Mia Martini – Io sono Mia

Posted by

E c’è chi sopra un palcoscenico / si muove con maestria / se provassi potrei farlo anch’io / ma quando è il momento, mio Dio / mi sento goffa e ridicola io / la mia paura è una nota stonata / e lo sai perché? / Non c’è niente di grande in me / Io posso soltanto cantare per te / Stella stella che risplendi / finché c’è la tua canzone / se lassù ti senti sola / scendi giù vicino a me”. (Stelle)

imageIo sono Mia, il film dedicato a Mia Martini, prodotto da Eliseo Fiction in collaborazione con Rai Fiction, la prossima settimana arriva nelle sale cinematografiche. Distribuito da Nexo Digital il film verrà proiettato  al cinema solo per tre giorni dal 14 al 16 gennaio per poi essere trasmesso in prima serata su Rai Uno il 12 febbraio. Diretto da Riccardo Donna il film si apre con l’edizione di Sanremo del 1989. Una figura femminile percorre i corridoi che portano al palco del teatro Ariston. Punto di svolta della carriera dell’artista, la partecipazione a Sanremo con Almeno tu nell’universo (canzone di Bruno Lauzi e Maurizio Fabrizio) segna il rientro sulle scene dopo quattro anni di silenzio. L’artista, in una serrata intervista con Sandra, una giornalista che sperava di poter conversare a Sanremo con Ray Charles e che considera Mia Martini solo un ripiego.  Durante questo invoco tiro Mimì parla della sua vita: degli esordi, del difficile rapporto che da sempre a avuto con il padre che, pur amandola, la ostacola fino a farle male; della sua storia d’amore più importante che ha segnato il suo destino sentimentale; degli anni bui in cui le era impossibile lavorare a causa del marchio infamante che le si attacca addosso come la peste; della pace ritrovata.

Il film è stato ben accolto anche da Loredana Bertè che parlando dell’attrice che ricopre il ruolo della sorella ha detto: “È stato un colpo al cuore vedere Serena Rossi nelle vesti di Mia. Lei ha preso delle cose specifiche di Mimì, che in pochi conoscevano: come si muoveva, i suoi scatti, la sua malinconia e il dolore che provava dentro ma che non dimostrava spesso. E’ stato impressionante: in certe scene mi è sembrata proprio Mia. Ora grazie a questo film Mimì rivive, anche se dentro di me e dentro il cuore dei suoi fans non è mai morta e mai lo sarà”.

imageSerena Rossi, nota attrice napoletana proveniente da  una famiglia di artisti, esordisce, nel 2002, in C’era una volta…Scugnizzi, piéce musicale di Claudio Mattone ed Enrico Vaime. L’anno successivo debutta in Un posto al sole con il ruolo di Carmen Catalano. Nel 2006 pubblica il suo primo album, Amore che. Partecipa a diverse produzioni televisive tra cui: Rosafuria (2003), Salvo D’Acquisto (2003), Virginia, la monaca di Monza (2004), La moglie cinese (2006), La vampa d’agosto (episodio de Il commissario Montalbano, 2007), la miniserie televisiva Sant’Agostino, di Christian Duguay (2010), Ho sposato uno sbirro (2010), Che Dio ci aiuti (2011), L’anno di R.I.S. Roma – Delitti imperfetti (2012) e L’ispettore Coliandro (2016-2018). Al cinema ricopre diversi ruoli prendendo parte a diversi film tra cui: Ho imparato a sognare (2005), Liberarsi – Figli di una rivoluzione minore (2007), Song’e Napule (2014), Troppo napoletano (2016), Al posto tuo (2016), Ammore e malavita (2017) e Caccia al tesoro (2017). Molto attiva anche nel doppiaggio, in qualità di presentatrice e a teatro ha vinto diversi premi tra cui il David di Donatello nel 2018 per la Migliore canzone originale Bang Bang in Ammore e malavita, il Nastro d’Argento nel 2018 per Migliore Attrice di Commedia e Migliore canzone originale Bang Bang in Ammore e malavita e il CIAK D’ORO – Colpo di fulmine nel 2018 per l’interpretazione in Ammore e malavita. D
Gli altri interpreti sono: Dajana Roncione (nel ruolo di Loredana Bertè), Maurizio Lastrico, Lucia Mascino, Edoardo Pesce (nel ruolo di Franco Califano), Antonio Gerardi, Nina Torresi, Daniele Mariani, Francesca Turrini, Fabrizio Coniglio, Gioia Spaziani, Duccio Camerini, Simone Gandolfo, Corrado Invernizzi.

A Milano il film viene proiettato dalle seguenti sale cinematografiche: Anteo Palazzo Del Cinema, Arcobaleno Multisala, Ariosto, Anteo (Citylife), Colosseo, Ducale Multisala, Multisala Plinius, The Space Odeon, UCI Cinemas Bicocca, UCI Cinemas Certosa e UCI Gloria. Per conoscere le sale cinematografiche delle atre città italiane clicca qui.

Biografia di Mia Martini: https://massimoemanuelli.wordpress.com/2018/12/08/mia-martini/

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...