Giovedì 29 dicembre alle ore 13,30 su Onda Radio Firenze: Barbara Marchand e la radio

100 anni di radio. L’avventurosa storia della radio pubblica italiana. Da Maria Luisa Boncompagni a Luca Barbarossa

Martedì 27 dicembre 2022 alle ore 11 su Radio Blu Italia riproporremo un’intervista concessa anni fa (proprio in prossimità delle festività natalizie) a Massimo Emanuelli a Barbara Marchand, introduce Cesare Borrometi. La trasmissione era (ed è) il format storico di Massimo Emanuelli: L’angolo della scuola.  Ma Barbara Marchand nel 2023 tornerà ospite (unitamente ad Ettore Andenna anch’egli già ospite de L’angolo della scuola) a Radio 100, la trasmissione nata da una costola di Stile italiano dedicata ai 100 anni della radio in Italia.

Cesare Borrometi

Intervistare Barbara Marchand (e le altre voci storiche della radiofonia italiana) è stato per me un piacere, poi vi sono tre forme: quella prettamente radiofonica, quella per la carta stampata (ora in un blog) e quella per i primi due volumi sulla storia della radio italiana (ne seguiranno altri) forme e contenuti diversi ma stessa grandezza dei grandi della radio.

Massimo Emanuelli

Vi aspettiamo con Barbara Marchand martedì 27 dicembre su Radio Blu Italia dicembre alle 11 su Radio Blu Italia

per ascoltarci cliccate

http://www.ondaradiofirenze.com

BARBARA MARCHAND

                                                                                   di Massimo Emanuelli

BARBARA MARCHAND

Josiane Marchand, così si chiama all’anagrafe, nasce a il 22 giugno 1946 a Montecarlo: “sono francese ma monegasca di nascita”. Frequenta il liceo classico Albert Ier di Monaco, quindi si iscrive alla facoltà di lettere e scienze umane dell’Università di Nizza dove si laurea con una tesi sull’attività del Porto di Savona: “tesi poco letteraria!” ricorda Barbara.

Quale è il tuo primo ricordo radiofonico?

Il Festival di  Sanremo di cui non perdevo una serata. Avevo all’epoca una radiolina a transistor che ascoltavo sotto le lenzuola….(Eravamo nei primi anni 60).

Come e quando sei arrivata al mondo della radio?

Per caso. La mia prof d’Italiano del liceo, che incontrai per strada a Montecarlo (andavo già all’Università) mi disse che in radio cercavano persone che parlassero bene il francese e l’Italiano per lanciare nuovi programmi a Radio Monte Carlo attraverso antenne “ quasi dismesse” che trasmettevano su O.M e O.C.. Sono entrata in radio il 17 giugno 1966, subito dopo la mia professoressa di Università, signora Bassani in arte Simonetta.

BARBARA MARCHAND RADIO 1Nel 1966 Barbara viene scelta da Noel Coutisson ed inizia la sua carriera radiofonica dalle antenne di Radio Monte Carlo  come conduttrice dei programmi in lingua italo-francese. La sua esperienza radiofonica si estende alle trasmissioni esclusivamente in lingua francese, sua lingua madre, sulle onde lunghe della stessa Radio Monte Carlo. Dopo qualche mese decide di prendere il nome d’arte di Barbara Marchand: “il mio vero nome, Josiane, veniva storpiato dall’ascolto distratto. Giovanna, Susanna, non sapevo quale scegliere, alla fine optai per Barbara.

Quale è stato il tuo primo programma condotto?

Una diretta di flusso come solo RMC sapeva fare nel 1966….

IIn quale fascia oraria andavi in onda?

14.00-16.00 dal lunedi al sabato.

Quali gli altri programmi condotti per Radio Montecarlo nel corso degli anni?

Di tutto di più: il Balla Balla, Murrrrrrattttiiii Ambassadorrrrrrrrr, Che c’è di nuovo?, e tanti altri di cui non ricordo neanche più i titoli…

Con quali colleghi ha condotto programmi?

ñCon i più bravi dell’epoca: Herbert Pagani, Gigi Salvadori, Ettore Andenna  ,Robertino, Antonia Devia, Valeria Porrà, Liliana dell’Acqua…

barbara marchand rmc
Come era la prima Radio Montecarlo?

Una grande famiglia, con a capo il Padre che sapeva insegnare ai suoi “figli” Noel Coutisson al quale devo i miei 40 anni di carriera!

Con quali cantanti aveva maggiore confidenza o sintonia?

Antoine, i Dik Dik e Michel Fugain ai suoi esordi. E poi devo dire che avevo un feeling con tutti. Credo di fare un torto nominandone solo alcuni. Il CantaGiro è passato anche da Monaco!

In che anno e come avvenne il tuo passaggio in Rai?

