L’emittente nasce nel 1981 per iniziativa di un gruppo di studenti universitari, la sua prima sede è in via Rossini 44 a Gela, in provincia di Caltanissetta, irradia i suoi programmi dai canali uhf 30 e 31. Nel 1983 l’emittente viene rilevata da Antonio e Nunzio Cavaterra che trasferisce la sede in via Cristoforo Colombo 13 e che amplia l’area di copertura, nel 1984 parte il primo tg, il palinsesto è composto da programmi di intrattenimento, rubriche varie, film, telefilm e cartoni animati. già a metà degli anni ’80 il tg ha quattro edizioni quotidiane, Tele Gela Color propone inoltre il settimanale rotocalco REPORTAGE, rubriche sportive come DRIBBLANDO con Franco Gallo, e SENZA VELI, rubrica con uno spogliarello casereccio. Nel 1989 un terremoto colpisce Gela, l’emittente rende un utilissimo servizio informativo alla popolazione, a ll’inizio degli anni ’90 vi è un ulteriore salto di qualità con la produzione di nuovi programmi, fra i personaggi lanciati dall’emittente Luigi Di Vicoli soprannominato l’ingegnere dalla bella voce” poiché è ingegnere all’Enichem, il programma cult del periodo è il gioco DETECTIVE STORY condotto da Franco Longo, Nel 1994 Tele Gela Color rischia di essere esclusa dalla concessioni governative, iniziano battaglie legali, alla fine Tele Gela vince e riesce a sopravvivere ottenendo la concessione per operare dal Ministero delle Telecomunicazioni. Nel nuovo millennio l’emittente assume la denominazione di Canale
10. L’emittente è la prima del comprensorio, la nona a livello regionale, sebbene trasmetta soltanto nella Sicilia sud-orientale. Il palinsesto propone cinque edizioni quotidiane del tg, rubriche al servizio dei cittadini, approfondimenti sul contesto politico locale, programmi di intrattenimento educativi e ludici per bambini e trasmissioni musicali varie. Molti sono i programmi autoprodotti, la concessionaria di pubblicità è interna ed è guidata dallo stesso editore Cavaterra. Nel 2007 inizia la sperimentazione sul digitale terrestre per diventare operatore di rete a livello locale, mentre continua a trasmetere dai canali uhf 39, 53 e 67 coprendo le provncie di Caltanissetta e Ragusa. Con l’avvento del digitale terrestre l’emittente ottiene la concessione ministeriali e trasmette sul canale canale 26 all’interno di un mux che comprende anche Canale 10 Ssport, Canale 10 Shop e Licata Nuova Tv.
PALINSESTI DEL PASSATO
DOMENICA 31 DICEMBRE 1978
18,00 FILM (REPLICA)
19,30 CIAO RAGAZZI
20,00 COLLAGE
20,30 VIDEOGIORNALE
21,00 DOMENICA SPORTIVA
22,00 FILM
22,30 VIDEOGIORNALE NOTTE
LUNEDI’ 1 GENNAIO 1979
18,00 FILM
19,30 SPETTACOLO MUSICALE
20,00 COLLAGE
20,30 VIDEOGIORNALE
21,30 FILM
23,00 VIDEOGIORNALE NOTTE
MARTEDI’ 2 GENNAIO 1979
18,00 FILM
19,30 LETTERA AL DIRETTORE
20,00 SPETTACOLO MUSICALE
20,30 VIDEOGIORNALE
21,00 SPORT
22,30 DOCUMENTARIO
DOMENICA 4 FEBBRAIO 1979
18,00 FILM (REPLICA)
19,30 CIAO RAGAZZI
20,00 COLLAGE
20,30 VIDEOGIORNALE
21,00 DOMENICA SPORTIVA
22,00 FILM
22,30 VIDEOGIORNALE NOTTE
LUNEDI’ 5 FEBBRAIO 1979
18,00 FILM
19,30 SPETTACOLO MUSICALE
20,00 COLLAGE
20,30 VIEOGIORNALE
21,30 FILM
23,00 VIDEOGIORNALE NOTTE