La Svp vince le elezioni in Alto Adice con il 41,9%, superando l’obiettivo del 40% indicato nei giorni dal governatore Arno Kompatscher. Per il secondo posto è stato un testa e testa, ma alla fine l’ha spuntata con un successo a sorpresa il Team Koellensperger con il 15,2% che ha dunque superato la Lega ferma all’11,1%. Team Koellensperger è una nuova formazione politica fondata da un ex 5 Stelle, insofferente per il venire a meno dei principi originari del Movimento (streaming, trasparenza, no ad alleanze, non nominare portaborse e consulenti ecc. oltre che per problemi locali) il suo fondatore, messo alla berlina dai pentastelati, ha fatto una corsa solitaria, superando anche la Lega e lasciano i grillini al 2,4%.
Seguono i Verdi (6,8%), il Freiheitlichen (6,2%), il Sued Tiroler Freiheit (6%), il Pd (3,8%), e appunto il M5S (2,4%). L’affluenza in Alto Adige si è attestata al 73,9%.
La Lega è il primo partito a Bolzano città: a fine scrutinio incassa il 27,8% dei consensi. Rispetto al 2013 la Svp scende dal 22,2% al 16,6% e il Pd dal 22,2 al 12,2%. Quarti sono i Verdi con il 10,4% dei consensi, mentre la Liste Koellensperger nel capoluogo altoatesino si ferma in quinta posizione al 7,2%, davanti a M5s (6,3%), Alto Adige nel cuore (5,9%) e Casapound (3,6%). Altro insuccesso pentastellato a Trento (gli è comunque andata bene perché li non vi era alcun dissidente sceso in campo), la Lega è leader del centro destra con cui era alleata, difficoltà però per Fratelli d’Italia e Forza Italia. Comunque laddove si presenta con i vecchi alleati (e non con i 5 Stelle) la Lega si afferma, anche se non stravince.
Affermazione indiscutibile è quella del Team Köllensperger, fondato solo a luglio da Paul Köllensperger, ex grillino che ha lasciato il movimento in polemica contro le “rigidità” del movimento e conquista oltre il 15% dei voti. “Non posso permettermi – aveva dichiarato – altri cinque anni seduto tra i banchi del consiglio a guardare la Svp governare senza opposizione. Quella che dovrebbe essere una minoranza assume il ruolo di maggioranza e non è mia intenzione fare lo zerbino, come il Pd”.
Per quanto concerne gli altri partiti i Verdi sono al 6,9%, Partito Democratico al 5,4%, Die Freiheitlichen 5,1%, Suedtiroler Freiheit 4,7%, Movimento 5 Stelle al 3,2%, L’Alto Adige nel Cuore Fratelli d’Italia Uniti al 2,5%, Noi Per l’Alto Adige all’1,7%, Forza Italia all’1,4%, Casapound Italia all’1,3, Buergerunion Fuer Suedtirol all’1,0% e Vereinte Linke Sinistra Unita al 0,7%.
Di questo ed altro parleremo lunedì 22 ottobre alle 17,30 su Radio Free per seguirci cliccate