Fine 1970-inizio 1971. Annalena Limentani, la manager di Herbert Pagani mi propose di fare un provino che poi lei fece ascoltare a dirigenti RAI. Mi presero senza conoscermi, neanche in foto. Solo per la mia “erre” e il mio nuovo modo di fare la Radio!”

Nel 1970 quindi Barbara passa alla Rai conducendo e facendo la regia per il primo programma radiofonico I tarocchi, nel 1973 è la volta di Quattro passi con Barbara e dell’esordio televisivo con il programma per la tv dei ragazzi Ariaperta con Claudio Lippi, programma in cui ragazzi e bambini di diverse provenienze si incontravano per giocare insieme.

Dal 1974 al 1976 è ancora in radio con Musica in, nel 1976 presenta numerose serate, sfilate di monda e premi con Il disco mare,  il Trofeo Alfasud Alitalia, la Coppa Alfasud Europa e il Trofeo Fisher Sky (versione Alfasud sui circuiti).  Dal 1976 al 1978 conduce in tv Giochi sotto l’albero (versione invernale di Giochi Senza Frontiere) e Questa pazza pazza neve al fianco di Ettore Andenna.

Barbara il Disco Mare, che alcuni nostri lettori ricordano, era una sorta di Festivalbar?

ñ “Si, esatto: il Disco Mare e il Disco Neve ( versione invernale del Disco mare) sono un’invenzione di Gianni Naso che implicava la presenza di animatori radiofonici e televisivi conosciuti nella conduzione di una gara canora tra i cantanti e Gruppi più gettonati dell’epoca. Mi sembra di aver presentato 2 o 3 edizioni…. ”

Radio MonteCarlo è stata la prima vera alternativa al monopolio Rai ed ha praticamente tenuto a battesimo le radio locali che nacquero nella seconda metà degli anni ’70. Ha mai lavorato per emittenti private italiane? Quali apprezzava?

ñ Quando venni a Roma chiamata dalla RAI ho collaborato con Radio Elle, ma fu solo per un breve ma intenso periodo. Eravamo negli anni 70/80.

Nella stagione 1978/79 Barbara è di nuovo in onda su Radiouno con Rally, nella stagione 1980/81 passa a Radiodue con Non stop sport e musica, poi dà il via ai programmi in stereofonia di Raistereouno, nel 1986 conduce Via Asiago Tenda, nella stagione 1987/88 Via Asiago Tenda Estate.

Barbara ha anche lavorato ad altre produzioni e numeri unici prevalentemente a carattere musicale, come “15 minuti con.. “, “Tenetevi forte con Little Tony e altri ospiti canori dell’epoca. Speaker ufficiale di manifestazioni sportive come il Gran Premio di Formula Uno di Montecarlo, voce della Celebrity Race riservata a celebrità italiane dello spettacolo, del giornalismo e dello sport sulle vetture Alfa Romeo 164.

Nel 1989/90 ancora in radio, è la volta di Musica ieri e oggi  in onda su Radiouno, cui seguiranno: Adesso musica (stagione 1991/92, Radiouno), Suonando cantando imparando (1992, Radiouno), Adesso musica (1993, Radiouno), Gazebo (estate 1993 Radiodue), Adesso musica (1994 Radiouno), Viaggi in Italia (giugno-settembre 1994, Isoradio 103,300 fm Rai), Percorsi bianchi (gennaio-marzo 1995, Isoradio 103,300 fm), Prima del giorno (Radiodue gennaio-marzo 1996), Il buongiorno di Radiodue (maggio-settembre 1996), Per noi (Radiouno, 1998), Il cammello di Radiodue (settembre 1999 – giugno 2000), Due di notte (Radiodue da mezzanotte alle 05,00 il sabato) programma in onda fino al 2006.

Voce ufficiale delle campagne pubblicitarie radio e televisione a carattere internazionale per: Renault (manifestazioni): Porte Aperte, Trafic, Super Quattro,  Tahiti Douche, Valtur, Yves Saint Laurent Parfums. Barbara ha anche lavorato in teatro nella versione francese di Vuoti a rendere di Maurizio Costanzo, nella versione italiana di Coup de solell di Marcel Mithois e nella versione francese di Ma chi ti ha detto che eri nudo? di P. B. Bertoli.    Fra le altre attività di Barbara ricordiamo gli studi presso la Libera Università Italiana di Naturopatia Applicata, conseguendo il diploma, Barbara ha fatto inoltre parte del Comitato Scientifico del Portale Internet NATURALIA.net., è esperta di Alimentazione Naturale con specializzazione nelle Intolleranze Alimentari. Iscritta alla S.I.A.E.dal 1979, socia dal novembre del 1998, nella qualità di compositore e melodista non trascrittore, ha al suo attivo 421 composizioni sezione musica, con estensione alla sezione D.O.R. per quello che riguarda dell’ingegno quali testi radiofonici ed altro.  E’ titolare di una casa di Edizioni “Cani e Gatti”, la quale conta 182 composizioni depositate di vari musicisti, alcune opere di giovani autori di musica contemporanea d’avanguardia.

