L’emittente nasce nel luglio 1990 con il nome di Lombardia7 dalla fusione di due storiche emittenti degli anni ’70: Canale 55 Lombardia (poi 55 Lombardia), e Lombardia Tv, e dall’acquisto, da parte di queste, delle frequenze di piccole emittenti locali milanesi come Art Milano e Retemilano Trb. La prima sede di Lombardia7 è in via De Santis a Cinisello Balsamo, l’emittente trasmette dagli uhf 27 e 55, è Paolo Romani, già fondatore di Telelivorno, editore di Millecanali, ed esponente di spicco di altre televisioni, amministratore era Paolo Piccoli. L’emittente proponeva il tg 7 news, televendite, telenovelas (ad esempio Maria, Maria). Lombardia 7 mandò in onda per la prima volta in Italia la serie di cartoni animati Dragon ball, e mandò in onda il programma Diretta calcio, collegamenti con gli stadi italiani, condotto in studio da Marco Meletti, Helenio Herrera, Niels Liedhom, la rubrica di pranoterapia Dimensione X condotta da Cesare Bramieri, figlio del noto attore Gino, e noto pranoterapeuta. Ma il programma cult dell’emittente gestione Paolo Romani fu indubbiamente Vizi privati… pubbliche virtù, streap casarecci condotti dalla scatenata Maurizia Paradiso. Dopo un paio di stagioni di grandissimo successo però l’ingovernabile Maurizia finisce per litigare con l’editore dell’emittente, Paolo Romani, futuro attuale sottosegretario alle Comunicazioni. Leggende metropolitane narrano che lo scontro fra Maurizia e Paolo Romani sia stato fisico e molto doloroso. Ma Lombardia 7 con Paolo Romani editore non si può legare soltanto a Vizi privati e a Maurizia Paradiso, sotto la guida di Romani infatti l’emittente produce un telegiornale, e ha una redazione composta da cinque giornalisti, fra i quali ricordiamo il compianto Paolo Brenna, Roberta Cardarelli (oggi a Studio Aperto), Andrea Riscassi (poi in Rai) e Paolo Ferrari. Altro programma cult dell’emittente è stato Diretta calcio, collegamento dagli stadi lombardi.
Sceso in campo Romani l’emittente viene rilevata da Gianni Alvisini e Mauro Ferraris, al posto di Maurizia Paradiso alla conduzione di Vizi privati arriva Duilio Martina, nel 1996 il palinsesto si arricchisce con il magazine giornalistico Milano Metropoli, e con la rubrica Wilma e… contorni, rubrica di cucina e non solo, condotta da Wilma De Angelis. Altri programmi mandati in onda telenovelas (ad esempio Maria Maria), Fm solo musica italiana, condotto da Carla Liotto, Diagnosi, rubrica di medicina condotta dal professor Fabrizio Trecca; ha lavorato per Lombardia7 anche Maria Teresa Ruta. Direttore dell’emittente è Alessandro Piccoli.
Nel 1998 l’emittente cambia denominazione diventando Tv7 Lombardia, fra i programmi andati in onda in questi ultimi anni ricordo: Panorama Latino en TV, trasmissione settimanale in lingua spagnola destinata ai sudamericani immigrati condotta da Javier Lazo García, una trasmissione condotta dal Mago Davide Absea, il sensitivo delle persone dello spettacolo e di altre personalità importanti, che vanta un’amicizia con Gigi Sabani, Informati Inregione condotto da Katia Fiorelli e Casa Lotto.
Ribattezzatasi Tv7 Lombardia, l’emittente è gestita dall’editore la Telegestioni s.r.l., che è anche editore di Teleonessa di Brescia, TvSet Veneto, Euromixer tv, Tele Lupa, Canale 10 di Napoli.
Tv7 Lombardia oggi propone televendite, un Tg news (alle 18,30 e alle 19,30); televendite, i programmi Dentro Milano condotto da Roberto Salvini, Informati inregione condotto da Katia Fiorelli, Cinque in campo (trasmissione dedicata al calcio a cinque), Ombia (magazine d’informazione), Pro Sesto Channel (dedicata alla Pro Sesto), Telecamere in Provincia (dedicata alla Provincia di Monza), Dall’inferno al paradiso, interviste di Mario Furlan a personaggi oggi affermati che raccontano il loro periodo di difficoltà. Tv7 Lombardia ha ospitato la storica rentrèe televisiva di Wanna Marchi con una striscia quotidiana. Tv7 Lombardia è oggi visibile in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e nella Svizzera italiana, oltre ad essere visibile sul canale 885 di Sky. Il responsabile del palinsesto è Sergio Gorla. Nel 2006 l’emittente cede le sue frequenze terrestri al gruppo Profit di Raimondo Lagostena Bassi, e trasmette sul satellite. L’emittente cessa di eistere nel maggio 2010.
