Emittente nata nel 1986 a Cittadella (Padova) dalle ceneri della vecchia Tele Radio Italia Veneta per iniziativa di Adriano Canciani (già editore di Eurovideo sul canale uhf 70) e di sua moglie, Ariella Novelli, copriva il Triveneto irradiando i suoi programmi dai canali uhf 63 (Padova), uhf 47 (Bolzano), 29 e 36 (Trieste), 68 (Verona); 63 (Mestre), 23,34 e 59 (Trento), 63 (Treviso), 61 (Pordenone), 62 (Rovigo) e, tramite altri canali, per San Donà del Piave, Venezia, Gorizia, Vicenza, Feltre, Conegliano, Udine, Belluno, Rovereto, Este, Bassano. La sede dell’emittente era a Limena. Il palinsesto proponeva rubriche religiose con Padre Aldo Magni, incontri di calcio della serie C2, BAZARISSIMO con Victor Fusco, il contenitore mattutino BUONGIORNO, cui seguiva POMERIGGIO TV (sport e cartoni animati), film, telefilm, la fascia serale era dedicata all’informazione e all’approfondimento. Direttore dell’emittente fu il professor Gianni Tonelotto, coordinatore Gianluca Versace che conduce la rassegna stampa mattutina, contenitori vari, speciali serali. L’ambizioso progetto di Canciani, coaudivato anche dal figlio Alessandro, che gestiva Tele Lupa si arresta nel 1990 con l’avvento della legge Mammì. Impianti e frequenze sono rilevate dal gruppo Profit. Le altre TeleLupa vivacchiano e nel nuovo millennio saranno rilevate dalla TeleGestioni, editrice di Tv7 Lombardia.
Nota di Alessandro Brunello
L’emittente, nonostante avesse solo un canale a Brescia, è comunque sopravvissuta fino al 2006, il canale h1 venne venduto a Canale Italia. Nell’ultimo anno di attività trasmise con un piccolo canale dal goriziano.
Per ricordi e testimonianze inviate una mail a storiaradiotv@tiscali.it