Tele 1 Faenza

tele 1 faenza

L’emittente nasce nel 1976 a Faenza, primo canale è l’uhf 63, per qualche ora al giorno (dalle 21 alle 23) vanno in onda programmi sperimentali, durante la giornata compare il monoscopio e in sottofondo si sentono la musica e i programmi della radio.  Già nel 1977 l’emittente ha un proprio palinsesto ben strutturato. La sede è in via Agro Pontino a Faenza (poi in via Malta 1, quindi in Corso Mazzini 47).  Negli anni ’80 Tele 1 viene rilevata dalla Banca Popolare di Faenza, direttori saranno prima un certo signor Poggi, quindi Stefano Casadio (attuale dirigente della Errani Team di Faenza). Nel 1981 l’emittente assume la denominazione di Tele1 e trasmette dalla storica sede di corso Mazzini 47 a Faenza. Non siamo riusciti a sapere il nome del fondatore, ma molti lettori ci hanno scritto confermandoci che Tele1 fin dagli esordi è stata un’emittente libera e indipendente che con i suoi programmi ha diffuso la storia, la tradizioni, la cronaca del vivere quotidiano della provincia di Ravenna. Punto forte delle programmazione è un tg locale, ma vengono proposti anche, già negli anni ’80, rubriche di approfondimento, rubriche di servizio (ad esempio PRONTO PENSIONATI), film e programmi musicali. Molto curato anche lo sport.
Con gli anni ’90 partono diverse rubriche istituzionali, e altri programmi di successo.  Tele1 ha cambiato diversi editori dal 1976 ad oggi, dapprima una cooperativa, poi la Tele 1 Romagna, quindi la Banca Popolare di Faenza, l’emittente negli anni ’80 è stata diretta da Giordano Gonnesi, e poi dal professor Enrico Docci,  il suo palinsesto proponeva sport, ROMAGNA POETI CANTI E POESIE programma condotto da Claudio Tura, LUNARIO (“programma di varia umanità), il programma sportivo CORNER, il settimanale di attualità COSE DI CASA NOSTRA e un tg locale. Fra gli altri direttori dell’emittente succedutisi negli anni ricordiamo  Gaetano Foggetti, Piergiorgio Castellari e negli ultimi anni prima Graziano Bassi poi Nicola Zama, figlio dell’editore.  Negli ultimi anni  editore di Tele1 è Germano Zama, imprenditore del settore della moda, Tele1 ha sede a Faenza, in provincia di Ravenna.
Ogni giorno, informazione, sport, approfondimento, talk-shows, intrattenimento. Il tg (Tele1 News) in tre edizioni, più Tele1 Sport, le rubriche Zoom notizie in primo piano, Il grande basket, non solo calcio, ma anche basket e beach volley. Per quanto riguarda le rubriche politiche segnaliamo: Il bersaglio, Incontro con il Presidente (della Provincia di Ravenna), Il sindaco di Faenza risponde, il Sindaco di Ravenna risponde, Il Sindaco di Ravenna risponde. Il palinsesto comprende anche gli appuntamenti fissi: Bacio della notte, Esculapio (rubrica medica), Compagni di viaggio, Viaggi & Miraggi, Ci manca lunedì, Overtime, Pianeta dilettanti, Quelli del gabbiano. Vi sono poi A ruota libera, programma dedicato al mondo del ciclismo condotto da Nicola Zama e Gianluca Gardini, Viaggi & Miraggi, documentari dell’Italia e dal mondo, programma dedicato a tutte quelle persone che amano viaggiare realmente, la rubrica religiosa Compagni di viaggi, la rubrica di cucina A tavola al San Domenico,
Da segnalare anche In box, un talk-show contenitore dedicato ai ragazzi condotto da Daniele Tigli, Speed, rubrica dedicata alle quattro ruote condotto da Nicola Zama, La giuro sulla tv, programma condotto di intrattenimento presentato da Daniele Perini, programma trasmesso in tutta Europa per mezzo del canale satellirare Play Tv.
