TeleVeneto

televeneto

Nell’estate 1986 un gruppo di persone (ben 42) danno vita alla società Dtl (Diffusione Televisiva Locale) per dare vita a Teliko Tv, il nome ricorda una divinità orientale dell’etere. L’emittente nasce il 13 ottobre 1986 con il nome di Tèliko. per iniziativa di Luigi Giacomuzzi. Giovanni Busato, Giovanni Bisson, Adriano Zanella, Antonio Perini, Francesco Maso, Alfredo Andriolo, Gioacchino Longo.  Tèliko trasmette da Noventa Vicentina, in provincia di Vicenza, una zona strategica poiché è a pochi chilometri dalle provincie di Verona, Vicenza e Padova. Tale zona è quella meno servita dai media (stampa, radio e tv), non esisteva infatti una testata in loco, radio, televisioni e giornali erano (e sono) ubicate nelle città capoluogo. Tèliko nasce quindi con l’obiettivo di informare i cittadini della provincia, parte subito il Tg Veneto che ha la caratteristica, unica nel suo genere, di informare sulla cronaca e la politica di tre diverse province. Negli anni successivi ci furono delle ricapitalizzazioni in quanto i costi di gestione sono elevati, per cui nell’arco degli anni il progetto di una tv locale richiede un impegno finanziario che sfiora il miliardo di vecchie lire. Si sono succediti alla direzione di Teliko: Gianvito Andriolo, Rino Boseggia e Loris Zoppi. “Con un sistema analogo a quello degli urbanisti – ricorda l’attuale direttore dei programmi Loris Zoppi, ex consulente della Provincia di Vicenza – decisi di dedicarmi a un gruppo di comuni di diverse province. L’area veneta, il basso vicentino, i Colli Euganei, il Polesine e il Veneto dell’Est sono al centro dell’attenzione dell’emittente, tutte zone trascurate dalle altre tv. Fin dall’inizio il Tg Veneto è composto da 10 giornalisti, molti inviati nei vari Comuni, si formano al Tg Veneto alcuni giornalisti che poi andranno a lavorare a TeleArena e ad altre emittenti “maggiori”. A fianco del tg vi sono programmi di approfondimento (Tg Veneto 7, rubrica settimanale), e speciali in occasione di eventi particolari, molto seguita anche la rubrica PANORAMA VENETO.
Nel corso degli anni ’90 partono un’edizione del tg dedicata al territorio padovano (Tg Padova), e un Tg Flash. Tèliko non trascura nemmeno lo sport al quale sono dedicate molte rubriche (Calcio a cinque, Calcio Bardolino, Calcio Fans, Ciclismo oggi, Il calcio è di rigore, Lunedì sport, Sotto rete, Rugy Valpollicella), non mancano nel palinsesto rubriche di intrattenimento: T Magazine, Cacciagossip, Lo giuro sulla tv, Oggi parliamo di…, Osvaldo, Paese mio, Veneto informa, Veneto produce, Fregoe venete (striscia quotidiana giornaliera con notizie in chiave satirica, un mini corso di lingua veneta, un gioco a quiz con i telespettatori).
Nel 1995 l’editore di Tèliko Luigi Giacomuzzi acquista TeleAltoVeneto, storica emittente di Bassano del Grappa, Teliko entra intanto a far parte della syndication Italia9 Network e oltre al Tg Veneto e alle storiche rubriche di approfondimento dedicate alla zona, manda in onda il tg nazionale di Italia9, oltre ad altri programmi del consorzio capitanato da Rolando Boesso.  Con l’acquisto di TeleAltoVeneto l’emittente si da una valenza regionale. In realtà il progetto era molto più ambizioso in quanto si voleva dare vita a una tv nell’alta Italia, ma non fu possibile realizzarlo per la mancanza di finanziamenti che erano stati promessi.
Nel 1999 Luigi Giacomuzzi cede TeleAltoveneto a  Giorgio Panto.  Dall’1 gennaio 2000 Tèliko assume la denominazione di TeleVeneto, dopo avere rilevato da TeleCapodistria il canale uhf 27 sui colli Euganei, anche col nuovo millennio l’emittente continua come da tradizione a proporre gli storici programmi. Continuiamo anche a far parte della syndication Italia9 anche se ultimamente – ha precisato l’editore Luigi Giacomuzzi, privilegiamo l’autoproduzione al 95%, l’autoproduzione è sempre stata, fin dalle origini di Tèliko, la nostra caratteristica”. Vengono aperti studi televisivi vicino a Padova, potenziato il raggio di diffusione che toccava le città dell’alto Veneto (Padova, Treviso, Venezia e Alto Vicentino), l’inserimento di nuovi collaboratori e di nuovi programmi in abbinamento anche radiofonico. Collaborano con l’emittente: Franco Bellin (conduttore di rubriche e di dibattiti), Loris Zoppi (veronese che proveniva da altre esperienze giornalistiche), Fausto Mannarino (cronista con la passione per la cronaca nera, tuttora giornalistico a livello nazionale), Giuseppe Battaglia (prezioso referente per la cultura e le tradizioni popolari), Emanuele Corazza e Felice Busato (punte di diamante della cronaca sportiva), Lucio Salgaro Montagnoli (per la Bassa Veronese), Gianvito Andriolo (basso Vicentino), Gianni Miotto (Rovigo e provincia).

venetoSATNel 2005 Luigi Giacomuzzi ha dato vita ad un’altra emittente: Veneto Sat, visibile sul canale Sky 893.  Nei suoi vent’anni di vita TeleVeneto si è radicata nel territorio per dare voce al basso Veneto, una zona spesso dimenticata dagli altri organi di informazione. L’emittente è da sempre impegnata nel fare ottima informazione, bandisce maghi e programmi erotici.  Per dare identità al Triveneto fra gli obiettivi futuri dell’emittente vi è l’inaugurazione di una sede nel centro di Milano.
Nel 2009 Televeneto è stata rilevata da Arturo Benasciutti, editore piemontese di Quadrifoglio Tv, direttore di testata diventa Gisella Benasciutti, Loris Zoppi, volto storico della tv, continua a collaborare con l’emittente fino al pensionamento avvenuto nel 2012.

Loris Zoppi muore il 16 dicembre 2017 sul sito dell’emittente viene così ricordato:

loris zoppiL’emittente Televeneto (già Teliko Tv), nel giorno dell’ultimo saluto, partecipa commossa al dolore dei famigliari, degli amici e dei parenti tutti per la prematura scomparsa di LORIS ZOPPI, direttore e voce storica della nostra emittente per 25 anni, dal 1987 al 2012.  Loris è stato l’immagine stessa dell’emittente per la sua professionalità, per la sua umanità e per il costante impegno quotidiano per l’attività informativa.   La sua voce calda e inconfondibile ha caratterizzato e dato identità e qualità alla parte migliore dell’emittente sia nei telegiornali quotidiani, seguitissimi soprattutto nel basso vicentino, padovano e veronese, e nei tanti documentari che ci hanno qualificato e portato numerosi e prestigiosi premi nazionali. Ciao Loris,  grazie per tutto quello che hai fatto per noi e per tutta la comunità di riferimento informativo, amici, collaboratori, soci e amministratori di Televeneto.

TV LOCALI DEL PASSATO

http://www.televeneto.it/

Un ringraziamento ad Isacco Buttarello per l’aggiornamento della scheda in merito alla morte di Loris Zoppi, non posso dire di averlo conosciuto, l’avevo intervistato telefonicamente per Millecanali se non ricordo male nel 2006, fu disponibile e cordiale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...