Il podcast: Lorenzo Beccati presenta Il pescatore di Lenin

Sarà Lorenzo Beccati l’ospite della puntata della trasmissione L’angolo della scuola che andrà in onda mercoledì 2 giugno alle ore 13,00 su Radio Blu Italia. Genovese, dopo avere conseguito il diploma di geometra si iscrive alla facoltà di lettere che lascia poiché a soli 22 anni inizia a collaborare con la Rai, passa quindi a Mediaset. Autore televisivo e scrittore, è autore di popolarissime trasmissioni fra le quali ricordiamo Drive in, MegaSalviShow, Odiens, Paperissima, e, naturalmente, Striscia la notizia, dove è il braccio destro di Antonio Ricci. Celebre per i suoi doppiaggi, è anche la voce del Gabibbo.

Il romanzo Il pescatore di Lenin è edito da Oligo, casa editrice mantovana nata nel 2017, il protagonista è il rivoluzionario russo che, prima dell’ottobre 1917, soggiornò a Capri, il pescatore è invece Antò un muto che vive nell’isola. Tra rigorosa realtà storica e finzione narrativa, in un intreccio che lega insieme il presente con l’avvio del XX secolo, Beccati costruisce un romanzo avvincente partendo da un frammento di vita del rivoluzionario russo più famoso di sempre: il breve soggiorno di Lenin a Capri qualche anno prima del fatidico ottobre 1917. Le giornate del futuro padre dell’Unione Sovietica scorrono tra gite in barca ai faraglioni e passeggiate nella piazzetta, tra partite a scacchi con i compagni di partito, un amore clandestino, e cene di gala sul panfilo degli industriali dell’acciaio Krupp. Anto ’o muto, pescatore solitario e anarchico verace, con caparbietà diventa suo amico. Il caprese è capace di grande devozione ma anche di gettare nel tumulto la coscienza di Lenin. Con lui il russo scoprirà lati sconosciuti, e a tratti oscuri, dell’isola partenopea e della sua anima rivoluzionaria. Il tutto è pervaso da un enigma: perché il capo dei bolscevichi è andato a Capri?

LE RADIO CHE MANDANO IN ONDA L’ANGOLO DELLA SCUOLA

Per ricevere il podcast audio con l’intervista inviate una mail a storiaradiotv@tiscali.it

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...