Uno dei programmi più seguiti è il contenitore domenicale Drogheria Solferino, con interviste, sport e spettacolo. Altre rubriche sono: Special (rubrica di cultura locale) e Fresh classic. Grande successo ha pure TRAMBUSTO, programma divertente e giovane con un cast di artisti della risata, una formula mista fra STRISCIA LA NOTIZIA e MAI DIRE GOAL, e CASADEI TV.
In estate Cristina Cassinari conduce Un sogno in riviera, viaggio attraverso la riviera romagnola del divertimento, toccando mode e tendenze dell’estate, eventi, discoteche, locali notturni e interviste a vip che frequentano la Riviera.
Nel 2006 inizia A CUP OF TEA WITH… programma ideato, condotto e realizzato da Paolo Gambi, attraverso l’idea di un tè da prendere col conduttore in un salotto abbellito dalla presenza di splendide ragazze romagnolo, il centro del programma sono quattro chiacchiere con l’ospite, stimolate dalla proiezione di filmati e dalla lettura di libri. Altro programma cult è TELE 1 CON VOI condotto da Gianni Siroli, in onda nelle ore pomeridiane.
Il bacino di utenza attuale dell’emittente è la zona di Ravenna e provincia, Bologna, Ferrara sud, Rimini, Forlì, Cesena, Lidi del Sud, Castrocaro Terme. Tele1 è visibile anche sul digitale terrestre.   I colleghi della redazione del Tg1 ci hanno inviato il palinsesto dell’emittente che riportiamo, in attesa di presentare con più precisione la storia dell’emittente che vorremo premiare al nostro Festival della televisione.
Si parte domenica alle 18,00 con la diretta di “Fuori campo”, la collaudata trasmissione sportiva che da anni segue tutti i campionati e aggiorna gli sportivi sui risultati delle squadre di calcio dalla massima serie fino alla terza categoria. In apertura di trasmissione, ogni volta che il Cesena calcio giocherà in casa, spazio ad  “I LOVE CESENA”, il format che racconta l’avventura dei bianconeri dagli spalti.
tele 1 faenza fotoIn “Fuori campo” vi saranno altri sport con gli aggiornamenti e le interviste a caldo grazie ai collegamenti in diretta con i principali parquet romagnoli del basket. A condurre sarà Nicola Zama coadiuvato da Alessandra Farolfi con Alberto Biagi opinionista. Lunedì sera debutta su Tele 1 “Lunedì sport”, un nuovo settimanale in diretta dalle 20,30 che seguirà il calcio di serie B con riflettori su Cesena e Rimini e il basket di Legadue con protagoniste l’Andrea Costa Imola, i Crabs Rimini e le altre squadre romagnole. In studio numerosi ospiti e opportunità per collegarsi. Conduce, dopo il fortunato successo della scorsa stagione di “C manca un lunedì”, Gherardo Resta. Proseguiranno fino a fine stagione anche i due settimanali sportivi specializzati ovvero “A ruota libera” per il ciclismo al venerdì alle 20 e “Speed” per il mondo delle due e quattro ruote il mercoledì alle ore 22.40. Rimane protagonista del palinsesto dell’emittente lo sport con le partite delle principali squadre di pallacanestro della Romagna (con la “Germano Zama Basket” che avrà ancora la propria trasmissione al martedì ore 21).
Grande attesa anche per la nuova trasmissione di Tele1 con la conduzione di Jack Bonora. Un format tutto nuovo, dove il vero protagonista è colui che si vuole mettere in gioco, ballando, cantando, recitando, imitando. Sono aperte le selezioni mandando una mail a casting@tele1.it.
Da mercoledì 19 settembre alle ore 21 torna con una nuova edizione e nuovi ospiti “A cup of tea with…”, talk show condotto da Paolo Gambi, mentre nelle settimane successive, Claudia Graziani, vi porterà, al venerdì ore 23,10, nel mondo della medicina con “Esculapio”.
Da ottobre partiranno tutti gli appuntamenti con “Il sindaco risponde” per le città più importanti della Romagna e “Incontro con il Presidente della Provincia di Ravenna”. Nello stesso mese ritornerà anche il settimanale di informazione “Zoom, notizie in primo piano” (sabato ore 20,00) sempre presentato da Maurizio Marchesi.