BARBARA MARCHAND RADIO

In tutti questi anni di radio avrai mille aneddoti da raccontare, quale è il più curioso?

Il più emozionante: erano gli anni dei rapimenti per estorsione. Fui invitata alla presentazione di un nuovo modello di vettura presso un famoso autosalone di Roma. Mi fu presentato il proprietario che mi ringraziò e io non capìi. Chiesi perchè. Mi rispose che era stato rapito per più mesi e io, in quel periodo,  conducevo una trasmissione giornaliera (Rally) su radio1RAI, sempre alla stessa ora. Ogni giorno, l’unica compagnia del rapito era la Radio e grazie alla mia voce aveva un legame con l’esterno. Ancora quando ne parlo ho la pelle d’oca…      Il più… imbarazzante: ero all’inizio della carriera e ci ”prendevamo” il microfono da soli ( con un apposito pulsante) Eri davvero bravo se riuscivi a presentare un disco parlando solo ed esclusivamente sull’intro. Faccio una presentazione strepitosa e convinta di aver chiuso il microfono, mi rivolgo a chi si trovava in Regia: “Ragazzi, questo e c**lo!!!! L’ha sentito l’Italia tutta !!!!!!

Oggi Barbara Marchand ascolta la radio? Se si, cosa?

L’ascolto sempre meno, come se avessi voltato pagina e chiuso un capitolo importante. Quando sono in macchina, quello che capita. Generalmente radio dove viene programmata musica e dove si sentono poche chiacchiere…ahimè!

Cosa ne pensi del nostro lavoro, cerchiamo di ricostruire la storia della radio e della televisione italiana e di chi l’ha fatta?

Bello. Ce ne vorrebbero. Magari dove si possano dare consigli a chi inizia….

Cosa fa oggi Barbara Marchand?

Si gode la sua pensioncina. Vivo nelle campagne Viterbesi in mezzo ai noccioli, le vigne e gli ulivi. Ho costruito il mio eremo.  Dopo 40 anni di radio, mi sarebbe piaciuto continuare, non come DJ ma come giornalista, come già era successo nelle ultime puntate di “2 di Notte” su radio2 RAI. Ma forse ho dato abbastanza anche se la voce-per lo meno la mia- non invecchia e potrei anche dimostrare che anch’io conosco e sono capace di fare……cazzeggio!

Grazie per Barbara per tutto quello che hai fatto un posto a pieno diritto nella storia della radio lo meriti.

Barbara Marchand e la radio

Dalla prefazione di Umberto Broccoli

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

100 anni di radio. L’avventurosa storia della radio pubblica italiana. Da Maria Luisa Boncompagni a Luca Barbarossa

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=3591

Barbara Marchand, una vera e propria maestra di conduzione e intrattenimento via radio e TV. Rievocheremo la stagione d’oro in RAI della presentatrice monegasca, dai “radiotempi” (cioè gli equivalenti radiofonici del “Carosello” televisivo) alla divertente trasmissione pomeridiana “Musica in”, da lei condotta assieme a Ronnie Jones, Claudio Lippi e Franco Bracardi (che all’epoca interpretava il personaggio del ruspante “Solforio”), cui si affiancarono anche Sergio Leonardi e Antonella Giampaoli…. e tanto altro ancora. Nei giorni a venire, le altre radio collegate replicheranno il programma, con la sola e temporanea eccezione di Radio Hemingway, che trasmetterà la puntata non appena il responsabile Renato Francia si sarà rimesso da un intervento chirurgico (auguri a lui da tutti noi per un pronto ritorno all’attività in ottima salute). Non mancate, comunque.

barbara marchandStile italiano la storia della canzone italiana raccontata dai suoi protagonistiRadio 100 con la partecipazione di una vera e propria Maestra di conduzione radiofonica (soprattutto) e anche televisiva: la mitica Barbara Marchand.

Vi aspettiamo con Barbara Marchand giovedì 29 dicembre alle ore 13,30 su Onda Radio Firenze per ascoltarci cliccate

http://www.ondaradiofirenze.com

Presenta Massimo Emanuelli con Cesare Borrometi
Non mancate ! ! !”

Il mezzo più celere per avere i due volumi con la storia della radio, di Barbara Marchand e di migliaia di conduttori (della radiofonia soprattutto pubblica, ma anche privata) è inviare una mail a paolo.paganetto@librioltre.it, ordinarlo in libreria o sulle piattaforme online.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=3591

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...