Ad aprile riparte Stile italiano presentano Massimo Emanuelli, Maurizio Seymandi, Cesare Borrometi, i cantanti ospiti e le novità dell’ottavo ciclo

stile italiano copertina

LA STORIA DELLA TRASMISSIONE RADIOFONICA

Il programma nasce da una costola di STILE ITALIANO LE ESTATI CANORE ITALIANE RACCONTATE DA MASSIMO EMANUELLI E DAI SUOI OSPITI ricostruzione della storia del Cantagiro, Festivalbar, Un Disco per l’Estate ed altre manifestazioni canore estive con interviste ai cantanti. Massimo Emanuelli, insegnante, giornalista, storico dello spettacolo e delle radio e delle tv locali, allora collaboratore di Millecanali (oggi di Libero), pioniere dell’etere, in onda da tantissimi anni con L’ANGOLO DELLA SCUOLA durante una pausa lavorativa (in estate L’ANGOLO DELLA SCUOLA non va in onda) chiacchierando con l’impresario Gianni Maser, già collaboratore di Ezio Radaelli a Il Cantagiro e con Pino Callà, storico collaboratore di Vittorio Salvetti, inventa un programma rievocativo sulle grandi manifestazioni canore che si svolgevano d’estate (Cantagiro, Festivalbar, Un disco per l’estate, Vota la Voce, Giromike, Mostra Internazionale di Musica Leggera (Gondola d’oro) di Venezia, Festival di Pesaro, Burlamacco d’Oro, Azzurro). Le canzoni dell’estate dagli anni ’60 agli anni ’90 vengono riproposte con successo inalterato, intervengono di volta in volta i cantanti e i protagonisti di quelle estati d’oro, raccontando chicche e aneddoti. Il programma viene ripetuto con cadenza settimanale anche nell’estate 2012, con l’estate 2013 STILE ITALIANO diventa bisettimanale e trisettimanale, parte a fine aprile e termina a fine settembre. Con il 2013 il programma parte in anticipo: il via il 24 aprile ore 21 su Talent Radio, interamente dedicata alla musica italiana recentemente, e viene anche replicato su Radio Free di Teggiano, Radio Mare Imperiale, Radio Mare Italia Network, su tutte le altre emittenti che mandano in onda L’ANGOLO DELLA SCUOLA. Nel 2013 parte STILE ITALIANO LA STORIA DELLA CANZONE ITALIANA RACCONTATA DAI SUOI PROTAGONISTI programma giunto alla sua settima edizione. Il primo ospite, colui che per primo ha creduto nel progetto, è stato Toni Santagata (fra l’altro vincitore della prima edizione del premio Stile italiano, quindi Alberto Radius. Impossibile ricordare tutti i big della storia della canzone italiana che sono passati per Stile Italiano e sono stati intervistati da Massimo Emanuelli, citiamone alcuni: Mario Tessuto, Umberto Brindani, Gianni Maser, Pino Callà, Gianni Drudi, Noris De Stefani, Nico Fidenco, Giancarlo Guardabassi, Tony Santagata, Enrico Ruggeri,Enrico Ruggeri, Nicola Di Bari, Raoul Casadei, Ivan Cattaneo. Maurizio Seymandi, Renzo Arbore, Davide Da Marinis, Mario Abbate junior che ricorderà il padre Mario Abbate senior, Claudia Endrigo che ricorda il padre Sergio Endrigo, Nicola Di Bari, Claudio Natili dei Romans, Gigi Vesigna, Gazebo, Roberto Soffici, Franco Fasano, Bobby Solo, Maurizio Lauzi, Memo Remigi, Leone Di Lernia, Umberto Brindani (direttore di Oggi), Ornella Vanoni, Alberto Camerini, Orietta Berti, Fausto Leali, Gerardo Carmine Gargiulo (autore di canzoni per Julio Iglesias, Giovanna, Ornella Vanoni, Julio Iglesias, Toto Cutugno ed altri, cantautore e avvocato), Rosario Di Bella, Ryan Paris, Anselmo Genovese (autore di Mina, Ornella Vanoni, Julio Iglesias ed altri grandi artisti),  Mal, Gianni