L’informazione giornalistica, già presente con due telegiornali (12.15 e 19.20) e un telegiornale sportivo (19.40) viene rinforzata ulteriore. L’approfondimento giornalistico avrà un suo collocamento al mattino in diretta, con il programma “7,16”, il tg mattutino di Tele1.
Con l”avvento del digitale terrestre ha inizio la crisi di Tele 1 le ragioni di questa crisi sono analoghe a quelle di altre tv locali: gli imprenditori hanno dovuto effettuare grossi investimenti tecnologici per essere pronti alla sfida del digitale terrestre ma la crisi economica sopraggiunta, la spietata concorrenza delle reti nazionali e la difficoltà delle persone anziane a sintonizzarsi con il digitale hanno gradualmente spinto l’editore Germano Zama a gettare la spugna, dopo anni di difficoltà economiche.
Il programma era questo: ancora un mese ancora di repliche, fino a fine settembre 2014, poi si doveva fermare tutto, compresi gli ultimi tre dipendenti rimasti, due giornalisti (fra cui suo figlio Nicola Zama oltre a Maurizio Marchesi) ed un tecnico. La crisi viene scongiurata grazie all’acquisto dell’emittente da parte del provider Di tv che comunica: “i migliori contenuti trasmessi sul canale 90 del digitale terrestre, sono da oggi visibili anche sul canale 17 e 71 con l’accostamento al logo di Tele 1. L’emittente emiliano-romagnola visibile non solo a livello regionale ma anche in parte della Lombardia e delle Marche, “continuerà ad essere punto di riferimento commerciale e d’informazione per tutto il bacino interessato”. Nessuno stop dunque per le trasmissioni di nicchia che servivano e continueranno a farlo il pubblico, con i format “Il Sindaco Risponde” e “Speciale Gruppi Consiliari” in onda ogni mercoledì a settimane alterne a partire dalle 20, oltre ai numerosi speciali di approfondimento dedicati al ricco patrimonio culturale ed artistico della capitale delle ceramiche“.
Una novità che andrà a sommarsi al già ricco palinsesto dei canali Di Tv, che riconfermano per la nuova stagione autunnale la fortunata serie del rotocalco Di.Fusion in onda tutti i giorni dal lunedì al venerdì in fascia preserale, con gli approfondimenti dedicati alla musica, alla scienza, allo stile, alla società e al gossip, Di.Arte, il salotto divulgativo culturale a tu per tu con un artista dei giorni nostri e le sue opere, Le cantine di Platone, altro interessante salottino culturale in questo caso dedicato all’estro degli scrittori e ai loro libri. Oltre ai numerosi spazi dedicati all’informazione con le nostre edizioni principali alle 7.15 e alle 20.30 e agli aggiornamenti flash in onda ogni due ore per restare sempre informati su ciò che accade nei principali capoluoghi dell’Emilia-Romagna.
Tutto questo sul nostro ricco bouquet di canali già consolidati, con il 90, il 210 dedicato alla musica popolare e folkloristica dell’Emilia-Romagna e non solo, il 114: Di Tv affari e da oggi i canali 17 e 71 del digitale terrestre».

La storica TV Romagnola cambia volto e arricchisce i suoi palinsesti con le produzioni di DI.TV.   Musica, moda, arte, salute e benessere, attualità e informazione da tutta l’Emilia Romagna, senza però perdere il legame con il territorio ravennate proponendo eventi in diretta e in esclusiva. Tante ore di divertimento e informazione che ti coinvolgeranno con la garanzia della qualità dei programmi che il già affermato network regionale DI.TV vuole offrire ai propri spettatori.
DI.TV nel settore televisivo dal 1990 ha completamente rivoluzionato il concetto di “TV locale” dando un nuovo aspetto al proprio network nel 2010 con l’introduzione del digitale terrestre in Italia.  Attualmente la propria rete si compone di 4 canali tematici per incontrare sempre di più i gusti del proprio pubblico: DI.TV sul canale 90, DI.TV 210 sul canale 210, DI.TV Affari sul canale 112 e da settembre sul canale 17 e 71 DI.TV Tele1.

Nel luglio 2018 viene dichiarato il  fallimento di Tele 1 Srl.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...