Carla Boni

Carla Boni è intervenuta spesso a In Zir per la Rumagna, programma cult di Vga TeleRimini, è stata spesso ospite di Caffè Paskowki, programma condotto da Narciso Parigi sull’emittente toscana TeleRegione, ed è stata fra i mattatori di Cocco Bello in onda su 7Gold.

CARLA BONI SANREMOCarla Boni (nome d’arte di Carla Gaiano, nasce a Ferrara il 17 luglio 1925, debutta a dieci anni in una compagnia di operette di attori-bambini. Nel 1937 va con la madre per sottoporsi ad un provino indetto dall’Eiar, Pippo Barzizza pensa di lanciarla come una Shirle Temple italiana, ma deve accantonare il progetto. Tornata a Ferrara Carla frequenta il liceo musicale che deve interrompere a causa della guerra, si esibisce con successo nei locali dell’Emilia Romagna, nel 1944 si appassiona alla musica delle band americane. Scartata per due volte dalla radio, nel 1948 vince finalmente un concorso che le apre le porte della Rai e delle case discografiche. Registra alcuni dischi per l’Orchestra Barzizza, nel 1952 entra nella scuderia del Maestro Angelini, cantando in diverse lingue.  L’esplosione della popolarità avviene nel 1953 a seguito della vittoria al Festival di Sanremo con la canzone Viale d’autunno (cantata in coppia con Flo Sandon’s, e presenta anche ACQUE AMARE composto da Carlo Alberto Rossi). La Boni strappa a Nilla Pizzi lo scettro di “regina della canzone” e il fidanzato, Gino Latilla, con cui si sposerà nel 1958 (i due poi si separeranno).  Ha inizio una carriera che caratterizzerà gli anni ’50, e che, grazie anche ai rotocalchi che scrivono sulla sua love story con Latilla, ma anche alle sue indubbie doti canore, le dedicheranno molto spazio.  Nel 1954 è autrice di una cover del brano JOHNNY GUITAR, colonna sonora dell’omonimo film western americano, partecipa nuovamente al Festival di Sanremo con ARRIVA IL DIRETTORE (con Gino Latilla, il Duo Fasano e il Quartetto Cetra), BERTA FILAVA (con il Duo Fasano e Giorgio Consolini), CIRELLINO CI (con il Duo Fasano e il Quartetto Cetra), NON E’ MAI TROPPO TARDI (con Flo’ Sandon), DIARIO (con il Quartetto Cetra). Nel 1955 vince il Festival di Napoli con ‘E STELLE ‘E NAPOLE in coppia con Gino Latilla e Maria Paris, nel 1956 porta al successo la celebre MAMBO ITALIANO, nel 1957 ottiene un altro exploit al Festival di Sanremo con CASETTA IN CANADA’, nella stessa edizione presenta anche CI CREDO (in coppia con Tino Allori), LE TROTE BLU (in coppia con Gloria Christian e il Duo Fasano), PER UNA VOLTA ANCORA (con Nunzio Gallo), UN SOGNO DI CRISTALLO (con Jula del Palma). A Sanremo tornerà nel 1958 con ARSURA (in coppia con Giorgio Consolini), LA CANZONE CHE PIACE A TE (con Gino Latilla, Aurelio Fierro e Nilla Pizzi), NON POTRAI DIMENTICAR (con Gino Latilla e Natalino Otto), TIMIDA SERENATA (con GinoCARLA BONI E GINO LATILLA Latilla, Aurelio Fierro e Gloria Christian) e IO SONO TE (in coppia con Cristina Jorio). Cinque sono state le sua partecipazioni al Festival di Sanremo, altrettante al Festival di Napoli. La sua ultima partecipazione al Festival di Sanremo è del 1961 con il brano TU CON ME presentato in coppia con Aurelio Fierro.  Carla Boni ha inoltre partecipato all’edizione 1964 di Un disco per l’estate e a diverse edizioni di Canzonissima. Fra gli anni ’60 e gli anni ’70 alterna momenti di pausa a concerti e rivisitazioni dei suoi successi di un tempo.

Negli anni ’70 e ’80 compare su alcune tv locali: è intervenuta spesso a In Zir per la Rumagna, programma cult di Vga TeleRimini, è stata spesso ospite di Caffè Paskowki, programma condotto da Narciso Parigi sull’emittente toscana TeleRegione.

MARIO TREVI CARLA BONI E NARCISO PARIGI 2001

MARIO TREVI, CARLA BONI E NARCISO PARIGI

Negli anni ’80 Carla con Gino LatillaNilla Pizzi e Giorgio Consolini crea il gruppo Quelli di Sanremo, col quale gira le piazze e i teatri di tutta Italia. Fra i suoi successi ricordiamo: Berta filava, Il mago Bako, Jezebel, ‘O princepe indiano, Il passerotto, Come Giuda, Notti di New York, Acque amare, Buona sera, Terra straniera, Concerto d’autunno, Fiori dall’Italia, Non è mai troppo tardi, L’ammore vuò gira’, Casetta in Canada, Io sono te. I brani più noti di Carla Boni sono raccolti nelle antologie: Le canzoni dei ricordi 1951-1959 I fantastici anni ’50. 1951-1959.

CARLA BONI ULTIME IMMAGININegli anni ’90 Carla Boni è fra i mattatori di Cocco Bello in onda su 7Gold ed è comparsa a CI VEDIAMO IN TV condotta da Paolo Limiti. Alla fine degli anni ’90 Carla Boni torna alla ribalta grazie alla partecipazione al singolo di Fabbry Feat, una cover del suo maggior successo MAMBO ITALIANO. Nell’ottobre 2007 è uscito AEREOPLANI ED ANGELI, un album di canzoni inedite scritto da giovani cantautori come Alessandro Orlando Graziano, ideatore e produttore del progetto discografico con il quale ha pubblicato il video musicale PORTAMI IN INDIA.  Le ultime apparizioni televisive di Carla Boni sono state da Fiorello e a I MIGLIORI ANNI, programma condotto da Carlo Conti.

“Con Carla – ha dichiarato Carlo Conti –  avrò fatto centinaia di spettacoli ed era tra le colleghe più modeste, gentili, dolci. Era sempre una grande gioia ospitarla in trasmissione per la forza, la gioia che comunicava e la grande passione che riusciva a trasmettere quando cantava. L’anno scorso l’avevo ospitata a I MIGLIORI ANNI, e in quell’occasione avevo fatto notare ai ragazzi presenti in trasmissione quanta passione Carla Boni mettesse ancora nel cantare, quanta grinta, e quanta voglia ancora avesse di esprimersi nonostante l’età'”.
La ricordo con grande nostalgia – dichiara Wilma De Angelis – tra le cose bellissime che abbiamo fatto insieme una ospitata lo scorso anno nella trasmissione di Carlo Conti, ‘I migliori anni? e quattro anni fa da Fiorello, c’era anche Betty. Ci divertimmo tantissimo e vado a rivederlo spesso. Pensare che anche lei se ne e’ andata, dopo Betty, mi angoscia tanto, ma e’ la realta’ della vita. La ricorderò con grande nostalgia, come è stato per Mike Buongiorno il mese scorso. Chissà se ci sarà data la possibilità di incontrarci di nuovo tutti lassù'”.

Carla Boni è stata indubbiamente una delle più grande voci della storia della canzone italiana.   Carla Boni è morta a Roma nella sua casa di Via delle Belle Arti il 17 ottobre 2009.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...