e poi su network nazionali. Gianni Ciardo, icona della commedia all’italiana degli anni ’70, prima di passare ad Antenna Sud e a Telenorba, si esibisce su Trm. L’emittente si affilia a Modulo 81. Negli anni ’80 l’emittente materana ha anche il merito di rivitalizzare il Carnevale di Matera, coinvolgendo tutta la città, e culminando nei sassi. Altra invenzione di Trm è il luglio materano in piazza San Pietro nel cuore dei sassi. Nella stagione 1993/94 Trm manda in onda il programma ZONA FRANCA condotto da Gianfranco Funari.
Negli anni ’90 Trm si affilia Tivuialia riducendo l’autoproduzione. Nel 2003, in occasione dei suoi 25 anni di vita, Trm ha proposto il meglio delle sue trasmissioni. Trm, è oggi visibile in Basilicata e sconfina in alcune zone della Puglia (segnatamente nella provincia di Bari). Il presidente è il ragionier Angelo Tosto, che ha dichiarato: “in trenta anni non ho mai chiuso in pareggio il bilancio. Nonostante ciò, non ho mai ceduto alle televendite o ai maghi. La televisione è un mezzo a servizio dei cittadini”.
Con l’avvento del Ddt Trm si trasforma in Trm Network e propone, oltre alla rete ammiraglia, altre reti: Trm Story, Trm Show, Trm Art, Trm Edu e Trm 24, tutte visibili in Basilicata e in Puglia. Fra i programmi attualmente in onda sulla rete ammiraglia segnaliamo il Videogiornale, Salotto FeelThe90, il programma-contenitore Cucù, circa 7 ore di diretta al giorno nelle quali alla conduzione si alternano i volti della redazione e del cast artistico: Sergio Palomba, Mimma Maranghino, Andrea Rospi, Michele Cifarelli, Saverio Pepe, Giovanni Scandiffio e Filippo Olivieri, con la regia di Francesco Giase e Mario Raele.