Oggi in prima serata su Rai1 andrà in onda a prima puntata di Una storia da cantare, programma condotto da Enrico Ruggeri e Bianca Guaccero. La trasmissione omaggia tre grandi nomi della storia della musica leggera italiana: Fabrizio De Andrè, Lucio Dalla e Lucio Battisti. In diretta dall’Auditorium Rai di Napoli (finalmente un programma non romano, anche se il centro di produzione milanese e gli studi presenti nel capoluogo ambrosiano sono inutilizzati nonostante i proclami demagogici di Matteo Salvini). Indubbiamente tre grandi della nostra storia (non solo canora), Lucio Battisti non l’ho mai conosciuto (per ragioni di anagrafe e perchè scelse di non apparire in pubblico né di rilasciare interviste dal 1978), Lucio Dalla lo incontrai prima con Maurizio Seymandi, poi fece un’ospitata nella mia trasmissione radiofonica L’Angolo della scuola, come De Andrè, in tempi più recenti ho ricordato con Dori Ghezzi lo stesso Fabrizio. Indubbiamente tre grandi, ma la Rai si dimentica Giorgio Gaber, il più grande in assoluto, perchè non era solo un cantautore, ma – come ha recentemente dichiarato Iva Zanicchi, attore e tante altre cose.
Per ascoltare l’intervista radiofonica a Dori Ghezzi cliccate
La prima puntata di Una storia da raccontare sarà dedicata a Fabrizio De Andrè, attraverso aneddoti, canzoni, testimonianze di chi lo ha conosciuto e delle sue dichiarazioni sarà raccontata la vita di Faber. Ospiti Massimo Ranieri, la PFM, Paola Turci, Nek, Morgan, Loredana Bertè, Lino Guanciale, The André, Elena Sofia Ricci, Anastasio, Ornella Vanoni e Willie Peyote. Augurandoci che la Rai presto un doveroso tributo anche a Giorgio Gaber e che finalmente si rilanci il centro di produzione milanese (paradossalmente inattivo e svuotato con l’avvento della Lega, prima di Bossi ed oggi di Salvini) questa sera ricorderemo uno dei più grandi poeti (anche De Andrè non può essere considerato solo un cantautore) italiani.