RADIO GROSSETO INTERNATIONAL / RADIO GROSSETO 101
RADIO GROSSETO 2: seconda rete di Radio Grosseto International
RADIO MAREMMA LIBERA: emittente di Grosseto, prima sede presso Pierini via dell’Unione 4 Circolo Ottobre, Grosseto, successivamente sede in via Labriola 8, Mhz 104,500. Censita sul numero 46 del marzo 1976 della rivista SUONO STEREO.
RADIO MAREMMA ARGENTARIO: Porto Ercole.
RADIO LIBERA MANCIANO TOSCANA SUD
RADIO ORBETELLO / ORBETELLO RADIO BLU
RADIO LUNA FLASH
RADIO ELLE: Rapulano Terme
RADIO TNA: Piancastagniaio
RADIO CASTELLO: Capalbio
RADIO ITALIA ANNI 60
RADIO MONTE ARGENTARIO: mhz 99,500
RADIO ONDA AZZURRA emittente di Follonica (Grosseto) nacque nel 1979 per iniziativa di Stefano Fedeli, Emi Pacenti, Leonardo Agostinelli, Alessandro Riparbelli, Simonetta Riparbelli, fuoriusciti da Radio Diffusione Follonica. Radio Onda Azzurra aveva sede n una palazzina nel centro di Follonica, messa a disposizione dal padre di uno dei soci fondatori e trasmetteva con un apparato INDELT da 100 Wat sulla frequenza 91.600 per la zona di Follonica e con un ripetitore a Massa Marittima attrezzato con auto costruito da 300 Wat sui 101.700. non badammo a spese per quanto riguarda la dotazione delle apparecchiature, per fare qualche nome, registratore a bobina Technics con autoreverse, micro e cuffie Sennheiser, piatti Technics con stroboscopio a partenza immediata, mixer auto costruito con 15 canali, 5 piastre per cassette (Sony, Technics, Akay), inoltre in fase di adeguamento dell’appartamento, furono creati ambienti ad hoc per quella che doveva essere la massima funzionalità degli ambienti, con due sale di regia, di cui una con una sala di trasmissione ed una sala che fungeva sia da archivio per i dischi che da segreteria. Tra le trasmissioni “storiche” della radio voglio ricordare con piacere quella mitica del sabato sera “TUTTO L’HOCKEY MINUTO PER MINUTO” (essendo Follonica Hockey City) con collegamenti ed aggiornamenti in diretta da tutti i campi del Campionato della massima serie effettuato grazie ad un accordo di collaborazione che stipulammo con tutte le radio delle città che avevano squadre che partecipavano al Campionato di Serie A1 di Hockey. La trasmissione più in voga era LE DEDICHE IN DIRETTA con il centralino che impazziva. Visitarono gli studi dell’emittente e parlarono dai suoi microfoni: gli Homo Sapiens, il celebre flautista Cesare Bindi, Enrico Beruschi, Riccardo Fogli e Viola Valentino, l’allora vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Zilletti ed altri. Gli mpegni lavorativi dei cinque fondatori, la nascita delle prime tv locali importanti (Italia1 in primis ricorda Fedeli) e quindi anche una riduzione degli introiti pubblicitari decretarono la chiusura dell’emittente nel 1982. A nulla servì l’affiliazione al Circuito Radio Luna poichè, come ha ricordato il fondatore “una volta partiti con la nuova emittente, decidemmo, di aderire al circuito affiancando il nome a quello nostro e diventando quindi RADIO LUNA ONDA AZZURRA, cosa che comportò un notevole impegno, dovuto sia all’acquisto dello sfruttamento del marchio, sia a quello del materiale che consisteva in un numero imprecisato di bobine (non ho mai capito quante fossero in realtà, mi ricordo di 3 o 4 scatoloni che erano sempre o in viaggio o di scorta) di programmi preregistrati. Tali programmi, condotti dai vari Foxy John, Federico l’Olandese Volante, Cristiana, Francesco Acampora venivano utilizzati non come palinsesto completo della giornata, ma come una sorta di riempimento degli spazi liberi diventando quasi un “lusso” , come riscontro, non arrivò tutta quella pubblicità che in fase di accordo sembrava fosse garantita. Infatti dopo un certo periodo ritenemmo opportuno abbandonare il circuito che molto probabilmente non sfruttammo per il potenziale che rappresentava in quel momento, ma purtroppo, la realtà follonichese preferiva programmi diversi con voci magari meno professionali ma locali .
Censimento delle radio libere della Toscana
Per rettifiche, ricordi, testimonianze inviate una mail a storiaradiotv@tiscali.it
Dalla prefazione di Umberto Broccoli
“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla…. Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=3591