• Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • L’angolo della scuola
  • Stile italiano
  • Speciale SANREMO
  • Storiaradiotv
  • Spotify
  • YouTube
Vai al contenuto

MASSIMO EMANUELLI

  • Chi sono
  • Contatti
  • L’angolo dell’artista
  • L’angolo della scuola
    • L’angolo della scuola 2020/21
    • L’angolo della scuola vecchie edizioni
      • L’angolo della scuola 2017/18
      • L’angolo della scuola 2019/20
  • Speciale SANREMO
    • SANREMO 2020
    • SANREMO 2021
  • Spotify
  • Stile italiano
  • YouTube

Categoria: Radio e tv

16 febbraio 2021 Radio e tv / Storia della radio

Le radio libere della Valle d’Aosta

STUDIO 98: primo nome di Top Italia Radio TOP ITALIA RADIO RADIO PROPOSTA RADIO REPORTER AOSTA RADIO CLUB AOSTA RADIO AOSTA LIBERA: emittente

Continua a leggere

8 febbraio 2021 musica / Radio e tv / Storia della radio

Stereonotte il libro

Era l’8 novembre 1982, la Radio Rai si rinnovava per far fronte alla concorrenza delle radio libere che le avevano

Continua a leggere

26 gennaio 2021 Interviste radiofoniche / musica / Radio e tv / Scuola / Storia del giornalismo / Storia della televisione italiana

Il podcast. Aldo Dalla Vecchia ospite della trasmissione radiofonica L’angolo della scuola

L’ospite della puntata della trasmissione radiofonica L’angolo della scuola che andrà in onda a partire da sabato 30 gennaio 2021

Continua a leggere

22 gennaio 2021 coronavirus / I ritratti milanesi di Massimo Emanuelli / Interviste radiofoniche / Radio e tv / storia della musica / Storia della radio

Ricordiamo Roberto Brivio. Brivio ricorda la Milano della sua infanzia, la storia dei Gufi e la sua carriera. Martedì 16 febbraio alle ore 12 su Radio Blu Italia

Maretdì 16 febbraio alle ore 12,00 Massimo Emanuelli e Cesare Borrometi su Radio Blu Italia ricorderanno Roberto Brivio mandando in

Continua a leggere

22 gennaio 2021 Radio e tv

Cesco Baseggio a 50 anni dalla morte, Baseggio in radio e in televisione

Cinquant’anni fa, il 22 gennaio 1971, moriva a Catania l’attore Cesco Baseggio. Francesco Baseggio, nacque a Treviso il 13 aprile

Continua a leggere

18 gennaio 2021 coronavirus / Interviste radiofoniche / Le interviste di Massimo Emanuelli / musica / Radio e tv / Scuola / Storia del giornalismo / storia della musica / Storia della radio

Il podcast. Simone Fattori ospite della trasmissione radiofonica L’angolo della scuola

Con Simone parleremo di scuola, dai suoi ricordi scolastici all’attuale situazione della scuola pubblica italiana in tempo di covid, quindi

Continua a leggere

17 gennaio 2021 Radio e tv / Storia della radio / Trasmissioni radiofoniche

Renata Rugini, la voce femminile del giornale radio

Renata Rugini nacque a Roma il 21 marzo 1921, si diplomò all’istituto magistrale ed iniziò ad insegnare in una scuola

Continua a leggere

8 gennaio 2021 Radio e tv / Storia del giornalismo / Storia della radio

E’ morto il giornalista Nino Vascon

E’ morto all’ospedale di Feltre il giornalista Rai Nino Vascon. Nino Luigi Vascon era nato a Venezia il 22 novembre

Continua a leggere

14 dicembre 2020 Radio e tv

Le radio libere di Firenze e provincia

RADIO FIRENZE CENTRALE CONTRORADIO RADIO FIRENZE INTERNATIONAL  RADIO FIRENZE RADIO FIRENZE SUD RADIO FIRENZE LIBERA RADIO CENTOFIORI RADIO ANTENNA 3

Continua a leggere

10 dicembre 2020 Radio e tv / Storia della televisione italiana / Tv locali

Dal 16 dicembre, decennale della scomparsa di Renzo Villa, online il sito che ripercorre la storia di Antenna 3 Lombardia

Dal 16 dicembre 2020 sarà online il sito che permette di ripercorrere la storia di Antenna 3 Lombardia, l’emittente di

Continua a leggere

Navigazione articoli

1 2 3 4 Next Posts»
Follow MASSIMO EMANUELLI on WordPress.com

Seguimi su YouTube per vedere gli altri video

  • YouTube

Paolo Bosisio ospite de L’angolo della scuola

https://massimoemanuelli.files.wordpress.com/2019/12/bosisio-podcast.mp3

Intervista a Paolo Bosisio

https://youtu.be/ff1JfZE5NKs
marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    
Annunci
Annunci

Articoli recenti

  • Allarme contagi nelle scuole, da settembre veniva segnalato il problema, ora pare che siano state proprio le scuole ad avere causato la seconda e la terza ondata
  • I ricordi scolastici di Guendalina Gramitto Ricci e Laura Moro, la storia delle edizioni Curci, mercoledì 3 marzo ore 13,00 su Radio Blu Italia
  • Tele Radio Casentino
  • L’Intrepido
  • Il Monello

https://pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js

Archivio

Categorie

Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×