RTP TELEPELORITANA
L’emittente nasce il 19 luglio 1976 a Messina, per iniziativa dell’avvocato Franco Saccà e di Andrea Giunca, un tecnico che ha fatto leva sulle sue capacità e sulla sua passione per insediare le prime attrezzature ed irradiare un segnale in tutto il territorio cittadino, la prima sede è in un appartamento in via Camiciotti in un salone lungo sei metri e largo meno di quattro, due telecamere in bianco e nero, in regia l’attrezzatura necessaria per mandare in onda le prime trasmissioni in diretta. L’acronimo sta per Radio Televisione Peloritana (dai monti Peloritani, ubicati fra Messina e Catania), li suo primo canale è l’uhf 30, successivamente allarga la sua area di copertura irradiando i suoi programmi anche dai canali uhf 32, 33, 39 e 56, 57, la sede vieni spostata in via Garibaldi 410 a Messina. Il primo palinsesto propone un tg locale (VIDEOGIORNALE), film, telefilm, programmi sportivi, documentari,
quiz e spettacoli vari e un programma di Pippo Baudo distribuito a vari emittenti isolane. Nel 1976 va in onda Togorama programma con Nino Frassica che proporrà anche, nel 1980, Quaglia o non Quaglia?
Rilevata dal gruppo Rodriguez (impresa leader nel mondo delle costruzioni di aliscafi), all’inizio degli anni ’80 Rtp aderisce al circuito Tva, mandano in onda alcuni dei programmi prodotti dalla syndication (il più noto lo spettacolo musicale SALA EMME), nasce nel frattempo una seconda rete. Fra i collaboratori dell’emittente Mino Licordari che con Avanti un altro lancia definitivamente l’emittente, successo anche per il quiz Che cos’è? condotto da Graziella Alfieri che va in onda ininterrottamente tutti i giorni per quasi due anni. Muovono i primi passi su questa emittente Nino Frassica e Sabrina Stilo. Nel 1984 Rtp aderisce con la prima rete a Euro Tv e con la seconda a Rete A. Chiusa Euro Tv Rtp1 aderirà a Junior Tv e a Cinquestelle. Direttore negli anni ’80 è Attilio Raimondi, l’emittente propone un tg in due edizioni, e il gioco CANTADISCO con Mimmo Licordari e Mimma Maiorana. Fra i programmi degli anni ’80 un tg locale in due edizioni, RTP DIRETTA STADIO, RTP SETTE, ANTEPRIMA SPORT, SOTTO SOTTO, MISS TEEN AGERS, MISS CANTADISCO SICILIA, la rubrica RTP EUROPA con Enzo Bottari. Nel 1986 nasce una seconda rete, Rtp Rete Due,
Nel giugno 1988 Rtp segue la visita di Giovanni Paolo II e nel 1989 quella di Raissa Gorbaciova. Negli anni ’90, vengono cedute molte delle sue frequenze, riprendere a trasmettere a livello provinciale con sbordamenti nel sud della Calabria. Rtp Negli anni ’80 l’emittente viene rilevata dal gruppo Rodriguez e nel 1992 dal gruppo editoriale Gerolimich-Camelli (lo stesso gruppo genovese che possiede Primo Canale e Tele Arcobaleno). RTP viene successivamente acquistata dalla Società Editrice Siciliana, la stessa società editrice della Gazzetta del Sud, quotidiano locale con sede a Messina.
Rtp oggi dispone di due canali Rtp1 (in parte della Calabria) e Rtp2 (in Sicilia), la rete calabrese trasmette 24 ore su 24, quella siciliana ha un palinsesto di 16 ore di trasmissioni. Punto di forza dell’emittente è l’informazione con tre edizioni giornaliere del tg, ampio spazio agli approfondimenti è dato con le rubriche CLICK (settimanale di approfondimento di temi politici e sociali) e RQM (dedicato alla cronaca nera a quella giudiziaria). Particolare attenzione è dedicata inoltre allo sport, specialmente al calcio e alla pallacanestro. Oltre a trasmissioni di eventi sportivi l’emittente realizza programmi e rubriche sugli eventi della settimana sportiva. Il palinsesto è completato da trasmissioni dedicate ai giovani fra cui THE BOX. I principali canali di trasmissione sono i canali uhf 39, 40, 31 e 33 (per la rete 1), e canali uhf 37, 43 e 42 (per la rete 2), oltre al canale uhf 41 (per la Calabria). Il bacino di utenza sono le province di Messina e di Reggio Calabria. Rtp ha sede in via Mario Orso Corbino a Messina, ed è affiliata alla syndication Italia9 Network. Nel nuovo millennio una quota azionaria dell’emittente viene rilevata da Mario Ciancio Sanflippo, editore di Antenna Sicilia, l’attuale sede è in via Garibaldi Isolato 410 a Messina nei locali della Gazzetta del Sud.
http://www.youtube.com/watch?v=0WHmf-7nGI4
PALINSESTI DEL PASSATO
1977
DOMENICA 18 DICEMBRE 1977
20,30 MESSINA SPORT CONDUCE IN STUDIO MINO LICORDARI
21,30 FILM
1978
DOMENICA 31 DICEMBRE 1978
20,30 MESSINA SPORT
21,30 FILM
23,30 FILM
1979
LUNEDI’ 1 GENNAIO 1979
10,30 FILM (REPLICA)
18,00 FILM
19,30 DOCUMENTARIO
20,30 VIDEOGIORNALE
20,45 MINI QUIZ
21,00 FILM
23,30 VIDEOGIORNALE NOTTE
MARTEDI’ 2 GENNAIO 1979
10,30 FILM (REPLICA)
18,00 FILM PER RAGAZZI
20,45 MINI QUIZ
21,00 SE CI SEI. GIOCO
21,15 SPORT: CALCIO
22,45 VIDEOGIORNALE NOTTE
————–
DOMENICA 4 FEBBRAIO 1979
20,30 MESSINA SPORT
21,30 FILM
LUNEDI’ 5 FEBBRAIO 1979
10,30 FILM (REPLICA)
18,00 FILM
19,30 DOCUMENTARIO
20,30 VIDEOGIORNALE
20,45 MINI QUIZ
21,00 FILM
22,30 VIDEOGIORNALE NOTTE