Guerrino Maculan il cuoco delle tv locali

IL CUOCO DELLE TV PRIVATE

di Massimo Emanuelli

guerrino_maculanGuerrino Maculan nasce a Cittadella, in provincia di Padova, il 23 dicembre 1942, da genitori cuochi, figlio d’arte, se anche per i cuochi si può usare tale espressione. “I miei genitori gestivano un ristorante, cinque fratelli, quattro cuochi, un fratello ha un ristorante in Francia, una sorella ha un negozio di gastronomia, un altro fratello ha un ristorante anche lui, un altro è morto”. Guerrino inizia dalla gavetta, frequenta l’Istituto Alberghiero di Abano Terme: “a quei tempi il corso era per addetti ai servizi alberghieri, senza alcuna distinzione fra cucina, sala e altro, poi con l’andar del tempo le specializzazioni sono state divise fra sala, bar e cucina, quindi è arrivata la reception”. Guerrino mi parla della scuola, discutiamo della riforma Moratti, è molto ferrato in materia, si perché è stato anche lui un’insegnante. Mentre studia inizia a lavorare in un ristorante del suo paese: “ne ho cambiati molti, è quanto consiglio ai giovani, per diversificare, per conoscere diversi tipi di cucina, per fare esperienze diverse”. Ultimati gli studi, prima di andare dall’altra parte della barricata, cioè del passaggio da ruolo di alunno a quello di docente, Guerrino lavora al Des Bains e all’Excelsior di Venezia, quindi si trasferisce all’Hotel Campo dei Fiori di Varese e a Campione d’Italia. Guerrino lavora al ristorante Mamma Sinico di Verona, al Castello di Marostica, al Cavalletto di Bassano del Grappa, al Ristorante Internazionale di Vicenza. Dal 1980 al 1992 Guerrino è insegnante pratico di cucina all’Istituto Alberghiero di Stato di Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso.
Diverse sono anche le esperienze di Guerrino, sia come chef: lavora e rappresenta più volte l’Italia all’estero: da Londra (Hotel Rossini) a Hong Kong, da Belgrado a Kyoto, Yokohama, Shanghai, Nagoya, Pechino.
Guerrino vive a Bassano del Grappa, oltre che esperto è amante della cucina in tutte le sue espressioni: collezionista di volumi antichi sul tema, ha collaborato alla stesura di libri sulle cucine regionali. “I volumi che colleziono sono molto rari, poiché nell’età moderna era raro che i cuochi sapessero scrivere… è molto più facile reperire libri religiosi che non libri di cucina. A Bassano c’era una delle più antiche stamperie, come a Venezia del resto, Bassano è sempre stata un città di cultura per la presenza delle ville dei patrizi veneziani, abbiamo poi il peso della cultura mitteleuropea, la Valsugana è sempre stata una strada di passaggio”. Fra i volumi che mi mostra vi sono lo Scalzo moderno de li latini (1584), fra libri antichi vari, e libri antichi di cucina sono un centinaio.
Nel 1992 Guerrino, andato in pensione come insegnante, dopo anni di gavetta apre un proprio ristorante Il Tinello a Solagna, alle porte di Bassano, all’inizio della Valsugana, rappresenta il Veneto in California tramite la Regione Veneto, che rappresenterà successivamente anche in Australia in occasione dei duecente anni della scoperta. Essendo un convinto osservatore della cucina del territorio e dei prodotti genuini che la cucina ci offre, Guerrino ha collaborato alla stesura di alcuni libri su prodotti bassanesi, assieme al Preside dell’Istituto Agrario di Bassano, Dottor Antonio Cellotto. Un grande successo ha avuto il libro I Santi a tavola, racconti del mondo contadino con cucina d’altri tempi, scritto a quattro mani con il dottor Cellotto (circa 30.000 copie). Attualmente Guerrino sta curando due libri sulla cucina regionale italiana.
Nel 1989 l’incontro casuale con la tv: “una signora che lavorava per il Bar Giornale, locale storico di Bassano, collaborava anche con TealtoVeneto vendendo spazi maculan guerrinopubblicitaria, doveva realizzare un servizio con i fruttivendoli i quali dovevano spiegare la differenza fra le varie insalate. Essendoso indisposto il conduttore e dovendo registrare subito il programma la signora, che era mia cliente, mi invitò a sostituirlo. Da allora iniziai a realizzare per TeleAltoVeneto delle puntate dedicate alla carne, altre dedicate al pesce, poi fu la volta dei supermercati. Nel 1990 partì una rubrica settimanale di ricette di cucina, poi diventarono bisettimanali, infine, dal 2 febbraio 1991 parte Guerrino consiglia, Le ricette di Guerrino. Colori e sapori in cucina, programma che va in onda, oltre che su TeleAltoVeneto, su TeleNova, su VideoBergamo, su Tv Parma, sull’emittente romana T9, su Antenna 2, su Telenordest, su TeleMonterosa, su Tva Vicenza, su Vga Telerimini, Rtv San Marino e su molte altre emittenti. Si tratta di ricette semplici o elaborate, per le occasioni importanti o per tutti i giorni, sempre in tempo per preparare qualcosa di diverso per il pranzo o per la cena. I consigli pratici di Guerrino tengono conto della stagione, della reperibilità dei prodotti, della necessità di un’alimentazione sana e completa. Guerrino chiude le sue trasmissioni con la frase: “vi ringrazio per il tempo che mi avete dedicato e a Dio piacendo arrivederci a domani”, frase entrata nell’immaginario collettivo.
Alcune delle puntate della sua trasmissione sono state raccolte in videocassette divulgative acquistabile presso l’emittente televisiva che ha dato vita a questa fonte di sapere.
Il Tinello, il Ristorante di Guerrino, è da pochi mesi anche albergo, saluto Guerrino dopo la registrazione del mio programma Mestieri Artigiani, parliamo ancora di Carnacina, di Luigi Veronelli e dell’amico comune Davide Mengacci e della sua stupenda Fornelli d’Italia”, Mengacci: “abbiamo fatto una trasmissione assieme a Bassano – mi dice Guerrino – La domenica del villaggio”. Mengacci però lavora in Mediaset, e non è un cuoco, si può dire quindi che Guerrino Maculan è il primo cuoco andare in tv, per quanto riguarda le tv locali.
Guerrino è un mito vivente, supremo sacerdote della cucina veneta ci fa dono del suo insegnamento diffondendo il verbo dalle emittenti locali di tutta Italia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...