Massimo Luca

massimo luca

Venerdì 8 marzo alle ore 21 su Radio Regione 100 terzo ed ultimo appuntamento con Massimo Luca per seguirci cliccate

http://www.radioregione100.it

Massimo Luca ospite di Massimo Emanuelli e Cesare Borrometi sarà Massimo Luca, chitarrista e produttore, collaboratore di Lucio Battisti, Fabrizio De Andrè, Edoardo Bennato, Pierangelo Bertoli, Angelo Brannduardi ed altri grandi della storia della canzone italiana.

STILE ITALIANO LA STORIA DELLA CANZONE ITALIANA RACCONTATA DAI SUOI PROTAGONISTI programma radiofonico in onda su Radio Regione 100, Radio Blu Italia, Radio Italia Stoccarda Musica Italiana, Radio Regione, Radio Hemingway, Radio Free.

Massimo Luca nasce a Santa Margherita Ligure il 4 gennaio 1950, all”età di sei anni si trasferisce a Milano, abita in via Washington e studia al mitico Istituto Moreschi: “mi ritirai in terza superiore perchè suonavo già nei night di notte e la mattina dormivo in classe. Allora mi trasferii allo Schiapparelli, feci un patto con mia madre, mi dovevo diplomare e potevo continuare a suonare”.
Luca consegue il diploma e nel 1971 ha la grande occasione quando Gianni Dall’Aglio, già famoso batterista di Adriano Celentano e de I Ribelli lo mette in contatto con Lucio Battisti. Massimo Luca suona la chitarra in Innocenti evasioni, da questo momento inizia una fortunatissima collaborazione con Battisti in diversi album   Il 23 aprile 1972 Massimo Luca si esibisce con Mina e Lucio Battisti a Teatro 10 nel medley di canzoni dei due artisti, un’esibizione che resta nella storia della musica e della televisione italiana.
Alla Numero Uno Massimo Luca durante la registrazione di un 45 giri di Adriano Pappalardo incontra Umberto Tozzi e danno vita al gruppo dei Data. Quindi suona la chitarra nel disco di Renato Pareti La mosca. Collabora alla realizzazione dei 45 e dei long playing di molti grandi artisti fra gli anni ’70 e gli anni ’80: Bruno Lauzi (Molecole), Francesco Guccini (La locomotiva, Via Paolo Fabbri 43). Edoardo Bennato (I buoni e i cattivi, Non farti cadere le braccia), Roberto Vecchioni, I Nomadi. il primo album di Mia Martini e poi Piccolo uomo, Minuetto. Collabora anche con i fratelli La Bionda, Marcella Bella, Gianni Bella, Riccardo Fogli (Che ne sai), Stevens Slacks Fabrizio De Andrè (l’album di De Andrè dell’indiano), il Guardiano del Faro. Raffaella Carrà (album contenete Ballo ballo, Que dolor ed altri brani), Loredana Bertè, Giangilberto Monti, Walter Foini, Gianfranco Manfredi, , Angelo Branduardi. Pierangelo Bertoli Marco Carena Formula 3
Pierangelo Bertoli (album Sedia elettrica), Filipponio. Marco Carena, La Formula 3, Vincenzo Spampinato (E’ sera, La mela), Paolo Conte (Sotto le stelle del jazz), Gianna Nannini.
Nel 1989 Massimo Luca collabora con Mina nella realizzazione dell’album Uiallalla) Massimo Luca incide anche un suo album nel 1980, negli anni ’80 è autore di jingle pubblicitari (Morositas, Golia Bianca, Kinder colazione in più), ha inoltre collaborato con Vince Tempera, Luigi Albertelli, Fabio Concato, Alberto Tadini e un giovanissima Rosanna Casale nella realizzazione di famosissime sigle di cartoni animati: Ufo robot, I corsari delle stelle, Capitan Harlock.  Massimo Luca è stato il chitarrista più impiegato dai principali cantautori e artisti italiani
Ha lavorato in Spagna diversi anni con Bertin Osborne, Miguel Bosè, Mari Trini Come autore, insieme a Paola Palma, vince il Festival di Sanremo 1998 in entrambe le categorie giovani e big con il brano Senza te o con te, interpretato da Annalisa Minetti. È arrangiatore insieme a Gianluca Grignani di: Destinazione Paradiso, La mia storia tra le dita, Falco a metà e del resto dei brani contenuti nell’album di esordio di Grignani. Ha suonato anche con Zucchero, Donatella Rettore, Ricchi e Poveri, Gianna Nannini, Cristiano De André, Francesca Alotta, Mariadele. Nel 1992 ha suonato, con Vince Tempera, Ellade Bandini, Ares Tavolazzi e Maurizio Tirelli, nell’album Ma noi no dei Nomadi, l’ultimo pubblicato dalla band emiliana con il frontman Augusto Daolio. Negli anni ’90 e nel nuovo millennio scopre e produce artisticamente tra gli altri Gianluca Grignani e Biagio Antonacci. Produce artisticamente anche Fabrizio Moro, Diego Mancino, Gerardina Trovato e Paola & Chiara.
Oggi è attivo con spettacoli sui cantanti con i quali ha collaborato, spettacoli teatrali Battisti, Paolo Conte, Guccini, De Andrè, Bertoli. Massimo Luca ha collaborato con sessanta artisti entrati a pieno diritto nella storia della musica leggera italiana.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...