Nazzaro, Michelangelo e Carmela La Bionda, Donatella Rettore, Gigliola Cinquetti. E, inoltre, serata tributo e ricordo di Mia Martini (con il presidente del suo primo fan club, Pippo Augliera, autore di due biografie di Mia), Fabrizio De Andrè (che Emanuelli ha avuto l’onore di intervistare molti anni fa), Bruno Lauzi, Domenico Modugno ed altri grandi artisti che saranno raccontati da Emanuelli e da altri artisti che hanno avuto occasione di incontrare questi mostri sacri. E, ancora, Francesco Baccini, Memo Remigi, Dori Ghezzi, Rita Pavone, Goran Kuzminac, Gino Paoli, Marco Ferradini, Edoardo Bennato, Nini Giacomelli, Massimo Ranieri, Gianni Togni, Dario Gay, Rosario Di Bella, Bruno Filippini, John Foster (Paolo Occhipinti), Alberto Salerno, Walter Foini, Mimmo Cavallo, Franco Fasano, Leano Morelli, Rettore, Louiselle, Gianfranco Caliendo, I Vianella, Edoardo Vianello, Wilma Goich, Fabio Concato, Nico Fidenco, Raoul Casadei, Ivan Cattaneo, Anselmo Genovese, Umberto Napolitano, Gianni Pettenati, Giovanna, Francesco Baccini, Gerardo Carmine Gargiulo, Pasquale Canzi dei Nuovi Angeli, Mal dei Primitives, special per gli 87 anni di Liliana Feldmann, Giovanna, I Romans, Il Giardino dei Semplici, Isabella Iannetti, Giancarlo Guardabassi, Ryan Paris, I Via Verdi, Gazebo, Don Backy, Dori Ghezzi, Dario Baldan Bembo, Gino Paoli, Edoardo Vianello, Gianni Nazzaro, Lighea, Rita Pavone, Paolo Mengoli Lighea, Louiselle, Paolo Mengoli, Wilma Goich Lighea, Gigliola Cinquetti, Rosario Di Bella e tanti altri hanno raccontato la propria carriera in toto.
Ogni settimana Massimo Emanuelli intervista un cantante che ha fatto la storia della musica leggera italiana e ne ricostruisce la carriera incalzando l’ospite di domande e tirandogli fuori curiosità, aneddoti e ricordi, intervallati dalle hits dell’artista, emergono spaccati della società italiana dagli anni ’60 ai nostri giorni, come è cambiata l’Italia e come sono cambiati gli italiani non solo attraverso la canzone.   STILE ITALIANO è ormai un passaggio obbligato per gli artisti che hanno fatto grande la nostra canzone. “Grazie a STILE ITALIANO – dichiarava il compianto Gigi Vesigna, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni, editorialista di Oggi, maestro giornalistico di Emanuelli – possiamo fare conoscere ai giovani la storia della nostra canzone e far riemergere dalla memoria cose che ci eravamo dimenticati”. “La formula vincente della trasmissione – sostiene Cesare Borrometi, storico della radio e della televisione e fra i fondatori di Lukywaveradio, una delle emittenti che replicano il programma – è quella di presentare i cantanti in maniera amicale e confidenziale e non paludata ed ingessata come spesso viene fatto sui network televisivi e radiofonici nazionali”. “Troppo spesso siamo presentati per un solo successo e ridotti a macchiette – ha denotato più di uno degli intervistati – durante le nostre apparizioni sulle emittenti nazionali, Emanuelli invece ci mette a nudo, presenta tutta la nostra carriera e a volte tira fuori episodi dei quali c’eravamo dimenticati anche noi diretti interessati”. “L’indiscutibile merito del conduttore – ha scritto la maestra Stefania Cellini, la radioascoltatrice più fedele – è quello di presentare i cantanti non solo dal punto di vista artistico ma anche da quello umano. Poi ci sono le imitazioni e le gag di Gianfranco Guarnieri.

Alla trasmissione è abbinato anche il premio STILE ITALIANO che ogni anno assegna ad alcuni fra i cantanti intervistati quadri d’autore, è nato un binomio pittura-musica che si intende estendere ad altri settori dell’arte. La prima edizione del premio è stata vinta da Tony Santagata che si è esibito al cospetto dei radioascoltatori, di speaker radiofonici e colleghi il 25 gennaio nell’aula magna del Liceo Manzoni di Milano.

 

 

LA SIGLA DI STILE ITALIANO scritta da Gianfranco Caliendo (ex Giardino dei Semplici) e da Flora Contento, cantata da Gianfranco Caliendo (Giardino dei Semplici), Gianni Minuti Muffolini (Daniel Santacruz Ensamble), Bruno Filippini, Franco Borgia (Beans), Pietro dei Santo California, Flora Contento.

LA STORIA DI STILE ITALIANO

Massimo Emanuelli conduce le interviste alla sua maniera: con un tono confidenziale, amicale (di molti artisti è amico e conosce alla perfezione tutti i momenti della loro carriera), gli artisti non saranno presentati nella maniera ingessata e sintetica (relegati a pochi minuti) come solitamente vengono presentati sui network, bensì seguiti dai loro esordi fino ai lavori attuali. Non mancheranno le discussioni alle quali il professore e speaker milanese ci ha abituato da anni (con L’ANGOLO DELLA SCUOLA e con STILE ITALIANO), sulla situazione economica e politica dell’Italia e sul futuro non certo roseo, inserzioni comiche di Beppe Grillo, Matteo Renzi, Matteo Salvini e Silvio Berlusconi, imitati da Gianfranco Guarnieri. Lo stile italiano di Emanuelli si affina, ed è – per sua stessa ammissione e riconoscenza – debitore ad alcuni maestri di giornalismo (e di libertà): Maurizio Seymandi, Gigi Vesigna, i compianti Gianfranco Funari ed Enzo De Mitri.
Gli artisti vengono fatti “scendere dal piedistallo” e chiacchierano con Emanuelli che li presenta ai radioascoltatori come amici di vecchia data. “L’opera forse filantropica – sostiene Emanuelli – è quella di distogliere cento radioascoltatori (di manzoniana memoria, ride….) dai talent show e dai talk show politici che ottenebrano la mente.”
Altre puntate ed altri ospiti: Anselmo Genovese, Gerardo Carmine Gargiulo, Umberto Napolitano, Gianni Pettenati, Giovanna, Francesco Baccini, Mal, Pasquale Canzi dei Nuovi Angeli, Mal dei Primitives, special per gli 87 anni di Liliana Feldmann e per ricordare Giorgio Gaber Gipo Farassino,  Lighea, Gianni Nazzaro, Bobby Solo, Ryan Paris, sabella Iannetti, Rita Pavone, Dario Gai, Ivana Spagna, Louiselle, Paolo Mengoli, Wilma Goich, Gigliola Cinquetti
Ogni settimana Massimo Emanuelli intervista un cantante che ha fatto la storia della musica leggera italiana e ne ricostruisce la carriera incalzando l’ospite di domande e tirandogli fuori curiosità, aneddoti e ricordi, intervallati dalle hits dell’artista, emergono spaccati della società italiana dagli anni ’60 ai nostri giorni, come è cambiata l’Italia e come sono cambiati gli italiani non solo attraverso la canzone. In onda ogni martedì sera alle 21,30 su Talent Radio e replicata per tutta la settimana da altre emittenti in diversi orari, STILE ITALIANO è ormai un passaggio obbligato per gli artisti che hanno fatto grande la nostra canzone. “Grazie a STILE ITALIANO – dichiarava il compianto Gigi Vesigna, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni, editorialista di Oggi, maestro giornalistico di Emanuelli – possiamo fare conoscere ai giovani la storia della nostra canzone e far riemergere dalla memoria cose che ci eravamo dimenticati”. “La formula vincente della trasmissione – sostiene Cesare Borrometi, storico della radio e della televisione e fra i fondatori di Lukywaveradio, una delle emittenti che replicano il programma – è quella di presentare i cantanti in maniera amicale e confidenziale e non paludata ed ingessata come spesso viene fatto sui network televisivi e radiofonici nazionali”. “Troppo spesso siamo presentati per un solo successo e ridotti a macchiette – ha denotato più di uno degli intervistati – durante le nostre apparizioni sulle emittenti nazionali, Emanuelli invece ci mette a nudo, presenta tutta la nostra carriera e a volte tira fuori episodi dei quali c’eravamo dimenticati anche noi diretti interessati”. “L’indiscutibile merito del conduttore – ha scritto la maestra Stefania Cellini, la radioascoltatrice più fedele – è quello di presentare i cantanti non solo dal punto di vista artistico ma anche da quello umano”.
Tony Santagata, Nicola Di Bari, Alberto Radius, Enrico Ruggeri, Fabio Concato, Nico Fidenco, Raoul Casadei, Ivan Cattaneo, Anselmo Genovese, Umberto Napolitano, Gianni Pettenati, Giovanna, Francesco Baccini, Gerardo Carmine Gargiulo, Pasquale Canzi dei Nuovi Angeli, Mal dei Primitives, special per gli 87 anni di Liliana Feldmann, Giovanna, I Romans, Il Giardino dei Semplici, Isabella Iannetti, Giancarlo Guardabassi, Ryan Paris, I Via Verdi, Gazebo, Don Backy, Dori Ghezzi, Dario Baldan Bembo, Gino Paoli, Edoardo Vianello, Gianni Nazzaro, Lighea, Rita Pavone, Paolo Mengoli Lighea, Louiselle, Paolo Mengoli, Wilma Goich Lighea, Gigliola Cinquetti, Dori Ghezzi, Rosario Di Bella e tanti altri hanno raccontato la propria carriera in toto.

Il premio Stile Italiano (liceo Manzoni)

Da Stile italiano continuerà a passare il meglio della storia della musica leggera italiana.

LE RADIO CHE MANDERANNO IN ONDA IL SETTIMO CICLO DI STILE ITALIANO

Radio Italia Musica Italiana Stoccarda Musica Italiana

Radio Blu Italia Australia

Radio Hemingway

Tele Radio Vajont

Radio Emilia Romagna 1

Radio Escandalo Musical

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...